Menu

I film dello Studio Ghibli saranno disponibili su Netflix

  • Pubblicato in Toon

Netflix ha annunciato con un video l'arrivo del catalogo dello Studio Ghibli sulla propria piattaforma.

I film arriveranno nel periodo compreso fra il prossimo febbraio e il prossimo aprile, per la precisione: dal primo febbraio saranno disponibili Laputa – Castello nel cielo, Il mio vicino Totoro, Kiki – Consegne a domicilio, Pioggia di ricordi, Porco Rosso, Si sente il mare e I racconti di Terramare.

Entro aprile, invece, verranno caricati gli altri titoli, ovvero: Nausicaa della Valle del Vento, La principessa Mononoke, I miei vicini Yamada, La città incantata, La ricompensa del gatto, Arrietty – Il mondo segreto sotto il pavimento, La storia della principessa splendente, Pom Poko, I sospiri del mio cuore, Il castello errante di Howl, Ponyo sulla scogliera, La collina dei papaveri, Si alza il vento e Quando c’era Marnie.

Leggi tutto...

HBO MAX avrà l'esclusiva streaming dei film dello Studio Ghibli

  • Pubblicato in Toon

Deadline riporta che la Warner Bros. ha ottenuto i diritti esclusivi per lo streaming della maggior parte del catalogo cinematografico dello Studio Ghibli, sede dell'iconica regista Hayao Miyazaki, per la piattaforma HBO Max.

I 21 titoli per cui è stato stretto l'accordo sono i seguenti: Laputa - Castello nel cielo, La ricompensa del gatto, Il castello errante di Howl, Kiki - Consegne a domicilio, Il mio vicino Totoro, Nausicaa della valle del vento, Pioggia di ricordi, Pom Poko, I sospiri del mio cuore, I miei vicini Yamada, Si sente il mare, Princess Mononoke, La città incantata, Ponyo sulla scogliera, Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento, La collina dei papaveri, Quando c'era Marnie, La storia della principessa splendente e Si alza il vento.

"HBO Max è la casa ideale per i nostri film", ha dichiarato Koji Hoshino, presidente dello Studio Ghibli. "Al lancio del servizio questa primavera, i fan dello Studio Ghibli potranno riapprezzare i loro film preferiti e approfondire la nostra biblioteca, mentre un pubblico completamente nuovo potrà scoprire i nostri film per la prima volta."

"I film dello Studio Ghibli sono esperienze visive mozzafiato e completamente coinvolgenti", ha affermato Kevin Reilly, Chief Content Officer di HBO Max. "Emozionanti e incantevoli, questi meravigliosi film hanno catturato il cuore delle persone in tutto il mondo e siamo orgogliosi di presentarli in modo accessibile per un numero ancora maggiore di fan tramite HBO Max."

Leggi tutto...

Addio a Isao Takahata, co-fondatore Studio Ghibli, regista di Heidi e Una tomba per le Lucciole

  • Pubblicato in Toon

Sì è spento a 82 anni Isao Takahata, regista, sceneggiatore e produttore giapponese. Yahoo Japan riporta che l'animatore ha avuto problemi cardiaci e le sue condizioni sono peggiorate la scorsa estate.

Nato nell'ottobre del 1935, Takahata iniziò la sua carriera alla Toei Animation dove conobbe Hayao Miyazaki con cui fondò nel 1985 lo Studio Ghibli.

Fra i suoi lavori più noti come regista ricordiamo Heidi (1974), Una tomba per le lucciole (1988), Pioggia di ricordi (1991), Pom Poko (1994), I miei vicini Yamada (1999), La storia della principessa splendente (2013). È anche fra i registi della serie Le avventure di Lupin III (1971-1972).
Takahata ha anche prodotto Nausicaä della Valle del vento (1984) e Laputa - Castello nel cielo (1986) e curato la direzione musicale di Kiki - Consegne a domicilio di Hayao Miyazaki (1989).

Leggi tutto...

Lo Studio Ghibli nomina Kiyofumi Nakajima come nuovo presidente

  • Pubblicato in Toon

L'ex direttore del Ghibli Museum, Kiyofumi Nakajima, è stato nominato come nuovo presidente dello Studio Ghibli questo martedì. Nato nel 1963, dopo essersi laureato, la banca per cui lavorava lo ha affidato allo Studio Ghibli quando era una sussidiaria di Tokuma Shoten. Nel 2004, è diventato a capo della Tokuma Memorial Cultural Foundation for Animation, che gestisce il Ghibli Museum, diventando, in seguito, direttore di quest’ultimo.

Il nuovo direttore del Ghibli Museum e della Tokuma Memorial Cultural Foundation for Animation, sarà Kazuki Anzai, che in passato si è occupata della gestione delle mostre del museo.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS