Menu

4 Words About: Road to G.I. JOE: Scarlett

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
Road to G.I. JOE: Scarlett


Il percorso di avvicinamento all’esordio italiano dei G.I.Joe all’interno dell’Energon Universe si conclude con la bella miniserie dedicata a Scarlett, storica eroina del team. Kelly Thompson (ormai indaffaratissima, abbiamo perso il conto dei progetti a cui sta lavorando) rivisita il personaggio in maniera intelligente, riuscendo a mantenere quasi inalterate le sue caratteristiche originali, in una trama che coinvolge comprimari di peso come Jinx e il clan Arashikage e cita più o meno smaccatamente film come Kill Bill, True Lies e Mission: Impossible (e forse altri ancora, che ci sono sfuggiti).
Con riferimenti di questo tipo, ne deriva una vicenda scandita da un turbinio di combattimenti e imprese da mozzare il fiato, senza, però, che tali elementi riescano a indebolire la prosa dell’autrice americana.
Marco Ferrari ai disegni se la cava dignitosamente anche se, a volte, sembra sopraffatto dal ritmo forsennato imposto dalla Thompson.

Dati del volume
Editore: Saldapress
Autori: Testi di Kelly Thompson, disegni di Marco Ferrari, colori di Lee Roughridge, copertina di Jonboy Meyers
Genere: Azione
Formato: 16,8x25,6, 128 pp., C., col.
Prezzo: 22€
ISBN: 9791254614211
Voto: 7

81PqjqoMvfL. SL1500

scarlett 1 interior preview 2 3

Leggi tutto...

Comicon 2025: gli annunci Saldapress

  • Pubblicato in News

Al Comicon di Napoli Saldapress ha annunciato per il secondo semestre del 2025, un ricco calendario di uscite, con nuovi capitoli delle serie dell’Energon Universe come Transformers, Void Rivals e il debutto di G.I. Joe. Torna anche Godzilla con più titoli, tra cui antologie e seguiti di saghe acclamate, mentre si conclude la serie Ultramega. Altre uscite attese includono graphic novel su Dracula e Frankenstein, progetti firmati da grandi autori come Ed Brubaker e Daniel Warren Johnson, e l’arrivo del manga The Dungeon of Black Company.

Di seguito il comunicato ufficiale diffuso dall'editore.

Gli annunci delle uscite di saldaPress del secondo semestre 2025

Transformers, G.I. Joe, Godzilla e tanto altro ancora per un 2025 all’insegna del grande fumetto internazionale

Sono numerose le uscite che saldaPress ha in programma per la seconda metà del 2025 e solo quelle relative all’Energon Universe sono state annunciate questi giorni a Comicon Napoli.

Infatti l’Energon Universe, ricco delle storie intrecciate che abbiamo conosciuto nei primi volumi delle serie Void Rivals e Transformers e in quelli che sono andati a comporre la Road to G.I.Joe, ci proietta ora verso una terza fase del progetto che si preannuncia già avvincente e piena di colpi di scena. Robert Kirkman e Lorenzo De Felici firmeranno di nuovo insieme Void Rivals vol. 3, in uscita a ottobre, mentre dalla penna di Daniel Warren Johnson e dalle matite di Jorge Corona e Jason Howard arriverà a novembre il terzo capitolo di Transformers.

Sempre a novembre arriverà finalmente nel cast di questo universo gigantesco e fantastico che ruota intorno all’incredibile potere dell’energon, anche il “vero eroe americano” che tutti stanno aspettando. Scritta da Joshua Williamson e disegnata da Tom Riley, debutta infatti nell’EU la serie G.I. Joe, un racconto ricco di azione che unirà molte delle trame imbastite fin qui dalle altre serie Energon.

A dicembre tornerà in Italia anche G.I. Joe - A real american hero, con i nuovi episodi prodotti da Skybound che portano avanti la serie classica dell’eroe americano più famoso di tutti i tempi. La serie, creata negli anni ‘80 da Marvel Comics su licenza Hasbro, è sempre stata sotto la guida dell’inossidabile sceneggiatore Larry Hama, qui affiancato dai disegni magistrali di Chris Mooneyham.

Passando invece al resto del catalogo saldaPress, con l’uscita del vol. 4 a giugno e del vol. 5 a settembre, si conclude Ultramega, la saga scritta e disegnata da James Harren che pesca a piene mani dal mondo dei kaiju e che, grazie allo stile ipercinetico e viscerale del suo autore (ospite a Comicon Napoli e celebrato da una bellissima mostra che ne racconta l’arte), ha conquistato schiere di lettori in tutto il mondo. Per riporre i cinque volumi che compongono la serie, sarà anche disponibile – in esclusiva su saldapress.com e durante le fiere a cui parteciperà la casa editrice – un elegante cofanetto realizzato appositamente per il mercato italiano.

E se parliamo di kaiju, il pensiero corre subito a Godzilla. Nella seconda metà del 2025 saranno infatti diversi gli appuntamenti che tutti gli appassionati delle storie del Re di kaiju non si potranno assolutamente perdere: dopo l’uscita a giugno nel formato manga-like della collana Ramenburger di Godzilla - Cataclisma (una storia che immagina la civiltà umana annientata dai kaiju, scritta da Cullen Bunn e disegnata da Dave Wachter), a luglio saldaPress celebrerà il più grande di tutti i mostri con Godzilla: il mito, un’antologia che raccoglie 10 storie brevi realizzate da autori provenienti da tutto il mondo come James Stokoe, Dan DiDio, E.J. Su, Matt Frank e molti altri. A ottobre poi, con il secondo capitolo intitolato Figli dei giganti, tornerà la saga di Godzilla: Hic Sunt Dracones, già candidata lo scorso anno al premio Eisner. Alla guida si riconferma il team formato da Frank Tieri e Inaki Miranda, a continuare la storia della misteriosa società segreta nata per proteggere il segreto dei kaiju.

E, sempre parlando di mostri, la prestigiosa collana Universal Monster si arricchisce di due graphic novel che vanno ad affiancare quelli già usciti e dedicati agli iconici personaggi cinematografici di Dracula e Frankenstein: Il mostro della laguna nera, scritto a quattro mani dal vincitore del premio Eisner Ram V e da Dan Watters per i disegni di Matthew Roberts uscirà nel mese di maggio. A dicembre invece arriverà La mummia, dell’autrice vincitrice del premio Eisner Faith Erin Hicks.

Grandissima è poi l’attesa per la nuova miniserie in due volumi scritta da Daniel Warren Johnson che arriverà in Italia nel mese di giugno. The moon is following us è un racconto di creature magiche e forze oscure, che accarezza il tema della genitorialità senza perdere di vista – come nello stile dell’autore – azione e colpi di scena. Ad affiancare Johnson ai disegni troviamo lo spettacolare Riley Rossmo, ed è proprio l’avvicendarsi dei due stili di disegno a rendere la narrazione di questa storia unica e affascinante.

Restando sui grandi nomi del fumetto USA, a settembre sarà la volta de Le case del male, il nuovo e imperdibile lavoro firmato da Ed Brubaker e Sean Phillips. È Brubaker stesso ad aver descritto questo graphic novel come un satanic panic noir, poiché racconta del panico collettivo legato al fenomeno delle sette sataniche che assalì gli Stati Uniti negli anni ottanta del secolo scorso.

Nel mese di giugno, con The six fingers di Dan Watters e Sumit Kumar, si conclude la miniserie sinottica in due volumi The one hand + The six fingers, un originale progetto noir targato Image Comics che, dopo il successo in USA, è riuscito a incuriosire e affascinare anche i lettori italiani.

Settembre sarà un mese segnato dall’uscita di altre due attesissime conclusioni di serie: Napalm Lullaby Vol. 2 di Rick Remender e Bengal – autori di una storia distopica che utilizza i supereroi per parlare di integralismo religioso e libertà – e Clementine Vol. 3, l’opera scritta e disegnata dal premio Eisner Tillie Walden che si sviluppa all’interno dell’universo narrativo di The Walking Dead.

Sempre per ciò che riguarda le conclusioni di serie, a ottobre, con la pubblicazione del terzo volume, potremo leggere il finale di Ghostgun, la serie western d’ispirazione manga scritta da Roberto Megna e disegnata da Carlo Cid Lauro.

Infine la collana Mangaka saldaPress si arricchisce di una nuova serie: The Dungeon of Black Company (Meikyuu Black Company) di Youhei Yasumura, – il primo volume in uscita a maggio, il secondo a luglio e il terzo a settembre – è un manga che gioca con il codice del fantasy (il dungeon, la quest, il party, i mostri, il tesoro) per descrivere il mondo del lavoro in Giappone e lo sfruttamento che porta i lavoratori – lì e altrove – a trasformarsi progressivamente in “schiavi salariati”. Una serie divertente che non rinuncia a essere anche intelligente, già trasposta in un anime di grande successo disponibile su Crunchyroll

Queste sono solo alcune delle opere che, nella seconda metà dell’anno, saldaPress presenterà all’interno del proprio catalogo, continuando a rimanere fedele alla propria mission editoriale di “surfare” tra i generi e i mondi fumettistici per portare ai lettori italiani il meglio del fumetto proveniente da tutto il mondo. Let’s keep surfin’ on comics!

Leggi tutto...

4 Words About: Friday 3

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
Friday 3 - È di nuovo Natale


Terzo e ultimo volume per Friday, l'opera che ha unito i talenti di Ed Brubaker e Marcos Martín, un vero e proprio gioiello del fumetto americano degli ultimi anni. Friday è tornata per le vacanze di Natale a King's Hill, la cittadina del New England dove è cresciuta, solo per veder morire Lancelot Jones, il suo migliore amico e compagno di mille indagini. Ma come sono andate davvero le cose, e cosa c'entrano la massoneria e il folklore locale? Mistery in cui il poliziesco incontra lo young adult, Friday è una sintesi riuscitissima tra romanzo investigativo classico, giallo, teen drama, atmosfere lovecraftiane ideata da due maestri del fumetto. La prosa di Brubaker è di qualità altissima, così come i disegni di Marcos Martín. Quest'ultimo è il più raffinato tra gli artisti appartenenti all'ondata iberica che ha travolto i comics negli ultimi anni: le soluzioni grafiche da lui escogitate, uniche ed inimitabili, sono vere e proprie gemme di pop-art che incantano il lettore.

friday 3 1

friday 3 2

Dati del volume
Editore: Saldapress
Autori: Testi di Ed Brubaker, disegni di Marcos Martín
Genere: Crime
Formato: 16,8x25,6, 136 pp., C., col.
Prezzo: 21€
ISBN: 9791254614839
Voto: 8

Leggi tutto...

4 Words About: Road to G.I. Joe: Destro

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
Road to G.I. Joe: Destro


Prosegue il percorso di avvicinamento di Saldapress all’esordio italiano della nuova testata dedicata ai G.I. Joe, attraverso la pubblicazione di vari volumi, contenenti le miniserie intitolate ai personaggi che agiranno da principali comprimari nelle collane portanti dell’Energon Universe, condiviso con i Transformers.
Protagonista di Destro è James McCullen Destro XXIV, storico avversario dei G.I. Joe, a capo delle M.A.R.S. Industries, secolare e potente azienda fornitrice di armi ad alta tecnologia.
Tolte parecchie ingenuità, in parte derivanti dalle saghe originali (Cobra Commander che sibila quando parla è francamente ridicolo), Dan Watters imbastisce una trama abbastanza divertente, piena di personaggi volutamente eccessivi e stereotipati, incessanti scontri a fuoco, violenti combattimenti e testosterone a fiumi. I disegni di Andrei Bressan, tuttavia, sono a dir poco mediocri. Sarebbe stato meglio affidare tutta la serie ad Andrea Milana, che invece realizza solo un episodio.

gi joe destro1

gi joe destro2

Dati del volume
Editore: Saldapress
Autori: Testi di Dan Watters, disegni di Andrei Bressan e Andrea Milana
Genere: Azione
Formato: 16,8 x 25,6 cm, C., 128 pp., col.
Prezzo: 22€
ISBN: 9791254614204
Voto: 6

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS