Menu
Redazione Comicus

Redazione Comicus

URL del sito web: https://www.comicus.it

La Marvel rilancia i fumetti di Star Wars

  • Pubblicato in News

Nuovo rilancio in arrivo targato Marvel per i fumetti di Star Wars, come apprendiamo dal sito ufficiale della saga. La nuova serie di storie sarà ambientata dopo gli eventi di Star Wars: Il ritorno dello Jedi.

Siamo all'alba della Nuova Repubblica, e mentre la polvere si deposita dopo la Battaglia di Jakku, i nostri eroi ribelli — Luke Skywalker, la Principessa Leia Organa e Han Solo — si trovano a costruire un nuovo ordine mentre pirati e ladri si precipitano a colmare il vuoto di potere lasciato dall'Imperatore caduto.

La serie, scritta da Alex Segura (vincitore del Los Angeles Times Book Prize e autore bestseller) e con le illustrazioni di Phil Noto, reintroduce vecchi amici come Mon Mothma e introduce nuovi alleati e nemici. Segura racconta di essere entusiasta e onorato di guidare la serie principale di Star Wars insieme a Phil Noto.

Noto, da parte sua, esprime la sua passione per Star Wars e il suo entusiasmo per la nuova opportunità di reinventare visivamente i personaggi principali, in quanto l'epoca post-Ritorno dello Jedi non è ancora stata esplorata nei film o nelle serie. Per lui, questo è un nuovo modo di rappresentare i personaggi che conosciamo, facendo riferimento agli attori degli anni '80, per creare l'aspetto giusto per questa nuova fase della galassia.

Segura aggiunge che, dopo aver messo fine alla Guerra Civile Galattica con la Battaglia di Jakku, la trama si avventurerà in un'era sconosciuta, con nuove minacce galattiche, nemici e misteri per i nostri eroi da affrontare. Il tono sarà una combinazione di familiarità e novità, con storie ricche di azione e momenti significativi che permetteranno ai lettori di entrare facilmente in ogni singolo numero.

L’uscita di Star Wars #1 è prevista per il 7 maggio.

star wars 1 cover dd42184b

star wars 1 cover and variant cov 8a560eaa

Star Wars #1
Scritto da Alex Segura
Disegnato da Phil Noto
Copertina di Phil Noto
Copertina variant di Leinil Francis Yu

UN'EPICA NUOVA AVVENTURA INIZIA PER LUKE, LEIA E HAN DOPO GLI AVVENIMENTI DE IL RITORNO DELLO JEDI!

- L’autore bestseller del New York Times ALEX SEGURA lancia la coraggiosa nuova era di Star Wars.
- LUKE SKYWALKER deve difendere la NUOVA REPUBBLICA da una banda di mercenari assetati di sangue!
- HAN SOLO indaga su un mistero legato alla malavita e salva un alleato inaspettato!
- LEIA ORGANA deve fare i conti con una nuova alleanza contraria agli obiettivi della Nuova Repubblica!

Capitan Planet torna in una nuova serie a fumetti

  • Pubblicato in News

Capitan Planet, il supereroe ecologista degli anni '90, sta tornando in un nuovo fumetto scritto da David Pepose, autore della serie Space Ghost per Dynamite. Il nuovo fumetto di Capitan Planet uscirà questa primavera sempre sotto Dynamite. La serie punta a rinnovare il personaggio in veste moderna, con design aggiornato ad opera di Eman Casallos.

Originariamente, Capitan Planet e i Planeteers era una serie animata di successo che andò in onda nei primi anni '90 e raccontava le avventure di un gruppo di adolescenti provenienti da diverse parti del mondo che possedevano poteri elementali e si univano per invocare Captain Planet per combattere gli Ecovillians, nemici dell’ambiente.

La nuova versione del fumetto risponde alle preoccupazioni ambientali moderne, come il cambiamento climatico, rendendo il personaggio ancora più rilevante per i lettori contemporanei. Il fumetto avrà anche nuove versioni dei Planeteers, i giovani alleati di Captain Planet, anch'essi aggiornati nel design.

"Ogni creatore di fumetti ha la propria balena bianca, quella proprietà su cui sogna di lasciare il segno, e per più di un decennio Captain Planet è stata la mia", afferma Pepose in una dichiarazione.

La trama si concentra su un gruppo di giovani eroi che, prima di padroneggiare i propri poteri per combattere l'ingiustizia ambientale, dovranno imparare a fidarsi l'uno dell'altro. Quando Gaia viene rapita, i Planeteers inesperti devono affrontare Lucian Plunder, versione aggiornata dell'antagonista Lootin Plunder (Max Malis in italiano), in un'avventura che li vedrà testare la loro forza contro i distruttori della Terra.

DI seguito potete vedere alcune tavole in anteprima del numero 1 e le cover ad opera di Mark Spears, Christian Ward, Ben Oliver, Jae Lee e June Chung.
Captain Planet #1 uscirà ad aprile.

capitan planet 1

capitan planet 2

capitan planet 3

capitan planet 4

capitan planet 5

capitan planet 6

capitan planet 7

capitan planet 8

capitan planet 9

(Via Newsarama)

Neil Gaiman risponde alle accuse di abusi sessuali

  • Pubblicato in News

Dopo l'inchiesta del New York Magazine, in cui venivano rilanciate le accuse di abusi sessuali da parte di 8 donne nei confronti di Neil Gaiman, lo scrittore ha rotto il silenzio con una dichiarazione sul proprio blog. Ecco la traduzione integrale:

"Negli ultimi mesi ho guardato con orrore e sgomento le storie che circolavano su Internet su di me. Sono rimasto in silenzio fino ad ora, sia per rispetto delle persone che condividevano le loro storie, sia per il desiderio di non attirare ancora più attenzione su una moltitudine di disinformazione. Ho sempre cercato di essere una persona riservata e ho sempre più pensato che i social media fossero il posto sbagliato per parlare di questioni personali importanti. Ora sono arrivato al punto in cui sento che devo dire qualcosa.

Leggendo questa ultima raccolta di resoconti, ci sono momenti che riconosco a metà e momenti che non riconosco, descrizioni di cose che sono accadute affiancate a cose che assolutamente non sono accadute. Sono lontano dall'essere una persona perfetta, ma non ho mai avuto rapporti sessuali non consensuali con nessuno. Mai.

Sono tornato a leggere i messaggi che ho scambiato con le donne durante e dopo le occasioni che sono state successivamente segnalate come abusive. Questi messaggi appaiono ora come quando li ho ricevuti: due persone che si godono relazioni sessuali completamente consensuali e che vogliono rivedersi. All'epoca in cui ero in quelle relazioni, sembravano positive e felici da entrambe le parti.

E mi rendo anche conto, rileggendoli, anni dopo, che avrei potuto e dovuto fare molto meglio. Ero emotivamente indisponibile pur essendo sessualmente disponibile, troppo concentrato su me stesso e non così premuroso come avrei potuto o dovuto essere. Ero ovviamente negligente con i cuori e i sentimenti delle persone, e questa è una cosa di cui mi pento davvero, profondamente. È stato egoista da parte mia. Ero preso nella mia storia e ignoravo quella degli altri.

Sono ormai mesi che guardo con molta attenzione chi sono stato e come ho fatto sentire le persone.

Come molti di noi, sto imparando e sto cercando di fare il lavoro necessario, e so che non è un processo che si compie da un giorno all'altro. Spero che con l'aiuto di persone competenti, continuerò a crescere. Capisco che non tutti mi crederanno o si preoccuperanno di ciò che dico, ma continuerò a lavorare su questo in ogni caso, per me, la mia famiglia e le persone che amo. Farò del mio meglio per meritare la loro fiducia, così come quella dei miei lettori.

Allo stesso tempo, mentre rifletto sul mio passato, e mentre riesamino tutto ciò che è realmente accaduto rispetto a ciò che viene affermato, non accetto il fatto che ci siano stati abusi. Per ripetere, non ho mai avuto rapporti sessuali non consensuali con nessuno.

Alcune delle storie orribili che vengono ora raccontate semplicemente non sono mai accadute, mentre altre sono state così distorte rispetto a quanto è realmente accaduto che non hanno alcuna relazione con la realtà. Sono pronto ad assumermi la responsabilità di qualsiasi passo falso abbia fatto. Non sono disposto a voltare le spalle alla verità e non posso accettare di essere descritto come qualcuno che non sono, e non posso e non voglio ammettere di aver fatto cose che non ho fatto."

Lo storico Diamond Comic Distributors ha dichiarato bancarotta

  • Pubblicato in News

Diamond Comic Distributors, Inc. ha ufficialmente richiesto il fallimento sotto il Chapter 11, un'azione legale che permette alle aziende di ristrutturarsi mentre continuano a operare. Questa notizia arriva in un momento in cui molte case editrici, tra cui BOOM! Studios, Image, Marvel, DC, IDW e Dark Horse, hanno deciso di interrompere i contratti di esclusiva con Diamond (che per decenni aveva una sorta di monopolio) per distribuire i loro fumetti attraverso altri canali. Questa tendenza ha messo sotto pressione Diamond, una delle principali distributrici di fumetti negli Stati Uniti.

Il presidente di Diamond, Chuck Parker, ha inviato una lettera a negozi di fumetti e editori per confermare la dichiarazione di bancarotta e l'intenzione dell'azienda di vendere se stessa e le sue consociate a Universal nei prossimi mesi. La decisione di dichiarare bancarotta è stata preceduta dalla chiusura del centro di distribuzione di Plattsburgh a inizio dicembre, una mossa che ha creato preoccupazione tra editori, proprietari di negozi e lettori. La chiusura di Plattsburgh, che era un pezzo fondamentale dell'infrastruttura di Diamond, è avvenuta senza preavviso, poco prima dell'inizio della stagione natalizia, periodo cruciale per le vendite. Questo ha creato disagi nelle consegne e ha reso evidente che Diamond stava affrontando gravi difficoltà nel gestire la propria rete distributiva.

Chris Powell di Diamond ha riconosciuto pubblicamente che il processo di distribuzione non stava funzionando come previsto e che era necessaria una ristrutturazione. Tuttavia, ha anche sottolineato che apportare modifiche richieda tempo, con l'azienda che ha dovuto testare nuove strategie per adattarsi alle esigenze del mercato, cercando di ridurre al minimo l'impatto sui rivenditori.

La situazione di Diamond riflette un cambiamento più ampio nel settore del fumetto, in cui le case editrici cercano maggiore indipendenza e accesso a una rete di distribuzione più ampia, senza legarsi esclusivamente a un unico distributore. Questo movimento ha sollevato interrogativi sulla sostenibilità del modello di distribuzione tradizionale e sull'evoluzione del mercato dei fumetti in Nord America.

(Via CBR e Bleeding Cool)

Sottoscrivi questo feed RSS