Menu

Le strisce di Zagor con Gazzetta dello Sport

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

ARRIVANO TUTTE LE STRISCE DI ZAGOR NELLA PRIMA VERA
COLLEZIONE ANASTATICA!
Le mitiche avventure dello Spirito con la Scure nel formato originale a striscia del 1961, solo con La Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera.

A partire dal 27 febbraio, in edicola, i fan di Zagor e del fumetto italiano potranno finalmente riscoprire le Strisce di Zagor in un’edizione anastatica fedele agli albi originali grazie alla collaborazione tra La Gazzetta dello Sport, Corriere della Sera e Sergio Bonelli Editore. Le prime edizioni furono pubblicate dalle Edizioni Araldo tra il 1961 e il 1970 nella collana Lampo, nel formato a strisce, per un totale di 4 serie e 239 albi. Oggi, queste storie leggendarie tornano in edicola con una collezione esclusiva che ripropone integralmente le prime avventure dello Spirito con la Scure.

 Questa collana rappresenta un’occasione unica per riscoprire Zagor, il celebre personaggio dei fumetti ideato da Guido Nolitta (pseudonimo di Sergio Bonelli). Armato di un inscalfibile senso della giustizia e della sua inseparabile scure, Zagor lotta per mantenere la pace, proteggere le tribù indiane e dare la caccia ai criminali in tutta la regione di Darkwood. Insieme a Tex, è uno dei personaggi più iconici e longevi di Sergio Bonelli Editore, simbolo del mondo dell’avventura “selvaggia”. Questa straordinaria collezione non è solo un tuffo nel passato del fumetto italiano, ma anche un viaggio nel mondo delle storie dello Spirito con la Scure così come erano concepite più di sessant'anni fa per il formato a striscia, con le magnifiche copertine firmate dal maestro Gallieno Ferri mai riproposte in edicola prima d’ora. Una vera pietra miliare per ogni collezionista!

Ogni settimana, a partire dal 27 febbraio, sarà possibile acquistare il nuovo numero della collezione a soli €5,99 (oltre al costo del quotidiano). Ogni uscita conterrà due strisce anastatiche, che ripropongono fedelmente le storie originali dal 1961, e una stampa da collezione con le iconiche copertine della serie Zenith Gigante disegnate da Gallieno Ferri. Ma non è tutto: nelle prime due uscite, i lettori troveranno anche una storia a striscia inedita, appositamente creata per questa collana. Nella terza uscita, oltre alla consueta stampa da collezione e alle due strisce anastatiche, sarà incluso anche un cofanetto in omaggio. Dalla quarta uscita in poi, ogni numero continuerà ad offrire due strisce anastatiche e una stampa da collezione, per un’esperienza di lettura sempre più completa e affascinante.

Per il lancio di questa imperdibile collezione, è stata ideata una campagna promozionale su stampa, televisione, radio e web, curata dall’agenzia Hi.

ADV ZAGOR

Leggi tutto...

4 Words About: Dylan Dog Color Fest 52 - Non vale se non hai paura

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
Dylan Dog Color Fest 52 - Non vale se non hai paura


Gratificato da un comparto grafico d’eccezione a opera del visionario Arturo Lauria, che da solo vale l’acquisto dell’albo, il nuovo Dylan Dog Color Fest si concentra sul triste problema del bullismo tra gli adolescenti, particolarmente diffuso nei corridoi scolastici. Purtroppo, i testi di Giovanni De Feo ci sono sembrati troppo leggeri nell’affrontare un tema tanto delicato, soprattutto perché rispolverano preconcetti strabusati come l’ipocrisia dei vertici accademici o la superficialità delle famiglie degli alunni, senza approfondire adeguatamente il malessere dietro simili comportamenti e senza riuscire a nascondere una caratterizzazione dei personaggi alquanto inconsistente. Ancora meno opportuno l’impiego di una figura misteriosa come Jack il Saltatore, il quale appare più come un prodotto del folklore vittoriano piuttosto che un serial killer realmente esistito.
In un contesto di questo tipo, quindi, anche le bellissime tavole psichedeliche di Lauria risultano un po’ fuori luogo.

ddcf52 1

ddcf52 2

Dati del volume
Editore: Sergio Bonelli Editore
Autori: Testi di Jonathan HickmanGiovanni De Feoeroismo
Formato: 16x21, 96 pp., BS., col.
Prezzo: 6,90€
ISBN: 977197194704550052
Voto: 6

Leggi tutto...

La nuova edizione di Ken Parker targata Bonelli

  • Pubblicato in News

La Sergio Bonelli Editore ha annunciato una nuova edizione di Ken Parker, la serie capolavoro a opera di Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo. La ristampa partirà dal mese di aprile, sarà integrale e cronologica, in bianco e nero e di grande formato, ovvero lo stesso utilizzato per Storia del West, realizzata in collaborazione con Edizioni IF. Il prezzo per ogni uscità sarà di 7,90€.

Ecco le parole dell'editore:
"Il personaggio creato da Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo, portato per la prima volta in edicola nel 1977 dall'allora Cepim (attuale Sergio Bonelli Editore), dopo lunghe peregrinazioni, torna finalmente a casa. Si ripresenta in un'edizione cronologica di grande formato, simile a quella con cui stiamo riproponendo Storia del West, pensata per valorizzarne ulteriormente le tavole.

Una collana che offre l'opportunità di scoprire o riscoprire un indimenticabile anti-eroe, nonché un modo di raccontare, con parole e segni, che all'epoca della prima pubblicazione ha fatto sognare e palpitare i lettori, divenendo fin da allora imprescindibile punto di riferimento per chi desiderasse cimentarsi con la moderna narrazione a fumetti.

L'appuntamento con la nuova edizione di Ken Parker è fissato in tutte le edicole martedì 22 aprile. Non potete mancare!"

Leggi tutto...

Un nuovo corso per Dylan Dog OldBoy

  • Pubblicato in News

Con il nuovo numero in uscita a metà aprile, Dylan Dog OldBoy riparte con una veste rinnovata. La serie bimestrale, che da tempo affianca la serie regolare, subirà un restyling grafico e una nuova foliazione, ripartendo dal numero 1.

Le copertine saranno sempre curate da Marco Nizzoli, mentre il frontespizio sarà legato alla storia contenuta nel volume. Ogni albo avrà 98 pagine, uscirà ogni due mesi e ospiterà un unico episodio, mantenendo il legame con gli anni Ottanta dylaniani, periodo in cui l’Indagatore dell’Incubo è diventato un'icona del fumetto. Pur rimanendo ancorato a questa atmosfera, OldBoy sperimenterà nuove soluzioni narrative e stilistiche, riprendendo l’approccio innovativo che ha caratterizzato i primi albi della serie regolare.

Bruno Enna e Gianluca Acciarino cureranno il primo numero, Skinwalker, in cui Dylan si troverà in fuga da un'entità mostruosa che lo trascinerà nel deserto del New Mexico. Qui entrerà in contatto con una comunità di nativi americani, tra cui un gruppo di ragazzi che lo ha eletto a proprio idolo.

Il secondo numero sarà affidato ad Alessandro Bilotta e Sergio Ponchione, che porteranno una storia capace di superare i confini narrativi tradizionali, introducendo una versione alternativa di Dylan. Successivamente, toccherà al duo Rita Poiretto/Silvia Mericone con i disegni di Marco Soldi. A seguire, verrà pubblicata l’ultima storia iniziata dal compianto Giuseppe Montanari e completata da Ernesto Grassani, con testi di Francesco Matteuzzi. Infine, Alessandro Russo e Alessandro Nespolino racconteranno una nuova interpretazione dell’Uomo Invisibile.

Dylan Dog OldBoy 1 sarà disponibile dal 12 aprile in edicola, fumetteria e sul sito ufficiale di Sergio Bonelli Editore.Trovate alcune tavole d'anteprima nella gallery in basso.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS