Menu

Goldrake, recensione: l'UFO Robot d'oltralpe

goldrake bd 0

Chissà se è stata veramente la decisione della RAI di trasmettere, a partire dal prossimo gennaio, la nuova serie animata di Goldrake (Grendizer U in originale, un remake dello storico anime degli anni Settanta) a spingere le Edizioni BD/J-Pop a pubblicare in Italia il volume Goldorak (il nome dato in Francia al mitico robot gigante di Gō Nagai)?
Uscito oltralpe nel 2021 sotto le insegne della Kana (la filiale dedicata ai manga del colosso editoriale Dargaud) e accolto in patria da un notevole successo, il libro era ancora inedito da noi, nonostante una popolarità del personaggio rimasta sempre altissima nel Bel Paese, soprattutto tra gli over quaranta.
Forse si temeva una sorta di rifiuto a priori di un’opera che non veniva dal suo creatore, benché, in realtà, sia stato lo stesso Nagai a dare il via libera al progetto (la lettera con cui Xavier Dorison – autore dei testi assieme a Denis Bajram - ha chiesto al maestro giapponese di poter realizzare la nuova avventura di Goldrake compare nei contenuti extra in fondo al volume). Cosa non del tutto scontata, considerando che, invece di limitarsi a un semplice omaggio al mondo di Actarus e soci, i cartoonist francesi hanno dato vita a un vero e proprio seguito della serie animata.

goldrake bd 1

La storia raccontata nel libro prende il via dieci anni dopo la sconfitta dell’esercito di Vega e il ritorno di Actarus e Maria su Fleed (i nomi dei personaggi nell’edizione BD sono naturalmente quelli utilizzati in Italia), il loro pianeta natale. La guerra contro gli invasori spaziali sembra ormai dimenticata e le strade dei vari protagonisti si sono separate: Venusia è una specializzanda in chirurgia, mentre Alcor ha fondato un’azienda di successo che lo ha reso milionario. Inaspettatamente, però, dopo alcuni misteriosi segnali dalla Luna, un mostro di Vega compare nei cieli di Tokyo, seminando morte e distruzione. Si tratta della terribile arma degli ultimi superstiti del popolo extraterrestre, che, in cambio della pace, chiedono che l’intero Giappone diventi la loro nuova casa.

goldrake bd 2

Autentico atto d’amore nei confronti di un personaggio che ha segnato indelebilmente l’immaginario di tanti bambini italiani e francesi (Italia e Francia sono le due nazioni  dove - paese nipponico a parte - Goldrake ebbe sicuramente l’impatto maggiore) alla fine degli anni Settanta, quando l’anime sbarcò in Europa e dette origine a una rivoluzione culturale che ha avuto pochi eguali nella storia dell’entertainment, il fumetto transalpino riesce nella difficile impresa di trasportare l’opera di Nagai nel nuovo secolo, mantenendone intatte le suggestioni e molti dei suoi tratti distintivi, a dispetto di un linguaggio che risponde necessariamente a una sensibilità più contemporanea.
I due sceneggiatori scelgono, in particolare, di abbandonare la visione manichea che contraddistingueva in maniera inequivocabile parecchi lavori dell’autore del Sol Levante: la netta separazione tra buoni e cattivi, che in pochi avrebbero messo in discussione all’epoca della diffusione dei primi anime di genere mecha, più di cinquant’anni fa, risulterebbe assolutamente anacronistica al giorno d’oggi, per cui Actarus viene ritratto non come l’eroe tutto d’un pezzo che conoscevamo ma come un uomo tormentato che, dopo anni di battaglie, comincia a dubitare delle proprie azioni e si interroga su quanto l’odio cieco verso il nemico possa spingere a una lotta incessante, che non preveda altre soluzioni se non il totale annientamento dell’avversario. In questo modo Dorison e Bajram inducono il lettore a riflettere sull’insensatezza del ricorso alle armi come metodo per risolvere ogni disputa, attraverso passaggi di trama che suonano addirittura profetici, pensando al caos geopolitico a cui stiamo assistendo negli ultimi tempi.
Stesso discorso per la caratterizzazione degli altri personaggi, molto più sfaccettata rispetto all’originale. Le divertenti, ma ingenue, scaramucce amorose tra i protagonisti della serie storica, per esempio, per quanto significativamente rimaneggiate (tanto che non saremmo sorpresi se qualche fan hardcore delle opere nagaiane storcesse il naso) vengono messe da parte a favore di sentimenti maturi e maggiormente articolati, e persino un comprimario come Rigel, nato per stemperare i frequenti momenti drammatici della storia con siparietti comici di ogni tipo, diventa un dispensatore di saggezza e un esempio morale da seguire. In aggiunta a tutto ciò, senza arrivare a un ribaltamento dei ruoli, che non avrebbe avuto alcuna giustificazione logica, il lavoro di “revisione” realmente importante viene fatto con gli invasori di Vega, le cui azioni, pur spietate, vengono inquadrate più verosimilmente all’interno degli orrori che ogni conflitto bellico porta con sé.
Tuttavia, è opportuno sottolineare che questo approccio autoriale alla saga di Goldrake a volte si scontra con il comprensibile desiderio dei fumettisti francesi di non voler snaturare troppo i personaggi e gli elementi che contrassegnavano la serie originale, con l’inevitabile risultato, però, di avere alcuni snodi narrativi che si risolvono in maniera un po’ scontata e banale.

goldrake bd 3

Riguardo ai disegni (opera dello stesso Bajram, in collaborazione con Brice Cossu e Alexis Sentenac) ci preme condividere la scelta degli autori di mantenere, per quanto possibile, l’estetica che il regista Tomoharu Katsumata decise per il Goldrake televisivo degli anni Settanta, smussando le derive cartoonesche (che nell’anime vennero riservate esclusivamente ai personaggi caricaturali, come appunto Rigel) e grottesche tipiche dello stile di Nagai. In questo modo si è ottenuta una certa continuità con la serie per il piccolo schermo - l’unica davvero nel cuore degli appassionati - e non con il manga, che ormai viene preso in considerazione solo per ragioni filologiche.
Da evidenziare che - come precisato in fondo al volume - le tavole del fumetto non sono il frutto di una divisione dei compiti tra Bajram, Cossu e Sentenac, ma del lavoro contemporaneo dei tre disegnatori, ognuno dei quali, dopo lo storyboard iniziale, è intervenuto più volte con suggerimenti e correzioni fino a raggiungere l’esito artistico desiderato.
L’unico appunto per il comparto grafico riguarda, a nostro avviso, i colori di Yoann Guillo che, sebbene tecnicamente ineccepibili, risultano in alcune sequenze un po’ troppo freddi.

Prima di congedarci, oltre a ringraziare la BD per averci permesso di rivivere i magici momenti della nostra infanzia, segnaliamo che la casa editrice milanese ha affiancato al volume in versione regular (già di per sé un ottimo cartonato, confezionato in maniera impeccabile) anche una collector’s edition a tiratura limitata, valorizzata da un formato maggiorato e ulteriori pagine di contenuti extra.

Leggi tutto...

Con Repubblica arriva Go Nagai presenta: Manga Super Robot

  • Pubblicato in News

Dal prossimo 20 maggio arriverà in edicola una nuova collana con Repubblica dall'eloquente titolo Go Nagai presenta: Manga Super Robot. 30 uscite al ritmo quattordicinale al prezzo di 4,90€ per la prima e 9,90€ per le successive.

Ecco tutti i dettagli e il piano dell'opera.

MAZINGA, UFO ROBOT, JEEG ROBOT, IL GRANDE MAZINGA IN UNA COLLANA IN FORMATO SPECIALE DA COLLEZIONE.

I formidabili giganti meccanici creati per salvare il mondo, protagonisti di indimenticabili serie televisive, ritornano attraverso le pagine delle storie a fumetti originali in cui hanno mosso i loro primi passi.

La prima uscita a soli 4,90€

GLI EROI D’ACCIAIO DEL MAESTRO GŌ NAGAI CHE HANNO CONQUISTATO INTERE GENERAZIONI.

Gō Nagari, al secolo Nagai Kiyoshi, sin dagli esordi si è dimostrato un autore dall’animo profondamente irrequieto che ha segnato, attraverso le sue opere, una netta rottura rispetto ai canoni classici del manga.
Il 1972, anno che vede la nascita di Mazinger Z (マジンガーZ), si delinea come l’anno zero… L’alba dell’era dei SUPER ROBOT!

620X400px MSR01

Calendario Uscite

559x400px MSR01

dal 20 Maggio 2023
Mazinger Z 1 (Nagai)
 Vol. 1

Il capolavoro di fantascienza firmato dal maestro Gō Nagai che ha rivoluzionato un genere e segnato un’intera epoca! Koji Kabuto, Sayaka, il dottor Yumi, il dottor Hell e tanti altri, noti al pubblico italiano soprattutto per la serie televisiva, rivivono tra le pagine di quest'opera intrisa di colpi di scena, azione e battaglie senza esclusione di colpi!

dal 3 Giugno 2023
Mazinger Z 2 (Nagai)
Vol. 2


dal 17 Giugno 2023
Mazinger Z 3 (Nagai)
Vol. 3


dal 1 Luglio 2023
Mazinger Z 4 (Nagai)
Vol. 4


dal 15 Luglio 2023
Mazinger Z 5 (Nagai)
Vol. 5


dal 29 Luglio 2023
Mazinger Z 6 (Nagai)
Vol. 6


dal 12 Agosto 2023
Jeeg Robot 1 (Nagai, Yasuda)
Vol. 7

Creato da Go Nagai e disegnato dal suo “discepolo” Tatsuya Yasuda, Jeeg racconta le vicende di Hiroshi Shiba, un giovane pilota automobilistico la cui vita subisce una svolta improvvisa quando cade vittima dei colpi dei soldati di Himika, la misteriosa regina del regno Jamatai che dominava l’antico Giappone! Ora, trasformato in un cyborg dal corpo d’acciaio, si erge a baluardo dell’intero genere umano!

dal 26 Agosto 2023
Jeeg Robot 2 (Nagai, Yasuda)
Vol. 8


dal 9 Settembre 2023
Great Mazinger (Nagai)
Vol. 9


dal 23 Settembre 2023
Ufo Robot Grendizer (Nagai)
Vol. 10

Il 1975 vede la nascita di un nuovo, incredibile Super Robot che va ad aggiungersi al Pantheon dei giganti d’acciaio creati dal maestro Go Nagai: stiamo parlando di Ufo Robot Grendizer che, con il suo impavido pilota Duke Fleed (noto al pubblico italiano come Actarus), raccoglie l’eredità dei suoi predecessori nella lotta senza fine per la difesa dell’umanità!

dal 7 Ottobre 2023
Mazinger Z 1 (Nagai, Ota)
Vol. 11


dal 21 Ottobre 2023
Mazinger Z 2 (Nagai, Ota)
Vol. 12


dal 4 Novembre 2023
Mazinger Z 3 (Nagai, Ota)
Vol. 13


dal 18 Novembre 2023
Mazinger Z 4 (Nagai, Ota)
Vol. 14


dal 2 Dicembre 2023
Mazinger Z 5 (Nagai, Ota)
Vol. 15


dal 16 Dicembre 2023
Great Mazinger 1 (Nagai, Ota)
Vol. 16


dal 30 Dicembre 2023
Great Mazinger 2 (Nagai, Ota)
Vol. 17


dal 13 Gennaio 2024
Great Mazinger 3 (Nagai, Ota)
Vol. 18


dal 27 Gennaio 2024
Great Mazinger 4 (Nagai, Ota)
Vol. 19


dal 10 Febbraio 2024
Ufo Robot Grendizer 1 (Nagai, Ota)
Vol. 20


dal 24 Febbraio 2024
Ufo Robot Grendizer 2 (Nagai, Ota)
Vol. 21


dal 9 Marzo 2024
Ufo Robot Grendizer 3 (Nagai, Ota)
Vol. 22


dal 23 Marzo 2024
Ufo Robot Grendizer 4 (Nagai, Ota)
Vol. 23


dal 6 Aprile 2024
Grendizer Giga 1 (Nagai 2014)
Vol. 24


dal 20 Aprile 2024
Grendizer Giga 2 (Nagai 2014)
Vol. 25


dal 4 Maggio 2024
Z Mazinger 1 (Nagai)
Vol. 26


dal 18 Maggio 2024
Z Mazinger 2 (Nagai)
Vol. 27


dal 1 Giugno 2024
Z Mazinger 3 (Nagai)
Vol. 28


dal 15 Giugno 2024
Z Mazinger 4 (Nagai)
Vol. 29


dal 29 Giugno 2024
Z Mazinger 5 (Nagai)
Vol. 30

Leggi tutto...

La nuova edizione di Devillady di Go Nagai per J-Pop

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

J-POP Manga presenta
Devillady di Go Nagai

Arriva in libreria, fumetteria e in tutti gli store online dal 24 aprile una delle opere più attese dell’universo demoniaco di Go Nagai

“Sta per iniziare un grande capovolgimento su scala globale!


Un cambiamento che il genere umano, in tutta la sua storia, non ha mai sperimentato!”

Tutti conoscono Devilman, l’indimenticabile ragazzo-demone di Go Nagai, ma forse meno noto è il suo corrispettivo femminile: Devillady! Dopo la serie completa di Devilman e Mao Dante, J-POP Manga arricchisce la Go Nagai Collection con Devillady, l’edizione definitiva di una delle opere più iconiche dell’universo demoniaco del sensei. Il primo volume della serie sarà disponibile in libreria, fumetteria e in tutti gli store online a partire dal 24 aprile.

Quando Jun Fudo, ex atleta olimpica e professoressa in un istituto superiore, viene trascinata in un mondo infernale dalla violenza di uomini trasformati in Devil Beast, esseri mostruosi assetati di sangue, si risveglia in lei la creatura che sentiva agitarsi nell’ombra della sua anima. Diventa così un Devilman che, nonostante l’aspetto femminile, sul campo di battaglia è feroce e implacabile: Devillady! Il maestro Go Nagai ci porta di nuovo in un universo fatto di brutalità, sesso, depravazioni e demoni che terranno il lettore con il fiato sospeso!.

Le porte dell’inferno si spalancano e ancora una volta Go Nagai crea un personaggio senza tempo destinato a rimanere a lungo nel nostro immaginario e a popolare le nostre fantasie più oscure e recondite. Il primo volume dell’edizione definitiva di Devillady vi aspetta in libreria, fumetteria e in tutti gli store online a partire dal 24 aprile!


Devillady
di Go Nagai
1 di 9
Formato - 12x16,9 - Bross. Con Sovracc.
Pagine - 456, B/N
Prezzo - 12,00

Devillady 01

Leggi tutto...

Addio a Gosaku Ota disegnatore dei manga di Mazinga Z e Goldrake

  • Pubblicato in News

Ci ha lasciati a 74 anni, lo scorso 12 dicembre, il mangaka Gosaku Ota. A riferirlo è stato il co-fondatore di Studio Nue Haruka Takachiho su Twitter ieri.

Ota è nato nel 1948 ed è stato prima assistente di Shotaro Ishinomori prima di debuttare come creatore di manga shōjo. È forse meglio conosciuto per i suoi adattamenti manga di opere di Go Nagai come Mazinger Z, Great Mazinger, UFO Robo Grandizer, Getter Robo, Getter Robo G e Jeeg robot d'acciaio. Ha disegnato la seconda metà del manga Machine Saurer creato da Go Nagai (Ken Ishikawa ne ha disegnato la prima parte) e il manga sulla pesca Tsuri Baka Taishō, lanciato nel 1981 e pubblicato in 10 volumi. È stato anche il creatore originale dell'anime Groizer X e ha disegnato il manga Mach SOS.

Secondo quanto riportato, l'autore avrebbe contratto il
COVID-19 alla fine di novembre ed è stato portato d'urgenza in ospedale. Le sue condizioni si erano stabilizzate ma, col fisico indebolito, ha contratto la polmonite che ne ha causato la morte.

Gosaku Ota 1

Gosaku Ota 2

Gosaku Ota 3

Gosaku Ota 4

(Via ANN)

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS