Menu
Luca Tomassini

Luca Tomassini

URL del sito web:

4 Words About: Dazzler 1 (Marvel Masterworks)

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
Dazzler 1 (Marvel Masterworks)


Perché parlare di Dazzler oggi? Perché la mutante Alison Blaire rappresenta il primo tentativo Marvel di cercare sinergie con altri media, concetto oggi attualissimo. Fine anni '70: Marvel e Casablanca Records si accordano per un albo speciale la cui eroina, regina della "disco", verrà interpretata al cinema da Bo Derek. Non se ne fa nulla, e Dazzler viene "riciclata" per una serie personale che debutta nel 1980 e durerà 42 numeri. Testi di Tom DeFalco (poi sostituito da Danny Fingeroth), disegni di un giovane e acerbo ma comunque interessante John Romita Jr. (a cui subentrano i meno ispirati Springer & Colletta).
Nei primi 13 numeri della serie, contenuti nel primo Masterwork, dominano romance e il classico leitmotiv del potere e della responsabilità: il desiderio di Alison di sfondare nel mondo della musica è frenato da minacce che l'eroina si troverà ad affrontare mettendo da parte i sogni di gloria.
Parata di ospiti d'onore per una serie cult quasi inedita da noi.

MMASW048ISBN 0

MMASW048ISBN 1

Editore: Panini Comics
Autori: Testi di Tom DeFalco e Danny Fingeroth, disegni di John Romita Jr e Frank Springer
Formato: 17X26 cm, 368 pp, C. sovracover, col.
ISBN: 9788828795384
Prezzo: 37 €
Voto: 6,5

4 Words About: Friday 3

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
Friday 3 - È di nuovo Natale


Terzo e ultimo volume per Friday, l'opera che ha unito i talenti di Ed Brubaker e Marcos Martín, un vero e proprio gioiello del fumetto americano degli ultimi anni. Friday è tornata per le vacanze di Natale a King's Hill, la cittadina del New England dove è cresciuta, solo per veder morire Lancelot Jones, il suo migliore amico e compagno di mille indagini. Ma come sono andate davvero le cose, e cosa c'entrano la massoneria e il folklore locale? Mistery in cui il poliziesco incontra lo young adult, Friday è una sintesi riuscitissima tra romanzo investigativo classico, giallo, teen drama, atmosfere lovecraftiane ideata da due maestri del fumetto. La prosa di Brubaker è di qualità altissima, così come i disegni di Marcos Martín. Quest'ultimo è il più raffinato tra gli artisti appartenenti all'ondata iberica che ha travolto i comics negli ultimi anni: le soluzioni grafiche da lui escogitate, uniche ed inimitabili, sono vere e proprie gemme di pop-art che incantano il lettore.

friday 3 1

friday 3 2

Dati del volume
Editore: Saldapress
Autori: Testi di Ed Brubaker, disegni di Marcos Martín
Genere: Crime
Formato: 16,8x25,6, 136 pp., C., col.
Prezzo: 21€
ISBN: 9791254614839
Voto: 8

4 Words About: Amazing Spider-Man #1

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
Amazing Spider-Man #1


Amazing Spider-Man #1 di Joe Kelly e Pepe Larraz è la rappresentazione concreta di come si debba fare il rilancio di una collana storica nel 2025: rispetto della tradizione abbinato ad una narrazione coinvolgente e a un look moderno, graficamente fresco. Kelly mette in fila tutti gli elementi classici di Amazing (Peter che cerca lavoro nella spassosa scena iniziale, il rapporto con i comprimari vecchi e nuovi, la minaccia dei villain), accompagnato dai disegni di un Larraz scatenato. Lo spagnolo stupisce con tavole ricche di dinamismo, plasticità, e con un talento unico nel far recitare i propri personaggi attraverso le espressioni del viso. Una prova di altissimo livello, a conferma che le testate ammiraglie devono essere affidate ai grandi artisti.
Azione, mistero, humour: il miglior rilancio di Spider-Man da molti anni a questa parte e puro "Back to the basics", ovvero il recupero dell'essenza del personaggio, ciò che lo rende speciale, portata ai giorni nostri.

amazing spider man 1 1

amazing spider man 1 2

Editore: Marvel Comics
Autori: Testi di Joe Kelly, disegni di Pepe Larraz, John Romita Jr.
Genere: Supereroistico
Formato: 17x26 cm, 40pp, S., col.
Prezzo: 5,99$
Voto: 8

4 Words About: Batman 158 - Hush 2: Chapter One

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
Batman 158 - Hush 2: Chapter One


L'enorme successo del primo Hush del 2002 poggiava essenzialmente sull'incontro, fino ad allora quasi inedito, tra Batman e il disegnatore più popolare dell'industria, Jim Lee. Quello che allora era una novità assoluta, l'All In della DC per riportare il livello del Batman mensile ai tempi di Neal Adams, oggi sa inevitabilmente di dejà vu. Perché in 23 anni Jim Lee, nel frattempo diventato presidente della DC, ha disegnato Batman in decine di albi e centinaia di copertine. Hush 2 va quindi preso come un ritorno nostalgico su sentieri già battuti, ennesimo esempio del mood malinconico di un'industria dell'intrattenimento che guarda al passato perché fatica a rinnovarsi. L'incipit di Hush 2 ricorda molto quello della storia originale: la trama concepita da Jeph Loeb dipana subito un mistero che chiama in causa villain e alleati della bat-family, fornendo l'occasione a Lee di disegnarli col suo consueto stile potente, che non perde un colpo. Dejà vu, si diceva, ma un gran bel dejà vu.

Batman 158 1 min

Batman 158 5 min

Editore: DC Comics
Autori: Testi di Jeph Loeb, disegni di Jim Lee, chine di Scott Williams, colori di Alex Sinclair
Genere: Supereroistico
Formato: 17x26 cm, 36 pp, S., col.
Prezzo: 4,99 dollari
Voto: 6,5

Sottoscrivi questo feed RSS