Menu

 

 

 

 

TCBF: I vincitori dei Premi Boscarato 2022

  • Pubblicato in News

COMUNICATO STAMPA

Treviso, 25 settembre 2022

Scelti dal TCBF i vincitori dei Premi Boscarato

Le premiazioni ieri a Treviso per le migliori novità editoriali di quest’anno

TREVISO – Anche quest’anno il Treviso Comic Book Festival organizza e ospita l’assegnazione dei Premi Boscarato, dedicati alla memoria dello storico autore trevigiano, nel giorno conclusivo del festival domenica 25 settembre dall’auditorium della Fondazione Benetton Studi e Ricerche. 12 le categorie in concorso, tra cui il Premio Cecchetto “artista rivelazione” promosso in collaborazione con l’omonima casa vinicola, e decine i protagonisti delle nomination annunciate a fine agosto. Premiati, inoltre, i vincitori del Concorso Internazionale di Fumetto (in collaborazione con Banca Prealpi SanBiagio Credito Cooperativo).

Qui per rivedere la cerimonia online: https://www.youtube.com/watch?v=7wjVl2UIWVk

Di seguito l’elenco dei premiati.

PREMI CARLO BOSCARATO 2022

1) MIGLIOR FUMETTO ITALIANO

Geist Machine vol.1” di LRNZ (Bao Publishing)

2) MIGLIOR FUMETTO STRANIERO

Big questions” di Anders Nilsen (Eris Edizioni)

3) MIGLIOR ARTISTA INTERNAZIONALE

Taiyo Matsumoto su “Number 5” (J-Pop)

4) MIGLIOR ARTISTA (DISEGNO)

Massimo Dall’Oglio su “Dragonero speciale n.10” (Sergio Bonelli Editore)

5) MIGLIOR ARTISTA (SCENEGGIATURA)

Micol Beltramini su “Anna dai capelli verdi” (Battello a Vapore) e “Dolores “ (Edizioni BD) 

6) MIGLIOR ARTISTA (DISEGNO E SCENEGGIATURA)E

liana Albertini su “Anche le cose hanno bisogno” (Rizzoli Lizard)

7) MIGLIOR ARTISTA (COPERTINA)

Andrea Serio su “La Revue Dessinée Italia 1” e “Gauloises” (Oblomov)

8) ARTISTA RIVELAZIONE - PREMIO “CECCHETTO”

Percy Bertolini su “Da sola” (Diabolo Edizioni)

Iris Biasio su “Mia sorella è pazza” (Rizzoli Lizard)

9) MIGLIOR REALTÀ EDITORIALE ITALIANA

Coconino Fandango

10) MIGLIOR COLORISTA

Emanuele Tenderini e Lorenzo Lanfranconi su “Kaya” (Tatai Lab)

11) MIGLIOR FUMETTO WEB

“Isa” di Lorenzo Ghetti e Rita Petruccioli (https://www.isavincetutto.com/)

12) MIGLIOR FUMETTO PER UN PUBBLICO GIOVANE

“Anna dai capelli verdi” di Micol Beltramini e Agnese Innocente (Battello a Vapore)

“Fai rumore - Nove storie per osare” di AA.VV. (Il Castoro)

CONCORSO: PREMIO INTERNAZIONALE NUOVI AUTORI

1° classificato: Marcello Manchisi

2° classificato: Alice Bonora

3° classificato: Roberto Guerinoni

Menzione speciale: Gohar Sargsyan

CONCORSO ALEX DREAM PER GIOVANI AUTORI

1° classificato: Cloe Carlesso

2° classificato: Christian Nardi

3° classificato: Valerio Olivotto

PREMIO PIOLA AUTOPRODUZIONI:

Bandabendata – Collettivo di fumettisti balneari

Leggi tutto...

I vincitori del Premio Boscarato 2021

  • Pubblicato in News

Sono stati annunciati i vincitori del Premio Carlo Boscatao 2021 tenutosi in occasione del Treviso Comic Book Festival. Ecco tutti i dettagli diffusi dagli organizzatori.

"Assegnati anche quest’anno gli ambiti Premi Carlo Boscarato, dedicati alla memoria dello storico autore trevigiano: 12 le categorie in concorso, tra cui il Premio Cecchetto “artista rivelazione” promosso in collaborazione con l’omonima casa vinicola.

Premiati, inoltre, i vincitori del Concorso Internazionale di Fumetto (in collaborazione con Banca Prealpi SanBiagio Credito Cooperativo).

Per rivedere la cerimonia online: https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=1432929130420204

Di seguito l’elenco dei premiati.

PREMI BOSCARATO

1) MIGLIOR FUMETTO ITALIANO
– “Tutto è vero” di Giacomo Nanni (Rizzoli Lizard)

2) MIGLIOR FUMETTO STRANIERO (ex aequo)
– “Undiscovered country” di Scott Snyder, Charles Soule, Giuseppe Camuncoli (Saldapress)
– “Il fiume di notte” di Kevin Huizenga (Coconino Fandango)

3) MIGLIOR ARTISTA INTERNAZIONALE

– Tillie Walden su “Su un raggio di sole” e “Mi stai ascoltando?” (Bao Publishing)

4) MIGLIOR ARTISTA (DISEGNO)

– Luigi Critone su “Aldobrando” (Coconino Fandango)

5) MIGLIOR ARTISTA (SCENEGGIATURA)

– Tiziana Francesca Vaccaro su “Sindrome Italia” (Beccogiallo)

6) MIGLIOR ARTISTA (DISEGNO E SCENEGGIATURA) (ex aequo)

– Spugna su “Fingerless” (Hollow Press)
– Elisa Menini su “Nippon Yokai. Racconti di fantasmi della tradizione giapponese” (Oblomov)

7) MIGLIOR REALTÀ EDITORIALE ITALIANA
– Diabolo Edizioni

8) ARTISTA RIVELAZIONE – PREMIO “CECCHETTO”
– Miguel Vila su “Padovaland” (Canicola)

9) MIGLIOR ARTISTA (COPERTINA)

– Gigi Cavenago su “Dylan Dog” (Sergio Bonelli Editore)

10) MIGLIOR COLORISTA

– Francesco Daniele e Claudia Palescandolo su “Aldobrando” (Coconino Fandango)

11) MIGLIOR FUMETTO WEB

– “Quella volta che” di Sara Menetti (https://www.mammaiuto.it/quella-volta-che/)

12) MIGLIOR FUMETTO PER UN PUBBLICO GIOVANE

– “Il gatto, il kaiju e il cavaliere” di Dado (Feltrinelli Comics)

CONCORSO INTERNAZIONALE DI FUMETTO

Primo posto

–  Ekaterina Kowalski

Secondo posto

–  Vittoria Adorno

Terzo posto

–  Diandra Cannata e Giorgio Michele Longo (collettivo)

Nominati dalla giuria

–  Svetlana Semchuk

–  Silvia Alcidi"

Leggi tutto...

Treviso Comic Book Festival 2021: le Nomination del Premio Boscarato

  • Pubblicato in News

Sono state appena rivelate le nomination per il Premio Carlo Boscarato 2021 per Treviso Comic Book Festival che si terrà dal 24 al 26 settembre a Treviso. La giuria è come sempre composta da una selezione di giornalisti di fumetto. Svelato anche il poster del festival ad opera di Davide Toffolo. Di seguito, le nomination e il manifesto: 

1) MIGLIOR FUMETTO ITALIANO
– “A.M.A.R.E” di Aa.Vv. (Canicola)
– “Tutto è vero” di Giacomo Nanni (Rizzoli Lizard)
– “Stalattite” di Pablo Cammello (Coconino Fandango)
– “Il Viaggio” di Marco Corona (Eris Edizioni – Progetto Stigma)
– “The Prism vol.1” di Matteo De Longis (Bao Publishing)
– “Materia Degenere vol.2” di Aa.Vv. (Diabolo Edizioni)

2) MIGLIOR FUMETTO STRANIERO
– “La bugia e come l’abbiamo raccontata” di Tommi Parrish (Diabolo Edizioni)
– “Undiscovered country” di Scott Snyder, Charles Soule, Giuseppe Camuncoli (Saldapress)
– “Il fiume di notte” di Kevin Huizenga (Coconino Fandango)
– “TED, un tipo strano” di Émilie Gleason (Canicola)
– “Pelle d’uomo” di Hubert e Zanzim (Bao Publishing)
– “Tunnel” di Rutu Modan (Rizzoli Lizard)

3) MIGLIOR ARTISTA INTERNAZIONALE
– Moyoco Anno su “Memorie di un gentiluomo 1 e 2” (Dynit Manga)
– Tillie Walden su “Su un raggio di sole” e “Mi stai ascoltando?” (Bao Publishing)
– Raina Telgemeier su “Coraggio” (Il Castoro)
– Lee Lai su “Stone Fruit” (Coconino Fandango)
– Lukas Jüliger su “Unfollow” (Atlantide)
– Gene Luen Yang su “Dragon Hoops” (Tunuè)

4) MIGLIOR ARTISTA (DISEGNO)
– Dario Grillotti su “La funzione del mondo” (Feltrinelli comics)
– Luigi Critone su “Aldobrando” (Coconino Fandango)
– Laura Guglielmo su “Emma Wrong” (Saldapress)
– Luca Genovese su “Dylan Dog” (Sergio Bonelli Editore) e su “Graziella” (Maledizioni)
– Gaia Cardinali su ““La Leonessa di Dordona” (Tunuè)
– Elena Casagrande su “Black Widow” (Panini Comics)

5) MIGLIOR ARTISTA (SCENEGGIATURA)
– Marco Rincione su “Skià 3, 4, 5” (Shockdom)
– Marco B. Bucci su “Saetta rossa” (Panini Comics)
– Tiziana Francesca Vaccaro su “Sindrome Italia” (Beccogiallo)
– Lorenzo Ghetti su “Fabula” (Saldapress)
– Mauro Uzzeo, Giovanni Masi su “Il confine” (Sergio Bonelli Editore)
– Matteo Casali su “K-11” (Sergio Bonelli Editore)

6) MIGLIOR ARTISTA (DISEGNO E SCENEGGIATURA)
– Fumettibrutti su “Anestesia” (Feltrinelli Comics)
– Nicolò Pellizzon su “Haxa vol.3” (Bao Publishing)
– Roberta Scomparsa su “A.M.A.R.E.” (Canicola) e “Materia degenere vol.2” (Diabolo Edizioni)
– Luca Negri su “Controspionaggio” (Coconino Fandango)
– Spugna su “Fingerless” (Hollow Press)
– Elisa Menini su “Nippon Yokai. Racconti di fantasmi della tradizione giapponese” (Oblomov)

7) MIGLIOR REALTÀ EDITORIALE ITALIANA
– Edizioni BD
– Bao Publishing
– Diabolo Edizioni
– Canicola
– Coconino Fandango
– Saldapress

8) ARTISTA RIVELAZIONE – PREMIO “CECCHETTO”
– Andrea De Franco su “Ultima goccia” (Eris Edizioni)
– Miguel Vila su “Padovaland” (Canicola)
– Noah Schiatti su “Solleone” (Asterisco Edizioni)
– Guido Brualdi su “Stagione” (Edizioni BD)
– Louseen Smith su “Arciòn” (Maledizioni) e “Materia Degenere 2” (Diabolo Edizioni)
– Giangioff su “Il sorprendente libro coi cavalieri” (Shockdom)
– Sara Marino su “Poly-A” (Shockdom)
– Sonno su “Prima di tutto tocca nascere” (Feltrinelli Comics)
– Valo su “Cronache di Amebò” (Eris Edizioni)
– Luca Tieri su “Vecta” (Coconino Fandango)
– Alessandro Ripane su “Ramon hai sgarrato” (Edizioni BD)
– Filippo Paris su “Qui c’è tutto il mondo” (Tunuè)

