Menu

 

 

 

 

Roma: mostra Beyond Blacksad, Juanjo Guarnido torna in Italia

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

BEYOND BLACKSAD
Juanjo Guarnido in mostra a Roma
DAL 16 MAGGIO AL 29 GIUGNO 2019
Sala Dalí - Instituto Cervantes
Piazza Navona, 91 – ingresso gratuito
Vernissage: giovedì 16 maggio
Ore 18.00 Juanjo Guarnido incontra il pubblico, modera Valentina Griner
Ore 19.00 inaugurazione mostra.
INGRESSO GRATUITO
Info: tel. 06 6861871 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'Istituto Cervantes di Roma in collaborazione con ARF! Festival presenta per la prima volta in Italia “Beyond Blacksad” di Juanjo Guarnido, una creazione della Galerie 9e Art.

Dal 16 maggio al 29 giugno 2019 a Roma, alla Sala Dalí di piazza Navona 91, la mostra propone trenta tavole originali del disegnatore spagnolo, provenienti dalla sua serie di punta Blacksad (20 opere) ma anche, in esclusiva europea, dal suo nuovo lavoro Les Indes Fourbes (10 opere), la cui uscita è prevista in autunno.

Animatore, illustratore e fumettista, da Granada agli USA - dove oltre alla collaborazione con la Marvel Comics, Juanjo Guarnido è stato anche uno degli animatori di punta del Tarzan della Disney - fino alla vera e propria consacrazione in Francia. Torna in Italia con una mostra quasi interamente dedicata al suo personaggio più celebre: Blacksad, una delle opere noir più apprezzate dal panorama internazionale, di cui - sui testi di Juan Dìaz Canales - Guarnido ha già disegnato cinque libri per l’editore francese Dargaud, trasformandolo in un successo editoriale tradotto e pubblicato in tantissimi paesi del mondo!

Ma non solo Blacksad e la sua New York anni ’50 ispirata ai classici del giallo hard-boiled, perché l’esposizione romana va «oltre» il celebre gatto antropomorfo e presenta una straordinaria anteprima: le tavole originali di Les indes fourbes, il nuovo romanzo a fumetti dell’autore spagnolo, ancora inedito in tutta Europa.

Giovedì 16 maggio dalle ore 18, in occasione del vernissage di “Beyond Blacksad”, Juanjo Guarnido incontra il pubblico romano, modera Valentina Griner. A seguire, firmacopie e inaugurazione della mostra che si potrà visitare gratuitamente fino al  29 giugno, dal mercoledì al sabato dalle 16 alle 20.

www.arfestival.it/guarnido-beyond-blacksad

LE SETTE VITE DEL DETECTIVE
di Valentina Griner - ARF! Festival

«Il mondo è una giungla, dove il grande divora il piccolo e a volte gli uomini si comportano come animali».

Sembrerebbe banale affiancare la metafora della “giungla d’asfalto” ai cinque volumi editi di Blacksad (di Juan Díaz Canales e Juanjo Guarnido), se non fosse proprio John Blacksad, detective nell’America degli anni cinquanta, uomo tutto d’un pezzo, disilluso e cinico in stile hard-boiled, conscio della sua natura di gatto nero, a pronunciare queste parole. «Ci sono molti luoghi comuni su noi gatti. Secondo uno di questi, avremmo sette vite», confessa la sua voce narrante alla maniera di un Humphrey Bogart, scampato ad un agguato.

Ogni caratterizzazione contiene in sé un destino (un cantastorie galeotto della Louisiana può essere, fun fact per intenditori, un gallo… del resto i due autori vengono professionalmente dal mondo Disney), ma non renderemmo giustizia all’opera se riducessimo il gioco all’uso della maschera come metafora.

Nelle prime tavole di “Da qualche parte fra le ombre” troviamo i primi due totali giustapposti (ne seguiranno molti, grandiosi e minuziosi nei dettagli): l'acquerello dipinge la luce calda dell’opulenza della casa della vittima e con toni seppia la penombra dell’ufficio di Blacksad, mentre la luce della città penetra dalle veneziane. I nostri “funny animals” non sono mai caricature di sé stessi, ma credibili attori di un noir che Guarnido fa recitare in ogni segno.

Il mondo è una giungla e John Blacksad sa bene che gli uomini a volte sono peggio delle bestie. Il noir del resto, declinazione del crime, scruta nel nero dell’anima. Nel secondo volume, “Arctic Nation”, il nostro non è visto di buon occhio da un gruppo di razzisti di pelo bianco riuniti in una sorta di Ku Klux Klan. Essere uomini non dipende dal manto che abbiamo, o dalla specie di cui facciamo parte: sono le nostre scelte a renderci tali.

BIOGRAFIA

Juan José “Juanjo” Guarnido è nato a Salobreña, in provincia di Granada, nel 1967. Si è laureato alla Facoltà di Belle Arti dell’Università di Granada, dove nella seconda metà degli anni '80 ha cominciato a pubblicare su diverse fanzine e in seguito per Còmic Forum (divisione editoriale della Planeta) che in quegli anni era licenziataria dei fumetti dei supereroi Marvel in Spagna.

Nel 1990 si è trasferito a Madrid, dove ha iniziato a lavorare per lo studio Lápiz Azul realizzando disegni e storyboard di progetti come Tintin, Sonic e The Pink Panther. É qui che ha incontrato Juan Díaz Canales, con il quale in futuro creerà la celebre serie di Blacksad.

Dal 1993 si è stabilito in Francia - inizialmente a Montreuil, poi a Parigi - e ha lavorato come animatore per i Walt Disney Studios in film come Il gobbo di Notre Dame, Hercules, Atlantis ma soprattutto come capo animatore del personaggio Sabor in Tarzan.

Lasciata la Disney e ritrovato lo sceneggiatore Díaz Canales, nel novembre 2000 ha pubblicato per l’editore Dargaud il primo volume di Blacksad (Da qualche parte fra le ombre), a cui sono seguiti Arctic Nation (2003), Anima Rossa (2005), L’inferno, il silenzio (2010) e Amarillo (2013). La saga, tradotta e pubblicata in oltre trenta paesi del mondo, è vincitrice di prestigiosi premi internazionali tra i quali un Prix de la Série ad Angoulême e due Eisner Award.

Blacksad manifesto

Leggi tutto...

Frank Quitely ospite all'ARF 2019

  • Pubblicato in News

L'artista Frank Quitely sarà ospite e protagonista di una mostra all'Arf Festival di Roma dal 24 al 26 maggio. Non ci sono molti altri dettagli, se non quanto diffuso su Facebook dalla pagina ufficiale dell'evento:

"FRANK QUITELY OSPITE DI ARF! E PROTAGONISTA DI UNA MOSTRA ESCLUSIVA

Uno stile tutto europeo al servizio delle più importanti icone del fumetto americano: Superman, Batman & Robin, i nuovi X-Men, ma anche tanti altri titoli di culto come The Authority, Sandman e Gli Eterni, Jupiter’s Legacy, We3 o Flex Mentallo.

Amatissimo in tutto il mondo, Frank Quitely ha prestato le proprie matite alle più grandi firme della scrittura contemporanea, da Neil Gaiman a Grant Morrison, da Warren Ellis a Mark Millar.

ALL STAR QUITELY - LA MOSTRA vi aspetta dal 24 al 26 maggio 2019 al Mattatoio Roma per la quinta edizione di ARF! il Festival del Fumetto.

L'autore incontrerà il pubblico durante il festival.
Presto tutte le novità!"

Leggi tutto...

ARF! Festival: i dettagli della mostra Andrea Pazienza, trent’anni senza

  • Pubblicato in News

ARF! Festival ha diffuso tutti i dettagli della mostra "Andrea Pazienza, trent’anni senza". Li trovate qui di seguito.

"«Andrea Pazienza, trent’anni senza»
ANDREA PAZIENZA IN MOSTRA
dal 25 maggio al 15 luglio 2018  al MATTATOIO di Roma

​“Pazienza è riuscito a rappresentare, in vita e anche in morte, il destino, le astrazioni, la follia, la genialità, la miseria, la disperazione di una generazione che solo sbrigativamente, solo sommariamente chiameremo quella del '77 bolognese” - Pier Vittorio Tondelli.

“Era il capostipite di una grande scuola che non ha avuto poi nessun allievo prediletto perché era inimitabile, un talento irripetibile” - Roberto Benigni.

Nell’anno che segna il trentennale della sua tragica scomparsa, avvenuta a Montepulciano il 16 giugno del 1988 all’età di soli 32 anni, ARF! Festival e Napoli Comicon presentano «Andrea Pazienza, trent’anni senza», una intensa esposizione di opere originali che celebra il più eclettico e geniale autore italiano di tutti i tempi e che, finalmente, riunisce in un unico luogo le sue eredità artistiche, grazie alla preziosa collaborazione di tutti i suoi familiari.

Dopo Hugo Pratt nel 2016 e Milo Manara nel 2017, gli spazi espositivi del MATTATOIO di Roma ospiteranno dal 25 maggio al 15 luglio 2018 in esclusiva nazionale questa grande mostra di carattere antologico, che si propone di raccontare soprattutto l’Andrea Pazienza fumettista - con una particolare attenzione ad un’intera nuova generazione di lettori che forse l’ha conosciuto poco - attraverso una ricca selezione della sua opera: da Aficionados e Le straordinarie avventure di Penthotal dei primissimi anni ’80 al suo personaggio più celebre, Zanardi (con le tavole di Giallo scolastico, Verde matematico, Pacco, La prima delle tre, Notte di Carnevale, Cuore di mamma, Cenerentola 1987, Lupi e alcune delle straordinarie pagine di La vecchiezza è una Roma e di Zanardi medievale), passando per Tormenta e le caricature disneyane di Perché Pippo sembra uno sballato e La leggenda di Italiano Liberatore, lo spassoso Pertini, le meravigliose tavole a colori di Campofame, o ancora Francesco Stella, le Sturiellet, Una estate, la pura poesia dell’incompiuta Storia di Astarte o di Il perché della anatre, fino a quello che probabilmente è il più importante, esorcizzante e traumatizzante graphic novel italiano del XX Secolo, quel Gli ultimi giorni di Pompeo che lo ha consacrato nell’empireo della letteratura disegnata.

A integrazione della narrazione a fumetti, non mancheranno brevi escursioni nel “Paz” vignettista e illustratore, con alcune delle sue opere più iconiche, così come qualche rarità (prove di layout, scritti, sketch e bozzetti) ritrovate tra le cartelle del suo immenso archivio artistico.

​ Il catalogo della mostra sarà pubblicato daCoconino Press - Fandango Libri. ​

La mostra verrà inaugurata il 25 maggio in occasione dell'apertura della quarta edizione di ARF! «Festival di storie, segni e disegni» che si terrà dal 25 al 27 maggio sempre negli spazi del MATTATOIO

«Andrea Pazienza, trent’anni senza» è prodotta da ARF! Festival e Napoli Comicon, promossa da Roma Capitale -Assessorato alla Crescita Culturale, Azienda Speciale Palaexpo, con il supporto di CLES S.r.l. e con le partnership di ATAC, Arredopallet, PressUp e DIY - Do It Youself.

INFO PUBBLICO «Andrea Pazienza, trent’anni senza»
25 maggio / 15 luglio 2018 - MATTATOIO di Roma (ex MACRO Testaccio) 
piazza Orazio Giustiniani 4, Roma
Orario: 12:30 - 19:30 (chiuso i lunedì).
Biglietti: intero € 12 - ridotto € 10
Info: 060608
www.arfestival.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ARF! Festival di storie, segni e disegni» ​ 

​A Roma, dal 25 al 27 maggio 2018 la quarta edizione 


Dal 25 al 27 maggio 2018 torna «il fumetto a Roma!» negli spazi del MATTATOIO con la quarta edizione di ARF!, il Festival ideato e organizzato da Daniele “Gud” Bonomo, Paolo “Ottokin” Campana, Stefano “S3Keno” Piccoli, Mauro Uzzeo e Fabrizio Verrocchi.

Dopo il grande successo delle prime tre edizioni, ARF! 2018 cresce negli spazi con un padiglione in più e si arricchisce nelle rassegne e nei contenuti grazie alla presenza dei più importanti editori italiani e dei migliori autori contemporanei, attraverso mostre di grandissimo prestigio, incontri e confronti con professionisti del settore, Masterclass, Lectio Magistralis e anteprime esclusive.

Un intenso weekend di attività, dalle 10 alle 20, a partire da venerdì 25 con l'inaugurazione di «Andrea Pazienza, trent’anni senza», la grande esposizione che - nell’anno del trentennale della sua scomparsa - celebra e finalmente riunisce le eredità artistiche e l’intera opera del più eclettico e geniale fumettista italiano di tutti i tempi (una coproduzione ARF!/Comicon, dal 25 maggio al 15 luglio 2018).Oltre a Pazienza, sei le mostre allestite per i tre giorni del Festival: Alessandro Barbucci, disegnatore per Disney Italia, co-creatore di W.I.T.C.H., Monster Allergy e Sky Doll e autore del manifesto ARF! 2018; lo spagnolo Jordi Bernet con «Il Buono, le Belle e il Cattivo» dedicata a Tex, alle sensualissime protagoniste dei suoi fumetti (Chiara di Notte, Sarvan, Custer, Cicca) e al gangster Torpedo; il croato Danijel Zezelj, talento visionario di questo fine millennio (anche per Marvel, DC Comics, Vertigo e Image) con «Black Oxygen»; la personale di Francesco Guarnaccia (vincitore del Premio Bartoli 2017) «Ce ne sono di cose strane in questo regno».
 
Come le scorse edizioni non mancherà la Self ARF! (ad accesso gratuito) dedicata esclusivamente al mondo delle autoproduzioni e dell’editoria indipendente, che in questa quarta edizione si arricchisce con l’importante mostra sul tema dell’autoerotismo «Love yourSELF (V.M.18)». 

Infine anche la mostra dedicata alle tavole originali di Will Eisner, il “padre” del moderno graphic novel, che avrà luogo alla CArt Gallery di via del Gesù dal 15 maggio al 15 giugno 2018, realizzata da CArt Gallery in collaborazione con ARF!, che insieme pubblicheranno anche ARFBOOK, il catalogo di tutte le mostre del 2018.

Tra le sezioni del Festival, anche nel 2018, riapre l'area dedicata alle opportunità professionali: la Job ARF!, uno spazio dove poter mostrare a editor e case editrici il proprio portfolio con idee, progetti e creatività, realizzata quest’anno grazie al contributo di RUFA - Rome University of Fine Arts.

Per i più piccoli torna ARF! Kids, il luogo dedicato all’immaginario dei bambini (a ingresso gratuito fino ai 12 anni) con un ricco programma di laboratori creativi curati da alcuni dei più rinomati illustratori italiani, letture ad alta voce, disegni, giochi e tanti libri a disposizione di tutti. 

E per la formazione di aspiranti fumettisti e illustratori non mancheranno le Masterclass, vere e proprie classi “a numero chiuso” con le superstar del fumetto italiano, per tutti coloro che vogliono imparare a scrivere, disegnare e colorare fumetti.  Da venerdì a domenica saliranno in cattedra, tra gli altri, Davide De Cubellis, Mirka Andolfo e Corrado Mastantuono, oltre all’autore in mostra Alessandro Barbucci.

Altri appuntamenti di assoluto rilievo sono le tre Lectio Magistralis tenute dai tre maestri del fumetto d'autore Jordi Bernet, Altan e Enrique Breccia e gli incontri con Peter Kuper, David B, Marcello Quintanilha, Leo Ortolani, Giacomo Bevilacqua, Zerocalcare, Gipi

Confermata per il secondo anno di seguito l’Artist Alley che ospiterà i migliori autori italiani che pubblicano all’estero (esportando l’eccellenza del fumetto “made in Italy”), tutti presenti per disegni, dediche, stampe esclusive e commission.

Sin dalla prima edizione ARF! è anche sinonimo di solidarietà: dopo Emergency, Cesvi e Dynamo Camp, quest’anno il partner solidale del Festival è Amnesty International.

ARF! è promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita Culturale e Azienda speciale Palaexpo con il patrocinio della Regione Lazio e le Biblioteche di Roma, ed è gemellato con il Napoli Comicon, il Treviso Comic Book Festival, Lucca Comics & Games e Cartoons on The Bay.

INFO PUBBLICO ARF! «Festival di storie, segni e disegni» #ARF4
25/26/27 maggio 2018 - MATTATOIO Testaccio
piazza Orazio Giustiniani 4, Roma
Orario: 10:00-20:00
Biglietti: giornaliero € 10,00 - abbonamento 3 giorni € 20,00
Info: 060608
www.arfestival.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: www.facebook.com/arfestival
Twitter: @arfestival
Instagram: @arfestival
www.mattatoioroma.it"

Leggi tutto...

ARF!: Francesco Guarnaccia vince il Premio Bartoli, a Mammaiuto il premio Press Up

  • Pubblicato in News

Apprendiamo direttamente dai canali social della manifestazione ARFestival! che a vincere il Premio Lorenzo Bartoli, dedicato alla migliore promessa del fumetto italiano e istituito a seguito della recente scomparsa del fumettista eponimo, è stato Francesco Guarnaccia, autore in forze al collettivo Mammaiuto e con all'attivo la pubblicazione per Shockdom di From Here to Eternity e Il Cavalier Inservente sul portale webcomics di Mammaiuto.

Nella giornata di premiazioni di oggi, lo stesso collettivo Mammaiuto si è anche aggiudicato il Premio Press Up per l'editoria indipendente.

Nel comitato di selezione del Premio Bartoli siedevano Alino, Riccardo Corbò, Michele Ginevra, Michele Monteleone, Guglielmo Nigro, Mirko Oliveri, Alberto Alpo Polita, Luca Raffaelli, Laura Scarpa e Matteo Stefanelli; mentre i giurati erano Claudio Calia, Gigi Cavenago, Diego Cajelli, Tito Faraci, Michele Foschini, Giuseppe Palumbo, Rita Petruccioli, Sara Pichelli, Marco Rizzo e Zerocalcare.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS