Menu

Repubblica Oro: Guida alla lettura

A cura si Andrea Antonazzo e Jacopo Volta - Per leggere il resto dello speciale cliccate qui

1. L’Uomo Ragno – Qualche anno fa la Marvel decise di rilanciare l’Uomo Ragno nella linea Ultimate, facendolo ripartire da zero. Brian Bendis e Mark Bagley ci raccontano in queste storie come sarebbe l’Uomo Ragno se fosse stato creato ai nostri giorni anziché nel 1962. Imperdibile punto di partenza per chi voglia avvicinarsi all’universo del tessiragnatele.

2. Tex – Tex è sempre Tex, soprattutto quando gli capita di affrontare la sua nemesi, l’illusionista Mefisto. E questo è proprio ciò che accade nelle due lunghe storie di questo volume a firma Gian Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini (meglio conosciuto come Galep). Queste sono le storie che hanno creato il mito di Aquila della Notte in particolare e del fumetto popolare d’avventura italiano in generale.

3. Zio Paperone – La saga contenuta in questo volume, anche se abbastanza recente, è già diventata un vero e proprio classico disnyiano. Qui l’autore di origine italiana Don Rosa ci racconta, per la prima volta organicamente, l’intera storia di Zio Paperone (al secolo Scrooge McDuck), dalla conquista del primo decino fino all’incontro con il nipote Paperino, il tutto tenendo ben presente quanto raccontato prima di lui da Carl Barks, creatore del personaggio. Il risultato è in questo volume e se non è un capolavoro poco ci manca.

4. Diabolik – L’antieroe creato dalle sorelle Giussani nel 1962 può godere in Italia di una popolarità ancora molto vasta. Le tre avventure presentate in questo volume, aventi come sfondo l’isola di King, sono tra le storie più famose del personaggio e tra le poche che ne svelano il misterioso passato. Se siete interessati dunque a scoprire come e perché Diabolik sia diventato quello che è oggi, questo libro fa davvero al caso vostro!

5. Superman – Negli anni ’90 Superman stava passando di un momento di stanca e di crisi nelle vendite. La direzione della DC Comics decise allora di rilanciare il personaggio… decretandone la morte! Tutto venne preparato per mesi e con questo volume ne ripercorriamo l’iter, attraverso la morte e le conseguenti reazioni. Peccato solo che la qualità di queste storie non sia sempre a livello di un avvenimento del genere, forse anche a causa dell’alto numero di autori coinvolti nel progetto, tra i quali spicca sicuramente il nome di Dan Jurgens, vera mente creativa dietro il progetto.

6. Corto Maltese – Cosa dire di Corto Maltese che non sia già stato detto? Il celebre marinaio creato da Hugo Pratt è protagonista di questo volume che lo vede impegnato nei Caraibi per cercare di svelare il segreto di Tristan Bantam. Nel volume c’è anche l’ultima storia, splendida e onirica, realizzata da Pratt con protagonista la sua creatura più famosa, pochi mesi prima di lasciare, con la sua morte, un vuoto incolmabile nel mondo del fumetto.

7. Peanuts – Le celebri “noccioline” create da Charles Shultz tornano in un bel volume che ne raccoglie molte delle tavole domenicali a colori. La narrazione dunque si svolge in più vignette rispetto alle canoniche strisce quotidiane e l’autore ne approfitta per rimarcare le principali caratteristiche dei propri personaggi, proprio quelle per cui sono diventati famosi. Ritroviamo dunque, come sempre, Charlie Brown alle prese con il suo aquilone, Snoopy e Woodstock e tutti gli altri abitanti di questa ormai leggendaria serie.

8. Manara – Milo Manara è forse uno dei disegnatori più famosi al di fuori della stretta cerchia degli appassionati di fumetti. In questo volume troviamo soprattutto il primo Manara, quello che illustrò delle storie scritte per lui da Hugo Pratt e da Alfredo Castelli. Sebbene più acerbo nell’impatto grafico, questo Manara era senz’altro più a suo agio con la narrazione per immagini. Ma anche gli appassionati delle sue figure femminili non avranno di che lamentarsi.


9. Lupo Alberto – Lupo Alberto è uno dei personaggi più amati del fumetto italiano. Questa raccolta contiene numerose storie brevi a opera di Silver e di tanti altri autori che nel corso degli anni hanno seguito la fattoria McKenzie e i suoi abitanti. Tra le tante storie ci sono anche alcune chicche, come un sentito omaggio a Nick Carter, di cui lo stesso Silver aveva realizzato anni prima alcune storie.

10. Topolino – In una collezione di classici del fumetto ovviamente non può mancare il topo più famoso del mondo, creato da Walt Disney nel lontano 1928. Per l’occasione vengono riproposte alcune tra le più celebri storie prodotte dai maestri italiani della Disney, ovvero quelle che, insieme, sono conosciute come la Trilogia della Spada di Ghiaccio. Topolino, ovviamente insieme all’inseparabile Pippo, viene catapultato in un’ambientazione fantasy, dove dimostrerà come al solito il proprio valore. E bisogna senz’altro tenere presente che, all’epoca in cui Massimo DeVita creò questo mondo fantastico, il fantasy non era ancora popolare come lo è oggi.

11. Dylan Dog – Il detective dell’orrore creato da Tiziano Sclavi entra a pieno merito anche in questa nuova collezione di classici, con tre storie disegnate da uno dei suoi migliori interpreti, Bruno Brindisi. Le storie contenute nel volume (ricolorate per l’occasione) hanno come filo conduttore gli extraterrestri, anche se, come d’abitudine quando di mezzo c’è Sclavi, gli orrori diventano quasi dei semplici pretesti per analizzare la psiche umana e le sue deformità.

12. Mandrake – Mandrake è uno dei personaggi a fumetti che maggiormente sono entrati a far parte dell’immaginario collettivo, tanto da dar vita anche a dei neologismi ancora oggi in uso. Nel volume vengono raccolte diverse avventure del maestro delle illusioni, tutte a firma dei creatori del personaggio, Lee Falk e Phil Davis, e tutte tratte dalle tavole domenicali a colori. Una curiosità: lo stile scelto dagli autori per queste tavole non lascia spazio ai balloon, relegando anche i dialoghi all’interno delle didascalie. Nonostante questo la lettura scorre in modo decisamente gradevole.

13. Alan Ford – Chi avrebbe tanto coraggio da affidarsi a un’agenzia di agenti segreti talmente scalcinata come il Gruppo TNT? Eppure dal 1969 la serie di Alan Ford continua a uscire ininterrottamente. Con questa seconda serie dei Classici di Repubblica si è voluto rimediare a una grave mancanza della prima, inserendo finalmente i personaggi creati da Max Bunker (Luciano Secchi) e Magnus (Roberto Raviola). Il volume contiene alcune delle prime storie di Alan Ford, come quelle contenente l’esordio del mitico Superciuck e... le origini dei membri del Gruppo TNT!

14. Mafalda – Se non conoscete questa bambina dal caschettino moro e il suo variegato seguito di amici allora state perdendo qualcosa di grosso! Non dovete far altro allora che recuperare questa ottima ed economica selezione di strisce realizzate nel corso degli anni dall’autore argentino Quino, creatore dei personaggi. E così vi renderete conto di come, adattamenti della traduzione a parte, queste strisce siano ancora molto attuali e perfettamente riferibili anche alla società contemporanea, nonostante siano passati quarant’anni dalla loro realizzazione.

15. Valentina – L’eroina creata dal compianto Guido Crepax torna protagonista di un volume anche in questa nuova collezione Serie Oro, con delle storie che rappresentano in pieno il meglio della produzione dell’autore milanese per la sua creatura. Creatura di carta, ma che, come spesso accade, è riuscita a prendere vita e a entrare nell’immaginario collettivo degli italiani, sopravvivendo al proprio creatore.

16. Martin Mystère – Il popolare detective dell’impossibile creato da Alfredo Castelli è considerato da sempre uno dei fumetti più colti del panorama nazionale, se non altro per la quantità di riferimenti culturali che ogni storia contiene. Dimostrazione di questo si può trovare anche nelle storie contenute in questo volume, alcune delle quali, originariamente in bianco e nero, sono state colorate per l’occasione. Tutte poi sono disegnate da alcuni tra i migliori talenti che nel corso degli anni hanno prestato le proprie matite a Mystère e al suo assistente neanderthaliano Java, ovvero, tra gli altri, Giancarlo Alessandrini e Luigi Filippucci.

17. Nick Carter – Nato come star di cartoni animati (o meglio di… “fumetti” animati) il personaggio di Bonvi e DeMaria ha ottenuto un grande successo anche su carta. Questo volume raccoglie diverse storie (tutte molto brevi) che vedono Nick Carter come sempre risolvere i crimini più improbabili, con l’aiuto dei sempre fedeli assistenti Ten e Pat. I tantissimi tormentoni che gli autori hanno lanciato sono tutti presenti in questo volume, come anche il perfido genio del crimine e del travestimento Stanislao Moulinsky.

18. L’Uomo Mascherato – The Phantom, il famoso Uomo Mascherato che vive nella giungla e combatte la pirateria e il crimine, ha avuto l’onore di essere uno dei primi giustizieri mascherati, anni prima dell’esplosione dei supereroi. Il personaggio in questo volume è protagonista di numerose avventure scritte dal suo creatore Lee Falk, e disegnate da quello che è forse il suo autore più rappresentativo, Wilson McCoy. Le storie, a colori, sono tratte dalle tavole domenicali dei quotidiani.

19. Marvels – A metà degli anni ’90 il fumetto supereroistico stava attraversando uno dei punti più bassi della sua storia, qualitativamente parlando. Ma a illuminare la scena ci pensarono Kurt Busiek e Alex Ross con Marvels, storia di Phil Sheldon, un fotografo professionista che si ritrova, suo malgrado, a dover documentare l’inizio di una nuova era nella storia dell’uomo: la nascita delle Meraviglie, ovvero dei supereroi. Con uno stile realistico, dunque, viene messo in scena un nuovo punto di vista, finora pressoché inedito, al mito degli eroi in costume.

20. Jacovitti – Tutti noi ricordiamo con nostalgia i diari che avevamo a scuola. Ma solo in pochi possono vantarsi di aver posseduto il Diario Vitt realizzato da Benito Jacovitti! Questo volume ci riporta indietro di molti anni e ci mostra alcune delle trovate più geniali e divertenti del creatore di Cocco Bill e di tanti altri personaggi indimenticabili.

21. Zagor – Lo Spirito con la Scure creato da Guido Nolitta (alias Sergio Bonelli) e Gallieno Ferri è da anni uno dei principali rappresentati del fumetto d’avventura all’italiana. In questo volume i due creatori ci raccontano un’unica lunga storia, con l’odissea americana di Zagor e della sua irresistibile spalla, il messicano Cico.

22. Bobo – Il personaggio umoristico creato da Sergio Staino, oltre a essere protagonista di vignette pubblicate su quotidiani e settimanali, nel corso della sua storia editoriale ha vissuto anche delle avventure in storie di poche pagine. Questo volume ne raccoglie alcune, con Bobo protagonista della storia d’Italia e della politica del Novecento, raccontata ovviamente da Staino con il suo consueto spirito satirico.

23. Batman – Il volume dedicato a Batman contiene uno dei capolavori riconosciuti del fumetto, ovvero Il Ritorno del Cavaliere Oscuro di Frank Miller. Questa storia, pubblicata nel 1986, segnò un punto di svolta nel fumetto supereroistico, presentandoci un Batman invecchiato e ormai in pensione che però decide di rimettersi in gioco per soddisfare la sua sete di giustizia. Ma ogni commento non renderebbe sicuramente la complessità di questa opera che non può mancare nella libreria di ogni appassionato di fumetti, e che fornirà a coloro che non lo sono un nuovo punto di vista su questo medium.

24. Il Comandante Mark – Il classico personaggio creato dal collettivo di autori noti come EsseGesse sembra mostrare gli acciacchi degli anni. Ma le storie di questo volume, sebbene un po’ ingenue e dal gusto decisamente naif, fanno parte della storia del fumetto italiano e vanno senz’altro conosciute.

25. Blueberry – C’è un autore di fumetti che da anni vive una doppia vita. Come Moebius realizza degli stupendi fumetti visionari (come il Garage Ermetico presentato nella prima collezione dei Classici), mentre con il suo vero nome, Jean Giraud, disegna da anni le avventure western di Blueberry. Le storie contenute in questo volume, che in Francia hanno venduto milioni di copie, sono state scritte dal co-creatore del personaggio, Jean-Michel Charlier.

26. Watchmen – Vero e proprio caposaldo della storia del fumetto, l’opera degli inglesi Alan Moore e Dave Gibbons ci mostra un mondo cupo sull’orlo di una guerra nucleare e nel quale si muovono dei giustizieri moralmente abietti. Questo e tanto altro per un opera che può vantare numerosi piani di lettura e che ha rivoluzionato il fumetto supereroistico. Da Watchmen in avanti i supereroi non sono più stati gli stessi.

27. Michel Vaillant – Si può confezionare un fumetto sportivo realistico senza annoiare troppo i lettori? Jean Graton, creatore di Michel Vaillant, dimostra che è possibile, dato che da quarant’anni ci propone nuove storie con protagonista il suo personaggio più famoso. Se vi piace il mondo dei motori e delle corse, rimarrete avvinti dalle vicende in cui Michel e suoi amici vengono coinvolti. E l’eccessivo realismo delle situazioni non rovina affatto il gusto per l’avventura, presente qui in grande misura.

28. Capitan Miki – Probabilmente i lettori più giovani storceranno un po’ il naso di fronte alla semplicità e allo stile “retrò” che si respira nel fumetto del trio EsseGesse. Ma questo giovane avventuriero ha rappresentato un eroe in cui identificarsi per intere generazioni di ragazzi, tanto da meritarsi un posto fra i grandi nomi del fumetto italiano. Qui lo vediamo alle prese con Magic Face, un malvagio trasformista capace di assumere tutti gli aspetti che desidera.

29. Altan – Pochi fumettisti sono in grado di dire tante cose in una sola frase come Altan. I personaggi delle sue vignette sono una sintesi magistrale dell’apatia e dello scoraggiamento che permeano la nostra società: leggendo le massime esistenziali dei suoi personaggi (perlopiù
operai e gente comune), si rimane folgorati per l’acume e il cinismo con cui Altan riesce a esprimere in modo ironico le nostre angosce più grandi, facendoci allo stesso tempo divertire e riflettere.

30. Kingdom Come – Chi snobba i fumetti perché li considera superficiali e infantili, dovrebbe leggersi Kingdom Come… In questa opera, gli eroi della DC (Batman, Superman, Wonder Woman & Co.) vengono messi faccia a faccia con un singolare nemico: la loro morale. Mark Waid e Alex Ross ci mostrano un futuro in cui gli eroi che conosciamo sono ormai stati rimpiazzati dai loro “eredi”, violenti e immorali. Fin dove saranno disposti a spingersi gli “eroi in pensione” per riportare l’ordine sulla Terra? Terranno fede ai loro principi, o arriveranno anche ai rimedi
estremi?

31. Wolverine – Sia che siate fan di vecchia data, sia che abbiate conosciuto l’artigliato canadese solo da poco, questo volume non vi deluderà: contiene infatti due delle migliori storie del mutante
conosciuto in tutto il mondo per i suoi artigli e lo scheletro indistruttibile. La miniserie Origini di Jenkins e Kubert e la famosa storia del duo Claremont/ Miller, ci mostrano due periodi fondamentali della vita di Wolverine: la sua giovinezza, rimasta per tanto tempo oscura, e le sue avventure in Giappone.

32. Kriminal – Creato quarant’anni fa dalla coppia Secchi & Raviola (meglio conosciuti come Bunker & Magnus), Kriminal si inserisce in quel filone di fumetto noir “con la kappa” (come Diabolik e Satanik), così diverso dagli standard dell’epoca. Kriminal, infatti, è completamente
estraneo al buonismo e alla morale di cui erano pieni i fumetti di quel periodo: le situazioni sono violente e i personaggi tutt’altro che positivi, specchio di una società avida e corrotta. E il tratto corposo di Magnus (sebbene ancora acerbo) contribuisce perfettamente a creare quell’atmosfera cupa così funzionale alla storia.

33. Nathan Never - Il personaggio fantascientifico creato nel 1991 dalla cosiddetta Banda dei Sardi (ovvero Michele Medda, Antonio Serra e Bepi Vigna) torna anche in questa seconda collezione con due storie interamente a colori, Cybermaster e Fantasmi a Venezia. Ovvero due tra le storie più vecchie ma anche più amate dai fan dell’ormai classico personaggio Bonelli.

34. Sturmtruppen - Dopo Nick Carter torna nuovamente alla ribalta Bonvi, questa volta con la sua striscia più famosa, ovvero le divertentissime Sturmtruppen! Il volume raccoglie molte delle classiche strisce (alcune a colori, altre in bianco e nero) con protagonisti i famosi soldati tedeschi (sempre in trincea) dell’autore bolognese. Con le Sturmtruppen Bonvi ha creato la prima striscia umoristica italiana, inventandosi un nuovo modo di parlare.

35. Star Wars - Ovviamente, con un nuovo film della saga in uscita, la collezione dei Classici si è dovuta arricchire anche di un volume dedicato alla celebre trilogia creata da George Lucas, ovvero Guerre Stellari. Il volume raccoglie gli adattamenti a fumetti della nuova trilogia/prequel che si è appena conclusa con l’uscita nelle sale di Episodio III – La Vendetta dei Sith. Ma perché pubblicare queste storie che non sono poi granchè? Non sarebbe stato meglio pubblicare gli adattamenti della trilogia originale che a suo tempo pubblicò in America la Marvel con ottimi autori? Oppure alcune delle tante storie pubblicate nel corso degli anni dalla Dark Horse? Sicuramente questo volme ha un appeal maggiore per gli appassionati dell’ultima ora, però…



Carlo Del Grande
Torna in alto