Menu

 

 

 

 

Alessandro Baricco e Milo Manara partecipano al progetto benefico COme VIte Distanti

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

ARF! Festival presenta:
COme VIte Distanti
Una storia corale, un progetto (anti)virale.
Il Fumetto italiano disegna per l’INMI Lazzaro Spallanzani.

PER PREORDINARE IL VOLUME : www.arfestival.it/covid

ANCHE ALESSANDRO BARICCO E MILO MANARA PARTECIPANO AL PROGETTO BENEFICO COme VIte Distanti

 
«Me ne stavo lì, scomparendo a poco a poco, quando mi arriva questa raffica di tavole, con una sola storia disegnata da tutti e, giuro, mi è sembrato che qualcuno avesse spalancato qualcosa, da qualche parte. Sentivo dell’aria fresca, finalmente. La storia andava a intrufolarsi in tutte queste vite come la mia ma differenti dalla mia, e lo faceva con la curiosità che avrei avuto anch’io di sapere cos’era il lockdown per altre esistenze, alti destini, altri cuori» Alessandro Baricco.
 
Anche Alessandro Baricco e Milo Manara si uniscono agli oltre 80 autori del Fumetto italiano nel progetto benefico COme Vite Distanti ideato e coordinato da ARF! il Festival del Fumetto di Roma in collaborazione con PressUp a sostegno della raccolta fondi per l’emergenza Coronavirus dell’INMI Lazzaro Spallanzani di Roma, al quale - grazie alle copie pre-ordinate del libro dallo scorso 25 marzo - sono già stati donati 50.000 euro.
 
Alessandro Baricco, scrittore, saggista, autore teatrale, critico musicale e fondatore della prestigiosa Scuola Holden di Torino, firmerà l’introduzione del volume.
Non è certo un segreto la sua grande passione per i fumetti: da sempre affezionatissimo lettore di Tex così come dei paperi & topi della Walt Disney, le sue “incursioni” nella Nona Arte contano almeno un paio di precedenti illustri. Come la trasposizione a fumetti - splendida “parodia Disney” con protagonisti Topolino e Pippo - del suo La vera storia di Novecento adattata da Tito Faraci e disegnata da Giorgio Cavazzano; o ancora, sempre grazie ai testi di Faraci, l’adattamento di Senza Sangue (Feltrinelli Comics), diventata graphic novel con le matite di Francesco Ripoli.
 
COme VIte Distanti, il racconto collettivo in cui il protagonista è un “eroe mascherato” catapultato nelle vite - e nelle case - degli altri, vedrà tra i suoi autori anche Milo Manara, Maestro del fumetto amato in Italia e all’estero per la sensualità del suo segno, già protagonista della grande mostra «MACROMANARA» per ARF! Festival e COMICON nel 2017.
Manara opererà all’interno di COme VIte Distanti un inedito, esclusivo “collegamento” con una delle sue opere di maggior successo: Il profumo dell’invisibile (racconto del 1985, pubblicato in tutto il mondo) dove esordì il suo personaggio più celebre, la biondissima Miele.  

IL PROGETTO COme VIte Distanti

 “Di fronte al prezioso compito che quotidianamente svolgono medici e ricercatori scientifici, soprattutto in un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo, noi fumettisti ci sentiamo spesso piccoli e impotenti. D’altronde il nostro lavoro è raccontare storie, non salvare vite. Ci siamo chiesti, quindi, se esisteva un modo per contribuire a essere utili - presto e concretamente - all’intera comunità. “COme VIte Distanti” è la nostra risposta a questo bisogno. La risposta del Fumetto Italiano.” ARF! Festival del Fumetto

In un momento in cui tutta l’Italia è ferma, i migliori fumettisti italiani si mobilitano da casa, a sostegno della raccolta fondi dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani e si uniscono per raccontare un’unica, grande storia. Ideatore e promotore dell’iniziativa è ARF! «Festival di Storie, Segni & Disegni», il Festival del Fumetto di Roma che seguirà, passo dopo passo, tutto il progetto, curandone il coordinamento editoriale, la comunicazione, la stampa del volume e il flusso delle donazioni.
COme VIte Distanti, che sta prendendo vita sul sito e sui canali social di ARF! Festival con la pubblicazione di una tavola al giorno per diventare a fine maggio un libro cartonato, è già preordinabile on-line alla pagina www.arfestival.it/covid, così che l’INTERO RICAVO venga donato sin da subito, vista l’urgenza del momento, all’Ospedale Spallanzani.
Il gesto solidale di un intero ambito professionale, unito alla volontà di continuare a intrattenere con una lettura quotidiana gratuita, resterà per sempre una testimonianza di questo momento storico e sociale così umanamente intenso e surreale.
 
#COmeVIteDistanti
una produzione Associazione Culturale ARF - largo G.B. Marzi, snc - 00153 Roma
www.arfestival.it / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...

Al via l'iniziativa benefica COme VIte Distanti: la prima tavola di Gipi

  • Pubblicato in News

Parte oggi la raccolta fondi avviata da Arf Festival per l'Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani. Il progetto, di cui vi avevamo già parlato qui, prevede la realizzazione di un libro dal titolo COme VIte Distanti che coinvolge un gran numero di fumettisti. È possibile preordinare il volume qui, dove è possibile leggere anche la storia online. Ordinare in anticipo è fondamentale per poter effettuare la donazione.

Gli autori coinvolti nel progetto sono: Mario Alberti · Mirka Andolfo · Simone Angelini · Eleonora Antonioni · Ausonia · Alessandro Baronciani · Giacomo Bevilacqua · Simona Binni · Claudio Calia · Bruno Cannucciari · Stefano Caselli · Gigi Cavenago · Daniel Cuello · Fabrizio De Tommaso · Werther Dell’edera · Carmine Di Giandomenico · Lorenza Di Sepio · Vincenzo Filosa · Fumettibrutti · Antonio Fuso · Gipi · Ale Giorgini ·  Gud · Francesco Guarnaccia · Lrnz · Grazia La Padula · Davide La Rosa · Emilio Lecce · Lorenzo Magalotti · Emiliano Mammucari · Maicol & Mirko · Martoz · David Messina · Tommy Gun Moretti · Ottokin · Alberto Pagliaro · Lorenzo Palloni · Giuseppe Palumbo · Rita Petruccioli · Sara Pichelli · Gloria Pizzilli · Giorgio Pontrelli · Francesca Protopapa · Luca Ralli · Ratigher · Giulio Rincione · Federico Rossi Edrighi · S3keno · Giorgio Santucci · Valerio Schiti · Stefano Simeone · Sio · Laura Scarpa · Samuel Spano · Alessio Spataro · Spugna · Davide Toffolo · Tuono Pettinato · Mauro Uzzeo · Fabrizio Verrocchi · Zerocalcare · Zuzu.

Di seguito trovate la prima tavola realizzata da Gipi.

covid 1 gipi-824x1170

Leggi tutto...

ARF! e i fumettisti italiani: un volume a sostegno dello Spallanzani di Roma

  • Pubblicato in News

In questi giorni di gran difficoltà per il nostro Paese (e per il mondo intero), ARF! lancia un'iniziativa di beneficenza che coinvolge grandi artisti italiani per un lavoro collettivo.
Fumettisti come Mirka Andolfo, Giacomo Bevilacqua, Lorenza Di Sepio, Fumettibrutti, Gipi, LRNZ, Sara Pichelli, Sio, Zerocalcare e tanti altri realizzeranno tavole per una storia ideata da un team di sceneggiatori composto da Francesco Artibani, Katja Centomo, Giovanni Masi e Mauro Uzzeo.

Il lavoro, dal titolo COme VIte Distanti (che forma la parola COVID) verrà pubblicato online sui canali ARF! mentre sarò possibile preordinare il volume cartaceo e il ricavato sarà interamente devoluto a sostegno della raccolta fondi dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani.

Di seguito trovate tutti i dettagli.

Leggi tutto...

ARF!, il programma della quinta edizione

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

A Roma, dal 24 al 26 maggio 2019, la quinta edizione

del «Festival di storie, segni e disegni»
www.arfestival.it

ARF! «Festival di storie, segni e disegni» compie un lustro, conquistando tutti gli spazi espositivi del MATTATOIO di Roma: il Festival, ideato e organizzato da Daniele “Gud” Bonomo, Paolo “Ottokin” Campana, Stefano “S3Keno” Piccoli, Mauro Uzzeo e Fabrizio Verrocchi quest’anno si estenderà infatti su più di 10.000 mq, tutti dedicati al fumetto e ai suoi protagonisti!

Oltre all’ampliamento degli spazi, le altre duegrandi novità di questa edizione sono lamargARF!, un’area interamente dedicata ai fumetti giapponesi che vedrà la presenza delle case editrici specializzate, un bookshop, una mostra sui trent’anni del manga in Italia e il MANGA CAFE’, uno spazio attrezzato per la lettura dei grandi classici e delle ultima novità e la rafforzata alleanza con ilCOMICON di Napoli - www.comicon.it - che diventa co-organizzatore e co-produttore della manifestazione.

Tanti gli ospiti internazionali, come Frank Quitely,José Muñoz, Stephane Fert, Bertrand e Hubert Gatignol,Timothé Le Boucher, Stefan Boonen e Melvin e quelli italiani, tra i quali Riccardo Mannelli, Sara Pichelli, Licia Troisi, Casty, Stefano Disegni,Francesco Artibani, Zerocalcare, Giacomo Bevilacqua, Davide Toffolo, Leo Ortolani, Angelo Stano, LRZN, Gipi, Michela Murgia…

Come sempre non mancheranno mostre di grandissimo prestigio, incontri e confronti con professionisti del settore, Masterclass, Lectio Magistralis e anteprime assolute.

La grande esposizione della quinta edizione di ARF!, destinata agli appassionati di ogni età, è dedicata al mito di TEX e ai suoi settant’anni di imprese memorabili, storie epiche e sfide indimenticabili! https://www.arfestival.it/tex/

Nell’intenso weekend di attività del 24, 25 e 26 maggio, dalle 10 alle 20, sarà possibile inoltre visitare le mostre esclusive di Giuseppe Palumbo (autore del manifesto di ARF!2019, conosciuto dal grande pubblico per Diabolik e Ramarro), dello scozzese Frank Quitely (uno dei disegnatori più amati del mondo grazie alle sue interpretazioni di personaggi iconici come Superman, Batman e gli X-Men), di Attilio Micheluzzi (tra i più incisivi e originali Maestri del fumetto degli anni ‘70 e ‘80) e di Kalina Muhova e Vinci Cardona, vincitori del Premio Bartoli 2018, il concorso dedicato alle giovani promesse del fumetto italiano, istituito sin dalla prima edizione di ARF!, in memoria dellosceneggiatore Lorenzo Bartoli prematuramente scomparso nel 2014.
Parallelamente, in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Roma, ARF! co-produce anche la mostra “Beyond Blacksad” di Juanjo Guarnido in programma dal 16 maggio al 29 giugno 2019 presso la Sala Dalì al civico 91 di piazza Navona.https://www.arfestival.it/mostre/

Tra le sezioni del Festival, troveremo l'area dedicata alle opportunità professionali - la Job ARF! - uno spazio dove poter mostrare a editor e case editrici il proprio portfolio con idee, progetti e creatività. Anche quest’anno, la call per gli aspiranti autori ha realizzato un incredibile successo: i lavori inviati per essere sottoposti all’attenzione degli addetti al settore sono state infatti più di 4000. www.arfestival.it/jobarf/

Per i più piccoli non mancherà la ARF! Kids, il luogo dedicato all’immaginario dei bambini (a ingresso gratuito fino ai 12 anni) con un ricco programma di laboratori creativi curati da alcuni dei più rinomati illustratori italiani e internazionali, letture ad alta voce, disegni, giochi e tanti libri a disposizione di tutti.  www.arfestival.it/kids

Confermate le Masterclass, vere e proprie classi “a numero chiuso” per tutti coloro che vogliono imparare a scrivere, disegnare e colorare con le superstar del fumetto italiano e internazionale come Gabriele Dell’Otto (talento pittorico tutto italiano della Marvel), Yoshiyasu Tamura (maestro giapponese del Manga), Casty (uno dei più importanti autori contemporanei della Disney), Stefano Disegni (uno dei più popolari autori-disegnatori satirici italiani), Katja Centomo (la disegnatrice di W.I.T.C.H eMonster Allegy), Davide Toffolo (fumettista, e voce e chitarra del gruppo Tre allegri ragazzi morti).

Imperdibili le Lectio Magistralis tenute da tre Maestri del fumetto d'autore: tre appuntamenti in tre giorni (dalle 14.30 alle 16), tre pietre miliari della storia del fumetto si racconteranno mentre disegneranno dal vivo nella Sala Talk.

José Muñoz (la leggenda del fumetto argentino, il creatore di Alack Sinner e altri indimenticabili personaggi), Angelo Stano (il disegnatore di Dylan Dog, l’autore dell’indimenticabile numero 1 ma anche degli albi più amati della serie dell’indagatore dell’Incubo), Riccardo Mannelli (fumettista, illustratore, pittore, disegnatore satirico, insegnante, un Maestro dell’arte visiva al servizio di un talento che ha pochi eguali nel mondo della nona arte), accompagnati rispettivamente da Laura Scarpa, Paulonia Zumo e Adriano Ercolani.

Self ARF! è un vero e proprio Festival nel Festival, una caccia ai tesori underground, un appuntamento imperdibile per immergersi nel mondo delle etichette indipendenti in cui sperimentazione e libera creazione artistica sono le parole d'ordine. In quest’area ad accesso gratuito saranno presenti una selezione di autrici e autori, collettivi e microeditori che scelgono di produrre autonomamente i loro lavori al di fuori delle logiche del mercato editoriale tradizionale con linguaggi e segni grafici estremamente diversi. La Self ARF! è coordinata da Francesca Protopapa & Rita Petruccioli e in questa quinta edizione presenta l’esclusiva mostra di Gloria Pizzilli e Tommy Gun Moretti www.arfestival.it/self/

L’ARFist Alley è un luogo di incontro fra gli artisti e il pubblico, differente dalle dinamiche delle signing session agli stand delle case editrici o dei negozi. E come la Self Arf!, quest’anno anche l’Alley sarà una “piazza aperta” ad ingresso gratuito, dove incontrare i professionisti del panorama italiano e internazionale, per ammirare e acquistare tavole originali, stampe esclusive, sketchbook e richiedere commission agli autori!

www.arfestival.it/arfist/

Sin dalla prima edizione ARF! è anche sinonimo di solidarietà: dopo Emergency, Cesvi, Dynamo Camp e Amnesty International, quest’anno il partner solidale del Festival sarà l’UNCHR (L’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati).

ARF! è promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita Culturale e Azienda Speciale PalaExpo con il sostegno della Regione Lazio e il patrocinio di Biblioteche di Roma, ed è gemellato con il Treviso Comic Book Festival e Lucca Comics & Games.

INFO PUBBLICO ARF! «Festival di storie, segni e disegni» #ARF5

MATTATOIO Piazza Orazio Giustiniani 4, (Testaccio) Roma

24/25/26 maggio 2019 - Orario: 10:00-20:00 

Biglietti: giornaliero ARF! € 10,00 - abbonamento 3 giorni ARF! € 20,00

Biglietto TEX- 70 ANNI DI UN MITO € 12

Giornaliero ARF! + TEX € 18

Abbonamento ARF! (3 giorni) + TEX (1 ingresso) € 28

Attenzione: questa soluzione include un singolo ingresso alla Mostra “TEX – 70 ANNI DI UN MITO” utilizzabile in uno dei tre giorni di Festival.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS