Menu

 

 

 

 

La Fabbrica Onirica del Suono, recensione: l'indimenticabile stagione della psichedelia e delle utopie

fabbrica onirica del suono 0

Gli anni ‘70 sono stati un momento chiave della storia italiana, caratterizzati da un fermento culturale, politico e sociale senza precedenti. Il boom economico del decennio precedente e il diffuso benessere che ne era derivato, generato dalla trasformazione del Paese in potenza industriale nel dopoguerra, aveva messo in moto le giuste rivendicazioni dei movimenti operai, protagonisti della transizione dell’Italia nella modernità. I lavoratori avevano raccolto le istanze del ’68 e dei movimenti studenteschi: il movimento di protesta, partito dalle università e dalle scuole aveva attraversato tutti gli ambiti della società, dilagando nelle fabbriche. È la grande stagione delle battaglie per i diritti civili, richiesti da grandi movimenti di piazza: vengono introdotti il divorzio e il diritto di famiglia, oltre alla liberalizzazione dell’aborto. Tra tutte le arti, è la musica che più racconta gli epocali mutamenti sociali in atto. La comparsa dei Beatles negli anni ’60 ha cambiato le regole del gioco, regalando ai giovani il primo grande fenomeno di massa con cui identificarsi.

L’apparizione folgorante dei quattro di Liverpool produce, in pochi anni, una serie di epigoni. Alcuni attraverseranno il decennio come delle comete, altri, come gli Who e i Rolling Stones, riveleranno ben presto una propria specificità che li condurrà verso vette artistiche altissime. La musica Beat, nata in Inghilterra, invade il resto del mondo compreso l’Italia, a cui il boom ha assicurato un fiorente mercato discografico. Il ritmo di gruppi come l’Equipe ’84 e i Dik Dik fa da colonna sonora agli anni ’60 di un Paese che conosce un benessere generalizzato ed improvviso e vuole mettersi alle spalle gli anni bui della guerra. Una musica scanzonata che diventa di colpo inadeguata a rappresentare un clima sociale profondamente mutato col cambio di decennio. La complessità degli anni ’70 trova così una sponda nel rock progressivo di gruppi come gli Area, la Premiata Forneria Marconi, il Banco del Mutuo Soccorso, Le Orme, i Goblin. Si tratta di formazioni che, sulla scia di band inglesi alfiere della musica “prog” come i Genesis e i Pink Floyd, propongono composizioni concettualmente e stilisticamente elaborate, colte e ricche di riferimenti letterari, che vanno oltre il concetto di semplice canzone riuscendo a cogliere lo zeitgeist del proprio tempo. È a queste straordinarie esperienze artistiche e all’epoca che le ha viste protagoniste assolute della scena musicale che è dedicato La Fabbrica Onirica del Suono, graphic novel scritto e disegnato da Sergio Algozzino per Feltrinelli Comics.

fabbrica onirica del suono 1

L’autore non è nuovo al racconto di momenti storici che hanno segnato la cultura italiana. Se l’autobiografico Memorie a 8 bit era dedicato alla generazione del Commodore 64 e delle merendine del Mulino Bianco, il nuovo lavoro si concentra su un periodo storico entrato nel mito, caratterizzato si da luci e ombre, ma attraversato da una energia giovanile e da una spinta propulsiva verso il futuro che il nostro Paese non avrebbe più conosciuto. Attraverso la storia di una band fittizia, Algozzino ripercorre la storia della musica di quegli anni e dei grandi mutamenti politici e sociali avvenuti in contemporanea. Il cartoonist siciliano mette in scena la vicenda umana di Nunzio e Patrizio, la cui amicizia attraversa la storia italiana. Il primo è di estrazione proletaria, lavora in fabbrica ed è politicamente impegnato. Il secondo viene da una famiglia borghese, che lo sostiene economicamente e gli paga gli studi. Diversi in tutto, sono uniti dall’amore per la musica: entrambi suonano come turnisti in uno studio di registrazione. Stufi di sentire la propria musica suonata da altri o sfruttata in musicarelli di poco conto, i due approfittano dell’esplosione del Beat in Italia per fondare con altri ragazzi una propria band, i Jokers, che conoscono un successo travolgente, partecipando ai più noti Festival dell’epoca come il Disco per l’Estate di Saint-Vincent.

La musica dei Jokers è un’alchimia vincente tra le melodie composte da Patrizio e i testi scritti da Nunzio che parlano ai giovani mettendoli al centro del grande rinnovamento sociale in atto. Ma per il membro più impegnato della band tutto questo non è sufficiente.  Mentre l’epoca d’oro del Beat si avvia alla conclusione con la fine degli anni ’60, la complessità storica del decennio successivo necessita di un nuovo approccio all’arte e alla musica. È così che i Jokers cambiano pelle, e si trasformano ne La Fabbrica Onirica del Suono mettendosi sulla scia della grande ondata del rock progressivo di quel periodo. La composizione musicale si fa più complessa e di ampio respiro, sfociando in suite sperimentali e psichedeliche di lunga durata. I testi si fanno più colti e pieni di riferimenti letterari. Ma nel momento di massimo splendore artistico, le strade di Nunzio e Patrizio iniziano a dividersi. Il primo è sempre più coinvolto nei movimenti di protesta e strizza l’occhio ai gruppi eversivi, chiedendo alla Fabbrica un maggior coinvolgimento politico che Patrizio non intende concedere. Irrompono così gli anni di piombo che metteranno fine alle utopie sognate in quegli anni, portando al tramonto delle ideologie.

fabbrica onirica del suono 2

Con La Fabbrica Onirica del Suono, Sergio Algozzino si pone su un solco molto frequentato dalla fiction italiana, sia cinematografica che cartacea, come La Meglio Gioventù di Marco Tullio Giordana e L’ora X di Erri De Luca, Cosimo Damiano Damato e Paolo Castaldi, di cui abbiamo parlato in precedenza. Un racconto intimista, in questo caso di una grande amicizia, che si sovrappone alla rievocazione di una stagione veramente irripetibile. Un lavoro appassionato, quello dell’autore, a cui si deve certamente perdonare la foga con cui cita praticamente tutti i protagonisti della scena musicale dell’epoca (oltre ai già citati beaters e musicisti prog, anche gli esponenti del cantautorato come Fabrizio De André, Francesco Guccini e Lucio Dalla). Questa scelta da una parte inquadra perfettamente il periodo in cui si svolge la narrazione, dall’altra finisce per rallentarne lo svolgimento. Si tratta però di un peccato veniale, che nasce dalla passione di Algozzino per la materia trattata e che farà felici i cultori del sound di quegli anni. Molto ben tratteggiata è invece l’amicizia tra i due protagonisti, opposti che si attraggono per amore della musica.

fabbrica onirica del suono 3

A livello grafico, ci troviamo di fronte ad un lavoro felicemente riuscito, dove una gradevole semplicità compositiva lascia spazio improvvisamente a soluzioni più ardite. Si passa dai colori pastello e dalla linea chiara delle scene di dialogo, a sperimentalismi lisergici, carichi di colori acidi, che ricordano la psichedelia del periodo; felicissime anche le citazioni d’epoca con pagine cariche di copertine di dischi chiave del periodo. Le pagine più oniriche, ricche di neri, sono paradossalmente quelle che riportano il lettore alla realtà del nostro presente carico di inquietudini, con i personaggi invecchiati persi nel ricordo delle utopie ormai spente. Algozzino sembra dirci che nulla è più reale e vivido del sogno, consegnando ai lettori un’opera generosamente imperfetta. Un lavoro appassionato che a tratti sembra soccombere sotto il peso dei numerosi spunti proposti, salvo poi riemergere come omaggio gioiosamente caleidoscopico ad un’epoca andata che sapeva però parlare di futuro.

Leggi tutto...

Feltrinelli Comics: le uscite di febbraio 2021

  • Pubblicato in News

Feltrinelli Comics ha annunciato le uscite previste per il mese di febbraio, ovvero La fabbrica onirica del suono di Sergio Algozzino e Caravaggio e la ragazza di Nadia Terranova e Lelio Bonaccorso. Trovate di seguito tutti i dettagli.


DAL 4 FEBBRAIO
LA FABBRICA ONIRICA DEL SUONO
di Sergio Algozzino
Pagine 128 - 16,00 Euro


La storia di un immaginario gruppo di rock progressive italiano, a cavallo fra gli anni Sessanta e i primi anni ottanta, dai grandi palchi americani alle sagre di paese, fra litigi, battaglie politiche e crollo degli ideali, amicizie nate, spezzate e ritrovate. Il tutto raccontato in un contesto storico che attraversa il ‘68, il terrorismo e i grandi raduni musicali, affollati quanto contestati, sullo sfondo delle trasformazioni (e dei compromessi) della musica popolare e d’autore nel nostro paese.

fabbrica-onirica-feltrinelli


DAL 18 FEBBRAIO
CARAVAGGIO E LA RAGAZZA
di Nadia Terranova e Lelio Bonaccorso
Pagine 96 - 16,00 Euro


Rissoso, sanguigno, amante del vino e delle donne, dopo l’accusa di omicidio Michelangelo Merisi trascorse in Sicilia un periodo inquieto ma fecondo, dove diede vita ad alcune delle sue opere più significative. E dove fu chiamato al palazzo di un ricco commerciante di seta per realizzare il ritratto di sua figlia, la giovane Isabella. Ribelle e appassionata di pittura, la ragazza si rivelerà molto più che il semplice soggetto di un dipinto e sarà protagonista di una storia, sospesa tra realtà e immaginazione, dedicata all’arte e alla libertà.

Caravaggio feltrinelli

Leggi tutto...

Le novità Feltrinelli Comics di inizio 2021

  • Pubblicato in News

Feltrinelli Comics ha annunciato le novità editoriali in uscita tra gennaio e marzo 2021, ovvero: Clorofilla di Giulio Mosca, La fabbrica onirica del suono di Sergio Algozzino, Caravaggio e la ragazza di Nadia Terranova e Lelio Bonaccorso e Uova di lucertola di Wallie.

L'editore, inoltre, pubblicherà da aprile 2021 tutte le opere di Milo Manara in una collana dal titolo Biblioteca Manara. Si partirà con Felliniana e Lo scimmiotto, in edizioni di pregio con apparato critico e numerosi extra per un'edizione curata dallo stesso artista.

Di seguito trovate le uscite Feltrinelli Comics di gennaio, febbraio e marzo 2021:


DAL 14 GENNAIO
CLOROFILLA
di Giulio Mosca

128 pagine a colori - 16,00 Euro

Un’auto esce di strada e precipita in un dirupo. Al suo interno una giovane coppia. Durante la caduta è come se il tempo si fermasse e attraverso una serie di flashback ricostruiamo la loro vita e il loro rapporto. Cosa li avrà portati a quell’incidente? Cosa avrà causato “l’uscita di strada” della loro relazione? Si salveranno? E, se ce la faranno, resteranno insieme? Le relazioni, come le piante, vanno curate o non dureranno a lungo. Una storia in cui è facile riconoscersi e riconoscere chi ci circonda. Un amore che in molti possono avere vissuto, eppure unico.
Giulio Mosca, conosciuto sui social come Il Baffo, è un autentico fenomeno di Instagram con mezzo milione di follower.

clorofilla-feltrinelli


DAL 4 FEBBRAIO
LA FABBRICA ONIRICA DEL SUONO
di Sergio Algozzino

Pagine 128 - 16,00 Euro

La storia di un immaginario gruppo di rock progressive italiano, a cavallo fra gli anni Sessanta e i primi anni ottanta, dai grandi palchi americani alle sagre di paese, fra litigi, battaglie politiche e crollo degli ideali, amicizie nate, spezzate e ritrovate. Il tutto raccontato in un contesto storico che attraversa il ‘68, il terrorismo e i grandi raduni musicali, affollati quanto contestati, sullo sfondo delle trasformazioni (e dei compromessi) della musica popolare e d’autore nel nostro paese.

fabbrica-onirica-feltrinelli


DAL 18 FEBBRAIO
CARAVAGGIO E LA RAGAZZA
di Nadia Terranova e Lelio Bonaccorso

Pagine 96 - 16,00 Euro

Rissoso, sanguigno, amante del vino e delle donne, dopo l’accusa di omicidio Michelangelo Merisi trascorse in Sicilia un periodo inquieto ma fecondo, dove diede vita ad alcune delle sue opere più significative. E dove fu chiamato al palazzo di un ricco commerciante di seta per realizzare il ritratto di sua figlia, la giovane Isabella. Ribelle e appassionata di pittura, la ragazza si rivelerà molto più che il semplice soggetto di un dipinto e sarà protagonista di una storia, sospesa tra realtà e immaginazione, dedicata all’arte e alla libertà.

caravaggio-feltrinelli


DAL 18 MARZO
UOVA DI LUCERTOLA
di Wallie

Pagine 112 - 16,00 Euro

Un paese in cui la vita scorre tranquilla, una scuola come tante e una classe di bambini che, come tutti i bambini, ha fiducia negli adulti, anche quando i gesti si fanno troppo bruschi, quando le voci si alzano fino a spaventare. È facile seminare un segreto nel silenzio e farlo crescere con altro silenzio, finché chi ha vissuto quei giorni non decide di parlare. Attraverso una serie di interviste con gli ex compagni di scuola, Wallie intraprende una coraggiosa, sincera analisi dell’infanzia, del rapporto con i propri genitori e dei segni che hanno lasciato nella sua vita, senza mai perdere il guizzo ironico e lo sguardo lieve che animano le sue storie.

Leggi tutto...

Le novità Feltrinelli Comics di novembre 2020

  • Pubblicato in News

Feltrinelli Comics ha annunciato il calendario con le uscite di novembre 2020 che comprende i seguenti volumi: La prima bomba di Marco Rizzo e La TramParle moi d'amour di Vanna Vinci. Vite esemplari di grandi di Vanna Vinci, Party Hard di Francesco Guarnaccia e Roberto D'Agnano, Dimmi cosa leggi e ti dirò chi sei di Grant SniderLa funzione del mondo. Una storia di Vito Volterra di Alessandro Bilotta e Dario Grillotti. Di seguito trovate tutti i dettagli.




DAL 5 NOVEMBRE IN LIBRERIA
LA PRIMA BOMBA
di Marco Rizzo e La Tram

Milano, 1969. Curzio Naso è un ispettore della Buoncostume. Vedovo, con un passato di militanza fascista, tormentato da una figlia ribelle e innamorato della persona sbagliata. Ormai lascia che gli eventi intorno a sé lo travolgano. Ma quando la sua storia personale si intreccia con la grande Storia, Curzio è costretto a rimettersi in gioco. Un gioco oscuro e pericoloso. Marco Rizzo e La Tram raccontano da un punto di vista inedito i mesi che precedettero lo scoppio della bomba di Piazza Fontana.

81kO98q33L

112 pagine - 16,00 Euro

DAL 19 NOVEMBRE
PARLE-MOI D'AMOUR
VITE ESEMPLARI DI GRANDI LIBERTINE
di Vanna Vinci

Le hanno chiamate cortigiane, donne fatali,  cocottes, leonesse, mangiatrici di uomini o semplicemente puttane. Hanno ispirato versi di Baudelaire, personaggi della Recherche, hanno dato volto e corpo a sensuali opere d’arte. La Païva, Cora Pearl, Apollonie Sabatier, Valtesse de La Bigne, Émilienne d’Alençon, Liane de Pougy, Carolina Otero: disprezzate e adorate, crudeli e amorevoli; ognuna consapevole di sé e del proprio fascino, queste celebri donne vissute tra Ottocento e Novecento hanno fatto del piacere e del lusso uno stile di vita, incuranti del giudizio e scandalosamente libere. Con la curiosità di un’intervistatrice e lo humour di una complice ammiratrice, Vanna Vinci si cala in un mondo perduto per seguirle attraverso dimore sfarzose, vasche colme di champagne e locali simbolo della mondanità parigina, raccontandoci la storia di donne discusse, uniche e straordinarie.

Pagine 208 - 26,00 Euro

91nYsgzc66L

DAL 26 NOVEMBRE
PARTY HARD
di Francesco Guarnaccia e Roberto D'Agnano

Bronzo, che a fine serata collassa sempre sul divano, Martina, fragile attaccabrighe, Biagio, collezionista di flirt innamorato di se stesso. E poi Tommaso, che ha un talento unico per ficcarsi in situazioni surreali, e Anna, esile e delicata ma capace di tenere testa a un lottatore di sumo quando si tratta di bere spritz. Cinque amici storici, diversissimi tra loro eppure uniti da un legame inossidabile, non perdono occasione per partecipare a eventi pazzeschi che puntualmente degenerano in abusi di alcolici e sostanze. E fin qui nulla di troppo strano. Ma cosa succede se questi scalmanati vengono sfidati a organizzare la migliore festa di sempre? Può scoppiare l’armageddon formato party... o un’avventura dagli esiti decisamente imprevedibili. Dal genio di due talenti emergenti del fumetto italiano, una storia portentosa e visionaria, che è anche una riflessione agrodolce sull’essere giovani in questo – e in ogni – tempo.

Pagine 160 - 16,00 Euro

81O9rE7YBwL

DAL 26 NOVEMBRE
DIMMI COSA LEGGI E TI DIRO' CHI SEI
di Grant Snider

Non è un segreto: veniamo giudicati per il contenuto delle nostre librerie. Impariamo a leggere da piccoli e quando cresciamo sostituiamo i nostri vecchi, adorati libri con libri nuovi. Alcuni tra noi, invece, li conservano tutti. Li collezioniamo, ci arrediamo casa, ne siamo ispirati e li trattiamo come reliquie. In questa raccolta, lo scrittore e fumettista Grant Snider esplora l’amore per i libri nelle sue forme più fantasiose. Un omaggio perfetto per bibliomani di ogni età.

“Che forma hanno le idee? Da dove nascono? Nei suoi divertentissimi fumetti Snider dà una risposta a questi interrogativi, e quando non lo fa, pone con urgenza le domande. Riuscendo a creare qualcosa di unico: una sintesi tra fumetto, filosofia e poesia, un modo nuovo e profondo di raccontare concetti eterni.” Los Angeles Review of Books

“L’arguzia e lo stile autoironico fanno di questa opera una piacevole introduzione alle gioie e ai dolori della creazione artistica, e l’accurata grafica degli interni ne è una magnifica espressione.” Publishers Weekly“Uno sguardo originale sull’esperienza creativa che dispensa speranza e incoraggiamento a tutti i sognatori, gli scarabocchiatori, i disegnatori, gli scribacchini, gli inventori, gli esploratori e i raccontastorie.” Clare Vanderpool

Pagine 128 - 20,00 Euro

91PPouR0KL

DAL 26 NOVEMBRE
LA FUNZIONE DEL MONDO. UNA STORIA DI VITO VOLTERRA
di Alessandro Bilotta e Dario Grillotti

Vito Volterra (1860-1940) è stato un matematico inventivo e originale, sin dagli anni degli studi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ottenne la cattedra a soli ventitré anni. Ma è stato anche un politico e patriota, senatore del Regno appena quarantenne. Presidente dell’Accademia dei Lincei e primo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, si fece promotore di un’idea del tutto inedita, secondo la quale la matematica e le “scienze di base” sono cruciali per il progresso sociale, economico e industriale di un Paese. Ed è stato “uno dei dodici”: gli unici docenti universitari italiani, su oltre milleduecento, che nel 1931 rifiutarono di prestare giuramento di fedeltà al fascismo, a costo di essere privati della cattedra. La vita di una delle figure più importanti e coraggiose – ma non abbastanza conosciute – della cultura italiana rivive in una storia a fumetti appassionante, accurata e sorprendente, realizzata in collaborazione con il Cnr.

Pagine 112 - 16,00 Euro

91ebsSFGsvL

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS