Menu

 

 

 

 

Edizioni NPE pubblica l'integrale di Petra Chérie di Attilio Micheluzzi

  • Pubblicato in News

È in arrivo in libreria per Edizioni NPE l'integrale di Petra Chérie, la serie scritta e disegnata da Attilio Micheluzzi. Trovate tutti i dettagli qui di seguito insieme ad un'anteprima del volume.

"Elegante, colta e raffinata senza mai risultare altera, Petra Chérie è una delle figure più iconiche del fumetto italiano. Nata dalla matita di Attilio Micheluzzi, ha conquistato intere generazioni con il suo grande carisma.
Una donna indipendente, impavida, protagonista di molteplici avventure sullo sfondo della Grande Guerra. A bordo del suo biplano, vola dall’Istria al Montenegro, passando per Costantinopoli e la Siria settentrionale, attraversando alcuni tra i più drammatici eventi della Storia. La serie completa dell’affascinante aviatrice polacca, arriva ora in libreria in un unico volume pubblicato da Edizioni NPE. L'ottava uscita della collana dedicata al maestro Micheluzzi.

Apparsa per la prima volta nel 1977 sul settimanale «Il Giornalino» e dal 1982 sul mensile «Alter Alter», «Petra Chérie» rappresenta l'apice artistico di Micheluzzi.  Impossibile resistere al fascino che, anche a distanza di anni, continua ad avvolgere il personaggio e la sua storia.
Figlia di una bellissima donna parigina con la passione per la musica, e di un grande uomo d’affari polacco, Petra De Karlowitz - detta “Chérie” dal suo autore - vive numerose avventure in luoghi sempre diversi senza mai temere pericoli. «La gente mi giudica un’eccentrica per via del mio amore per l’aviazione, per il modo di tagliare i capelli, per l’indipendenza della mia vita, per l’amore dei viaggi», dice di se stessa presentandosi al lettore.
Ventiquattro storie appassionanti in oltre trecento pagine, tra ammalianti bianchi e neri che ricordano il cinema americano degli anni Trenta. «Petra Chérie»: il ritorno di un grande classico del fumetto italiano. In libreria dall'11 novembre."

Titolo: Petra Chérie
Collana: Attilio Micheluzzi
Numero in Collana: 8
ISBN: 9788836270880
Autori: Attilio Micheluzzi
Formato: 1 volume 21x29,7 cm, cartonato b/n, pg.352
Prezzo: 39,90 euro
Editore: Edizioni NPE
Data di uscita in libreria di varia e fumetteria: 11 novembre 2022

Petra Chérie 0

Petra Chérie 1

Petra Chérie 2

Petra Chérie 3

Petra Chérie 4

Leggi tutto...

La nuova edizione di Roy Mann di Tiziano Sclavi e Attilio Micheluzzi

  • Pubblicato in News

Uscirà il prossimo 14 ottobre per Edizioni NPE la nuova edizione di Roy Mann, opera realizzata da Tiziano Sclavi e da Attilio Micheluzzi oltre 30 anni fa. Di seguito trovate tutti i dettagli e un'anteprima del volume.

"A oltre trent'anni dalla sua prima apparizione, l'opera di due mostri sacri del fumetto torna in una nuova veste grafica. 
Contiene un'intervista inedita a Tiziano Sclavi, creatore di Dylan Dog.

Pubblicata sulla rivista Comic Art sul finire degli anni Ottanta, «Roy Mann» nasce come storia autoconclusiva ma il riscontro di lettori è tale da indurre gli autori a realizzare altri due episodi. Partorita dalle menti creative di Tiziano Sclavi, creatore di Dylan Dog e tra i più eccellenti sceneggiatori italiani, e Attilio Micheluzzi, uno dei più grandi maestri della Nona Arte, è divenuta un vero e proprio caposaldo della storia del fumetto italiano. A oltre trent'anni dalla sua prima apparizione, torna in una nuova edizione che raccoglie i tre episodi che la compongono e ripropone gli splendidi colori originali di Micheluzzi. Il volume è il sesto della collana "Attilio Micheluzzi" pubblicata da Edizioni NPE.

La storia, ricca di citazioni fumettistiche e letterarie, è ambientata nella New York degli anni Trenta e ha come protagonista uno sceneggiatore di fumetti che viene scaraventato in una dimensione parallela a causa dell’esplosione di una caffettiera difettosa. In questo mondo alternativo, gli Stati Uniti hanno dichiarato guerra a loro stessi per essere sicuri di vincere. Tra nuvole di cotone idrofilo, astronavi da turismo e cinesi che parlano napoletano su uno scooter volante, Roy Mann sarà catapultato in una spirale di avvenimenti assurdi, dove i personaggi frutto della sua fantasia irromperanno prepotentemente a guardia di un oscuro segreto.

Questa nuova edizione cartonata contiene un'intervista inedita a Tiziano Sclavi."

Titolo: Roy Mann
Collana: Micheluzzi
Numero in Collana: 6
ISBN: 9788836270323
Autori: Tiziano Sclavi, Attilio Micheluzzi
Formato: volume 21x29,7 cm, cartonato a colori, pg.152
Prezzo: 19,90 euro
Editore: Edizioni NPE
Data di uscita in libreria di varia e fumetteria: 14 ottobre 2021

Roy Mann 0

Roy Mann 1

Roy Mann 2

Roy Mann 3

Leggi tutto...

Dylan Dog - Gli orrori di Altroquando di Sclavi e Micheluzzi disponibile in libreria

  • Pubblicato in News

È disponibile in libreria il primo volume della nuova collana di Dylan Dog dedicata alle “Graphic Novel d’Autore”. Il libro contiene la ristampa de Gli Orrori di Altroquando di Tiziano Sclavi e Attilio Micheluzzi tratta dal secondo Speciale Dylan Dog del 1988. Di seguito trovate tutti i dettagli e alcune tavole del volume.

"Viene inaugurata con GLI ORRORI DI ALTROQUANDO la nuova collana di DYLAN DOG dedicata alle “Graphic Novel d’Autore”. Negli anni, molti grandi maestri del fumetto hanno prestato la loro matita al celebre personaggio creato da Tiziano Sclavi. Cominciamo quindi a riproporre quelle storie in un formato che valorizza al meglio il lavoro grafico di questi grandi autori, partendo da questo episodio, ormai considerato un classico, firmato da Tiziano Sclavi e dal Maestro Attilio Micheluzzi.

GLI ORRORI DI ALTROQUANDO è una delle pietre miliari dell’universo di Dylan Dog. Raccoglie una manciata di racconti brevi legati ai generi più diversi, una serie di fulminanti, spassose, dolenti visioni scaturite dalla penna di Tiziano Sclavi. Il volume è corredato da una postfazione di Franco Busatta e dall’intervista ad Attilio Micheluzzi a cura di Michele Masiero, pubblicata originariamente nel marzo 1989 su “Fumo di China”, la più longeva fanzine sui fumetti italiana diventata poi una vera e propria rivista di critica fumettistica."

DYLAN DOG
GLI ORRORI DI ALTROQUANDO

Soggetto: Tiziano Sclavi
Sceneggiatura: Tiziano Sclavi
Disegni e illustrazione di copertina: Attilio Micheluzzi
Formato: 22x30 cm, b/n
Pagine: 144
ISBN code: 978-88-6961-555-9 
Prezzo: 19 euro

orrori-altroquando-1

orrori-altroquando-1a

orrori-altroquando-2

orrori-altroquando-3

orrori-altroquando-4

orrori-altroquando-5

Leggi tutto...

NPE pubblica Afghanistan, l'ultima opera di Attilio Micheluzzi

  • Pubblicato in News

Uscirà in libreria il prossimo 3 dicembre il quinto numero della collana edita da Edizioni NPE e dedicata ad Attilio Micheluzzi. Afghanistan è il nome dell'ultima opera dell'artista, in parte incompiuta e pubblicata come l'autore l'ha lasciata. Di seguito trovate tutti i dettagli e alcune tavole. Il volume cartonato 21x30 cm in bianco e nero ha 64 pagine e un costo di 14,90€.

"Afghanistan è l’opera che chiude la carriera e la vita (sconcertante il presagio dell’ultima tavola) di uno dei più grandi fumettisti italiani. Abbiamo deciso di pubblicarla così come l’autore fu costretto ad interromperla: non sempre rifinita, nemmeno a matita, e parzialmente ripassata a china.
Queste matite ci mostrano “in presa diretta” come lavorasse Micheluzzi.
L’opera sembra chiudere un cerchio, essendo ambientata in uno dei Paesi che aveva già fatto da sfondo ad altri suoi precedenti volumi.
Una storia di guerra e di vendetta, dura, amarissima, e senza eroi.

Questo volume assume una involontaria valenza di ciò che potremmo chiamare un testamento spirituale, agli effetti di un aspetto che l’autore desiderava senza dubbio chiarire. Il fatto è che, in certi studi critici su di lui, gli era stato conferito un “colore” politico conservatore se non addirittura destrorso. Giudizio, beninteso, degno di attenzione ma tale da esigere opportuni distinguo, per evitare il rischio di malintesi. Perché la verità era senza dubbio meno assoluta, con sfaccettature capaci di attribuirle un senso meno nettamente connotato. Ebbene, con questa storia, Micheluzzi vuole indirettamente confutare tale interpretazione, illuminare questo aspetto della propria mentalità, confessandosi davanti al lettore o per lo meno chiarendo il proprio pensiero. Il quale può indurre bensì un lettore superficiale verso ciò che Micheluzzi giudicava un rilievo scorretto, ma in realtà il predetto orientamento conservatore va inteso in tutt’altra maniera [...] Da essa emergono magari idee conservatrici, ma non esattamente nel senso politico, quanto piuttosto nella conservazione dei principi fondamentali di un determinato “essere uomini”: la pietà, soprattutto la necessità, di comprendere le ragioni dell’«altro». E specialmente il serpeggiante e onnipresente orrore per la guerra [...] Non è la guerra a interessare Micheluzzi, bensì il groviglio di relazioni e sentimenti che essa mette in moto. (dalla prefazione di Gianni Brunoro)

«Mao Tsê-tung disse un giorno che il guerrigliero si muove nel territorio come un pesce nell’acqua…»"

Afghanistan-1

Afghanistan-2

Afghanistan-3

Afghanistan-4

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS