Menu

 

 

 

 

Anteprima di Dylan Dog #400

  • Pubblicato in News

Dylan Dog 400 sarà, come da tradizione, un albo celebrativo per il personaggio, non solo per festeggiare la cifra tonda ma anche perché giunge al termine il lungo "Ciclo della meteora" con la venuta dell'Apocalisse.

L'albo, intitolato appunto "E ora l'Apocalisse", uscirà in edicola il 27 dicembre, ma sarà possibile leggere la storia in anteprima grazie al volume da libreria in uscita a Lucca Comics & Games e disponibile poi sullo store dell'editore.

Come si legge dal sito Bonelli:

"Oltre alla storia a fumetti, il volume presenta anche diversi contenuti speciali estremamente interessanti, tant'è che si compone di 128 pagine in bianco e nero in formato 22x31 cm, con copertina cartonata illustrata da Angelo Stano. Il prezzo di vendita è fissato a 19 euroDylan Dog. E ora, l'Apocalisse è disponibile in libreria, fumetteria e nel nostro Shop online dal 14 novembre, ma naturalmente potete trovarlo in anteprima nei nostri stand a Lucca Comics & Games!"

Dylan Dog 400 è scritto da Roberto Recchioni e sarà disegnato da Angelo Stano e Corrado Roi. Di seguito potete vedere alcune tavole in anteprima della storia.

Leggi tutto...

Dylan Dog #392 - Il primordio (-8 alla meteora!), recensione

5ef73575adaab1e9bf13920e818ac340 XL

Immaginate che la realtà (la vita, l’universo e tutto quanto, per citare Douglas Adams) non sia così solida e intaccabile come pensate, che se non si è ancora dissolta lasciandoci a galleggiare nel nulla è grazie a qualcuno che, come Atlante che reggeva il mondo sulla schiena, si preoccupi di custodirla il più intatta possibile. E immaginate che questo qualcuno (o anche più d’uno, perché no?) ci riesca grazie a degli antichi artefatti capaci di stirare e spiegazzare a piacimento il tessuto del reale. Immaginate, ora, che una persona qualunque, da un momento all’altro, si ritrovi per caso a dover svolgere il faticosissimo compito di evitare che la realtà vada in briciole. Un compito arduo e ingrato, no?

È da queste premesse che parte il Dylan Dog #392, intitolato Il primordio, scritto da Paola Barbato e Roberto Recchioni e disegnato da Paolo Martinello, sesto numero del ciclo della meteora che dal #387 minaccia di spazzare via l’umanità intera. In questo numero, infatti, che si apre con un prologo ambientato il quell’outback australiano così carico di leggende e magia, fonte di ispirazione per tante storie di Martin Mystère (il Buon Vecchio Zio Marty, BVZM, per i fan), seguiamo le traversie di una misteriosa statuetta di pietra che, passando di mano in mano, non può che arrivare infine dal nostro indimenticabile indagatore dell’incubo in jeans e camicia rossa.

1551345020422.jpg--

La statuetta, naturalmente, non è un oggetto qualunque: manipolandola, infatti, è possibile distorcere lo spazio in maniere impensabili, dilatandolo e moltiplicandolo, come Dylan scoprirà nel corso dell’albo. Gli toccherà quindi capire come gestire questo enorme potere e per quale scopo i primi, mostruose divinità tentacolari che sembrano uscite da un racconto di Lovecraft, vogliono che sia lui ad avere il primordio (questo il nome della statuetta, che assieme ad altri cinque manufatti, permette di tenere la realtà sotto controllo).

Paola Barbato e Roberto Recchioni mescolano una serie di elementi molto diversi fra loro per scrivere una storia abbastanza lontana da quelle lette negli ultimi numeri: mancano lo splatter, il gore e l’orrore incontrati negli altri albi, sostituiti dalle atmosfere perturbanti, quasi da realismo magico, che si possono trovare in molte puntate di Ai confini della realtà. Un’avventura atipica, quindi, forse molto più familiare al detective dell’impossibile, il già citato BVZM, che all’indagatore dell’incubo. Un’avventura, diciamolo, poco avventurosa e che forse difetta di ritmo: i pochi colpi di scena (con l’eccezione della sequenza narrativa in chiusura) non riescono davvero a stupire e uno in particolare, che non sveleremo, sa vagamente di retcon (un retcon però non del tutto implausibile e che rievoca un elemento risalente addirittura al DD #63).
Non mancano i consueti riferimenti alla cultura pop, dal già citato Lovecraft a certo Neil Gaiman di American Gods, sebbene in alcuni casi alcuni riferimenti stonino un po’ con l’atmosfera generale della storia (in particolare, un paio di scambi fra Dylan e Groucho).

1551345021042.jpg--

Le tavole sono affidate a Paolo Martinello (Dylan Dog – Cronache dal pianeta dei morti), che gestisce bene la resa delle espressioni del viso e sfrutta al massimo l’espediente della manipolazione della realtà, confezionando alcune vignette a metà strada fra i sogni di Christopher Nolan in Inception e le geometrie impossibili di Maurits Cornelis Escher (espedienti ripresi anche da Gigi Cavenago per la copertina, tutta nei toni dell’arancio). Piacevole anche la resa visiva di alcune delle creature lovecraftiane, complici anche gli ottimi chiaroscuri di Martinello che rendono bene le anatomie mostruose dei primi. Peccato, tuttavia, che ad un’impostazione grafica così solida non si accompagni una trama altrettanto avvincente.

Leggi tutto...

In arrivo la nuova serie inedita di David Murphy 911 di Roberto Recchioni

  • Pubblicato in News

Come annunciato sul nuovo Anteprima, ritorna a giugno David Murphy 911, la serie creata da Roberto Recchioni e Matteo Cremona nel 2008 per Panini Comics. Sempre l'editore modenese pubblicherà David Murphy 911 - Season Two, con Recchioni ai testi e Pierluigi Minotti alle matite. L'albo avrà una nuova foliazione, ovvero quella tipica dei comics americani a 24 pagine, e due cover.

Di seguito trovate maggiori dettagli a riguardo e una tavola.

PaniniComics Magazine A332 nw2iJ7m6-2

 

PaniniComics Magazine A332 nw2iJ7m6-1

Leggi tutto...

Feltrinelli annuncia Roma sarà distrutta in un giorno di Roberto Recchioni

  • Pubblicato in News

Dopo La fine della ragione, è stato ufficialmente presentato il nuovo lavoro di Roberto Recchioni per Feltrinelli Comics, questa volta insieme alla band Il muro del canto.
Descritto a "metà strada tra "il Giudizio Universale" di Vittorio De Sica e lo "Shin Godzilla" di Hideaki Anno", il titolo dell'opera è Roma Sarà Distrutta In Un Giorno.

Di seguito trovate la cover e i primi dettagli sulla trama.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS