Menu
Redazione Comicus

Redazione Comicus

URL del sito web: https://www.comicus.it

Yasuhiko, Matsumoto e Tsubonari entrano nel catalogo Nippon Shock Edizioni

  • Pubblicato in News

Nippon Shock Edizioni amplia il proprio catalogo con l’acquisizione dei diritti di pubblicazione per quattro opere firmate da tre autori di rilievo del panorama manga giapponese: Yoshikazu Yasuhiko, Jiro Matsumoto e Tsubonari. Le nuove pubblicazioni includono titoli storici, fantasy e di fantascienza, tutti contraddistinti da una forte identità autoriale e da una proposta visiva distintiva. 

Trovate tutti i dettagli nel comunicatodiffuso dall'editore. Trovate le immagini dei manga, invece, nella gallery in basso.

"I manga di Yoshikazu Yasuhiko, Jiro Matsumoto e Tsubonari 

entrano nel nostro catalogo!

È con immenso orgoglio ed entusiasmo che Nippon Shock Edizioni annuncia l’acquisizione dei diritti di pubblicazione di quattro straordinarie opere che arricchiscono il nostro catalogo, già punto di riferimento per gli amanti del manga di qualità:

1 – “Kurudo no Hoshi”, 2 volumi, di Yoshikazu Yasuhiko (da Bunshun).

2 – “Maraya”, volume singolo di  Yoshikazu Yasuhiko (da Bunshun).

3 -  “Antengai”, 3 volumi, di Tsubonari (da Nihonsha)

4 -  "Jyoshi Kōhei, 7 volumi, di Jiro Matsumoto (da Shinchosha).

Questo è un altro passo avanti nella nostra missione di portare in Italia titoli selezionati, capaci di emozionare, sorprendere e lasciare un segno.

Yoshikazu Yasuhiko, autore di culto e maestro del manga storico, è una figura iconica nel panorama giapponese. Celebre per essere stato il character designer di Mobile Suit Gundam e apprezzato regista, Yasuhiko unisce una narrazione profonda a un tratto artistico classico e raffinato, spesso esplorando temi storici e umani con sensibilità unica.

Maraya” ci trasporta nell’antica Persia, seguendo la giovane Maraya, una ragazza coraggiosa che, in un mondo dominato da intrighi politici e guerre, scopre il suo destino come guida per il suo popolo. La storia, tutta a colori, intreccia avventura, dramma e riflessioni sulla leadership, con il caratteristico stile visivo di Yasuhiko che dona vita a paesaggi e personaggi indimenticabili.

“Kurudo no Hoshi” (La stella dei Curdi), invece, narra la storia di Jiro Manabe, un giovane giapponese i cui genitori sono scomparsi. Una lettera della madre lo convince ad andare a Istanbul per cercare il padre, un uomo che si crede essere legato a un misterioso personaggio turco. Lì scoprirà i segreti della sua famiglia venendo coinvolto in una complessa rete di intrighi politici e criminali, dovendo fuggire e cercando di proteggere se stesso e coloro che lo affiancano.

1 - ???????? ?????̄ ??????; 2 - ???????? ???????????; 3 - ???????? ????? ??̄??, tutti scritti, disegnati e colorati dal mangaka. 

Ambientata in un mondo di ombre e creature mistiche, la storia segue un gruppo di eroi tormentati che affrontano forze oscure e i propri demoni interiori. Il tratto vibrante e l’uso magistrale del colore di Tsubonari trasformano ogni capitolo in un’opera d’arte, rendendo Antengai un’esperienza visiva e narrativa senza precedenti.

Un altro Jiro, Jiro Matsumoto, maestro dell’underground giapponese, noto per il suo stile crudo e provocatorio, che sfida le convenzioni con narrazioni audaci e visioni distopiche è, invece autore di un manga che si distingue per un’estetica e narrazione unica. Ambientato in un futuro alternativo, nel Dimensional Century 2011, Jyoshi Kōhei ci porta a Shin Kyōto, una città teatro di una guerra multidimensionale. Dopo che una parte dell’umanità si è trasferita in uno spazio dimensionale alternativo per cercare una nuova casa, scoppia una ribellione armata contro la United Army of Earth. Al centro del conflitto ci sono i Jyoshi Kōhei, enormi mecha che hanno l’aspetto di studentesse liceali, pilotati da soldati umani. La storia segue il tenente Takigawa, comandante della 13ª compagnia di Jyoshi Kōhei, e la sua squadra mentre affrontano battaglie e dilemmi personali in un mondo caotico. Una manga a metà tra L’Attacco dei Giganti, Sailormoon ed Evangelion.

Con queste acquisizioni, Nippon Shock Edizioni riafferma il suo impegno nel proporre opere di altissimo livello, che si aggiungono a titoli come Tsugumomo, Haniwatt e Kiss Me Licia, consolidando il nostro ruolo di selezionatori della cultura manga in Italia.

Preparatevi a immergervi in queste storie straordinarie, che saranno presto anticipate dall’uscita del singolo volume dell’opera inedita a livello mondiale Ichiro Soga e il Mistero Sotterraneo dell’Era Taisho del Sensei Ippei Kuri (ex Tatsunoko Pro). Una storia mai pubblicata neanche in Giappone e che il sensei Ippei Kuri ci concesse prima della sua dipartita, contento di come gli avevamo curato la pubblicazione italiana di Kenshiro Tsubanari e la Spada Squartademoni."

Nippon Animation festeggia 50 anni di attività

  • Pubblicato in Toon

Il 3 giugno 2025 segna il 50° anniversario di Nippon Animation, lo storico studio giapponese che ha prodotto autentici capolavori come Heidi, Anna dai capelli rossi, Lovely Sara, Conan il ragazzo del futuro, Flo la piccola Robinson, Pinocchio, Hunter × Hunter, Pollyanna, Sampei, L’ape Maia, Peter Pan, Il libro della giungla, Papà Gambalunga e Guru Guru - Il girotondo della magia.

Fondato nel 1975 da Koichi Motohashi, Nippon Animation è celebre per aver unito i classici della letteratura occidentale con la tradizione dell’animazione giapponese, dando vita al genere dei “meisaku”.

Per celebrare questo traguardo, lo studio ha mostrato il logo ufficiale del 50° anniversario, con una decorazione a forma di pellicola che simboleggia la sua lunga e prestigiosa storia. Nei prossimi mesi sono attese ulteriori iniziative commemorative. DIffusa anche una locandina che vi mostriamo qui di seguito.

nippon 50

Nel messaggio ufficiale, Nippon Animation dichiara:

    “Da qualche parte nel mio cuore. Sempre e per sempre. Continueremo a donarvi il mondo che solo noi possiamo portare in vita.”

Lo studio ha visto l’esordio di grandi maestri come Hayao Miyazaki e Isao Takahata e ha contribuito a definire l’identità dell’animazione giapponese dagli anni ’70 ad oggi, emozionando generazioni di spettatori con storie profonde e personaggi indimenticabili.

DI seguito anche un video tributo firmato da Misato.

Palazzo del Fumetto, Pordenone: al via la mostra dedicata a Gōseki Kojima

  • Pubblicato in News

Al Palazzo del Fumetto a Pordeone prende vita La Spada e la Libellula, una mostra che celebra l’opera e l’eredità di Gōseki Kojima, maestro indiscusso della Nona Arte e co-creatore di Lone Wolf and Cub. Oltre 70 opere originali per ripercorrere la carriera di un artista che ha lasciato un segno indelebile nella storia del fumetto e influenzato cinema, arte e generazioni di autori in tutto il mondo.

Di seguito trovate il comunicato stampa con tutti i dettagli. Nella gallery in basso, invece, trovate alcune immagini delle opere presenti alla mostra.

LA SPADA E LA LIBELLULA - L’ARTE DI GŌSEKI KOJIMA

Al Palazzo del Fumetto la mostra sul mangaka che ha incantato il mondo e ispirato generazioni di fumettisti, registi e artisti

Venerdì 6 giugno alle 18.30 inaugura al Palazzo del Fumetto la mostra La Spada e la Libellula, esposizione di oltre 70 opere originali del fumettista giapponese Gōseki Kojima, nome noto a livello internazionale per molte sue opere, in particolare la saga di Lone Wolf and Cub il fumetto che ha ispirato generazioni di artisti. La mostra è curata da Francesco Verni, giornalista professionista che si occupa di fumetti da quasi trent’anni, e sarà visitabile fino al 13 luglio per poi riprendere dal 31 luglio al 31 agosto.

Gōseki Kojima è nato il 3 novembre 1928 a Yokkaichi nella prefettura di Mie, sull’isola di Honshu e ha debuttato nel mondo del manga negli anni ’50, lavorando a opere seinen di genere gekiga, uno stile realistico e drammatico di manga destinato a un pubblico adulto. Il punto di svolta della sua carriera è arrivato grazie all’incontro con lo sceneggiatore Kazuo Koike, con il quale ha collaborato per quasi trent’anni, e con la pubblicazione di Lone Wolf and Cub (Kozure Ōkami): la serie in cui sono protagoniste le vicende di Ogami Ittō, ex boia dello shogunato, e di suo figlio Daigoro, in viaggio per vendicare l’uccisione della moglie e il disonore subito dalla loro famiglia. L’opera mastodontica di circa novemila tavole è stata pubblicata dal 1970 al 1976 ed è considerata una pietra miliare del manga. Solo in Giappone le vendite hanno superato le 8 milioni di copie.

Approdato negli Stati Uniti nel 1987 sulle pagine di First Publishing, l’opera di Kojima ha ricevuto fin da subito l’endorsement di un mostro sacro del fumetto mondiale a stelle e strisce, Frank Miller, così come gli apprezzamenti di Mike Mignola, Paul Pope, Brian Wood ed Eduardo Risso, per citarne alcuni. A proposito di influenze, non bisogna dimenticare che il successo in terra nipponica di Lone Wolf and Cub è stato immediato e potente tanto da portare alla realizzazione di una serie cinematografica di sei film (dal 1972 al 1976) e di una serie televisiva (1973-76) declinata in 79 episodi suddivisi in tre stagioni. In Occidente, Lone Wolf and Cub è approdato sui maxischermi nel 1980 con il film Shogun Assassin, al quale fa riferimento anche Kill Bill: Volume 2 di Quentin Tarantino.

L’influenza nel cinema e, più in generale, nella narrazione filmica è diventata evidentissima in una serie televisiva come Mandalorian la cui trama ha più di qualche somiglianza con il plot di Lone Wolf and Cub.

Tra le altre opere significative di Kojima, sempre sceneggiate da Koike, si devono ricordare almeno Samurai Executioner (Kubikiri asa, 1972-76), e Kai no tora Takeda Shingen. Al grande lavoro di fumettista, Kojima ha sempre affiancato quello di pittore nel segno dello stile Nihonga, la pittura tradizionale giapponese, su cui si concentrerà in particolare negli ultimi due decenni della propria vita.

Gōseki Kojima è morto a Tokyo il 5 gennaio del 2000: l’anno successivo il suo Lone Wolf and Cub vincerà l’Eisner Award per la miglior edizione statunitense di materiale internazionale, mentre nel 2004 sia Kojima che Kazuo Koike verranno inseriti nella Will Eisner Award Hall of Fame.

Nella mostra La spada e la libellula al Palazzo del Fumetto si può apprezzare l’intero percorso artistico del grande mangaka, iniziando dal suo capolavoro fumettistico, per affrontare poi la sua arte pittorica declinata attraverso i temi della Natura, in cui il soggetto fondante è l’elemento naturale, passando a Vita nel quale spiccano oggetti e scene di vita quotidiana, arrivando a Infanzia in cui si ritrova Daigoro che per decenni diventa il soggetto preferito del pittore, elemento archetipo dell’innocenza e della spensieratezza. Infine, in Tradizione sono raccolte le opere legate al mondo tradizionale giapponese, dalla rappresentazione dell’oroscopo, alle feste popolari, fino al mondo invisibile delle creature soprannaturali come yokai e dragoni. 

“Sono orgoglioso e felice di curare una mostra di un gigante del manga come Gōseki Kojima – afferma il curatore Francesco Verni -. Per la prima volta in Occidente si potranno ammirare oltre 70 originali, ma anche prime edizioni e materiali d’epoca, di un autore che è stato un faro del gekiga e che ha reso popolare il genere nel mondo. In La spada e la libellula si passerà da un manga seminale come Lone Wolf and Cub a un’ampia serie di illustrazioni ed acquerelli che Kojima sensei ha realizzato in oltre quattro decenni. Qui la sua poetica si lega profondamente alla tradizione della pittura giapponese e il soggetto principale diventa Daigoro, il figlio del ronin protagonista di Lone Wolf and Cub, assurto come simbolo dell’innocenza, quasi a voler ricucire lo strappo tra natura e uomo, assoluto e violenza. Motivo ulteriore di gioia e vanto è la sede della mostra: il Palazzo del Fumetto è il faro della Nona Arte in Italia come in Europa, il luogo d’eccellenza in cui realizzare un’esposizione del genere”.

“Continua l’indagine nel fumetto del Sol Levante, patria del manga – sottolinea il presidente del Palazzo del Fumetto Marco Dabbà – con un interprete che il manga ha contribuito a farlo diventare così popolare. Siamo entusiasti di questa opportunità offertaci da Francesco Verni, grande cultore del genere ed esperto riconosciuto col quale è sempre interessante collaborare”.

My Hero Academia con la Gazzetta dello Sport

  • Pubblicato in News
A partire dal 20 giugno 2025 sarà possibile vivere (o rivivere) le emozioni del manga di Kohei Horikoshi grazie a una nuova iniziativa: My Hero Academia arriva in edicola in una esclusiva edizione distribuita in allegato alla Gazzetta dello Sport.

La collana propone la serie completa in formato speciale e nuove copertine con alette (trovate le immagini nella gallery in basso). Ogni volume sarà arricchito da una cartolina illustrata a colori in omaggio, e il primo numero includerà anche un poster.

Il piano dell’opera prevede 42 uscite settimanali, al prezzo lancio di € 4,99, con il seguente calendario:

    Volume #1 + Poster in OMAGGIO - 20/06/2025
    Volume #2 - 27/06/2025
    Volume #3 - 04/07/2025
    Volume #4 - 11/07/2025
    Volume #5 - 18/07/2025
    Volume #6 - 25/07/2025
    Volume #7 - 01/08/2025
    Volume #8 - 08/08/2025
    Volume #9 - 15/08/2025
    Volume #10 - 22/08/2025
    Volume #11 - 29/08/2025
    Volume #12 - 05/09/2025
    Volume #13 - 12/09/2025
    Volume #14 - 19/09/2025
    Volume #15 - 26/09/2025
    Volume #16 - 03/10/2025
    Volume #17 - 10/10/2025
    Volume #18 - 17/10/2025
    Volume #19 - 24/10/2025
    Volume #20 - 31/10/2025
    Volume #21 - 07/11/2025
    Volume #22 - 14/11/2025
    Volume #23 - 21/11/2025
    Volume #24 - 28/11/2025
    Volume #25 - 05/12/2025
    Volume #26 - 12/12/2025
    Volume #27 - 19/12/2025
    Volume #28 - 26/12/2025
    Volume #29 - 02/01/2026
    Volume #30 - 09/01/2026
    Volume #31 - 16/01/2026
    Volume #32 - 23/01/2026
    Volume #33 - 30/01/2026
    Volume #34 - 06/02/2026
    Volume #35 - 13/02/2026
    Volume #36 - 20/02/2026
    Volume #37 - 27/02/2026
    Volume #38 - 06/03/2026
    Volume #39 - 13/03/2026
    Volume #40 - 20/03/2026
    Volume #41 - 27/03/2026
    Volume #42 - 03/04/2026
 
Sottoscrivi questo feed RSS