Menu
Redazione Comicus

Redazione Comicus

URL del sito web: https://www.comicus.it

IDW annuncia nuova serie a fumetti di Ai confini della realtà / The Twilight Zone

  • Pubblicato in News

IDW Publishing ha annunciato il lancio di una nuova serie a fumetti dedicata a The Twilight Zone (Ai confini della realtà), in uscita il 24 settembre 2025. La serie, che sarà pubblicata sotto l’etichetta horror IDW Dark, si ispira direttamente all’iconica serie televisiva creata da Rod Serling e sarà proposta interamente in bianco e nero, in omaggio all’estetica originale dello show.

La pubblicazione avrà un formato antologico: ogni numero conterrà una storia autoconclusiva. Il primo albo vedrà all’opera lo sceneggiatore Dan Watters (Batman: Dark Patterns) e l’artista Morgan Beem (Swamp Thing: Twin Branches), che daranno il via a una narrazione che mescola elementi di fantascienza, horror e introspezione psicologica.

A proposito del progetto, Watters ha dichiarato: “The Twilight Zone è un genere a sé. Un punto di riferimento culturale che mostra come la fantascienza e l’horror possano rivelare verità scomode su ciò che ci portiamo dentro. È proprio questo l’approccio della nostra storia: uno spazio inquieto e dissonante”.

Beem ha aggiunto: “Le storie che più mi affascinano sono quelle che costruiscono un’inquietudine lenta e persistente. The Twilight Zone ha saputo farlo come poche altre opere. Il nostro racconto cerca di ricreare quella sensazione di disorientamento, di qualcosa che non torna”.

Nei numeri successivi della miniserie — prevista in cinque uscite — collaboreranno anche autori noti nel panorama del fumetto statunitense: Tom Scioli, James Stokoe, Nate Powell e Francesco Francavilla. Quest’ultimo realizzerà inoltre una serir di copertine collegate, pensate per essere esposte insieme come un’unica grande illustrazione.

Tom Scioli, tra i prossimi autori coinvolti, ha commentato: “Sin da bambino ho desiderato scrivere una storia per The Twilight Zone. La serie televisiva ha portato sul piccolo schermo un formato tipico dei fumetti: antologie di fantascienza e horror con ambizioni letterarie, finali a sorpresa e un contenuto sociale ben preciso. Il nostro obiettivo è spingere i limiti del fumetto nella stessa direzione”.

Il progetto, curato da Ellen Boener e Maggie Howell, mira a evocare lo spirito dell’originale televisivo, sia nello stile narrativo che nell’aspetto visivo. “Ogni dettaglio è pensato come un omaggio alla serie TV: dal design in bianco e nero alla struttura narrativa”, ha spiegato Boener. “Ogni albo è una porta d’accesso a una nuova dimensione, guidati da alcune delle menti più originali del fumetto contemporaneo”.

twilight zone1

twilight zone2

twilight zone3

twilight zone4

4 Words About: Wolverine: Vendetta 3

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
Wolverine: Vendetta 3


Lo avevamo scritto per il primo capitolo e il resto della miniserie non ha cambiato il nostro giudizio. Non basta unire due celebrità come Jonathan Hickman e Greg Capullo per rendere una saga memorabile, specie se l’intento è solo quello di creare un evento per vendere qualche copia in più. L’artista statunitense, oltretutto, si è pure vantato di aver adottato il famoso “metodo Marvel”, quindi, a quanto pare, non ha seguito una vera e propria sceneggiatura, prendendosi parecchie libertà nella realizzazione delle tavole.
Ce lo vedete, però, un autore meticoloso e perfezionista come Hickman mettersi a scrivere dialoghi sulla base di disegni su cui non ha quasi avuto voce in capitolo? No, appunto. E il risultato è una storia insulsa, buona soltanto per dare a Capullo la possibilità di divertirsi con sbudellamenti ed efferatezze di ogni tipo.
Ancora peggio, poi, se degli albi è stata realizzata un’inutile versione Red Band, che non vale i 2€ in più da pagare rispetto all’edizione standard.

MWREV003ISBN 0

MWREV003ISBN 1

Dati del volume
Editore: Panini Comics
Autori: Testi di Jonathan Hickman, disegni di Greg Capullo
Genere: Superoistico
Formato: 17x26, 56 pp., S., col.
Prezzo: 3€
ISBN: 9791221912869
Voto: 5

Linus omaggia Kentaro Miura e il suo Berserk nel numero di giugno

  • Pubblicato in News

È disponibile in edicola il numero di giugno 2025 di Linus, lo storico mensile di fumetti, cultura e satira. Il cuore dell’edizione di questo mese è uno speciale inserto interamente dedicato a Kentaro Miura, maestro del manga scomparso nel 2021, celebrato attraverso un approfondito tributo alla sua opera più celebre: Berserk.

Considerato una figura centrale nel panorama del fumetto giapponese, Miura è autore di una saga epica che ha lasciato un segno indelebile nella storia della narrativa visiva contemporanea.

La copertina del numero, che ritrae il volto dell'autore, è realizzata dall’illustratore Catriel Tallarico. All’interno del volume, diversi autori offrono contributi critici e narrativi che analizzano l’opera di Miura da molteplici prospettive:

- Vanni Santoni firma un saggio sull’unicità di Berserk, definendolo “opera maledetta del nostro tempo”.

- Adriano Ercolani esplora la dimensione metafisica del manga, mettendo in relazione l’immaginario orientale con l’epica occidentale.

- Alessandro Apreda approfondisce le trasposizioni multimediali dell’opera, tra anime, lungometraggi e videogiochi.

- Angelo Cavallaro (Sommobuta) ripercorre la vita di Miura e il passaggio dell’eredità narrativa al collega e amico fraterno Kouji Mori, oggi alla guida della prosecuzione del manga.

-Domenico Guastafierro, insieme a Domiziana Califano, si sofferma sulla forza emotiva e simbolica dell’opera, con un focus particolare sulla rappresentazione delle figure femminili.

Non mancano poi fumetti e illustrazioni originali ispirati a Berserk, realizzati da autori italiani e internazionali tra cui Gaia Ruffino, Gianluca Bernardini, Tiziano Angri, Lorenzo Mò, Vincenzo Filosa, Emanuele Tenderini con Linda Cavallini, Gabriele Strano, Massimo Giacon e Sergio Algozzino.

Nel nuovo numero trovano spazio anche Traditori di tutti, adattamento a fumetti del romanzo di Giorgio Scerbanenco disegnato da Paolo Bacilieri, The Cuban Hamlet di Cammamoro e Giuseppe Sansonna, Il mondo di Niger firmato da Leila Marzocchi, il racconto illustrato Autismo di Antonio Rezza Rezzamastrella, Il gioco della maschera di Gianni Tacconella, Robot quantici di Stefano Tartarotti, Totally Unnecessary Comics di Walter Leoni, Vita con Lloyd di Simone Tempia, Perle ai porci di Stephan Pastis e le celebri vignette di Tom Gauld, tra letteratura e scienza.

Chiudono il volume le rubriche di Vanni Santoni, Loredana Lipperini, Giuseppe Sansonna, Alberto Piccinini e Andrea Bellavita, oltre agli intramontabili classici: Calvin & Hobbes di Bill Watterson e Peanuts di Charles M. Schulz

504712082 1102477001901569 8732738693207907538 n

Disney+ e Marvel Studios diffondono il nuovo trailer di Ironheart

  • Pubblicato in Screen

È stato diffuso il nuovo trailer di Ironheart, la nuova serie Marvel Studios per Disney+ i cui primi 3 episodi faranno il loro esordio il prossimo 25 giugno. Potete vederlo qui di seguito insieme alla nuova immagine ufficiale diffusa.

CHH5200 103 comp RSE v0017 r709.66630 R2 1

Ironheart – Ambientata dopo gli eventi di Black Panther: Wakanda Forever, la serie Marvel Television Ironheart contrappone la tecnologia alla magia quando Riri Williams (Dominique Thorne) – una giovane e geniale inventrice determinata a lasciare un segno nel mondo – torna nella sua città natale, Chicago. La sua idea di costruire armature di ferro è geniale, ma nel perseguire le sue ambizioni, si ritrova coinvolta dal misterioso ma affascinante Parker Robbins alias “The Hood” (Anthony Ramos).

La serie è interpretata anche da Lyric Ross, Alden Ehrenreich, Regan Aliyah, Manny Montana, Matthew Elam and Anji White. Chinaka Hodge è head writer; gli episodi sono diretti da Sam Bailey e Angela Barnes. Gli executive producer sono Kevin Feige, Louis D’Esposito, Brad Winderbaum, Zoie Nagelhout, Chinaka Hodge, Ryan Coogler, Sev Ohanian e Zinzi Coogler. Prodotta in associazione con Proximity Media.
Data di debutto: 25 giugno 2025 

Sottoscrivi questo feed RSS