Menu

 

 

 

 

Ballata per un traditore, recensione: il noir all'italiana di Carlotto, Ruju e Ferracci

ballata per un traditore

Benché il noir sia un genere letterario nato negli Stati Uniti alla fine degli anni venti dello scorso secolo, nel corso dei decenni la sua popolarità si è estesa ben al di fuori dei confini a stelle e strisce. Se l’hard boiled viene codificato principalmente da scrittori americani come Dashiell Hammett, Raymond Chandler e Mickey Spillane, il noir conosce anche declinazioni estere, soprattutto europee, tanto nella letteratura quanto nel cinema. La specificità del noir, che vede come protagonisti anti-eroi e perdenti senza alcuna possibilità di vittoria, ben si presta ad essere esportato a diverse latitudini internazionali. Sono celebri i film noir francesi realizzati da Jean-Pierre Melville e il ciclo marsigliese scritto da Jean-Claude Izzo.

Anche il nostro paese ha la sua consolidata tradizione noir. Molti dei film cosiddetti “poliziotteschi” degli anni settanta sono ascrivibili al genere, a partire del celebre Milano Calibro 9 diretto da Ferdinando Di Leo, rivalutato dalla critica in anni recenti. Ispirato ad una serie di romanzi di Giorgio Scerbanenco, il film vede come protagonista Gastone Moschin nella parte di un criminale uscito di galera perseguitato dai suoi vecchi complici. La tradizione del noir all’italiana è stata portata avanti negli anni da una nutrita truppa di autori tra cui Massimo Carlotto, autore della serie di romanzi che hanno come protagonista “L’Alligatore” e di altri lavori di genere “nero” trasposti con successo sul grande schermo, come Arrivederci, amore ciao. Da qualche anno lo scrittore si è dedicato anche alla sceneggiatura di graphic novel, prestando i suoi testi alle matite di alcuni tra i migliori talenti del panorama italiano. Tra queste, la più recente è Ballata per un traditore, pubblicata da Feltrinelli Comics, di cui Carlotto ha scritto il soggetto, trasformato poi in sceneggiatura da Pasquale Ruju per i disegni di David Ferracci.

ballata per un traditore 1
La storia imbastita da Carlotto e Ruju propone gli stilemi tipici del noir e di quello all’italiana in particolare, ricordando tanto i romanzi dell’autore padovano quanto le pellicole crude di Di Leo, soprattutto per la nebbiosa atmosfera meneghina. Ci troviamo infatti a Milano dove, in una notte piovosa, il poliziotto in pensione Beppe Galli e l’informatore Nicola Bertini vengono freddati a colpi di pistola da un killer avvolto in un impermeabile. Le telecamere di sicurezza, che hanno registrato l’accaduto, non lasciano dubbi sull’identità dell’assassino: si tratta di Davide Valenti, vecchio collega di Galli, con il quale in passato aveva formato la punta di diamante della Squadra Anticrimine milanese agli ordini del Commissario  Angelo Lo Porto. Personaggio controverso, Lo Porto: poliziotto pluridecorato, ora in pensione, che quando era in attività agiva in realtà da garante di accordi tra le famiglie criminali milanesi e le istituzioni. Lo scopo non era solo quello di evitare spargimenti di sangue, come Lo Porto raccontava a se stesso per tacitare la coscienza. Il premio era una bella vita, condita da fiumi di denaro e prostitute, per se stesso e i suoi uomini. L’attività della squadra di Lo Porto era finita sotto l’occhio di ingrandimento della procura guidata dal magistrato Cosimo Santini, che per questo viene assassinato poco dopo. Stefania Rosati, duro ed affascinante commissario che ha preso il posto di Lo Porto, va a cercare il suo predecessore e gli chiede di aiutarlo a scoprire perché il suo vecchio sodale Valenti si è trasformato in un killer. L’indagine del vecchio poliziotto corrotto rischierà di far saltare vecchi equilibri consolidati, innescando una spirale di eventi che porterà inevitabilmente ad una violenta resa dei conti.

ballata per un traditore 2

Ballata per un traditore è un avvincente noir che immerge il lettore in una trama tanto coinvolgente da lasciare senza fiato, costellata da colpi di scena (clamoroso quello finale) che non anticipiamo per non rovinare il gusto della lettura. Come nella migliore tradizione del romanzo “nero” all’italiana (si pensi anche al Romanzo Criminale di Giancarlo De Cataldo), Carlotto inserisce i tropi del noir classico in uno studio sociale del contesto a cui viene abbinato. Determinante, per lo svolgimento della trama, è l’analisi della corruzione della borghesia milanese. Istituzioni e professionisti, avvocati, commercialisti ed esponenti dell’alta società che sono la facciata rispettabile di un gotha sociale senza pudore, che non prova alcun imbarazzo nel venire a patti con la malavita per aumentare i propri privilegi. La sceneggiatura di Ruju dona alla storia un ritmo travolgente, che non lascia scampo al lettore, grazie anche ad una grande capacità di caratterizzare i personaggi e di delineare l’abisso morale nel quale sono precipitati.

ballata per un traditore 3

I disegni spigolosi di David Ferracci sono il necessario compendio artistico al lavoro di Carlotto e Ruju: lo storytelling serrato dell’artista conferisce alla vicenda un montaggio forsennato da poliziesco d’altri tempi (inutile dire che l’opera si presterebbe ad una trasposizione cinematografica), mentre il sapiente uso di neri e grigi (questi ultimi usati nei flashback) fotografano alla perfezione la crisi di valori etici e morali sui quali è imperniata la vicenda.

Ballata per un traditore è pubblicato da Feltrinelli Comics nella sua consolidata linea di brossurati da libreria, tra i quali si segnala sicuramente come una delle migliori opere proposte dall’editore negli ultimi mesi.

Leggi tutto...

Feltrinelli Comics: le uscite di giugno 2021

  • Pubblicato in News

Feltrinelli Comics ha annunciato le uscite del mese di giugno 2021, che sono: Masticando km di rumore di Massimo Giacon, CenerentolⒶ di Fumettibrutti e Joe1 e Identiche diversità di Giacomo Bevilacqua. Trovate tutte le info qui di seguito.

Dal 10 giugno
Masticando km di rumore
Massimo Giacon


Non puoi dire di aver ascoltato una band se non l’hai vista dal vivo. E non ci sono chilometri né nebbie padane in grado di fermare un vero appassionato. Da gremiti palazzetti dello sport ad anguste cantine, dai templi del rock ai più scalcinati teatrini di periferia, dai gruppi leggendari ai cantanti più sconosciuti. Cento recensioni per rivivere cento concerti, o sognare di esserci stati, in un viaggio attraverso la musica che diventa anche un modo per raccontare decenni di storia e di storie, personali e universali.

In ordine di apparizione:

Antonello Venditti, Henry Cow, Franco Battiato, Terry Riley, Napoli Centrale, Lucio Dalla, Skiantos, Patti Smith, Gaznevada, Ramones, Iggy Pop, Johnson Righeira, The Clash, Devo, Cicciolina, Madness, Bauhaus, The Lounge Lizards, Pino Daniele, Paolo Conte, Spirocheta Pergoli, 01000011… Cancer, Kid Creole and The Coconuts, The Cramps, Gruppo Valvoline, Jo Squillo, Matia Bazar, Die Form, Nina Hagen, James Brown, Frank Zappa, Siouxsie and the Banshees, Miles Davis, Prince, I Nipoti del Faraone, Nick Cave and the Bad Seeds, Pere Ubu, The The, The Residents, Skeleton Crew, Diamanda Galás, Billy Idol, Enzo Jannacci, Big Audio Dynamite, Public Enemy, Frankie hi-nrg mc, Kraftwerk, Red Hot Chili Peppers, Sonic Youth, Laibach, De La Soul, Primus, Body Count, Clock DVA, Björk, La Fura Dels Baus, David Bowie, Emir Kusturica & The No Smoking Orchestra, Prozac+, Mike Patton & Mr. Bungle, 99 Posse, Einstürzende Neubauten, James Chance & The Contortions, Montefiori Cocktail, Suicide, Miss Violetta Beauregarde, Killing Joke, The Dresden Dolls, Marilyn Manson, Messer Chups, The Good, the Bad and the Queen, Vinicio Capossela, Nico Vascellari, Psychic TV, Offlaga Disco Pax, Sick Tamburo, Aphex Twin, Nouvelle Vague, Lydia Lunch, Massimo Giacon & The Blass, Arcade Fire, Sébastien Tellier, Nada, Calibro 35, Gary Numan, Tre Allegri Ragazzi Morti, Mamuthones, Teho Teardo, Tuxedomoon, Die Antwoord, Caparezza, Public Image Ltd., Tonino Carotone, Bones UK, Fatboy Slim, King Crimson, Young Signorino, Faust’O, Gorillaz, Sanremo.

Pagine 208 - 18,00 Euro

Giacon Masticando km di rumore COMICS

Dal 24 giugno
CENERENTOLⒶ
Fumettibrutti e Joe1


C’era una volta – anzi, c’era un’altra volta – una fanciulla di nome Cenerentola. La fiaba classica la conosciamo tutti. Ma chi avrebbe mai immaginato che la dolce e sognante protagonista rifiutò di sposare il principe, ritenendolo un insulso bambolotto, e fuggì in una comune ai confini del Regno, dove poter vivere in autonomia e libertà? Un epilogo inaspettato è in realtà il punto di partenza per una nuova, dissacrante riscrittura, in cui la donzella che attende di essere salvata diventa una donna fiera e determinata che lotta contro un destino che non ha scelto, la Fata Madrina un’attivista transgender la cui magia consiste nella sapiente somministrazione di sostanze stupefacenti, Lucifero un gatto che si guadagna da vivere grazie alla capacità di parlare con Satana, fornendo consigli agli oppressi… e perfino Anastasia e Genoveffa si ribellano al ruolo di arcigne sorellastre, stringendo con Cenerentola un legame di autentica sorellanza.

Una graphic novel che ha il ritmo e l’energia di un concerto punk, grazie alla forza esplosiva dei testi di Fumettibrutti e dei disegni di Joe1, un’originale riflessione sull’importanza di sfuggire agli schemi e alle etichette imposti dal conformismo sociale. La strada è lunga e avventurosa, e Cenerentola ha intenzione di percorrerla fi no in fondo, senza scomode scarpette di cristallo, ma con solidi anfibi.

Pagine 128 - 16,00 Euro

Cerentola Cover In Alta

Dall'8 luglio
Giacomo Bevilacqua presenta
IDENTICHE DIVERSITA'


Giacomo Bevilacqua è stato un pioniere del fumetto in rete. Il suo enorme successo ha aperto la strada a una generazione di autori che hanno saputo usare internet come palco per un vasto pubblico e, insieme, trampolino di lancio verso il mondo dell'editoria tradizionale.

Per questa antologia, Bevilacqua ha selezionato dieci di questi suoi amici e colleghi, per realizzare dieci storie che raccontano stati d’animo e modi di essere: dalla rabbia alla gioia, dalla pigrizia all’ossessione, passando per l’orgoglio e la frustrazione. Per scoprire che, nelle nostre diversità reali o apparenti, dentro siamo tutti uguali.

Con le storie di: Average Girl, Paola Barbato e Matteo Bussola, Bibi, Dado, Daw, Fiorinello, Fran, Sio, Simple & Madama, Zemelo

Pagine 144 - 16,00 Euro

identiche diversità

Leggi tutto...

Feltrinelli Comics: le uscite di maggio 2021

  • Pubblicato in News

Feltrinelli Comics ha annunciato le uscite previste per il mese di maggio, ovvero Que viva el Che Guevara di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, Il Gatto, il Kaiju e il Cavaliere di Dado e Prima di tutto tocca nascere di Sonno. Trovate di seguito tutti i dettagli.



Dal 6 maggio in libreria
QUE VIVA EL CHE GUEVARA
Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso


Raccontare Ernesto Che Guevara in un modo nuovo e coinvolgente, partendo dalla leggendaria foto scattata da Alberto Korda il 5 marzo del 1960: Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso hanno raccolto e vinto questa sfida con una graphic novel che svela l’origine e i retroscena di una delle immagini che hanno caratterizzato l’intero Ventesimo secolo, la più riprodotta nella storia della fotografia. Uno scatto epocale, che ora ritrova piena tridimensionalità attraverso un’indagine avvincente e approfondita, che ripercorre la vita del Che e l’ascesa del suo mito.

Pagine 128 - 16,00 Euro

88 07 55075 1 Rizzo Bonaccorso Que viva el Che Guevara COMICS1


Dal 13 maggio in libreria
IL GATTO, IL KAIJU E IL CAVALIERE
Dado


Dove finiscono i gatti quando sembrano sparire nel nulla?
Una storia comica e commovente su un’amicizia più forte di ogni avversità, capace di superare paure, ostacoli e... gattaiole dimensionali..

Il gattone Godzilla si gode una pacifica vecchiaia nella casa che, suo malgrado, è costretto a dividere con dei coinquilini umani. Non ha molto in comune con il mostro giapponese di cui porta il nome, soprattutto ora che gli acciacchi dell’età l’hanno trasformato in una pigra palla di pelo, assediata dalle coccole della piccola Camilla. Ma la sua serena esistenza felina sta per conoscere una svolta avventurosa: una notte, dopo essersi addormentato ascoltando la fiaba del Cavaliere errante insieme alla sua umana preferita, Godzilla scompare. Camilla, disperata e agguerrita come solo per amore si può essere, parte alla ricerca del micio smarrito… imbattendosi in una misteriosa gattaiola dimensionale. Dall’altra parte, l’aspetta un mondo di dune e antichi ruderi, popolato di gatti, gatti e ancora gatti, ma anche di creature spaventose, colossi miagolanti, ombre piangenti decise a trascinarla nella tristezza. Ad aiutarla, compare proprio lui: il Cavaliere errante della fiaba! Infallibile con la lancia e silenzioso come un ninja, l’enigmatico salvatore non si ferma di fronte a nulla per difendere la sua protetta. Riuscirà a far riabbracciare Camilla e il suo gatto?

Pagine 128 - 16,00 Euro

cover Dado Il gatto il kaiju e il cavaliere COMICS


Dal 27 maggio in libreria
Prima di tutto tocca nascere
Sonno


Fin dalla nascita, prematura di un mese, Mattia sembra non trovare un posto nel mondo. Figlio di un uomo ormai arreso al fallimento e di una donna troppo presa da se stessa e da antichi risentimenti, quando per Mattia è il momento di camminare, non riesce nemmenoad alzarsi: le gambe non lo reggono, e i medici non sanno capire perché. Forse il suo è un modo per rifiutarsi di affrontare la vita. Crescendo, però, tutto cambia. Improvvisamente Mattia si alza. Le gambe si muovono e, addirittura, cominciano a parlargli. Lo confortano,dandogli sicurezza, come delle vere life coach. E lo portano a Berlino, dove conoscerà l’amore per una ragazza e la passione per il disegno, senza tuttavia trovare un reale sostegno negli altri, né tantomeno in se stesso. Perché, come gli suggerirà una preziosa guida che incontrerà lungo il cammino, non basta raggiungere la luce: è necessario imparare a starci.

Pagine 160 - 16,00 Euro

88 07 55077 5 Sonno Prima di tutto tocca nascere COMICS1

Leggi tutto...

Feltrinelli Comics: le prime uscite della collana Biblioteca Manara

  • Pubblicato in News

Come vi avevamo riportato, da aprile Feltrinelli Comics pubblicherà tutte le opere di Milo Manara in una collana intitolata Biblioteca Manara. Si partirà con Felliniana e Lo scimmiotto, in edizioni di pregio con apparato critico e numerosi extra per un'edizione curata dallo stesso artista.
Trovate di seguito tutti i dettagli.

"A figura intera
, prima autobiografia di Milo Manara, in uscita il 29 aprile, inaugura il sodalizio con Feltrinelli Comics insieme alla collezione "Biblioteca Manara", che comprenderà la pubblicazione di tutti i capolavori di Milo Manara. Le grandi opere del maestro torneranno in edizioni di prestigio supervisionate dall’autore stesso, con un apparato critico e storico ricco di testimonianze, immagini e fotografie inedite. Il 29 aprile saranno disponibili anche Felliniana - storie scritte da Federico Fellini e trasformate in fumetto da Manara - e Lo scimmiotto su sceneggiatura di Silverio Pisu.

Da oggi è possibile acquistare i tre titoli in pre-order su laFeltrinelli, IBS, Amazon, Mondadori e sul sito ufficiale di Milo Manara.

L’EVENTO FELTRINELLI LIVE

I lettori che acquisteranno un volume a scelta tra A figura intera, Felliniana e Lo scimmiotto da oggi al 12 maggio sugli store digitali laFeltrinelli.it e IBS.it e dal 29 aprile al 12 maggio nelle librerie laFeltrinelli, riceveranno un codice per partecipare all’evento in streaming che si svolgerà in compagnia del maestro Manara il 12 maggio, ore 18:30, su Feltrinelli live, lo spazio digitale di laFeltrinelli che porta i protagonisti della letteratura e della musica direttamente a casa di lettori e appassionati.

A FIGURA INTERA

Milo Manara

Se l’uomo più ricco del mondo mi dicesse: “Ti offro tutti i miei averi, però devi perdere la capacità di disegnare,” io gli direi di no. Gli direi: “Tienitela tutta tu, la tua ricchezza. Perché la mia vita è il disegno. Senza il disegno, non avrei una vita”

Milo Manara racconta se stesso. La propria arte e la propria vita. L’infanzia e la gioventù, l’amore per il disegno e il travolgente incontro con il fumetto, la gavetta nei tascabili sexy, il Sessantotto, gli insegnamenti e l’amicizia con Hugo Pratt, il “Maestro”. E l’affermazione come Autore ammirato in tutto il mondo, specialmente grazie alla raffigurazione di un corpo femminile entrata nell’immaginario collettivo. Una storia in cui il fumetto incontra anche il cinema, in particolare quello di Federico Fellini, con il quale Milo Manara realizza storie e condivide progetti e sogni. La confessione sincera e appassionata di un autore che sa essere testimone del proprio tempo, accompagnata da vignette, bozzetti, manifesti e fotografie. Un’autobiografia che soddisfa la mente e lo sguardo.

Brossurato, 224 pagine, 22,00 Euro

cover Manara A figura intera COMICS


FELLINIANA

Milo Manara, Federico Fellini

Prefazione di Francesco Piccolo

Le leggendarie storie scritte da Federico Fellini per il cinema e mai diventate film, trasformate in capolavori del fumetto da Milo Manara. Un incontro ai vertici tra due maestri, in un’edizione che per la prima volta restituisce l’autentica bellezza del Viaggio di G. Mastorna detto Fernet, grazie al recupero delle tavole originali.

Cartonato, pagine 128, 24,00 Euro

Felliniana cover


LO SCIMMIOTTO

Milo Manara, sceneggiatura di Silverio Pisu

Prefazione di Vincenzo Mollica

Da un classico della letteratura cinese, un libro provocatorio e ironico, seducente e trasgressivo. Il capolavoro che ha imposto Milo Manara come maestro internazionale del fumetto.

Cartonato, pagine 96, 24,00 Euro"

LO SCIMMIOTTO

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS