Menu

 

 

 

 

Momenti straordinari con applausi finti di Gipi candidato al Premio Strega 2020

  • Pubblicato in News

Come già capitato nel 2014, un'opera di Gipi è candidata al Premio Strega 2020. Si tratta, ovviamente, dell'ultimo lavoro dell'autore, ovvero Momenti straordinari per applausi finti (edito da Coconino Fandango) di cui vi abbiamo parlato approfonditamente qui. La proposta del volume è arrivata grazie alo scrittore Francesco Piccolo.

Vedremo se l'opera finirà nell'elenco finali dei titoli candidati al premio.

Leggi tutto...

Coconino rende disponibili gli albi dell'iniziativa Fumetti nei Musei

  • Pubblicato in News

L'inziativa Fumetti nei Musei, lanciata nel 2018 da Coconino Press – Fandango in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali e composta da 51 albi, sarà ora disponibile per l'acquisto online sul sito dell'editore e presto nelle librerie.
Di seguito trovate tutti i dettagli e l'elenco dei volumi e degli autori:

"Fumetti nei Musei: da oggi disponibili tutti i 51 albi della collana online sul sito Coconino Press e presto nelle librerie Altan, Bacilieri, Palumbo, Ratigher, Tuono Pettinato e tanti altri ancora: gli autori raccontano attraverso l’arte del fumetto la contemporaneità dei musei italiani, luoghi vivi dove accadono storie incredibili

Coconino Press ha completato la collana Fumetti nei Musei, un progetto ideato e curato dall’Ufficio Stampa e Comunicazione del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo (MIBACT). Dopo la prima fase e la pubblicazione dei primi 22 albi, la collezione si è arricchita di altri 29 titoli, che vedono tra gli altri il “debutto” di grandi autori come Altan, Mara Cerri, Giuseppe Palumbo, Ratigher. Tutti i 51 fumetti sono disponibili da oggi su www.coconinopress.it e saranno progressivamente distribuiti in librerie, fumetterie e bookshop dei musei secondo il seguente calendario:

Fumetti nei Musei nn. 1-8: in libreria dal 20 febbraio 2020

Fumetti nei Musei nn. 9-16: in libreria dal 23 aprile 2020

Fumetti nei Musei nn. 17-24: in libreria dal 18 giugno 2020

Fumetti nei Musei nn. 25-33: in libreria dal 4 settembre 2020

Fumetti nei Musei nn. 34-42: in libreria dal 22 ottobre 2020

Fumetti nei Musei nn. 43-51: in libreria dal 12 novembre 2020

Pensata nella fase iniziale per i bambini e i ragazzi che partecipano ad attività e laboratori museali, la collana si rivolge ora a tutti i lettori di ogni età che vogliono scoprire e riscoprire da nuove angolazioni, attraverso il fumetto, tesori e storie dello straordinario patrimonio artistico nazionale. In questi 51 racconti i musei, i siti storici e archeologici italiani diventano luoghi vivi dove accadono storie incredibili e dove l’immaginazione viene spinta verso nuovi fili narrativi, tra suggestioni del passato e scenari futuribili. Autrici e autori hanno avuto piena libertà creativa: i loro fumetti “trasformano” i musei in spettacolari set per storie che spaziano tra avventura, fantascienza e vita quotidiana, permettendo a bambini, ragazzi e adulti di scoprire le collezioni italiane e le architetture che le conservano, di intrufolarsi negli angoli segreti e di immergersi con uno sguardo inedito nelle sale espositive più famose al mondo.

L’ormai popolare collana gialla col simbolo della civetta si avvale dell’elegante veste grafica ideata da LRNZ (Lorenzo Ceccotti) e, per l’originalità e il valore del progetto, ha già vinto il prestigioso premio Gran Guinigi per la migliore iniziativa editoriale dell’anno al festival Lucca Comics & Games 2018.

Ecco l’elenco completo dei 51 albi, con i musei e gli artisti coinvolti:

  1. Galleria Borghese, Roma / MARTOZ; 
  2. Galleria dell’Accademia, Firenze / Tuono Pettinato;
  3. Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma / LRNZ;
  4. Galleria Nazionale dell’Umbria, Perugia / Andrea Settimo;
  5. Galleria Nazionale delle Marche, Urbino / Maicol & Mirco;
  6. Gallerie degli Uffizi, Firenze / Alessandro Tota;
  7. Gallerie dell’Accademia, Venezia / Alice Socal;
  8. Gallerie Nazionali d’Arte Antica, Roma / Paolo Parisi;
  9. Musei Reali, Torino / Lorena Canottiere;
  10. Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli / Lorenzo Ghetti;
  11. Musei del Bargello, Firenze / Otto Gabos;
  12. Palazzo Reale, Genova / Fabio Ramiro Rossin;
  13. Parco Archeologico di Paestum, Paestum-Capaccio / DR. PIRA;
  14. Pinacoteca di Brera, Milano / Paolo Bacilieri;
  15. Reggia di Caserta, Caserta / Maicol & Mirco;
  16. Gallerie Estensi, Modena / Marino Neri;
  17. Museo Archeologico Nazionale, Napoli / ZUZU;
  18. Museo Archeologico Nazionale, Reggio Calabria / Vincenzo Filosa;
  19. Museo Archeologico Nazionale, Taranto / SQUAZ;
  20. Palazzo Ducale, Mantova / Sara Colaone;
  21. Parco Archeologico di Pompei / Bianca Bagnarelli;
  22. Parco Archeologico del Colosseo, Roma / Roberto Grossi;
  23. Parco Archeologico dell’Appia Antica, Roma / Gud;
  24. Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma / Federico Rossi Edrighi;
  25. Museo Nazionale Romano, Roma / Marco Corona;
  26. Villa Adriana e Villa D’Este, Tivoli / Eliana Albertini;
  27. Parco Archeologico di Ostia Antica, Ostia / Risuleo e Pronostico;
  28. Complesso Monumentale della Pilotta, Parma / Luca Negri R.S.M.;
  29. Parco Archeologico di Ercolano, Ercolano / Roberta Scomparsa;
  30. Museo delle Civiltà, Roma / Manfredi Ciminale;
  31. Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare, Trieste / Lise e Talami;
  32. Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Baia / Miguel Angel Valdivia;
  33. Mausoleo di Teodorico, Ravenna / Giuseppe Palumbo;
  34. Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, Roma / Taddei e Angelini;
  35. Museo Preistorico dei Balzi Rossi, Ventimiglia / Andrea Ferraris;
  36. Palazzo Ducale, Gubbio / Michele Petrucci;
  37. Museo d’Arte Orientale, Venezia / Marco Galli;
  38. Museo Archeologico Nazionale “G. Asproni”, Nuoro / Alessandro Sanna;
  39. Museo Archeologico Nazionale, Aquileia / Emanuele Rosso;
  40. Museo Nazionale Etrusco, Chiusi / Pietro Scarnera;
  41. Villa della Regina, Torino / Lorenzo Mò;
  42. Museo Archeologico Metauros, Gioia Tauro / Federico Manzone;
  43. Castello Scaligero di Sirmione, Sirmione / ALTAN;
  44. MuNDA - Museo Nazionale d'Abruzzo, L’Aquila / Spugna;
  45. Antiquarium e zona archeologica, Canne della Battaglia / Silvia Rocchi;
  46. Certosa e Museo di San Martino, Napoli / Pablo Cammello;
  47. Museo Archeologico Nazionale "Domenico Ridola", Matera / Vitt Moretta;
  48. Museo Sannitico, Campobasso / Ratigher;
  49. Rocca di Gradara, Gradara / Mara Cerri;
  50. Istituto Centrale per il Restauro, Roma / Mariachiara Di Giorgio;
  51. Istituto Centrale per la Grafica, Roma / Giacomo Nanni.

Cover collage Untitled 1

Fumetti Coconino Press-Fandango

Autori vari

Fumetti nei Musei

Collana di 51 albi

Ciascun volume: 24 pagine a colori, con sovraccoperta trasparente, prezzo: 7,70 euro

Fumetti nei Musei è un progetto ideato e curato dall’Ufficio Stampa e Comunicazione del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, realizzato in collaborazione con Coconino Press – Fandango e con il supporto di Ales Spa, del Centro per i Servizi educativi (MiBACT) e della Direzione Generale Musei (MiBACT).

Tavole e copertine dei 51 Fumetti nei Musei sono anche in mostra, fino al 16 febbraio 2020, all’Istituto Centrale per la Grafica di Roma (via della Stamperia 6). Tutti i giorni dalle ore 9 alle 19. Ingresso libero."

Leggi tutto...

Coconino Press annuncia Cinque di Giovanni Truppi

  • Pubblicato in News

Coconino Press ha annunciato su Facebook l'uscita per il 30 gennaio di Cinque, un libro più DC di Giovanni Truppi che presenta canzoni e storie a fumetti raccontate e disegnate da Antonio Pronostico e Fulvio Risuleo, Pietro Scarnera, Cristina Portolano, Mara Cerri e Zuzu.

Saranno presenti tre pezzi tratti da “Poesia e civiltà” e due inediti, con la partecipazione speciale di Calcutta, Niccoló Fabi, Brunori Sas e Veronica Lucchesi de La Rappresentante di Lista.

Di seguito trovate la cover di Cinque.

83069253 2513159788803944 3352629880457003008 n

Leggi tutto...

Momenti straordinari con applausi finti, recensione: la nuova opera di Gipi

momenti-gipi

A tre anni di distanza da La Terra dei Figli, Gipi torna a scrivere un racconto lungo dal titolo Momenti straordinari con applausi finti pubblicato, come consuetudine, da Coconino Press.
Abbandonato lo scenario post-apocalittico del suo precedente lavoro, l’autore torna nel nostro presente, ma soprattutto a una dimensione più intima e personale rispetto alla narrazione volutamente più distaccata e lineare de La Terra dei figli. Gipi decide di mettersi nuovamente in gioco, ma soprattutto di mettere letteralmente tutto se stesso nel suo lavoro: se è vero che il protagonista - fisicamente identico al suo autore - non ha il suo stesso nome, è chiaro che si tratti di una sorta di alter-ego, o meglio di un filtro per potersi distanziare a proprio piacimento dal racconto, seppur le vicende personali e autobiografiche non solo sono reali, ma riportate in certi casi con una voluta aderenza alla realtà.

Per l’occasione ritornano anche formule già adoperate nelle sue precedenti opere, in particolare La mia vita disegnata male e unastoria, dove si intrecciavano linee narrative e stili diversi. Ma è principalmente con S. (2006) che Momenti straordinari con applausi finti trova il suo contraltare ideale in particolar modo per la tematica comune, molto sentita dall’autore, della perdita di un genitore, a cui si affiancano quelle relative al senso di famiglia e di crescita. Se in S., però, la perdita del padre veniva trattata in maniera malinconica e quasi agiografica per certi versi, mettendo al centro la figura dell’uomo e la sua storia in una narrazione chiara per quanto frammentaria, nel suo ultimo lavoro Gipi percorre una strada nettamente differente e più ostica.

momenti-gipi-1

La figura della madre non diventa qui il centro della narrazione del libro quanto motore degli eventi. L’autore non focalizza la propria attenzione sulla donna, ormai negli ultimi giorni della sua vita, quanto su quella del figlio, incapace di affrontare a viso aperto un dolore così grande mascherandolo dietro a un’innaturale cinismo sfoggiato anche in pubblico. È proprio l’analisi di questo dolore che fa scaturire una profonda riflessione nell’uomo e nell’autore, un sentimento di smarrimento da cui nasce un’opera quasi catartica, intensa e amara, tanto cinica quanto poetica con protagonista un 56enne in cerca di un equilibro fra la sua storia e la sua eredità, fra passato e futuro, fra fanciullezza (simboleggiata da un bambino luminoso) e maturità.

momenti-gipi-2

La morte della madre per il protagonista segna anche la fine di un legame che lo tiene saldo alla Terra, come se la Storia – quella con la S maiuscola - fosse una catena a cui, ognuno di noi, ha il compito di aggiungere l'anello successivo per portarla avanti. Nel momento in cui scopre di non poter avere figli, una forza primordiale, simboleggiata da un uomo primitivo, celato nei nostri geni, si contrappone alla razionalità figlia della civiltà e della vita moderna. L’essere – parafrasando l’autore – il “finale di stagione” della sua “serie”, getta nuovo sconforto sul protagonista.

L’opera non porta a una risoluzione netta degli eventi, semmai è una fotografia di un instante, è un momento di vita di un uomo che magari, proprio attraverso la sua arte, riesce a trovare una prospettiva in cui guardare. Dicevamo che Momenti straordinari con applausi finti è un’opera catartica per l’autore, non a caso si conclude con quel bambino luminoso sopracitato, che è lo stesso protagonista 12enne, nella cui incoscienza della gioventù sembra risiedere la risposta ad ogni dilemma.

momenti-gipi-3

Se le varie linee temporali vengono rese graficamente da Gipi con stili contrastanti (matite sottili e graffianti/acquerelli con colorazioni differenti, quei "disegni belli/disegni brutti" già presenti in lavori precedenti), una novità è rappresentata da una scansione episodica molto più frequente che in passato.
La narrazione principale – al netto delle varie linee narrative che si sovrappongono – procede secondo una scansione temporale molto lineare e concisa. Suddividendo l’opera in brevi capitoli tematici, con una ritmica più rapida che nelle opere precedenti, l’autore riesce a dare un senso di ordine nonostante la frammentarietà di un’opera che nasce da un flusso di coscienza emotivo.

In una confezione cartonata con sovraccoperta (e doppia copertina) di pregio ad opera di Coconino Press, Momenti straordinari con applausi finti è fra i lavori più intensi di Gipi, che dimostra ancora una volta tutta la sua cifra autoriale, e fra le migliori proposte dell’anno.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS