Menu

Eris Edizioni pubblica La mano verde e altri racconti di Nicole Claveloux

Nicole Claveloux, figura centrale del fumetto e dell’illustrazione francese, arriva finalmente in Italia con La mano verde e altri racconti, in uscita oggi per Eris edizioni. Il volume raccoglie il suo lavoro più noto, realizzato negli anni ’70 per Métal Hurlant e Ah! Nana

Di seguito trovate il comunicato diffuso dall'editore e un'anteprima del volume.

"Nicole Claveloux è una fumettista, illustratrice e disegnatrice francese tra le più influenti degli ultimi quarant’anni nel panorama internazionale, eppure è inedita in Italia. Eris edizioni è onorata di portare per la prima volta in Italia il suo capolavoro assoluto La mano verde e altri racconti, di cui annuncia la pubblicazione.

Nata a Saint-Étienne nel 1940, Nicole Claveloux è considerata una pioniera che ha contribuito a liberare il fumetto dall’etichetta di letteratura per l’infanzia e rivoluzionato l’illustrazione per le persone piccole. Negli anni ’70 pubblica sulle famose riviste francesi a fumetti Métal hurlant e sulla femminista Ah! Nana, di cui diventa colonna portante e così inizia la rivoluzione.

Dobbiamo la genesi di La mano verde alla redazione di Métal hurlant, che chiede a Nicole di realizzare un fumetto lungo, da pubblicare a puntate sul mensile. Un’autrice alleata le darà una mano: Édith Zha mette tra le mani della disegnatrice i suoi racconti autobiografici vestiti di metafore. Da quel testo, Claveloux sviluppa La mano verde, in cinque puntate, da settembre 1976 a maggio 1977: quaranta pagine per liberare ciò che alle donne era proibito immaginare. Le tavole verranno raccolte poi in un unico volume nel ’78.

Mette in pagina la fuga o il viaggio di salvezza di una donna dalla tossicità di un rapporto di coppia. Ed è incredibile osservare la casa, il focolare domestico di cui dovrebbe essere l’angelo, diventare una voragine in cui precipita, cade dentro le pareti, finisce in luoghi inesplorati, si confronta con piante di menta rampicante (e religiosa) o una mantide seduttrice. Nicole realizza le pagine a colori utilizzando una tecnica mista complessa, in cui mischia inchiostro, tempere e aerografo. I tratti neri li disegna dopo la colorazione. Tutto è realizzato nel formato di stampa. Il processo è laborioso, il risultato spettacolare. La mano verde è il punto di contatto e passaggio tra il mondo reale e quello dei sogni, è un altro mondo, che riesce per questo a contenere la totalità e la complessità economica, sociale, politica, culturale di un’epoca, ancora così simile a quella che viviamo.

Anche gli altri racconti raccolti nel volume sono comparsi originariamente su Métal hurlant e Ah! Nana e mostrano l’irrefrenabile ricerca di libertà espressiva, come la continua spinta alla sperimentazione delle tecniche grafiche, di Nicole Claveloux. L’artista si è sempre contraddistinta per la sua capacità di costruire mondi. I suoi universi astrali e molteplici si sviluppano paralleli al reale, lo attraversano per decostruirlo. La sua arte va oltre il racconto: apre a immaginari alternativi, dove proprio l’immaginazione è la chiave per decifrare e mettere in discussione il presente.

Nel corso di una carriera straordinariamente lunga e prolifica, Nicole Claveloux ha disegnato (e continua a disegnare) mondi dove le regole della narrazione, dell’arte e del linguaggio si piegano, si contaminano, si dissolvono nell’inconscio. Ha attraversato generi e tecniche con la naturalezza di chi rifiuta ogni confine: fumetto e illustrazione, surrealismo e letteratura per l’infanzia si intrecciano nei suoi lavori in forme ibride, ironiche, sovversive.
Claveloux ha saputo intuire, con anni di anticipo, questioni che solo ora stiamo imparando a nominare: un’esplorazione di immaginari sessuali e body freedom, una concezione fluida dell’identità, uno sguardo transfemminista che include l’assurdo e il marginale. Riscoprirla oggi significa darle il posto che le spetta tra le figure fondamentali e visionarie del panorama artistico del Novecento, la cui influenza attraversa decenni e ha ispirato, e ancora ispira, intere generazioni. Se oggi leggiamo i fumetti che leggiamo, gran merito è di Nicole Claveloux.

Eris edizioni porterà La mano verde e altri racconti in anteprima a Lucca Comics & Games 2025, l’uscita ufficiale del volume in libreria avverrà in concomitanza con la terza edizione di A occhi aperti a cura di Hamelin, festival internazionale del fumetto e dell’illustrazione, in programma a Bologna dal 19 al 23 novembre 2025, che presenterà Mondi accanto: la prima grande retrospettiva in Italia sull’universo metamorfico e visionario di Nicole Claveloux.

La traduzione del volume dal francese è a cura di Boris Battaglia.
Il volume è impreziosito da una postfazione all’edizione italiana di Paolo Interdonato."

La mano verde tavola 0

La mano verde tavola 1

La mano verde tavola 2

La mano verde tavola 3

La mano verde tavola 4

La mano verde tavola 5

Nicole Claveloux
Nicole Claveloux è nata il 23 giugno 1940 a Saint-Étienne. Ha studiato all’École des Beaux-Arts e si è trasferita a Parigi nel 1967. Famosa illustratrice e fumettista francese, nota soprattutto per i suoi contributi sperimentali a Métal Hurlant e Ah!Nana (la rivista gemella femminista composta esclusivamente da donne) e per aver disegnato una popolare striscia a fumetti intitolata Grabote. Sostenuta da Harlin Quist, ha illustrato numerosi libri per bambini di successo, tra cui una pluripremiata versione di Alice nel Paese delle Meraviglie.
Ha pubblicato oltre 60 libri fino a oggi. Tra i numerosi premi vinti, il Festival d’Angoulême 2020 ha assegnato a lei e a Édith Zha il Prix du patrimoine per La mano verde e altri racconti. Lo stesso anno, il Festival d’Angoulême le ha conferito il Fauve d’honneur.

Édith Zha
Édith Zha è una scrittrice e sceneggiatrice francese di fumetti per adulti e bambini. Édith Zha è nata nel 1945. Ha studiato filosofia.
Nel 1976 inizia a collaborare con Nicole Claveloux, per la quale scriverà i testi di La mano verde e altri racconti e altri fumetti.
Contemporaneamente, incontra Nella Nobili con cui raccoglie interviste a operaie che si amavano. Nel 1979 pubblicano Donne e amore omosessuale. Il Festival d’Angoulême 2020 ha assegnato a lei e a Nicole Claveloux il Prix du patrimoine per La mano verde e altri racconti.

Info
104 pagine - 21x28 cm
colore - bianco e nero
ISBN 9791280495792
Uscita 17 Novembre 2025

Torna in alto