Menu
Redazione Comicus

Redazione Comicus

URL del sito web: https://www.comicus.it

Il ritorno dei Runaways con una miniserie

  • Pubblicato in News

Marvel Comics ha annunciato il ritorno dei Runaways con una nuova miniserie di cinque numeri. Questa serie è un tie-in all'evento "One World Under Doom" e segna il ritorno della scrittrice Rainbow Rowell, affiancata dell'artista Elena Casagrande. La Rowell, che ha lavorato sui Runaways dal 2017 al 2021, ha dichiarato di essere entusiasta di vedere come Casagrande ha reinterpretato i personaggi. La serie manterrà lo spirito indipendente che ha contraddistinto i Runaways, pur inserendoli nell'evento "One World Under Doom" con una storia intrigante.

La trama ruota attorno al ritorno dei Runaways, che affrontano il recupero di un loro membro: Doombot, un robot che è stato riprogrammato e che ora diventa l'obiettivo del Dottor Destino, Stregone Supremo della Terra. Nico Minoru ha subito molte perdite: ha perso la sua ragazza, la sua migliore amica e anche i suoi poteri magici. Con Karolina, Chase e Alex fuori dalla scena, Gert cerca di risvegliare gli altri membri dei Runaways, che sembrano essere in modalità automatica, incapaci di reagire in modo adeguato alla situazione.

La miniserie segna anche il debutto di Elena Casagrande, vincitrice di un Eisner Awards, su un fumetto di gruppo, e l'artista ha dichiarato di essere entusiasta di lavorare su questi personaggi mirando a restare fedele all'atmosfera della serie, utilizzando il giusto tono per la narrazione unica dei Runaways.

Il primo numero uscirà l'11 giugno 2025, e avrà copertine ad opera di Stephanie Hans, Peach Momoko ed Ejikure, mentre una speciale doppia cover ad opera di Casagrande mostrerà l'intero team dei Runaways.

runaways 1 1

runaways 1 2

runaways 1 3

runaways 1 4

Bestie in fuga di Daniele Kong proposto per il Premio Strega 2025

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

Il graphic novel Bestie in fuga di Daniele Kong proposto per il Premio Strega 2025

Il graphic novel Bestie in fuga di Daniele Kong, pubblicato lo scorso ottobre da Coconino Press, è tra gli 80 libri di narrativa italiana proposti dagli “Amici della domenica” per la LXXIX edizione del Premio Strega, il più importante premio letterario italiano. È l’unico romanzo a fumetti tra tutti i titoli presentati.

Cover KONG Bestie in fuga OK DEF

A presentare Bestie in fuga è stata Simonetta Sciandivasci, scrittrice e giornalista per il quotidiano La Stampa, con la seguente motivazione:

Bestie in fuga è il primo romanzo di Daniele Kong, che scrive sempre, soprattutto quando disegna. Lo propongo al Premio Strega per questo suo talento così difficile da spiegare ma lampante dalla prima pagina del suo romanzo a fumetti, o graphic novel, se preferite.

Esistono parole, frasi che sono state svuotate di senso, sono diventate retoriche e nessuno le usa più, se non con mille premesse: Kong le usa tutte, nel loro senso assoluto e senza ‘forse’ o ‘tuttavia’ o ‘ma anche’, perché ha il coraggio dell’ingenuità, che è uno dei temi di questa sua storia, e riesce a farlo affidando ai disegni la carica, la tempra, l’assoluto. I disegni sono perentori quando le parole sono lasche, il tratto mette il punto quando le parole sfumano. Questa sinergia fa sì che l’energia letteraria di Bestie in Fuga sia un’energia morale.

Sono gli anni ’50, il boom economico lascia indietro chi non vive per progredire e così i poveri diventano miserabili, la ricchezza diventa la sola libertà possibile, l’emancipazione diventa un obbligo e una servitù. Siamo a Dieci, sperduta isola del Tirreno dove un villaggio di pescatori degrada nell’oblio finché non arriva una troupe cinematografica per girare un film su Gesù e tutto cambia, perché tutto peggiora. È l’inizio di quel colonialismo interno che ha snaturato il nostro Paese con l’illusione del progresso e con cui non abbiamo ancora fatto i conti. Le bestie in fuga sono i pesci di Dieci e i suoi abitanti: scappano da chi ha bisogno che loro restino poveri cristi da documentario e da attrazione turistica; scappano da chi non accetta che, per loro, vivere non è migliorare ma stare bene, poter restare, poter stare. Ci chiediamo come mai nelle società del benessere si soffra così tanto, e questo è un romanzo che risponde, e nel rispondere racconta una storia seppellita, che è di tutti, è nelle nostre famiglie, nel DNA di questo Paese che è un collage di soprusi e di dialetti, che in questa storia sono centrali, e sono tre, anzi quattro: c’è anche l’italiano”.

Sono pochissimi nella storia del Premio Strega gli autori di fumetti proposti per il concorso. Oltre a Kong quest’anno, nelle passate edizioni è toccato a Gipi (unico autore candidato due volte, con Unastoria nel 2014 e con Momenti straordinari con applausi finti nel 2020), a Zerocalcare (con Dimentica il mio nome nel 2015), alla coppia Valerio Gaglione e Fabio Izzo (con Uccidendo il secondo cane nel 2020) e a ZUZU (con Giorni felici nel 2022).

Sarà ora il Comitato direttivo del Premio Strega – composto da Pietro Abate, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Dacia Maraini, Melania G. Mazzucco, Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi e Giovanni Solimine – a selezionare tra gli 80 libri proposti i 12 titoli ammessi a concorrere. Martedì 15 aprile sarà annunciata la dozzina durante una conferenza stampa che si terrà presso la Camera di Commercio di Roma.

Bestie in fuga: il romanzo a fumetti

Fine anni Cinquanta. Sperduta nel Mar Tirreno, al largo delle coste del Basso Lazio, l’isola di Dieci sembra impermeabile al boom economico che ha iniziato a cambiare volto all’Italia. Franco e Marcello, sulla soglia dell’età adulta, lasciano la scuola e stanno per consegnarsi a un destino immutabile che li vuole pescatori. Tutto però viene stravolto dall’arrivo della troupe cinematografica di Augusto Campagnoli, regista neorealista in declino, e di sua figlia Claretta, ragazza irrequieta in fuga dalla Capitale. L’obiettivo dei produttori è girare un film sulla vita di Gesù, ma Tito Salini, imprenditore locale che finanzia la pellicola, vuole molto di più: strappare Dieci all’oblio per farla diventare glamour come Capri, aprire le porte ai turisti e alla modernità “come nella civile Milano”...

Tra Bianciardi, Flaiano e la grande commedia all’italiana, Daniele Kong realizza un esordio folgorante, disegnando un microcosmo di personaggi indimenticabili e affamati di vita. Una storia corale di 600 pagine che alterna momenti di irresistibile comicità, carnalità e tragedia, ed è anche una satira del turismo di massa e di un modello di sviluppo che crea desideri insostenibili.  

Fumetti Coconino Press-Fandango

Daniele Kong

Bestie in fuga

Coconino Cult - Pagine: 600, in bianco e nero, formato 17 x 24 cm, brossurato con bandelle

Prezzo: 25 euro - Uscita: Ottobre 2024

L’autore

Daniele Marzo aka Kong nasce a Macerata nell’estate del 1982 e cresce a Roma70, quartiere del quadrante sud della Capitale. Qui, nei cortili tra i piani pilotis, si infatua di chitarre, distorsori e pennarelli. Dopo la laurea si trasferisce a Berlino dove, oltre a fare l’architetto, disegna fumetti e illustrazioni e realizza video animati. Torna in Italia, prima a Napoli e poi a Roma, e tra un cantiere e l’altro continua a scrivere storie. Bestie in fuga è il suo primo romanzo a fumetti, selezionato da Coconino Press attraverso la call annuale lanciata dalla casa editrice per scoprire nuovi autori.

Il teaser trailer di Shrek 5 ne annuncia il cast

  • Pubblicato in Toon

Universal Pictures e Dreamworks hanno diffuso un breve teaser trailer per Shrek 5 con l'annuncio del cast composto da Mike Myers, Eddie Murphy e Cameron Diaz, che riprenderanno i loro ruoli, mentre Zendaya doppierà Felicia, la figlia adolescente di Shrek e Fiona. La pellicola uscirà a 16 anni dal precedente capitolo e arriverà al cinema a Natale 2026.

Potete vedere il teaser trailer qui di seguito.

Le strisce di Zagor con Gazzetta dello Sport

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

ARRIVANO TUTTE LE STRISCE DI ZAGOR NELLA PRIMA VERA
COLLEZIONE ANASTATICA!
Le mitiche avventure dello Spirito con la Scure nel formato originale a striscia del 1961, solo con La Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera.

A partire dal 27 febbraio, in edicola, i fan di Zagor e del fumetto italiano potranno finalmente riscoprire le Strisce di Zagor in un’edizione anastatica fedele agli albi originali grazie alla collaborazione tra La Gazzetta dello Sport, Corriere della Sera e Sergio Bonelli Editore. Le prime edizioni furono pubblicate dalle Edizioni Araldo tra il 1961 e il 1970 nella collana Lampo, nel formato a strisce, per un totale di 4 serie e 239 albi. Oggi, queste storie leggendarie tornano in edicola con una collezione esclusiva che ripropone integralmente le prime avventure dello Spirito con la Scure.

 Questa collana rappresenta un’occasione unica per riscoprire Zagor, il celebre personaggio dei fumetti ideato da Guido Nolitta (pseudonimo di Sergio Bonelli). Armato di un inscalfibile senso della giustizia e della sua inseparabile scure, Zagor lotta per mantenere la pace, proteggere le tribù indiane e dare la caccia ai criminali in tutta la regione di Darkwood. Insieme a Tex, è uno dei personaggi più iconici e longevi di Sergio Bonelli Editore, simbolo del mondo dell’avventura “selvaggia”. Questa straordinaria collezione non è solo un tuffo nel passato del fumetto italiano, ma anche un viaggio nel mondo delle storie dello Spirito con la Scure così come erano concepite più di sessant'anni fa per il formato a striscia, con le magnifiche copertine firmate dal maestro Gallieno Ferri mai riproposte in edicola prima d’ora. Una vera pietra miliare per ogni collezionista!

Ogni settimana, a partire dal 27 febbraio, sarà possibile acquistare il nuovo numero della collezione a soli €5,99 (oltre al costo del quotidiano). Ogni uscita conterrà due strisce anastatiche, che ripropongono fedelmente le storie originali dal 1961, e una stampa da collezione con le iconiche copertine della serie Zenith Gigante disegnate da Gallieno Ferri. Ma non è tutto: nelle prime due uscite, i lettori troveranno anche una storia a striscia inedita, appositamente creata per questa collana. Nella terza uscita, oltre alla consueta stampa da collezione e alle due strisce anastatiche, sarà incluso anche un cofanetto in omaggio. Dalla quarta uscita in poi, ogni numero continuerà ad offrire due strisce anastatiche e una stampa da collezione, per un’esperienza di lettura sempre più completa e affascinante.

Per il lancio di questa imperdibile collezione, è stata ideata una campagna promozionale su stampa, televisione, radio e web, curata dall’agenzia Hi.

ADV ZAGOR

Sottoscrivi questo feed RSS