Menu

Le nomination per il Premio Boscarato

  • Pubblicato in News

Sono state annunciate le nomination per il Premio Boscarato la cui premiazione avverrà durante il Treviso Comic Book Festival che si terrà dal 26 al 29 settembre 2019. Di seguito trovate le nomination:

MIGLIOR FUMETTO ITALIANO
– “Atto di Dio” di Giacomo Nanni (Rizzoli Lizard)
– “Il futuro è un morbo oscuro, dottor Zurich!” di Lise e Talami (Beccogiallo)
– “Cosma & Mito vol. 1” di Vincenzo Filosa e Nicola Zurlo (Coconino Press – Fandango)
– “Post Pink” di AA.VV. (Feltrinelli Comics)
– “4 vecchi di merda” di Taddei e Angelini (Coconino Press – Fandango)
– “Iron Kobra” di AkaB e Officina Infernale (Progetto Stigma – Eris Edizioni)

MIGLIOR FUMETTO STRANIERO
– “Trottole” di Tillie Walden (Mondadori Oscar Ink)
– “La mia prima volta” di Kabi Nagata (J-Pop)
– “Days of Hate – Atto primo” di Ales Kot e Danijel Žeželj (Eris Edizioni)
– “Andy” di Typex (Bao Publishing)
– “Injection” di Warren Ellis e Declan Shalvey (Saldapress)
– “Grand Hotel Abisso” di Marcos Prior e David Rubin (Tunuè)

MIGLIOR AUTORE/AUTRICE STRANIERO/A
– Jen Wang su “Il principe e la sarta” (Bao Publishing)
– Michael DeForge su “Brat” (Eris Edizioni)
– Tetsunori Tawaraya su “Grayworld” e “Dimensional Flat” (Hollow Press)
– Vincent Perriot su “Negalyod” (Edizioni BD)
– Thomas Gilbert su “Le figlie di Salem” (Diabolo)
– Taiyo Matsumoto su “Go Go Monster” (J-Pop)

MIGLIOR DISEGNATORE/DISEGNATRICE ITALIANO/A
– Matteo Cremona su “Mister No Revolution” (Sergio Bonelli Editore)
– David Genchi su “Lo fallo perduto” (Hollow Press)
– Elisa Menini su “Nippon Folklore” (Oblomov)
– Laura Zuccheri “Tex Speciale n.34 – Doc!” (Sergio Bonelli Editore)
– Andrea Sorrentino su “Gideon Falls” (Bao Publishing)
– Marco Checchetto su “Daredevil”, “Vecchio Occhio di Falco” e “Star Wars – Capitano Phasma” (Panini)

MIGLIOR SCENEGGIATORE/SCENEGGIATRICE ITALIANO/A
– Luca de Santis su “Ariston” (Oblomov)
– Lorenzo Palloni su “La Lupa” (Saldapress) e “Instantly Elsewhere” (Shockdom)
– Jacopo Paliaga su “Space Opera” (Panini Comics)
– Paola Barbato su “Dylan Dog” (Sergio Bonelli Editore)
– Roberto Gagnor su “Topolino” (Disney Panini)
– Michele Masiero su “Mister No Revolution” e “Hollywoodland” (Sergio Bonelli Editore)

MIGLIOR AUTORE/AUTRICE UNICO/A ITALIANO/A
– Paolo Bacilieri su “Tramezzino” (Canicola) e “Ettore e Fernanda” (Coconino Press – Fandango)
– Fabrizio Dori su “Il Dio Vagabondo” (Oblomov)
– Rita Petruccioli su “Ti chiamo domani” (Bao Publishing)
– Leo Ortolani su “Cinzia” e “Due figlie e altri animali feroci” (Bao Publishing)
– Paolo Massagli su “Come un insetto” (Hollow Press)
– Paolo Castaldi su “Zlatan” (Feltrinelli Comics)

MIGLIOR REALTÀ EDITORIALE ITALIANA
– Oblomov
– Hollow Press
– Bao Publishing
– Coconino Press – Fandango
– Tunuè
– Feltrinelli Comics

AUTORE/AUTRICE RIVELAZIONE – PREMIO “CECCHETTO”
– Vitt Moretta su “Il tramonto del Sea Breeze” (Coconino Press – Fandango)
– Gianluca Ascione su “Il grifone d’oro” (Canicola)
– Zuzu su “Cheese” (Coconino Press – Fandango)
– Lorenzo Mó su “Dogmadrome” (Eris Edizioni)
– Alessandra Melarosa su “Bob Dylan – La risposta è nel vento” (Nicola Pesce Editore)
– Simone Pace su “Anguisomachia” (Barta)
– Fumettibrutti su “Materia Degenere” (Diabolo) e “Romanzo esplicito” (Feltrinelli Comics)
– Holdenaccio su “Umberto” (Bao Publishing)
– Maurizio Lacavalla su “Due attese” (Edizioni BD)
– Edo 9000 su “Pallonate del destino” (001 Edizioni)

MIGLIOR AUTORE/AUTRICE DI COPERTINA
– Emiliano Mammucari su “Mister No Revolution” (Sergio Bonelli Editore)
– Marco Galli su “Materia Degenere” (Diabolo) e “La notte del corvo” (Coconino Press – Fandango)
– Mirka Andolfo su “Baubau” (Star Comics), “Citrus” (Planet Manga), “Witch Art Edition” e “Contronatura” (Panini)
– Lucio Filippucci su “Martin Mystere: Zona X n.11” (Sergio Bonelli Editore)
– Andrea Serio su “Nausicaa. L’altra Odissea” (Kleiner Flug)
– Alessandro Baronciani su “Negativa” (Bao Publishing)

MIGLIOR COLORISTA
– Francesca Zamborlini su “Dylan Dog Color Fest” (Sergio Bonelli Editore)
– Giovanna Niro su “Mister No Revolution” e “Dampyr” (Sergio Bonelli Editore)
– Luca Saponti su “Mister No Revolution” (Sergio Bonelli Editore)
– Paolo Francescutto su “Dragonero” (Sergio Bonelli Editore)
– Piki Hamilton su “Cronache di Under York” (Panini), “Dragonero” (Sergio Bonelli Editore) e “L’imperatore Meiji” (Mondadori comics)
– Claudia Palescandolo su “Ride – Level 0” (Lucky Red / RCS Gazzetta)

MIGLIOR FUMETTO WEB
– “Il cavaliere inservente” di Francesco Guarnaccia – Mammaiuto https://www.mammaiuto.it/category/cavalier-inservente/
– “I Gallagher” di Tommaso Vitiello, Geziosi Prevanni e Michele Monte – Wilder http://www.wilderonline.com/serie/i-gallagher
– “Dreng Explosion” di Michele Bruttomesso https://michelebruttomesso.com/drengexplosion
– “Spezzoni” di Juta http://www.spezzoni.com/
– “Frikis” di Aa.Vv. – Ehm Autoproduzione https://www.ehmautoproduzioni.com/comics/clash-2/frikis/
– “Average Adventures of an Average Girl” di Laura Romagnoli https://www.instagram.com/average_girl_webcomic/

MIGLIOR FUMETTO PER BAMBINI/RAGAZZI
– “Nuno salva la luna” di Marino Neri (Canicola)
– “Tosca dei Boschi” di Teresa Radice e Stefano Turconi (Bao Publishing)
– “Gherd. La ragazza della nebbia” di Marco Rocchi e Francesca Carità (Tunuè)
– “Il meraviglioso Mago di Oz” di Agnese Innocente (Il Battello a Vapore)
– “Arcobaleno” di Martina Masaya (Manfont)
– “Daisy” di Marco Barretta e Lorenza Di Sepio (Tunuè)

Leggi tutto...

TCBF: i vincitori dei Premi Boscarato 2018

  • Pubblicato in News

Sono stati annunciati, durante il Treviso Comic Book Festival, i vincitori del premio Boscarato. Eccoveli qui di seguito:

1) MIGLIOR FUMETTO ITALIANO

- “Marie Curie” di Alice Milani (Beccogiallo)

- “Iperurania” di Francesco Guarnaccia (Bao Publishing)

- “Kraken” di Emiliano Pagani e Bruno Cannucciari (Tunuè)

- “Luna del Mattino” di Francesco Cattani (Coconino)

- “Figlio unico” di Vincenzo Filosa (Canicola)

- “Non bisogna dare attenzione alle bambine che urlano” di Francesca Ruggero e Eleonora Antonioni (Eris Edizioni)

2) MIGLIOR FUMETTO STRANIERO

- “Il passaggio dopo la battaglia” di Philippe de Pierpont e Eric Lambè (Coconino)

- “La mia cosa preferita sono i mostri” di Emil Ferris (Bao Publishing)

- “The end of the fucking world” di Charles Forsman (001 Edizioni)

- “La rivolta di Hopfrog e altre storie” di Christophe Blain e David B. (Oblomov)

- “La chiamata” di Laurent Galandon (Mondadori Oscar Ink)

- “Drinking at the Movies” di Julia Wertz (Eris Edizioni)

3) MIGLIOR AUTORE STRANIERO

- Noah Van Sciver su “133” (Oblomov)

- Paul Kirchner su “Il bus” (Barta)

- Patrice Killoffer su “676 apparizioni di Killoffer” (Coconino)

- Ancco su “Ragazze cattive” (Canicola)  

- Jim Woodring su “Fran” (Coconino)

- Frank Santoro su “Pompei” (001 Edizioni)

4) MIGLIOR DISEGNATORE ITALIANO

- Giorgio Santucci su “Dylan Dog” (Bonelli) e “Fuck” (Ed. Inkiostro)

- Maurizio Rosenzweig su “Le Storie n.62 - Astromostri” (Bonelli)

- Thomas Campi su “Joe Shuster” (Bao Publishing) e “Macaroni” (Coconino)

- Mirka Andolfo su “Contronatura” (Panini)

- Lorenzo De Felici su “Oblivion Song” (Saldapress)

- Samuel Spano su “Nine Stones” (Editoriale Cosmo)

5) MIGLIOR SCENEGGIATORE ITALIANO

- Marco Nucci su “Sofia dell’oceano” (Tunuè)

- Lorenzo Palloni su “Scary Allan Crow” (Ed. Inkiostro) e “365” (Shockdom)

- Alessandro Bilotta su “Mercurio Loi” (Bonelli)

- Lucio Perrimezzi su “Ophidian” (Noise Press) e “Marathon” (Newton Comics)

- Marco Rizzo su “Salvezza” (Feltrinelli Comics)

- Andrea Cavaletto su “Paranoyd boyd” (Ed. Inkiostro), “Dylan Dog old boy” e “Tex” (Bonelli)

6) MIGLIOR AUTORE UNICO ITALIANO

- Flavia Biondi su “La Giusta Mezura” (Bao Publishing)

- Silvia Rocchi su “Brucia” (Rizzoli Lizard)

- Fabrizio Dori su “Gauguin” (Tunuè)

- Marco Galli su “Èpos” (Stigma)“ e “Le chat noir” (Coconino)

- Giorgio Carpinteri su “Pop Eye” (Oblomov)

- Lorenza Natarella su “Sempre Libera” (Bao Publishing)

7) MIGLIOR REALTÀ EDITORIALE ITALIANA

- Coconino

- Shockdom

- Bao Publishing

- Tunuè

- Eris Edizioni

- RIzzoli Lizard

8) AUTORE RIVELAZIONE

- Eliana Albertini su “Luigi Meneghello. Apprendista italiano” (Beccogiallo)

- Capitan Artiglio su “Kids with guns” (Bao Publishing)

- Regular Size Monster su “Storie di uomini intraprendenti e di situazioni critiche” (Stigma)

- Agnese Innocente su “Dieter è morto” (Shockdom)

- Elisa 2B su “La chiamata” (Beccogiallo)

- David Genghi su “La Gameti” e “outERoticspace” (Hollow Press)

9) MIGLIOR AUTORE DI COPERTINA

- Elia Bonetti su “Un eroe una battaglia” (Editoriale Cosmo)

- Laura Guglielmo e Ariel Vittori su “Minimenù” (Attaccapanni Press)

- Sergio Ponchione su “Memorabilia” (Oblomov)

- Pasquale Frisenda su “Sandokan” (Star Comics)

- Werther dell’Edera su “Il Corvo - Memento Mori” (Edizioni BD)

- Dottor Pira su “Super Relax” (Coconino)

10) MIGLIOR COLORISTA

- Pamela Poggiali su “Winterdeth 01” (Noise Press)

- Annalisa Leoni su “Oblivion Song” (Saldapress)

- Alessandra Fattori su “Creepy Past” (Bonelli)

- Ilaria Gelli su “GG – Life is a videogame” (Tatai Lab)

- Giovanna Niro su “Il Corvo - Memento Mori” (Edizioni BD)

- Luca Saponti su “Orfani” (Bonelli)

11) MIGLIOR FUMETTO WEB

- “Wake Up” di Dario Custagliola e Antonello Cosentino http://www.ehmautoproduzioni.com/comics/clash-2/wake-up/

- “I tre cani” di Samuel Daveti e La Came https://www.mammaiuto.it/i-tre-cani-07/

- “Pregnancy comics journal” di Sara Menetti http://www.mammaiuto.it/pregnancy-comic-journal-1/

- “Kersos” di Michele Monteleone e Simone Pace http://www.wilderonline.com/serie/kersos

- #Vengoanchio di Francesco Matteuzzi, Luca Mazzocco, Federico Vicentini, Giorgia Lain e Aa.Vv. https://www.consigliatoaunpubblicomaturo.it/

- ”We Race” di Giulio Antonio Gualtieri e Riccardo Burchielli www.weracecomic.com

12) MIGLIOR FUMETTO PER BAMBINI/RAGAZZI

- “Supergum” di Laura Guglielmo e Susanna Rumiz (Bao Publishing)

- “Viktoria” di Gaia Cardinali (Tunuè)

- “Bebe Pio il selfie del millennio” di  Francesca Agrati e Mattia Surroz (Disney Panini)

- “I gioielli di Elsa” di Sarah Mazzetti (Canicola)

- “Creepy Past” di Giovanni Di Gregorio, Bruno Enna e Giovanni Rigano (Bonelli)

- “L’ecologia spiegata ai bambini” di Marco Rizzo e La Tram (Beccogiallo)

Leggi tutto...

TCBF: i vincitori del Premio Carlo Boscarato 2017

  • Pubblicato in News

Sono stati appena annunciati i vincitori del premio Carlo Boscarato 2017 tenutosia Treviso nell’ambito del Treviso Comic Book Festival 2017. Trovate i vincitori in grassetto.

1) MIGLIOR FUMETTO ITALIANO
- “La terra dei figli” di Gipi (Coconino)
- “Un anno senza te” di Luca Vanzella e Giopota (Bao Publishing)
- “Ghirlanda” di Jerry Kramsky e Lorenzo Mattotti (Logos)
- “Warhol l'Intervista” di Adriano Barone e Officina Infernale (Beccogiallo)
- “Misdirection” di Lucia Biagi (Eris Edizioni)
- “Charles” di Alessandro Tota (Coconino)

2) MIGLIOR FUMETTO STRANIERO
- “Mezolith” di Ben Haggarty & Adam Brockbank (Diabolo)
- “Rovine” di Peter Kuper (Tunuè)
- “Southern Bastards” di Jason Aaron e Jason Latour (Panini)
- “L'Uomo senza talento” di Yoshiharu Tsuge (Canicola)
- “Nameless” di Grant Morrison e Chris Burnham (Saldapress)
- “Special Exits” di Joyce Farmer (Eris Edizioni)
 
3) MIGLIOR AUTORE STRANIERO
- Jesse Jacobs su “E così conoscerai l'universo e gli dei” (Eris edizioni)
- Audry Spiry su “In silenzio” (Diabolo)
- Blutch su “Peplum” (001 Edizioni)
- Nina Bunjevac su “Fatherland” (Rizzoli Lizard)
- Pénélope Bagieu su “La mia vita è assolutamente affascinante” (Hop Edizioni) e “California Dreamin’” (Bao Publishing)
- Kazuo Kamimura su “Una gru infreddolita - Storia di una geisha” (J-Pop)

4) MIGLIOR DISEGNATORE ITALIANO
- Paolo Mottura su “Topolino: Metopolis” (Disney/Panini)
- Giorgio Pontrelli su “Dylan Dog Color Fest n.21” (Bonelli)
- Massimo Dall'Oglio su “Agenzia Alfa - I figli del buio” (Bonelli)
- Roberta Sakka su “Goodbye Marilyn” (Beccogiallo) e “Stradivari” (Kleiner Flug)
- Gianluca Pagliarani su “The Shadow Planet” (Radium)
- Sara Colaone su “Leda” (Coconino)

5) MIGLIOR SCENEGGIATORE ITALIANO
- Stefano Vietti su “Dragonero” (Bonelli)
- Isaak Friedl su “Aiuto!” (Bao Publishing)
- Giovanni Barbieri su “The Shadow Planet” (Radium)
- Bruno Enna su “La Bestia” (Bonelli)
- Luca Blengino su “La Iena” (Inkiostro Ed.)
- Giorgio Salati su “Brina” (Tunuè) e “Topolino” (Disney/Panini)

6) MIGLIOR AUTORE UNICO ITALIANO
- Lucio P. su "Benvenuti a Lalaland 2” (Shockdom)
- Fabio Tonetto su “Rufolo” (Eris Edizioni)
- Mabel Morri su “Il giorno più bello” (Rizzoli Lizard)
- Giulia Argnani su “Janis Joplin” (Edizioni BD)
- Onofrio Catacchio su “La Mano Nera - Le Storie Bonelli” (Bonelli) e “Stazione 31” (Passenger Press)
- Alice Socal su “Cry me a river” (Coconino)

7) MIGLIOR REALTA’ EDITORIALE ITALIANA
- Eris Edizioni
- Diabolo
- Cosmo Editoriale
- Shockdom
- Rizzoli Lizard
- Tunuè

8) AUTORE RIVELAZIONE
- Roberta Scomparsa su “La medusa” (Canicola)
- Paolo Gallina su “Tupac Shakur” (Beccogiallo)
- Mirko Treccani su “Le Due Nazioni” (Manfont)
- Elena Guidolin su “I segni addosso” (Beccogiallo)
- Silvia Vanni su “Salomè” (Kleiner Flug) e “La città dei cuori innocenti” (Edizioni BD)
- Jacopo Starace su “Orfani” (Bonelli) e “Stazione 31” (Passenger Press)

9) MIGLIOR AUTORE DI COPERTINA
- Elia Bonetti su “Antartico” e “I Munroe” (Editoriale Cosmo)
- Gigi Cavenago su “Dylan Dog” (Bonelli)
- Paolo Bacilieri su “Linus” (Baldini & Castoldi)
- Andrea Olimpieri su “Alieni” (Bugs Comics)
- Davide Bart Salvemini su “Armata Spaghetto 1” (Sciame)
- Nigraz su “Guna” (Nicola Pesce Editore)

10) MIGLIOR COLORISTA
- Stefania Acquaro su “Orfani” (Bonelli)
- Andres Mossa su “Orfani” (Bonelli), “I Guardiani della galassia”, “I nuovissimi X-men”, “Gli incredibili inumani” (Panini)
- Sergio Algozzino su “Dylan Dog Color Fest n.21” (Bonelli)
- Arianna Farricella su “Escobar - El Parton” (Astorina/Mondadori Ink)
- Francesca Piscitelli su “Mercurio Loi” (Bonelli)
- Deborah Allo su “Il Piccolo Caronte” (Tunuè)

11) MIGLIOR FUMETTO WEB
- “Il cuore della città” di Francesco Savino e Giulio Rincione http://www.wilderonline.com/serie/il-cuore-della-città
- “Lovers in duat” di Regular Size Monster - http://sbucciaginocchi.tumblr.com/post/160079817349/regular-size-monster-loversinduat-qui-tutto-il
- “Magnifico” di Pietro B. Zemelo - https://www.facebook.com/Magnifico.comic/  
- “Elliot” di Jacopo Paliaga, Ludovica Ceregatti, Adele Matera http://www.wilderonline.com/serie/elliot
- “L Tiers” di Walter Baiamonte https://ltiers.tumblr.com/
- “La retrovia del terremoto” di Simone Pace http://graphic-news.com/stories/la-retrovia-del-terremoto/

12) MIGLIOR FUMETTO PER BAMBINI/RAGAZZI
- “Brina” di Giorgio Salati e Christian Cornia (Tunuè)
- “Dinky in appland” di Massimiliano Filadoro, Sandro Pizziolo, Arianna Florean (Manfont)
- “La mela mascherata” di Martoz (Canicola)
- “La principessa spaventapasseri” di Federico Rossi Endrighi (Bao Publishing)
- “Ridi Paperoga” di Tito Faraci, Sio e A.A.V.V. (Disney/Panini)
- “Piccole storie della foresta” di Frédéric Brrémaud e Federico Bertolucci (ReNoir comics)

Leggi tutto...

Le nomination per il premio Carlo Boscarato 2017

  • Pubblicato in News

Sono appena state diffuse le nomination per il premio Carlo Boscarato 2017, la cui premiazione si terrà domenica 24 settembre alle 12 a Treviso nell’ambito del Treviso Comic Book Festival 2017
Ecco le nomination selezionate dall’associazione Fumetti in Treviso che saranno votate da una giuria composta da giornalisti di fumetto. 

1) MIGLIOR FUMETTO ITALIANO
- “La terra dei figli” di Gipi (Coconino)
- “Un anno senza te” di Luca Vanzella e Giopota (Bao Publishing)
- “Ghirlanda” di Jerry Kramsky e Lorenzo Mattotti (Logos)
- “Warhol l'Intervista” di Adriano Barone e Officina Infernale (Beccogiallo)
- “Misdirection” di Lucia Biagi (Eris Edizioni)
- “Charles” di Alessandro Tota (Coconino)

2) MIGLIOR FUMETTO STRANIERO
- “Mezolith” di Ben Haggarty & Adam Brockbank (Diabolo)
- “Rovine” di Peter Kuper (Tunuè)
- “Southern Bastards” di Jason Aaron e Jason Latour (Panini)
- “L'Uomo senza talento” di Yoshiharu Tsuge (Canicola)
- “Nameless” di Grant Morrison e Chris Burnham (Saldapress)
- “Special Exits” di Joyce Farmer (Eris Edizioni)
 
3) MIGLIOR AUTORE STRANIERO
- Jesse Jacobs su “E così conoscerai l'universo e gli dei” (Eris edizioni)
- Audry Spiry su “In silenzio” (Diabolo)
- Blutch su “Peplum” (001 Edizioni)
- Nina Bunjevac su “Fatherland” (Rizzoli Lizard)
- Pénélope Bagieu su “La mia vita è assolutamente affascinante” (Hop Edizioni) e “California Dreamin’” (Bao Publishing)
- Kazuo Kamimura su “Una gru infreddolita - Storia di una geisha” (J-Pop)

4) MIGLIOR DISEGNATORE ITALIANO
- Paolo Mottura su “Topolino: Metopolis” (Disney/Panini)
- Giorgio Pontrelli su “Dylan Dog Color Fest n.21” (Bonelli)
- Massimo Dall'Oglio su “Agenzia Alfa - I figli del buio” (Bonelli)
- Roberta Sakka su “Goodbye Marilyn” (Beccogiallo) e “Stradivari” (Kleiner Flug)
- Gianluca Pagliarani su “The Shadow Planet” (Radium)
- Sara Colaone su “Leda” (Coconino)

5) MIGLIOR SCENEGGIATORE ITALIANO
- Stefano Vietti su “Dragonero” (Bonelli)
- Isaak Friedl su “Aiuto!” (Bao Publishing)
- Giovanni Barbieri su “The Shadow Planet” (Radium)
- Bruno Enna su “La Bestia” (Bonelli)
- Luca Blengino su “La Iena” (Inkiostro Ed.)
- Giorgio Salati su “Brina” (Tunuè) e “Topolino” (Disney/Panini)

6) MIGLIOR AUTORE UNICO ITALIANO
- Lucio P. su "Benvenuti a Lalaland 2” (Shockdom)
- Fabio Tonetto su “Rufolo” (Eris Edizioni)
- Mabel Morri su “Il giorno più bello” (Rizzoli Lizard)
- Giulia Argnani su “Janis Joplin” (Edizioni BD)
- Onofrio Catacchio su “La Mano Nera - Le Storie Bonelli” (Bonelli) e “Stazione 31” (Passenger Press)
- Alice Socal su “Cry me a river” (Coconino)

7) MIGLIOR REALTA’ EDITORIALE ITALIANA
- Eris Edizioni
- Diabolo
- Cosmo Editoriale
- Shockdom
- Rizzoli Lizard
- Tunuè

8) AUTORE RIVELAZIONE
- Roberta Scomparsa su “La medusa” (Canicola)
- Paolo Gallina su “Tupac Shakur” (Beccogiallo)
- Mirko Treccani su “Le Due Nazioni” (Manfont)
- Elena Guidolin su “I segni addosso” (Beccogiallo)
- Silvia Vanni su “Salomè” (Kleiner Flug) e “La città dei cuori innocenti” (Edizioni BD)
- Jacopo Starace su “Orfani” (Bonelli) e “Stazione 31” (Passenger Press)

9) MIGLIOR AUTORE DI COPERTINA
- Elia Bonetti su “Antartico” e “I Munroe” (Editoriale Cosmo)
- Gigi Cavenago su “Dylan Dog” (Bonelli)
- Paolo Bacilieri su “Linus” (Baldini & Castoldi)
- Andrea Olimpieri su “Alieni” (Bugs Comics)
- Davide Bart Salvemini su “Armata Spaghetto 1” (Sciame)
- Nigraz su “Guna” (Nicola Pesce Editore)

10) MIGLIOR COLORISTA
- Stefania Acquaro su “Orfani” (Bonelli)
- Andres Mossa su “Orfani” (Bonelli), “I Guardiani della galassia”, “I nuovissimi X-men”, “Gli incredibili inumani” (Panini)
- Sergio Algozzino su “Dylan Dog Color Fest n.21” (Bonelli)
- Arianna Farricella su “Escobar - El Parton” (Astorina/Mondadori Ink)
- Francesca Piscitelli su “Mercurio Loi” (Bonelli)
- Deborah Allo su “Il Piccolo Caronte” (Tunuè)

11) MIGLIOR FUMETTO WEB
- “Il cuore della città” di Francesco Savino e Giulio Rincione http://www.wilderonline.com/serie/il-cuore-della-città
- “Lovers in duat” di Regular Size Monster - http://sbucciaginocchi.tumblr.com/post/160079817349/regular-size-monster-loversinduat-qui-tutto-il
- “Magnifico” di Pietro B. Zemelo - https://www.facebook.com/Magnifico.comic/  
- “Elliot” di Jacopo Paliaga, Ludovica Ceregatti, Adele Matera http://www.wilderonline.com/serie/elliot
- “L Tiers” di Walter Baiamonte https://ltiers.tumblr.com/
- “La retrovia del terremoto” di Simone Pace http://graphic-news.com/stories/la-retrovia-del-terremoto/

12) MIGLIOR FUMETTO PER BAMBINI/RAGAZZI
- “Brina” di Giorgio Salati e Christian Cornia (Tunuè)
- “Dinky in appland” di Massimiliano Filadoro, Sandro Pizziolo, Arianna Florean (Manfont)
- “La mela mascherata” di Martoz (Canicola)
- “La principessa spaventapasseri” di Federico Rossi Endrighi (Bao Publishing)
- “Ridi Paperoga” di Tito Faraci, Sio e A.A.V.V. (Disney/Panini)
- “Piccole storie della foresta” di Frédéric Brrémaud e Federico Bertolucci (ReNoir comics)

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS