IDW annuncia nuova serie a fumetti di Ai confini della realtà / The Twilight Zone
- Pubblicato in News
IDW Publishing ha annunciato il lancio di una nuova serie a fumetti dedicata a The Twilight Zone (Ai confini della realtà), in uscita il 24 settembre 2025. La serie, che sarà pubblicata sotto l’etichetta horror IDW Dark, si ispira direttamente all’iconica serie televisiva creata da Rod Serling e sarà proposta interamente in bianco e nero, in omaggio all’estetica originale dello show.
La pubblicazione avrà un formato antologico: ogni numero conterrà una storia autoconclusiva. Il primo albo vedrà all’opera lo sceneggiatore Dan Watters (Batman: Dark Patterns) e l’artista Morgan Beem (Swamp Thing: Twin Branches), che daranno il via a una narrazione che mescola elementi di fantascienza, horror e introspezione psicologica.
A proposito del progetto, Watters ha dichiarato: “The Twilight Zone è un genere a sé. Un punto di riferimento culturale che mostra come la fantascienza e l’horror possano rivelare verità scomode su ciò che ci portiamo dentro. È proprio questo l’approccio della nostra storia: uno spazio inquieto e dissonante”.
Beem ha aggiunto: “Le storie che più mi affascinano sono quelle che costruiscono un’inquietudine lenta e persistente. The Twilight Zone ha saputo farlo come poche altre opere. Il nostro racconto cerca di ricreare quella sensazione di disorientamento, di qualcosa che non torna”.
Nei numeri successivi della miniserie — prevista in cinque uscite — collaboreranno anche autori noti nel panorama del fumetto statunitense: Tom Scioli, James Stokoe, Nate Powell e Francesco Francavilla. Quest’ultimo realizzerà inoltre una serir di copertine collegate, pensate per essere esposte insieme come un’unica grande illustrazione.
Tom Scioli, tra i prossimi autori coinvolti, ha commentato: “Sin da bambino ho desiderato scrivere una storia per The Twilight Zone. La serie televisiva ha portato sul piccolo schermo un formato tipico dei fumetti: antologie di fantascienza e horror con ambizioni letterarie, finali a sorpresa e un contenuto sociale ben preciso. Il nostro obiettivo è spingere i limiti del fumetto nella stessa direzione”.
Il progetto, curato da Ellen Boener e Maggie Howell, mira a evocare lo spirito dell’originale televisivo, sia nello stile narrativo che nell’aspetto visivo. “Ogni dettaglio è pensato come un omaggio alla serie TV: dal design in bianco e nero alla struttura narrativa”, ha spiegato Boener. “Ogni albo è una porta d’accesso a una nuova dimensione, guidati da alcune delle menti più originali del fumetto contemporaneo”.