Menu

Quantum Age, recensione: l'universo di Black Hammer continua ad espandersi

911Z5DeZl3L

Quando il primo ciclo di storie di Black Hammer venne raccolto in volume, Jeff Lemire disse di aver già elaborato una serie dalle caratteristiche simili fin dai suoi esordi come fumettista. Da grande appassionato di supereroi, infatti, avrebbe voluto cimentarsi il prima possibile con qualcosa che potesse unire le suggestioni degli albi che leggeva da bambino a tematiche adatte a un pubblico più adulto. All’epoca, però, dopo la pubblicazione di Essex County, il cartoonist canadese veniva considerato un astro nascente del fumetto indipendente, quindi ammettere di adorare gli eroi in calzamaglia avrebbe potuto nuocere alla sua reputazione.

Qualche anno dopo, tuttavia, Lemire si trovò a lavorare per Marvel e DC proprio su quei personaggi che, in precedenza, sembravano essergli preclusi. Ma, nonostante l’euforia di poter mettere, finalmente, il proprio talento a disposizione degli eroi della sua giovinezza, il dover continuamente rendere conto al supervisore di turno delle scelte da prendere per i vari personaggi o per la serie nel suo complesso, gli fece capire quanto fosse importante poter gestire creazioni tutte sue. Lemire non ha mai fatto mistero dell’insofferenza provata in questi ultimi anni per le imposizioni dettate dalla continuity o dalla storia pluridecennale di un determinato character, tanto da aver deciso di continuare a collaborare con Marvel e DC unicamente per il forte legame che, tuttora, lo unisce ai personaggi delle due major. Per lo stesso motivo, non si può negare che egli abbia reso al meglio solo quando gli è stato possibile far emergere la sua naturale tendenza all’autorialità: basti citare, per esempio, l’ottimo ciclo dedicato a Hawkeye, realizzato in coppia con Ramón Pérez. Altre volte, invece, le restrizioni a cui ha dovuto sottostare, hanno determinato risultati al di sotto delle aspettative (si veda, a questo proposito, la sua insoddisfacente gestione degli X-Men o, più di recente, la poco riuscita The Terrifics per la DC).

quantum-age-1

Stanco di quei compromessi, qualche anno fa Lemire è finalmente riuscito a portare a termine l’opera che aveva ancora nel cassetto, potendo, così, mostrare a tutti la sua personale visione dei super-eroi (trovando nella Dark Horse il partner ideale per agire in completa libertà). Il resto, come si dice, è storia: non solo Black Hammer ha ottenuto un grande successo di pubblico e riconoscimenti di ogni tipo, ma il cartoonist canadese ha, anche, cominciato a espandere il suo universo narrativo, con tutta una serie di spin-off e collane parallele, tra cui un crossover intercompany con la DC (Black Hammer/Justice League: Hammer of Justice) e persino una Black Hammer Encyclopedia (forse siamo un po’ troppo maliziosi, ma aldilà dell’indiscutibile entusiasmo di Lemire, ci viene il sospetto che tanta iperattività sia anche una diretta conseguenza dell’accordo stipulato qualche mese fa con la Legendary Enterteinment, per un prossimo adattamento live action dell’intero franchise).

Di queste nuove testate, l’ultima a essere arrivata in Italia è Quantum Age , una chiara rivisitazione della Legione dei Super-Eroi, che narra di un futuro, dove a seguito di un fallito tentativo di invasione della Terra, da parte del popolo di Marte, sul nostro pianeta si instaura una dittatura militare, quasi esclusivamente dedita allo sterminio di ogni razza aliena. Come diretta conseguenza di questa politica, i nuovi governanti decidono anche di sciogliere la Quantum League, un gruppo di super-eroi teenager “multietnico” che, prima dell’attacco dei marziani, era considerato il simbolo del senso di fratellanza consolidatosi tra gli abitanti dei diversi pianeti della galassia. In questo desolante scenario, un giovane marziano, a rischio della propria vita, sceglie di seguire le orme del grande Barbalien, il Guerriero di Marte scomparso misteriosamente molti anni prima, assieme ad altri eroi terrestri, nel tentativo di fermare l’onnipotente Anti-Dio. La missione che si è imposto, dopo la morte dei suoi genitori, è quella di porre fine al regime del sanguinario presidente terrestre, proprio attraverso la ricostituzione della Quantum League. In suo aiuto, arriveranno, a sorpresa e in una veste parzialmente inedita, alcuni dei protagonisti che abbiamo imparato a conoscere su Black Hammer.

quantum-age-2

Così come più volte ammirato nella serie ammiraglia, Lemire realizza una storia avvincente e ricca di colpi di scena. Il sense of wonder che permea la narrazione dall’inizio alla fine (a cui contribuisce anche un ispirato Wilfredo Torres ai disegni), inoltre, non gli impedisce di affrontare temi più complessi, come il tragico genocidio dei marziani o il razzismo latente dei terrestri. Il tutto unito a personaggi ben caratterizzati, che, pur essendo un evidente omaggio ai protagonisti della Legione dei Super-Eroi (così come quelli di Black Hammer richiamano apertamente altri noti personaggi della Golden e della Silver Age del fumetto americano), rappresentano una felice amalgama tra tradizione e modernità.

Perfettamente a suo agio e palesemente divertito, l’autore canadese non si limita a realizzare un riuscito revival di una serie classica, ma mostra anche come sia possibile prendere in esame, in maniera assolutamente verosimile, argomenti difficilmente associabili a un fumetto popolato da personaggi vestiti con improbabili costumi, senza la necessità di arrivare a derive revisioniste del genere super-eroistico, come fatto in passato, tra gli altri, da Frank Miller e Alan Moore, o, negli ultimi anni da Mark Millar. In realtà, senza volere in nessun modo ridimensionare l’operato di Lemire, ma, piuttosto, con lo scopo di sottolineare ulteriormente il nostro apprezzamento per il suo lavoro, vorremmo ricordare che l’intuizione di mixare le atmosfere delle serie super-eroistiche “silver age” con una narrazione più sofisticata, l’aveva già avuta diversi anni fa proprio Alan Moore: gran parte della linea America’s Best Comics (che voleva essere anche una rievocazione della letteratura pulp o una celebrazione del genere steampunk), la sua gestione del Supreme di Rob Liefeld, o, ancora prima, l’esperimento, ormai quasi dimenticato, di 1963, per la Image, contenevano già parecchi degli elementi che adesso hanno reso Black Hammer una lettura tanto appassionante.

quantum-age-3

I testi di Lemire, forse, non hanno la stessa raffinatezza di quelli di Moore, ma non è detto che questo sia necessariamente un limite. Se c’è un pregio nella scrittura del cartoonist canadese, infatti, questo è proprio la leggerezza delle trame, che, nelle sue opere migliori, si combina alla perfezione con dialoghi eleganti e ricercati, facendo sì che anche temi complessi e controversi possano essere affrontati senza le complicazioni cervellotiche che, a volte, appesantiscono le sceneggiature dell’autore di Watchmen. La cosa davvero sorprendente, in verità, è la qualità molto alta di tutto ciò che è stato pubblicato finora di questo cosiddetto Black Hammer Universe (almeno quello che per il momento si è visto in Italia). La prolificità di Lemire è nota, ma un conto è riuscire a scrivere più serie contemporaneamente, altra cosa è mantenerle tutte a un livello così elevato. Piuttosto, sarebbe curioso osservare come potrebbe comportarsi l’autore canadese se dovesse passare dall’altra parte della barricata. Nell’eventualità in cui il numero di collane legate a Black Hammer dovesse continuare a crescere, infatti, Lemire potrebbe essere costretto a dover chiedere la collaborazione di qualche illustre collega (per ora si è limitato a condividere con Ray Fawkes la sceneggiatura della miniserie Black Hammer ’45, ancora inedita da noi): chissà se, in quel caso, riuscirebbe a resistere alla tentazione di correggere qualche interpretazione troppo libera data da altri ai suoi personaggi.

Leggi tutto...

La Bao modifica la cover del nuovo libro di Zerocalcare per evitare associazioni con gruppi estremisti

  • Pubblicato in News

L'altro giorno vi abbiamo mostrato la cover del nuovo libro di Zerocalcare dal titolo Le scuole di pizze in faccia di Zerocalcare. Il volume sarà una raccolta di lavori realizzati per riviste e per il web dall'autore e finora mai raccolte. Bao Publishing ha ora annunciato su Facebook che la copertina del libro è stata modificata su segnalazione dei due autori coreani Miba e Josh Prigge, in quanto lo sfondo ricorderebbe la bandiera del Sol Levante giapponese oggi utilizzata da gruppi estremisti che inneggiano alla violenza.

69426031 10157701449858724 424570195953057792 n

69434153 10157713324053724 4313134569575415808 n

Ecco il commento integrale della Bao:

"Così come il tassista sogna di sentirsi dire dal cliente “Segua quella macchina!”, si dice che agli editori piaccia gridare “Fermate le rotative!” ma è un falso mito.
Ieri, due nostri autori, i coreani Miba e Josh Prigge, ci hanno scritto per farci notare che lo sfondo della copertina del nuovo libro di (Z)ZeroCalcare ricorda molto la bandiera del Sol Levante giapponese. Ci hanno raccontato di come, a oggi, gruppi di estremisti la sventolino durante i loro raduni inneggiando alla violenza nei confronti di altri popoli asiatici, ricordando conflitti del passato che hanno insanguinato tutto il continente. L'utilizzo di quella bandiera in altri media, anche non intenzionale, è internazionalmente considerato una grave offesa, e oggetto di legittime e veementi proteste.
Così, visto che la copertina non era ancora stata stampata, e d'accordo con Zerocalcare, abbiamo deciso di chiedere ad Alberto Madrigal di intervenire sullo sfondo, perché non abbiamo intenzione di essere confusi con persone che propagano l'odio razziale.
Questa è la nuova versione definitiva della copertina, nella onorata tradizione del topos “Calcare walking away from explosion”. Stiamo contattando tutti i siti che venderanno il libro perché aggiornino l'immagine. Grazie per la comprensione e ci scusiamo di aver scoperto questa involontaria gaffe solo dopo aver divulgato un'immagine che, in buona fede, ritenevamo innocua e legittima."

Zerocalcare ha commentato:

70467763 10220599307320523 8147417643272372224 n

"Non c'ho un cazzo da scrivere sti giorni e quindi sto zitto, ma uso questo spazio per segnalare una storia curiosa che potrebbe essere da monito a tutti.
Il 21 ottobre Bao fa uscire una raccoltona gigante di 300 pagine di cose mie che non erano mai state raccolte in libro (le ultime robe del blog ma pure le cose sparse per giornali, riviste, web, e una trentina di pagine inedite, ma sticazzi non era un post pubblicitario questo) e come al solito hanno chiesto a Alberto Madrigal di fare i colori e gli hanno commissionato quello scoppiettante sfondo con i raggi rossi.
Proprio quando esso stava per andare in stampa, ormai ampiamente divulgato su internet, due autori coreani hanno chiamato Bao per dire amici miei, ma lo sapete che per noi quella roba è come se aveste fatto una svastica gigante?
Ma come -suppongo gli avrà risposto Bao-, quelli sono dei raggi rossi dinamici, come si usano spesso in grafica!
Col cazzo -mi pare di capire gli abbiano risposto loro- quella è la bandiera imperiale della collaborazione con la germania nazista, evoca l'asse e la guerra e ancora adesso la usano i nazisti giapponesi difatti in tutto il mondo viene associata a sangue stermini e razzismo.
In tal caso -ha concluso Bao- forse chiedemo a Madrigal di farne un altra va.
E così è andata.

La morale di questa storia è state attenti a quei raggi che a noi ce parono decorativi ma invece capace che in giro per il mondo pijate la sveja."

Leggi tutto...

La cover del nuovo libro di Zerocalcare

  • Pubblicato in News

Vi abbiamo già parlato del nuovo libro di Zerocalcare dal titolo Le scuole di pizze in faccia di Zerocalcare. Il volume sarà una raccolta di lavori realizzati per riviste e per il web dall'autore e finora mai raccolte. Bao Publishing ha diffuso ora su Facebook la cover del libro e ulteriori info a riguardo.

Ecco le parole dell'editore:

ANTEPRIMA ASSOLUTA - Il 21 ottobre esce La scuola di pizze in faccia del professor Calcare, la nuova raccolta di storie di (Z)ZeroCalcare, tratte dal suo blog, da siti e riviste, con una nuova storia inedita in tre parti. Il volume avrà 304 pagine, nella prima tiratura (tutta la tiratura, ovunque la comprerete) ci sarà una storia extra che dalla prima ristampa verrà tolta, e la copertina del libro (come sempre colorata da Alberto Madrigal) è questa, rivelata al pubblico per la prima volta!
Potete prenotare questo volume nella vostra fumetteria di fiducia. Noi intanto lo stampiamo, e tra una settimana vi riveleremo il sommario del libro.

Leggi tutto...

Death or Glory 1, recensione: una corsa contro il tempo e gli psicopatici

death or glory 0

Il claim è davvero incisivo, ammettiamolo: “Cinquemila miglia, quattro colpi, tre giorni, due psicopatici e una donna che ne ha abbastanza”. Solitamente sono quelle frasi impattanti che servono solamente a vendere, ma qui risulta tutto vero. Rick Remender non ha bisogno di “atti di fede”, ha dimostrato più volte il suo talento, sbarcando anche in tv con la trasposizione del suo Deadly Class, sempre edito in America per la Image Comics.

Siamo a Yuma, in Arizona, ovvero negli Stati Uniti, al confine con il Messico. Quell’estremo sud ovest che più volte ci è stato narrato.
Scena iniziale: in un fast food verso orario di chiusura, due dipendenti sono intenti a finire le faccende per poter tornare alla loro vita. Si presenta un uomo con modi gentili ma palesemente freddi e particolari. Ordina 123 hamburger. I due ragazzi credono sia uno scherzo ma l’uomo insiste in maniere educata, sottolineando il loro dovere. Al rifiuto da parte del personale, l’ultimo cliente rimasto cerca di mandar via l’uomo ma questi estrae un’arma alimentata ad azoto liquido e ammazza i tre disgraziati. Il richiamo, evidente, è a Anton Chigurh di Non è un paese per vecchi dei fratelli Coen.

death or glory 1

Nella scena successiva siamo in un garage e facciamo conoscenza della protagonista della storia: Glory. Mentre salda pezzi di un’automobile, capiamo subito che è una meccanica bella tosta e Remender ci introduce in maniera brutale in ciò che sta per fare.
Dopo il prologo, l’autore ci fa conoscere il vissuto della ragazza. Un’infanzia a bordo di un camion. Una vita on the road dopo che il padre ha lasciato il lavoro frustrante che aveva. Ora è proprio quest’ultimo che ha bisogno di cure, non avendo assicurazioni sanitarie. Ha bisogno di un trapianto di fegato entro settantadue ore. Glory decide di compiere una rapina ai danni dell’impresa criminale dell’ex marito. Da qui partono le vicende frenetiche della storia, con sequenze adrenaliniche: inseguimenti mozzafiato, sparatorie di ogni genere, morti assurde, che vengono alternate a rallentamenti (anche se brevi) di dialoghi intimi e tranquilli e flashback che cercano di mettere chiarezza su alcuni punti.

death or glory 2

I toni della narrazione sono sopra le righe, il racconto è frenetico ma Remender e Bengal hanno calibrato tutto in maniera minuziosa e precisa. Si nota la maestria nel saper tessere le vicende, arrivando al punto estremo di velocità, ma senza superare la soglia che porta al disordine e caos.
Per quanto riguarda il contesto sociale messo in atto tramite un worldbulding accurato il team punta l'occhio verso il sud degli Stati Uniti. Da Southern Bastards a Redneck, anche Death or Glory contestualizza uno spaccato noto agli americani. Il mondo dei camionisti è il perno migliore su cui far ruotare una vicenda sincopata e veloce, mescolata saggiamente a scene dove si comprende il loro modo di vivere e le scelte di libertà che comportano con i loro pro e contro. Ogni trucker sa che quella è la propria famiglia. Una famiglia che conosce le abitudini, la difficoltà e la bellezza del vivere senza restrizioni. Ci sono ognuno per l’altro, qualsiasi sia la posta in gioco, come quella di Glory.

death or glory 3

I disegni sono affidati al noto fumettista francese Bengal, che infonde dinamismo alle tavole grazie ad inquadrature cinematografiche dal grande impatto. Le scene d’azione sono spettacolari e molto dettagliate e ci catapultano in inseguimenti mozzafiato e sparatorie adrenaliniche. Molto belle le scelte stilistiche delle scene di violenza, che sottolineano la crudezza di determinati atti e soprattutto evidenziano la brutalità del tema.
Il tratto pulito e le linee precise risultano perfette con il mood della storia. La sinuosità delle anatomie e la plasticità dei movimenti dei personaggi entrano in sinergia perfetta con il design dell’altro punto focale del fumetto, ovvero i motori. Auto e mezzi meccanici sono curati minuziosamente.

Il primo volume di Death or Glory ti porta su montagne russe emotive e narrative che ti invogliano a continuare la lettura. L’edizione Bao Publishing è un cartonato 17x21 cm molto curato che presenta, altre al fumetto, gli studi dei personaggio dell'auto di Glory.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS