Menu
Alfredo Goffredi

Alfredo Goffredi

Anteprima Marvel di fine anno: Age of X: Alpha

  • Pubblicato in News

Attenzione! La seguente notizia può contenere spoiler!

Age_of_X_Alpha_11In chiusura di anno Marvel ha rilasciato un'anteprima di alcune tavole di Age of X: Alpha #1, che potete ammirare nella nostra gallery. L'evento è uno di quelli su cui si sta concentrando maggiore attenzione, e può essere visto come una sorta di risoluzione degli eventi mutanti più recenti (da Messiah Complex in poi), sia come il naturale punto di arrivo della grande trama sull'esiguità dei mutanti rimasti sulla Terra, che si è protratta fino qui dai tempi della drammatica conclusione di House of M.

Scritto da Mike Carey e disegnato da Mirco Pierfederici, Paul Davidson, Gabriel Hernandez Walta, Harvey Tolibao e Carlo Barberi, Age of X: Alpha #1 uscirà negli States il 26 gennaio.

Mega Man ritorna sulla carta

  • Pubblicato in News

Mega Man Aprile 2011Con un'immagine abbastanza esplicita per chi ha occhio per le silhouette, Archie Comics comunica all'America il lancio di una nuova serie a fumetti dedicata a Mega Man.

Creato nel 1987 in casa Capcom, Mega Man (conosciuto in Giappone come Rockman) è il celebre protagonista dell'omonima serie di videogiochi nati su Nintendo NES; creato dal Dottor Light, Mega Man è un modello di umanoide avanzato: mezzo umano e mezzo robot, Mega Man è in grado, a differenza degli altri umanoidi, di provare emozioni. Grazie a questa peculiarità, al suo cannone da braccio e alla capacità di assimilare le abilità dei nemici sconfitti, Mega Man affianca il Dr. Light nella lotta contro il malvagio Dr. Willy.

La serie vanta attualmente, tra titolo principale e spin-off, ben 118 giochi, cui si devono aggiungere le apparizioni in titoli come Marvel vs. Capcom (di cui è stata annunciata proprio quest'anno la sua terza incarnazione) oltre a quattro serie televisive ("Mega Man", "Mega Man NT Warrior", "Mega Man Star Force" e "Captain N: The Game Master") e a fumetti.

La nuova serie Mega Man targata Archie Comics verrà pubblicata a partire dal prossimo aprile negli Stati Uniti, Paese in cui le opere a fumetti dell'umanoide azzurro non hanno avuto, fino ad ora, una grande diffusione. Dell'intera produzione nipponica, infatti, soltanto Mega Man ZX di Shin Ojino e Mega Man Megamix (seguito del Rockman Remix d Hitoshi Ariga, pubblicato in Giappone con il titolo Rockman Megamix) hanno visto la pubblicazione negli Stati Uniti, ad opera di Udon Entertainment Corporation. A questi titoli si deve aggiungere Mega Man NT Warrior, serie di tredici volumi realizzata da Ryo Takamisaki (pubblicata in Giappone con il titolo Rockman EXE), importata negli States da Viz Media.

Al momento l'unica notizia certa su questa nuova serie riguarda il coinvolgimento di Ian Flynn, autore per Archie Comics di molte storie per Sonic the Hedgehog.

Capitan Rogers: dall'edicola all'App Store

  • Pubblicato in News

cap_rogersCapitan Rogers, il cacciatore di castori e avventuriero creato da Giorgio Cavazzano e Giorgio Pezzin ha trovato in questi giorni nuova dimora sulle lande digitali dell'App Store.

Nato nel 1980 sulle pagine de Il Giornalino, Capitan Rogers vive le sue avventure nell'America del XVIII secolo, quando il suolo americano è ancora in gran parte vergine e privo della decadenza del vecchio mondo. 47 numeri di presenza sul settimanale paolino in cui la coppia Cavazzano-Pazzin - con l'ausilio ai testi di François Corteggiani - ci offre avventure tra espansione coloniale, tribù indiane, bracconieri, pirati, soldati e il ricco sottobosco di personaggi secondari che arricchisce le giornate di Capitan Rogers, dal compagno Otto Wurstel alla figlia Ursola Semovente.

Al prezzo di 1,59 € è possibile acquistare un'applicazione per il proprio iPad contenente due storie complete delle quattro attualmente presenti.

C'è un nuovo Venom in citta'

  • Pubblicato in News

Venom_4_aIn principio era il costume nero. Quindi ci furono Eddie Brock e Venom, separati poi da un vero e proprio risveglio mistico dell'ex-giornalista che vendette il simbionte al signore del crimine Don Fortunato.

Dopo la breve parentesi del secondo Venom, Angelo Fortunato, debole e sadico ospite per il simbionte alieno, fu la volta di Mac Gargan, al secolo noto come Scorpione. Sulle pagine di Marvel Knights: Spider-Man #9 lo abbiamo visto smettere i panni dello Scorpione e indossare quelli di Venom. È seguito il Dark Reign e la sua affiliazione ai Dark Avengers di Norman Osborn, ma il crollo totale di quest'ultimo ha posto fine, tra le tante cose, alla terza incarnazione di Venom.

Ora il Marvel Universe si prepara alla nascita del quarto Venom, che più che un villain in costume si direbbe un paramilitare in uniforme d'assalto, come è possibile notare da alcune tavole pubblicate in esclusiva da CBR.

Chi sia e quali siano le sue motivazioni non ci è ancora dato saperlo, ma sembra che lo scopriremo presto, considerando l'importanza che Tom Brevoort sta dando al personaggio, considerato un ottimo modo per rilanciare non solo il personaggio ma anche il Ragno. Importanza che, di conseguenza, va a braccetto con l'attenzione riservatagli e la sua presenza sulle testate Marvel: lanciato sulle pagine di Amazing Spider-Man numero 654.1, Venom vedrà poi, a marzo, il nascere di una sua serie personale scritta da Rick Remender e disegnata da Tony Moore (con cover di Joe Quesada e variant di Paolo Siqueira).

Sarà il duo di Frankencastle a donare nuova vita e nuova linfa ad uno dei personaggi più controversi dell'ultimo quarto di secolo: dopo il villain, l'anti-eroe, il criminale e il cattivo che si finge eroe, arriva così il superumano governativo, manovrato dai vertici per eliminare le minacce per il Paese.

Sottoscrivi questo feed RSS