9) MIGLIOR ARTISTA (COPERTINA)
– Federica Croci su “Wonder Woman 8” (Panini comics)
– Percy Bertolini su “Materia Degenere 2” (Diabolo Edizioni)
– Andrea Serio su “Linus – Gennaio 2021” (Linus)
– Gigi Cavenago su “Dylan Dog” (Sergio Bonelli Editore)
– Valerio Piccioni, Maurizio Di Vincenzo, Emiliano Tanzillo su “Samuel Stern” (Bugs Comics)
– Sergio Algozzino su “La fabbrica onirica del suono” (Feltrinelli Comics)

10) MIGLIOR COLORISTA
– Giulia Brusco su “Goodnight Paradise” (Panini Comics)
– Walter Baiamonte su “Seven secrets” (Edizioni BD)
– Francesco Daniele e Claudia Palescandolo su “Aldobrando” (Coconino Fandango)
– Francesco Segala su “Un amore” (Shockdom)
– Piky Hamilton su “Dragonero” (Sergio Bonelli Editore)
– Adele Matera su “Il Confine” (Sergio Bonelli Editore)

11) MIGLIOR FUMETTO WEB
“Due amici di Wall Street fanno fermentare la Borsa” di Roberto Guerinoni
“Oltre le camelie” di Elisa Castellano e Giacomo Santini
“Quella volta che” di Sara Menetti
“Pandemic Love” di Frad
“Goodbye” di Diego Merola
“Endometriosi – Oltre il riflesso” di Elisa Bisignano

12) MIGLIOR FUMETTO PER UN PUBBLICO GIOVANE
– “Elettra Lamborghini e la Dea del Ritmo” di Marco Tamagnini, Luca Vanzella, Salvatore Callerami e Ilaria Catalani (Beccogiallo)
– “Canto di Natale” di Michele Bruttomesso (Il Battello a Vapore)
– “Pistillo” di Marco Paschetta (Diabolo edizioni)
– “Il gatto, il kaiju e il cavaliere” di Dado (Feltrinelli Comics)
– “Il mio migliore amico è fascista” di Takoua Ben Mohamed (Rizzoli)
– “Il cerchio magico” di Carlotta Scalabrini (Bao Publishing)

TCBF 2021 manifesto ufficiale Davide Toffolo

Leggi tutto...

Treviso Comic Book Festival: i vincitori del Premio Boscarato 2020

  • Pubblicato in News

Sono stati da poco annunciati durante il Treviso Comic Book Festival i vincitori del Premio Boscarato 2020. Trovate i vincitori qui di seguito segnati in grassetto.

MIGLIOR FUMETTO ITALIANO
– “Gli sprecati” di Michelangelo Setola (Canicola)
– “Celestia” di Manuele Fior (Oblomov)
– “Italo” di Vincenzo Filosa (Rizzoli Lizard)
– “Malibu” di Eliana Albertini (Beccogiallo)
– “Terranera” di Lorenzo Palloni e Martoz (Feltrinelli Comics)
– “Momenti straordinari con applausi finti” di Gipi (Coconino Press – Fandango)
– “Per sempre” di Assia Petricelli e Sergio Riccardi (Tunuè)
– “Mercedes” di Daniel Cuello (Bao Publishing)

MIGLIOR FUMETTO STRANIERO
– “Le Malerbe” di Keum Suk Gendry-Kim (Bao Publishing)
– “Ombelico Infinito” di Dash Shaw (Coconino Press – Fandango)
– “I miei eroi sono sempre stati tossici” di Ed Brubaker e Sean Phillips (Panini Comics)
– “Clyde Fans” di Seth (Coconino Press – Fandango)
– “Rusty Brown” di Chris Ware (Coconino Press – Fandango)
– “Laura Dean continua a lasciarmi” di Mariko Tamaki e Rosemary Valero-O’Connell (Bao Publishing)
– “Il futuro non promette bene” di Eleanor Davis (Rizzoli Lizard)
– “Come la gente normale” di Hartley Lin (Edizioni BD)
– “Il tesoro del cigno nero” di Guillermo Corral e Paco Roca (Tunuè)
– “Il nuovo mondo” di Aleš Kot e Tradd Moore (Saldapress)

MIGLIOR AUTORE/AUTRICE STRANIERO/A
– Jillian Tamaki su “Senza limiti” (Coconino Press – Fandango)
– Jason su “Ho ucciso Adolf Hitler” (001 Edizioni)
– Igor Hofbauer su “Mister Morgen” (Tabularasa Edizioni)
– Yvan Alagbé su “Negri gialli e altre creature immaginarie” (Canicola)
– AJ Dungo su “A ondate” (Bao Publishing)
– Moto Hagio su “Il Clan dei Poe” (J-Pop)
– Ludovic Debeurme su “Epiphania” (Coconino Press – Fandango)
– Daria Bogdanska su “Nero vita” (Mesogea)
– Yuruco Tsuyuki su “Strange” (Bao Publishing)
– Imiri Sakabashira su “The box man” (Star Comics)

MIGLIOR DISEGNATORE/DISEGNATRICE ITALIANO/A
– Matteo Lolli su “Marauders” (Panini Comics)
– Sara Pichelli su “Spider-man” (Panini Comics)
– Mirka Andolfo su “Mercy” e “Harley Quinn” (Panini Comics)
– Toni Bruno su “Belgica” (Bao Publishing) e “Dylan Dog” (Sergio Bonelli Editore)
– Federico Vicentini su “Miles Morales: Spider Man” (Panini Comics)
– Jacopo Starace su “Inn” (Progetto Stigma / Eris Edizioni)
– Flavia Biondi su “Ruby Falls” (Bao Publishing)
– Carmine Di Giandomenico su “Leone” (Shockdom)
– Werther Dell’Edera su “Dylan Dog / Batman” (Sergio Bonelli Editore) e “Something is Killing the Children” (Edizioni BD)
– Massimo Carnevale su “Tex – La vendetta delle ombre” (Sergio Bonelli Editore)

MIGLIOR SCENEGGIATORE/SCENEGGIATRICE ITALIANO/A
– Matteo Casali su “K-11” (Sergio Bonelli Editore)
– Luca Blengino su “Samuel Stern” (Bugs Comics)
– Marco Nucci su “Topolino” (Panini Comics)
– Assia Petricelli su “Per sempre” (Tunuè)
– Fulvio Risuleo su “Sniff” (Coconino Press – Fandango)
– Davide Costa su “Lyon” (Magazzini Salani)
– Rita Porretto e Silvia Mericone su “Dylan Dog OldBoy” (Sergio Bonelli Editore)
– Brian Freschi su “Il mare verticale” (Bao Publishing)

MIGLIOR AUTORE/AUTRICE UNICO/A ITALIANO/A
– Giorgia Marras su “Sissi. Imperatrice, ribelle, donna” (Diabolo Edizioni)
– Eleonora Antonioni su “Trame libere. Cinque storie su Lee Miller” (Sinnos)
– Alice Milani su “Università e pecore” (Feltrinelli Comics)
– Sara Menetti su “Pregnancy comic journal” (Feltrinelli Comics)
– David Genchi su “La Gameti” (Hollow Press)
– Lorena Canottiere su “Salvo Imprevisti” (Oblomov)
– TommyGun Moretti su “Sostanza densa” (Progetto Stigma – Eris Edizioni)
– Andrea Serio su “Rapsodia in blu” (Oblomov)
– Diego Lazzarin su “Invisible war” (autoproduzione)
– Wallie su “Croce sul cuore” (Feltrinelli Comics) e “Alga Wakame” (Shockdom)

MIGLIOR REALTÀ EDITORIALE ITALIANA
– Edizioni BD / J-Pop
– Coconino Press – Fandango
– Sergio Bonelli Editore
– Tunué
– Saldapress
– Rizzoli Lizard
– Shockdom
– Eris Edizioni
– Bao Publishing
– Feltrinelli Comics

AUTORE/AUTRICE RIVELAZIONE – PREMIO “CECCHETTO”
– Vittoria Macioci su “Desolation Club” (Saldapress)
– Stefano Grassi su “What’s left of Christo” (Inuit Edizioni)
– Antonio Pronostico su “Sniff” (Coconino Press – Fandango)
– Ettore Mazza su “Il sentiero delle ossa” (Edizioni BD)
– Alice Berti su “Neon Brothers” (Bao Publishing)
– Loris De Marco su “Il club del pallone” (Tunuè)
– Emmanuel Viola su “Riae” (Shockdom)
– Fabiana Mascolo su “Ruggine” (Edizioni BD)
– Fran su “La vedova bianca” (Edizioni BD)
– Giulia Pex su “Khalat” (Hoppipolla Edizioni)

MIGLIOR AUTORE/AUTRICE DI COPERTINA
– Andrea Serio su “Linus” (Baldini e Castoldi)
– Spugna su “Prison Pit” (Eris Edizioni) e “Absolute Carnage” (Panini Comics)
– Luca Zamoc su “Rick and Morty n.5” (Panini Comics)
– Massimo Carnevale su “Dylan Dog Color Fest” e “Tex” (Sergio Bonelli Editore)
– Gloria Pizzilli su “Dylan Dog Color Fest” (Sergio Bonelli Editore)
– Matteo Cremona su “Superman – L’ascesa di Leviathan” (Panini Comics)
– Matteo Buffagni su “Diabolik” (Astorina)
– Gigi Cavenago su “Dylan Dog” (Sergio Bonelli Editore)
– Valerio Piccioni, Maurizio Di Vincenzo, Emiliano Tanzillo su “Samuel Stern” (Bugs Comics)

MIGLIOR COLORISTA
– Laura Guglielmo su “F***ing Sakura” (Panini Comics)
– Piky Hamilton su “Dragonero” (Sergio Bonelli Editore)
– Francesco Segala su “Geppetto. Storia di un padre” (Bugs Comics)
– Luca Saponti su “K-11” e “Zardo” (Sergio Bonelli Editore)
– Moreno Dinisio su “Space bandits” (Panini Comics)
– Ilaria Gelli e Marta Todeschini su “G G” (Tatai Lab)

MIGLIOR FUMETTO WEB
“Inerti” di Samuel Daveti e Francesco Rossi (Mammaiuto)
“Life of Bibi” di Beatrice Bassoli (Tomato Comics)
“Madala” di Aa. Vv. (Ehm Autoproduzioni)
“L’avventura segreta di Marco Romboi” di Adam Tempesta
“Love needs space” di Simone Pace
“Terra chiama luna” di Francesco Dibattista

MIGLIOR FUMETTO PER GIOVANI LETTORI E LETTRICI
– “Diana Sottosopra” di Kalina Muhova (Canicola)
– “Speak” di Emily Carroll e Laurie Halse Anderson (Il Castoro)
– “Nera, la vita dimenticata di Claudette Colvin” (Einaudi Ragazzi)
– “Vacanze in scatola” di Tuono Pettinato e Martina Sarritzu (Canicola)
– “Girotondo” di Sergio Rossi e Agnese Innocente (Il Castoro)
– “Il sole di mezzanotte” di Francesca Dell’Omodarme (Bao Publishing)
– “Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi” di Caterina Cappelli (Il battello a vapore)
– “Trame libere. Cinque storie su Lee Miller” di Eleonora Antonioni (Sinnos)
– “Lyon” di Davide Costa e Aa. Vv (Magazzini Salani)
– “Monster Allergy Evolution” di Alessandro Barbucci, Arianna Rea, Barbara Canepa, Francesco Artibani, Katja Centomo, Licia Troisi (Tunuè)

CATEGORIA SPECIALE: COVID PROJECT
– “COme VIte Distanti” di Aa.Vv. (ARF e Pressup)
– “Pangolino” di Marco Tonus e Aa.Vv. (autoproduzione)
– “Andrà tutto benino” di Davide Toffolo (La Tempesta)
“Occhi ovunque” di Ratigher e Francesco Cattani
– “Andrà tutto bene” di Leo Ortolani (Feltrinelli Comics)
Vignette di Lele Corvi
“Pandemikon” di Aa. Vv.
“Cronache dal Virus” di Hurricane Ivan su Il manifesto

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS