Menu
Redazione Comicus

Redazione Comicus

URL del sito web: https://www.comicus.it

Il trailer di Daredevil: Born Again

  • Pubblicato in Screen

È stato diffuso il trailer per Daredevil: Born Again (Rinascita in italiano), la serie del Marvel Cinematic Universe in 9 episodi che debutterà su Disney+ il 4 marzo 2025. Potete vederlo qui di seguito.

In Daredevil: Rinascita, Murdock, un avvocato non vedente con abilità potenziate, combatte per la giustizia attraverso il suo frenetico studio legale, mentre l'ex boss della mafia Wilson Fisk (Vincent D’Onofrio) persegue i suoi impegni politici a New York. Quando le loro identità passate iniziano a emergere, i due uomini si trovano in un’inevitabile rotta di collisione.
 
La serie è interpretata anche da Margarita Levieva, Deborah Ann Woll, Elden Henson, Wilson Bethel, Zabryna Guevara, Nikki M. James, Genneya Walton, Arty Froushan, Clark Johnson, Michael Gandolfini, con Ayelet Zurer e Jon Bernthal. Dario Scardapane è lo showrunner. Gli episodi sono diretti da Justin Benson & Aaron Moorhead, Michael Cuesta, Jeffrey Nachmanoff e David Boyd; gli executive producers sono Kevin Feige, Louis D’Esposito, Brad Winderbaum, Sana Amanat, Chris Gary, Dario Scardapane, Matt Corman & Chris Ord e Justin Benson & Aaron Moorhead.

 daredevil rinascita key art

La cover di The Amazing Spider-Man 194 è stata battuta a 1,02 milioni di dollari

  • Pubblicato in News

Nuovo record per un'asta fumettistica. Heritage Auctions ha recentemente battuto la copertina originale di The Amazing Spider-Man #194 per ben 1,02 milioni di dollari. Questa vendita non solo segna un importante traguardo per il mondo dell'arte fumettistica, ma anche l'affermazione di un fenomeno in costante crescita: l’interesse per le opere originali legate ai supereroi.

La copertina è stata realizzata da Al Milgrom e, ulteriore notizia sensazionale, il mittente ha dichiarato che l'artista riceverà una parte dei proventi della vendita, quindi, per una volta, un importante fumettista verrà ricompensato per la vendita della sua opera originale.

amazing 194

Il fumetto in questione, pubblicato nel 1979, presenta la prima apparizione della Gatta Nera, uno dei personaggi più iconici dell'universo Marvel. Fin dalla sua introduzione, la Gatta Nera/Felicia Hardy ha conquistato i fan per il suo carattere complesso e per il suo legame con l'Arrampicamuri, rimanendo uno dei personaggi più amati della serie. La copertina di Al Milgrom è diventata un’icona in quanto cattura perfettamente l’essenza del personaggio e del periodo storico.

Questa asta, che si è svolta dal 9 al 12 gennaio, non ha visto solo la vendita della copertina di The Amazing Spider-Man #194, altri pezzi da collezione di grande valore sono stati battuti, segnando cifre notevoli. Tra questi, spicca la copertina originale del graphic novel di The Silver Surfer (1978), disegnata da Jack Kirby e Mike Royer, che ha raggiunto 312.000 dollari. Un’altra vendita degna di nota è quella della copertina originale di The Incredible Hulk #379 (1991) di Dale Keown, che ha fruttato 168.000 dollari. Trovate le immagini nella gallery in basso.

Il New York Magazine rilancia il caso sulle violenze sessuali di Neil Gaiman

  • Pubblicato in News

Un'inchiesta del New York Magazine rilancia il caso su Neil Gaiman, accusato di aver abusato sessualmente di diverse donne, almeno 8 per il momento.
Le prime accuse all'autore di The Sandman e Coraline sono emerse pubblicamente attraverso un podcast di Tortoise Media e rivelava storie di molestie, coercizione e abusi da parte dello scrittore. Il tutto è nato dalla denuncia di Scarlett Pavlovich, una giovane - all'epoca 22enne - che lavorava come babysitter per lui e sua moglie Amanda Palmer.
Pavlovich, che aveva incontrato Palmer casualmente nel 2020, ha raccontato di essere stata abusata da Gaiman, che l'avrebbe costretta a un rapporto sessuale in una vasca da bagno nel giardino di casa sua. La donna ha anche denunciato che uno degli episodi si è svolto con la presenza del figlio di Gaiman, un dettaglio che ha suscitato ulteriore indignazione.

Il New York Magazine in una lunghissima e dettagliata inchiesta, piena di particolari raccapriccianti (l'autore, secondo i racconti, non aveva senso del limite, compiva atti davanti al figlio, voleva essere chiamato "padrone" considerando le donne coinvolte come delle schiave), ha rilanciato la vicenda mettendo in luce che altre donne avevano avuto esperienze simili con Gaiman. Alcune di loro si erano incontrate con lo scrittore quando erano giovani e avevano avuto interazioni che, secondo le accuse, non erano state realmente consensuali. Le accuse si concentrano in particolare sul fatto che Gaiman non avrebbe mai discusso esplicitamente i dettagli delle pratiche sadomasochiste creando una dinamica di abuso.

Nonostante queste accuse, la carriera di Gaiman non ha subito danni significativi. La seconda stagione di The Sandman è in arrivo su Netflix, e un adattamento di I ragazzi di Anansi è in programma su Amazon Prime. Tuttavia, il suo matrimonio con Amanda Palmer è entrato in crisi, culminando in un divorzio doloroso, e alcuni progetti legati alle sue opere sono stati sospesi o cancellati. La sua immagine pubblica come sostenitore delle donne è stata messa in crisi, soprattutto considerando che i suoi lavori, tra cui il fumetto The Sandman, affrontano tematiche di dominazione e violenza. In un inquetante parallelismo, in una storia della serie, la musa Calliope viene stuprata da uno scrittore per ricevere ispirazione per le sue opere.

Il caso ha portato alla riapertura del dibattito sul consenso nelle pratiche BDSM, poiché Gaiman ha difeso il suo comportamento come parte di una dinamica consensuale, ma le accuse sollevano interrogativi su come il potere e l'abuso possano manifestarsi anche in contesti che sembrano consensuali. La vicenda ha sollevato anche questioni più ampie sull'ipocrisia di scrittori e figure pubbliche che promuovono valori progressisti, mentre si scoprono comportamenti abusivi nascosti nel loro passato. 

9fa27201330460fe37eea49248cf14fac6 0225Cov4x5 Neil Gaiman.2x.w710

Topolino 3608 sarà pubblicato in 4 dialetti differenti

  • Pubblicato in News

Per la prima volta nella sua storia, un albo di Topolino uscirà in ben 5 versioni differenti. In occasione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, il numero 3608 del settimanale verrà pubblicato con una storia disponibile in italiano e in 4 differenti dialetti: catanese, fiorentino, milanese e napoletano.

Trovate tutti i dettagli di seguito e un video di presentazione. Nella gallery in basso, invece, potete trovare le 5 cover differenti e le tavole d'anteprima con i 4 dialetti a confronto.

"In occasione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”

TOPOLINO 3608 PARLA IN DIALETTO!

Il nuovo numero del settimanale celebra la ricchezza linguistica italiana con un’iniziativa unica e mai realizzata prima: sarà disponibile in 4 versioni speciali con la storia Zio Paperone e il PdP 6000 tradotta in catanese, fiorentino, milanese e napoletano

Al progetto è dedicata anche un’eccezionale cover tricolore realizzata da Andrea Freccero

In occasione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, che ricorre ogni 17 gennaio, Topolino celebra la ricchezza linguistica del nostro Paese ed entra nella storia con un’iniziativa unica e mai realizzata prima. Oltre alla versione in italiano, il numero 3608 – in edicola e su Panini.it a partire da mercoledì 15 gennaio – sarà disponibile in Sicilia, Toscana, Lombardia e Campania con la storia Zio Paperone e il PdP 6000, scritta da Niccolò Testi per i disegni di Alessandro Perina, tradotta rispettivamente in catanese, fiorentino, milanese e napoletano. Al progetto è dedicata anche un’imperdibile cover realizzata da Andrea Freccero, con protagonista lo Zione e la bandiera tricolore. Le copie con la storia in dialetto saranno distribuite unicamente nelle edicole della zona regionale di competenza linguistica, mentre nelle altre regioni verrà distribuita la versione in italiano. Sarà però possibile trovare tutte le versioni in fumetteria, su Panini.it, e tramite il proprio edicolante su Primaedicola.it (fino ad esaurimento scorte). 

Per declinare Zio Paperone e il PdP 6000 in catanese, fiorentino, milanese e napoletano, Panini si è avvalso della collaborazione di Riccardo Regis – Professore ordinario di Linguistica italiana dell’Università degli Studi di Torino, esperto di dialettologia italiana – che ha coordinato un team di linguisti. «Un'iniziativa molto interessante, anche perché è la prima volta che mi capita di svolgere attività di divulgazione rivolgendomi a un pubblico fatto anche di bambini. E Topolino è nel mio cuore, da sempre: e in tempi non sospetti avevo anche approfondito l'onomastica disneyana, mettendo in luce i meccanismi che ne sono alla base», commenta il Professore.

«Un’ottima occasione per ricordarci quale immenso patrimonio culturale e storico rappresentino le centinaia di idiomi che attraversano la nostra penisola da nord a sud e da levante a ponente. Testimonianze vive di un'eredità storica quanto mai ricca e preziosa.

Lasciatemi però dire che leggere le disavventure di Zio Paperone in questi dialetti è stata anche l’occasione di uno spasso e un divertimento che da tempo non provavo. Leggere per credere!», aggiunge il direttore editoriale di Topolino Alex Bertani.

Un’uscita da non perdere, dunque, destinata a rimanere negli annali. Topolino 3608, nelle sue 5 versioni alternative, attende i lettori di tutta Italia in edicola, fumetteria e su Panini.it da mercoledì 15 gennaio."

Sottoscrivi questo feed RSS