Menu

Super Robot Collection: il piano dell'opera

  • Pubblicato in News

Ieri vi abbiamo riportato la news della nuova collana allegata a Corriere dello Sport Stadio e Tuttosport dal titolo Super Robot Collection e dedicata alle opera di Go Nagai. Ora, sul sito della J-Pop, scopriamo il piano dell'opera delle 26 uscite che, costeranno, 5,90€ cad. più il prezzo del quotidiano:

Volume 1

Jeeg 01

di Go Nagai e Yasuda Tatsuya

Volume 2

Jeeg 01

di Go Nagai e Yasuda Tatsuya

Volume 3

Mazinger Z 01

di Go Nagai

Volume 4

Mazinger Z 02

di Go Nagai

Volume 5

Mazinger Z 03

di Go Nagai

Volume 6

Mazinger Z 04

di Go Nagai

Volume 7

Mazinger Z 05

di Go Nagai

Volume 8

Mazinger Z 06

di Go Nagai

Volume 9

Mazinger Z 07

di Go Nagai

Volume 10

Mazinger Z 08

di Go Nagai

Volume 11

Mazinger Z 09

di Go Nagai

Volume 12

Great Mazinger 01

di Go Nagai

Volume 13

Great Mazinger 02

di Go Nagai

Volume 14

Grendizer 01

di Go Nagai

Volume 15

Grendizer 02

di Go Nagai

Volume 16

Z Mazinger 01

di Go Nagai

Volume 17

Z Mazinger 02

di Go Nagai

Volume 18

Z Mazinger 03

di Go Nagai

Volume 19

Z Mazinger 04

di Go Nagai

Volume 20

Z Mazinger 05

di Go Nagai

Volume 21

Z Mazinger 06

di Go Nagai

Volume 22

Z Mazinger 07

di Go Nagai

Volume 23

Z Mazinger 08

di Go Nagai

Volume 24

Super Robot War 01

di Go Nagai

Volume 25

Super Robot War 02

di Go Nagai

Volume 26

Devilman VS Getter Robot

di Go Nagai

Leggi tutto...

Super Robot Collection: i manga di Go Nagai con Corriere dello Sport e Tuttosport

  • Pubblicato in News

In collaborazione con J-Pop, dal prossimo 9 aprile uscirà una nuova collana a fumetti allegata a Corriere dello Sport Stadio e Tuttosport dal titolo Super Robot Collection. La collana proporrà in 26 uscite i manga a tema "robottoni" del maestro Go Nagai, ospite a Romics 2016 nei prossimi giorni. Ogni uscita costerà 5,99€ più il prezzo del quotidiano, avrà copertine inedite e redazionali curati da Fabrizio Modina.

superrobotc

Leggi tutto...

Dororon Enma-kun

Dopo più di 40 anni arriva finalmente nel nostro Paese Dororon Enma-kun, manga erotico scritto e disegnato dal papà di tutti i “robottoni” made in Japan, ossia il Maestro Go Nagai, che sarà ospite quest'anno al Romics. Quest’opera nasce nel 1973, periodo molto florido per la pubblicazione artistica del mangaka che aveva dato alle stampe un lustro prima La scuola senza pudore, portato di recente in Italia da J-Pop, e stava iniziando la pubblicazione di Cutie Honey, proprietà che poi verrà ripresa più volte in futuro, sempre in cicli brevi. L’artista non era ancora famoso quanto lo è ora ovviamente, sebbene avesse già realizzato opere del calibro di Devilman e Mazinga Z, oltre Violence Jack e Getter Saga che al tempo erano in corso di pubblicazione. Tuttavia forse in pochi conoscono questo lato più nascosto del Maestro, un lato erotico della sua produzione che è stato messo in ombra forse per troppo tempo dalle sue opere più blasonate.
Definito il periodo quindi, non resta che comprendere di cosa parli questo corposo volume di 550 pagine che raccoglie in modo integrale l’intera opera finora inedita da noi e raccolta in maniera perfetta e scrupolosa da 001 Edizioni.

dororon-enma-kun-1

La trama è molto semplice e difatti si tratta della classica quest affidata all’(anti)eroe di turno, Enma-kun, il nipote del Re degli Inferi, che dovrà recarsi sul pianeta Terra per fermare gli Yokai, demoni fuggiti dall’Inferno e che devono esserci ricondotti ad ogni costo. Il protagonista viene mandato in missione direttamente dal Re, che lo fa accompagnare da altri tre personaggi definitivamente bizzarri come un demone-cappello che fa da mentore a Enma e una kappa (demone tipico della mitologia folcloristica nipponica) pervertito.
Il personaggio principale è un bambinello dispettoso che sfrutta il suo tempo importunando le creature infernali o cercando di spiare la splendida Yukiko-Hime, coprotagonista dell’opera per cui Enma ha un debole. La giovane è la principessa della famiglia Yukionna, dotata di poteri che le permettono di manipolare il freddo e il ghiaccio, natura del tutto antitetica a quella di Enma che invece è dotato di poteri prettamente infernali, munito di un potente bastone di fuoco che incanala la sua forza. Anche lei prova qualcosa per il ragazzo, ma non sopporta la sua natura scherzosa.

dororon-enma-kun-2

In sintesi, si tratta di una raccolta di storie episodiche piene di humour e situazioni (anche ripetitive) di spiccato gusto erotico ma nella più innocente e umoristica delle forme, una storia piena di spirito e antesignana del genere ecchi, che allora non esisteva ancora, e che presenta sì scene di nudo parziale, allusioni sessuali più o meno esplicite, disegni provocanti e dialoghi spinti, ma senza superare il limite, senza mai mostrare scene di sesso esplicito o pornografia.
Lo storytelling è molto semplice e spesso prevedibile, lontano dai fasti narrativi visti in altre opere del Maestro, ma d’altronde è il genere stesso a non necessitare di particolari colpi di scena o virtuosismi: la trama è lineare e votata al divertissment più puro, con situazioni al limite dell’(im)possibile e create ad hoc per dar vita a gag umoristiche, sempre a sfondo sessuale, ma come sempre mai volgari o grossolane, con i due protagonisti principali che si alternano neil ruolo di “damsel in distress”.

Passando invece a parlare della parte grafica, il tratto è morbido, anch’esso semplice, non ricercato. Le anatomie sono cartoonesche, non dettagliate e ridotte al minimo, con espressioni caricaturali e deformate, come estremamente semplicistico è il lavoro di caratterizzazione degli yokai, che sia esteticamente che caratterialmente risultano a tratti banali e funzionalizzati alle vicissitudini a sfondo erotico a cui i protagonisti andranno in contro (tradotto tentacoli ovunque… ci siamo capiti).

dororon-enma-kun-3

Non siamo quindi di fronte ad un capolavoro, questo è certo, ma si tratta comunque di un’opera valida, che vi strapperà più di una risata, senza mai esagerare o sfociare nel cattivo gusto. La semplicità è la parola d’ordine per questo lavoro, che tuttavia rimane un must della letteratura manga che darà poi vita al consistente filone ecchi. Il volume pubblicata dalla 001 sotto l’etichetta Hikari è esteticamente essenziale, con un formato interessante, che dà ampio respiro alle tavole, stampate a dimensioni maggiori rispetto a quelle dei comuni manga. L’edizione integrale è curata in modo impeccabile a livello di traduzione e note esplicative dei diversi nomi, titoli e aspetti che per un giapponese appaiono immediati mentre per un lettore occasionale che non mastica la lingua e la cultura nipponica non avrebbero alcun significato aggiunto. Prezzo ridottissimo se si considera in rapporto con la qualità.

Leggi tutto...

Romics d'Oro per Go Nagai, ospite della manifestazione

  • Pubblicato in News

Apprendiamo dal sito ufficiale della XIX edizione del Romics che si terrà a Roma dal 7 al 10 aprile, che per tutta la durata della fiera sarà ospite il celebre mangaka giapponese Go Nagai, uno dei più grandi autori del fumetto internazionale e creatore fra gli altri di Ufo Robot, Goldrake, Mazinga, Devil Man, Cutey Honey, Jeeg Robot e Violence Jack, tutti grandi successi sia a livello cartaceo che per quanto riguarda i loro adattamenti animati.
Ricordiamo che il fumettista è molto legato al nostro paese, che lo ha spesso influenzato nella realizzazione delle sue opere anche mediante i grandi artisti e letterati a cui la nostra patria a dato i natali.
L'ultima volta che Nagai ha visitato l'Italia ospite di una fiera risale al 2007 al Napoli Comicon e che abbiamo intervistato qui.

Ritirerà durante l'evento il premio Romics d'Oro Domenica 10 aprile alle ore 12:00 presso il Pala Romics – Padiglione 8 Sala Grandi eventi e Proiezioni. Molte delle sue opere sono pubblicate dalla casa editrice J-Pop che gli ha anche dedicato la collana Go Nagai Collection.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS