Menu

Angelo Stano ha annunciato l'addio alla Bonelli

  • Pubblicato in News

Come annunciato dallo stesso disegnatore sul proprio profilo Facebook, Angelo Stano ha annunciato che lascerà la Sergio Bonelli Editore. Il suo ultimo albo sarà Dylan Dog. I racconti di domani - Domani andrà meglio, sceneggiato da Tiziano Sclavi e in uscita il prossimo 7 aprile.

Arrivato in Bonelli nel 1985, l'anno seguente disegnò il primo numero di Dylan Dog, sempre scritto da Sclavi, per diventare uno dei disegnatori simboli della serie, oltre che il più prolifico copertinista dal numero 42 - sostituendo Claudio Villa - al 362 dove cedette la matita a Gigi Cavenago.

Stano ha dichiarato che sta lavorando ora a un progetto personale, di cui però non si hanno ulteriori dettagli. Restate sintonizzati su Comicus per nuove informazioni a riguardo.

Leggi tutto...

Dylan Dog omaggia Vasco Rossi in 3 albi della serie

  • Pubblicato in News

Sergio Bonelli Editore ha annunciato una speciale iniziativa editoriale che collega il mondo di Dylan Dog con quello del rocker Vasco Rossi. Dal 30 giugno, e per i successivi mesi, gli albi dell'Indagatore dell'Incubo saranno ispirati a tre noti canzoni dell'artista: Sally, Albachiara e Jenny. Trovate di seguito tutti i dettagli.

"Dylan Dog omaggia Vasco Rossi.

Grazie all’inedita collaborazione tra uno degli artisti italiani più amati di sempre e Sergio Bonelli Editore, per la prima volta nella sua storia l’Indagatore dell’Incubo sarà protagonista di un ciclo di tre episodi ispirati a tre celebri canzoni del rocker di Zocca: SALLY, ALBACHIARA e JENNY.

L’appuntamento andrà a scandire l’estate 2021: un evento che permetterà ai fan del cantante di ingannare l’attesa delle nuove date del tour di Vasco (riprogrammato per il 2022) e che si inserirà per Sergio Bonelli Editore nell’ambito delle celebrazioni degli 80 anni della Casa editrice, che festeggia così anche il celebre personaggio creato da Tiziano Sclavi. Per l’occasione, la sceneggiatura degli albi è stata affidata a tre delle autrici di punta della scuderia di via Buonarroti: Paola Barbato, Gabriella Contu e Barbara Baraldi, che hanno dato un’interpretazione personale alle emozioni suscitate in loro dalle parole e dalla musica per trasferirle a pieno titolo nel mondo di Dylan Dog. Corrado Roi, Sergio Gerasi e Davide Furnò hanno visualizzato il tutto con la loro arte. Gigi Cavenago e Fabrizio De Tommaso hanno illustrato le copertine.

Spiega Vasco Rossi: “Ho sempre amato la sintesi e i fumetti in questo son perfetti: il racconto si dipana per immagini e poche parole ma quelle che bastano a farti capire un mondo intero di cose. Il mio percorso direi che va da Nembo Kid a Tex Willer per arrivare fino a Dylan Dog, il più colto, raffinato e impegnato, il suo mondo visionario mi ha affascinato. Ancora oggi è per me un mito e sono strafelice di incontrarlo. A proposito, da Dylan Dog sono passato direttamente ai libri di filosofia”.

Racconta Tiziano Sclavi: “Una volta ho fatto un sogno. Di solito i miei sogni sono incubi paurosi e disperati, ma quello, caso più unico che raro, era felice. Non ricordo come si svolgeva, so solo che a un certo punto cantavo “Voglio una vita spericolata”. Era indubbiamente un segno. Segno che qualcosa di Vasco mi era entrato nel profondo”.

 

Aggiunge Michele Masiero, Direttore Editoriale di Sergio Bonelli Editore: “È curioso come gli aggettivi che si possono usare per Vasco e per Dylan siano facilmente intercambiabili tra i due: ribelle, insofferente agli schemi, determinato eppure fragile, disilluso eppure vitale. Insomma, umano, molto umano. Inevitabile, quindi, che fossero destinati a incontrarsi”.

Al centro dei tre episodi che terranno banco sulla serie regolare di Dylan Dog per le uscite di giugno, luglio e agosto vi saranno l’ineffabile mondo interiore dell’Indagatore dell’Incubo, quella sensibilità, quei sentimenti, quegli smarrimenti che hanno contribuito a renderlo tanto amato dai lettori. Ogni albo si ispirerà a una canzone di Vasco Rossi e a una delle sue muse e avrà una duplice copertina: una regolare da un lato e, sull’altro lato, una speciale cover da collezione che vedrà l’atteso incontro tra Vasco Rossi e Dylan Dog.

Per l’occasione, ogni albo avrà una foliazione speciale e sarà arricchito da 16 pagine extra che conterranno una speciale intervista di Luca Crovi a Vasco, i testi delle canzoni cui si ispira l’episodio, l’editoriale di Michele Masiero e, nel primo albo, anche uno scritto di Tiziano Sclavi e uno di Davide Bonelli.

A inaugurare il progetto editoriale sarà proprio SALLY, in uscita il 30 giugno: una storia d’amore e ossessione, in bilico tra emozioni, memoria, morte e follia, come nella miglior tradizione dell’Indagatore dell’Incubo, firmata da Paola Barbato e dal Maestro delle Ombre Corrado Roi.

Tutti e tre gli albi, curati da Roberto Recchioni, saranno come sempre disponibili in edicola, in fumetteria e sul sito di Sergio Bonelli Editore.

PROGETTO EDITORIALE

SALLY

scritto da Paola Barbato e disegnato da Corrado Roi

dal 30 giugno

ALBACHIARA

scritto da Gabriella Contu e disegnato da Sergio Gerasi

dal 30 luglio

JENNY

scritto da Barbara Baraldi e disegnato da Davide Furnò

dal 31 agosto"

Vasco DD75

Sally20

Leggi tutto...

Bonelli presenta gli albi "bis" di Dylan Dog, Dragonero e Nathan Never

  • Pubblicato in News

Nel nuovo numero di Preview, il catalogo Bao Publishing e Sergio Bonelli Editore, l'editore di via Buonarroti ha annuncio l'arrivo a luglio di numeri "bis" per tre testate: Dylan Dog, Dragonero il Ribelle e Nathan Never. Questi numeri, rispettivamente il 418 bis, 21 bis e il 361 bis, avranno la stessa foliazione e lo stesso prezzo di un tradizionale albo della serie.

Trovate tutti i dettagli qui di seguito, compresi i nomi degli autori coinvolti.

preview 67 page 0022

preview 67 page 0024

preview 67 page 0026

Leggi tutto...

Esce oggi il primo volume di Dylan Dog: Il pianeta dei morti

  • Pubblicato in News

Esce oggi per Sergio Bonelli Editore il primo volume da libreria de Il pianeta dei morti di Alessandro Bilotta, che mostra una realtà distopica del mondo di Dylan Dog in cui una epidemia ha trasformato gli essere umani in zombi.

Trovate di seguito tutti i dettagli e alcune tavole del volume.

"Scritti dallo sceneggiatore Alessandro Bilotta, i racconti de IL PIANETA DEI MORTI sono ambientati in un’epoca futura rispetto alla serie classica, con un Dylan Dog ormai di mezza età che, posto di fronte a scelte estreme e costretto a mettere in discussione ogni certezza, cerca di sopravvivere in un mondo dove una misteriosa epidemia trasforma gli esseri umani in zombi.

Nate da un racconto di sole 32 pagine, queste storie sono diventate negli anni una lunga saga, osannata dai lettori. Ora, l’acclamata epopea creata da Alessandro Bilotta trova la sua prima pubblicazione cronologica e integrale. Tutta la storia, raccontata dal principio alla sua, inevitabile, fine.

Il primo volume ed è arricchito da un’introduzione firmata da Roberto Recchioni, una prefazione di Alessandro Bilotta e una gallery di disegni preparatori."

DYLAN DOG
IL PIANETA DEI MORTI
VOLUME 1
“Addio, Groucho” e “Il tramonto dei vivi morenti”

Soggetto: Alessandro Bilotta
Sceneggiatura: Alessandro Bilotta
Disegni: Paolo Martinello, Daniela Vetro
Copertina: Marco Mastrazzo
Colori: Paolo Martinello
Formato: 22x30 cm, b/n e colore
Pagine: 144
ISBN code: 978-88-6961-576-4
Prezzo: 19 euro

dylan dog pianeta morti 1

dylan dog pianeta morti 2

dylan dog pianeta morti 3

dylan dog pianeta morti 4

dylan dog pianeta morti 5

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS