Menu

 

 

 

 

Redazione Comicus

Redazione Comicus

URL del sito web: https://www.comicus.it

Esce per Eris Edizioni L'esiliato di Erik Kriek

Uscirà il prossimo 6 dicembre per Eris Edizioni L'esiliato dell'olandese Erik Kriek, già autore di H.P. Lovecraft Da altrove e altri racconti e In the pines sulle murder ballad.

"A metà tra un “western” scandinavo e un dramma dal sapore shakespiriano, L’esiliato è una storia vichinga, lontana dagli stereotipi e dagli immaginari a cui normalmente si collega questa parola. Kriek mette da parte lotte e invasioni sanguinose tipiche dei racconti sui vichinghi e ci conduce in modo avvincente nella complessità della società islandese medioevale, per mostrarci uno squarcio pieno di umanità di un popolo che pur vivendo in un paesaggio aspro e inospitale ci ha lasciato in eredità una ricca letteratura e una cultura raffinata."

La sinossi del volume:

"Islanda, X secolo. Esiliato per aver ucciso il suo migliore amico, un guerriero vichingo torna a casa dopo molti anni. Vuole solo rifarsi una tranquilla vita da contadino assieme alla sua famiglia. Ma non tutti al villaggio sono contenti del suo ritorno. La quotidianità mite e semplice della comunità viene sconvolta dai sentimenti di rabbia e vendetta che la famiglia del suo ex amico nutre nei suoi confronti.
A metà tra un “western” scandinavo e un dramma dal sapore shakespiriano, Erik Kriek ci regala una storia avvincente che ci conduce nella complessità della società islandese medioevale. Realizzato a partire da un’accurata ricerca storica, L’esiliato mette da parte lotte e invasioni sanguinose tipiche dei racconti sui vichinghi e ci mostra uno squarcio di una società che pur vivendo in un paesaggio aspro e inospitale ci ha lasciato in eredità una ricca letteratura e una cultura raffinata."
 
Di seguito trovate i dettagli del libro mentre, nella galleria in basso, una ricca anteprima.

Immagini LEsiliato page 0001

L'esiliato di Eirk Kriek
Pagine 192 a colori
Tipo Brossurato con sovracoperta
Formato 21X28 cm
ISBN 9791280495280
Prezzo 27,00 €

Frank Miller è al lavoro sulla serie tv di Corto Maltese

Deadline riporta che Frank Miller (Sin City, 300) scriverà e produrrà un adattamento televisivo su Corto Maltese, il personaggio creato da Hugo Pratt. Nessuna rete o servizio di streaming è ancora coinvolto, ma sappiamo che il progetto verrà finanziato da Studiocanal che svilupperà sei episodi della durata di un'ora.

"Ho scoperto Corto Maltese leggendo i libri al Forbidden Planet di New York da giovane", ha dichiarato Miller. “Poi nei miei viaggi ho studiato e scoperto un'edizione in edicola a Roma. Quell'arte era così espressiva e così audace che è saltata fuori dalla carta da giornale. Mi ha spazzato via. Era piena di magia e avventura romantica. Maltese è un mascalzone che potrebbe parlare con gli dei. Mi ha mostrato il potere del fumetto in cui il linguaggio non ha barriere. Da allora sono un fan di Corto Maltese. Questo è il viaggio dell'eroe nella sua forma più classica e non potrei essere più onorato di contribuire a portare in questa serie il romanticismo, l'eroismo e il misticismo presenti nella creazione di Pratt".

Patrizia Zanotti, stretta collaboratrice di Pratt, ha affermato che il creatore di Corto Maltese, scomparso nel 1996, ha dimostrato sempre grande rispetto per Miller e le sue opere. “Hugo Pratt ha apprezzato fin dall'inizio il lavoro di Frank Miller tanto da pubblicarlo sulla rivista Corto Maltese nel 1988”, ha dichiarato Zanotti. “Pratt come Miller hanno ha da sempre studiato i fumetti classici americani come Milton Caniff con il loro uso di ombre, inchiostri drammatici e pennellate audaci. Chi meglio di Frank Miller per reinterpretare il mondo di Hugo Pratt con tutti i personaggi e i mondi che il leggendario autore ha creato? Pratt sarebbe entusiasta di vedere il suo personaggio Corto Maltese prendere vita grazie a un autore che ha la straordinaria capacità di portare avanti miti senza tempo introducendo personaggi iconici alle nuove generazioni. Pratt ha detto attraverso uno dei suoi personaggi che "nulla è scritto che non possa essere riscritto". Credo che nessun altro oltre a Frank Miller possa interpretare l'impulso creativo insito in questa frase".

All'asta la collezione di Amazing Spider-Man appartenuta a Steve Ditko

Uno dei maggiori fattori che rendono un albo appetibile ai collezionisti è la sua rarità, meno considerata è invece la sua provenienza. Ebbene, se vi dicessimo che sono in vendita le copie personali degli albi di The Amazing Spider-Man appartenuti al suo co-creatore Steve Ditko?

PBA Galleries ha messo in asta la collezione privata del leggendario fumettista, compresa la prima apparizione di Spider-Man su Amazing Fantasy #15 del 1962 e, naturalmente, Amazing Spider-Man #1. Base d'asta, 15.000$ per il primo e 10.000$ per il secondo.
Del suo ciclo sul personaggio, Ditko ha conservato da 1 a 3 copie per numero, tutte messe in vendita per chi, al valore effettivo degli albi, vuole aggiungere anche quello emotivo.

Naturalmente, le copie non sono in perfette condizioni essendo usurate, riportando annotazioni o - addirittura - risultando incomplete, come nel caso di Amazing Fantasy #15 in cui manca una pagina, ma di una storia non relativa a Spider-Man. Tutto questo, però, non fa che aumentarne il valore.

Un lotto completo di 41 albi con tutte le storie disegnate da Ditko è stato messo in vendita su PBA Galleries ed è possibile aggiudicarselo fino al prossimo 8 dicembre. Un set incompleto di 23 fumetti di Spidey è stato offerto a un'altra casa d'aste per fine anno e un ultimo set, sempre incompleto, di 19 fumetti sarà messo in vendita dalla PBA il prossimo anno.

423983 0

 423984 0

427842 0

427843 0

 

Arriva Bonelli Digital Classic, nuova piattaforma per il fumetto digitale

Sergio Bonelli Editore ha annunciato l'arrivo, a partire dal 1° dicembre, della piattaforma Bonelli Digital Classic attraverso la quale verranno distribuiti digitalmente i fumetti del proprio catalogo. Gli albi dell'editore milanese potranno essere letti tramite un abbonamento oppure potranno essere acquistati singolarmente.

I fumetti saranno disponibili per l'acquisto 3 mesi dopo l'uscita dall'edicola al costo di 2,49€ per gli albi regolari e di 3,49€ per quelli speciali. Gli stessi fumetti saranno invece inclusi nell'abbonamento dopo 6 mesi dall'uscita in edicola. L'abbonamento è in offerta lancio e avrà un costo mensile di 9,99 euro (invece di 12,99) e annuale (99,99 euro, invece di 129,99).

Di seguito tutti i dettagli dalla news del sito dell'editore.

"Sergio Bonelli Editore annuncia la nuova piattaforma proprietaria: Bonelli Digital Classic, il servizio in abbonamento (mensile o annuale) che consente l'accesso alla lettura digitale di tutti i fumetti dei personaggi classici che hanno debuttato in edicola dagli anni 40 fino al 1982: Tex, Zagor, Mister No, Martin Mystère, Storia del West, Il Piccolo Ranger, Il Giudice Bean, Un ragazzo nel Far West e molti altri ancora.

Bonelli Digital Classic offre la lettura integrale degli albi dei più importanti Eroi Bonelli. Abbonarsi significa avere la possibilità di leggere ogni numero di ogni collana dei personaggi inclusi nell'offerta, purché sia apparso in edicola da più di sei mesi. Gli abbonati a Bonelli Digital Classic godono della lettura di tutti gli episodi delle collane regolari e di tutte le avventure delle collane fuoriserie: Speciali, Maxi, Color, passando per gli Almanacchi e i Magazine, fino ad arrivare ai nuovi formati come quello "Audace" che caratterizza proposte come Mister No Revolution.

L'intera collezione di questi grandi eroi in edizione digitale nel palmo della tua mano: più di 360.000 pagine di fumetti Bonelli! Inoltre, il catalogo offerto da Bonelli Digital Classic è in costante espansione: ogni mese, nuovi arrivi di Tex, Zagor, Martin Mystère e altri personaggi classici.

La piattaforma Bonelli Digital Classic offre anche la possibilità di acquistare singoli fumetti digitali. Le singole uscite sono reperibili solo attraverso l'app al prezzo di 2,49 euro per le serie regolari e di 3,49 euro per gli Speciali e i numeri fuoriserie, presentando un'offerta costituita da fumetti apparsi in edicola fino a tre mesi prima. Storie che saranno successivamente incluse nel catalogo Bonelli Digital Classic, divenendo disponibili per gli abbonati allo scoccare di altri tre mesi di distanza dalla loro uscita in edicola. L'abbonamento viene proposto con due tariffe, in offerta lancio: mensile (9,99 euro, invece di 12,99) e annuale (99,99 euro, invece di 129,99).

Bonelli Digital Classic è stato progettato con il supporto tecnico e lo sviluppo digitale curato da D-Share - importante società specializzata in prodotti digitali in ambito editoriale - per consentire una lettura piacevole e fluida, offrendo un reader avanzato, programmato in esclusiva per il servizio, che rende onore alle meravigliose vignette dei fumetti della storica Casa editrice.

Ogni lettore può scegliere la fruizione preferita, sfogliando l'albo in tre diverse modalità:

  • A pagina intera
  • Striscia per striscia
  • Vignetta per vignetta

Per molti albi è inoltre possibile decidere se sfogliare le storie nel tradizionale e originario bianco e nero oppure optare per la visualizzazione di una moderna edizione a colori.

Oltre che nella versione app mobile (scaricabile da Apple Store per sistemi iOS o Google Play per Android), Bonelli Digital Classic è fruibile anche attraverso il browser di un computer collegato a Internet.

Un singolo abbonamento a Bonelli Digital Classic consente di accedere al servizio su due dispositivi mobile, cui si aggiunge un dispositivo desktop. Ogni abbonato può così utilizzare Bonelli Digital Classic simultaneamente sul proprio smartphone, tablet e personal computer per poter godere dell'ampio catalogo in ogni occasione.

Bonelli Digital Classic: da giovedì 1 dicembre 2022 i fumetti Bonelli diventano digitali!"

Sottoscrivi questo feed RSS