Menu

 

 

 

 

Comicon: i vincitori dei Premi del Palmarès Ufficiale 2023

  • Pubblicato in News

Sono stati annunciati ieri sera al Comicon i vincitori dei Premi Micheluzzi e dei Premi Comicon. Trovate qui tutte le nomination. La giuria era composta da Barbara Canepa (Presidente), dal musicista Caparezza, dalla critica e curatrice d’arte Elettra Stamboulis, dal cantante dei Negrita Pau e dall’attore e regista Valerio Mastandrea.

Di seguito tutti i vincitori dei Premi del Palmarès Ufficiale di COMICON.

PREMI MICHELUZZI (opere italiane)

Migliore FumettoLa gabbia, Silvia Ziche (Feltrinelli Comics) 

Migliore Serie italiana: Eternity, Alessandro Bilotta e Sergio Gerasi (Sergio Bonelli Editore)

Migliore Sceneggiatura: Hypericon, Manuele Fior (Coconino Press)      

Miglior Disegno: Primordial, Andrea Sorrentino (Bao Publishing)

Migliore Opera Prima: Mor. Storia per le mie madri, Sara Garagnani (Add Editore); MENZIONE SPECIALE a Mia sorella è pazza, Iris Biasio (Rizzoli Lizard)

Nuove Strade - Miglior Autoproduzione: Confini, AA. VV. (Monitor edizioni) 

PREMI COMICON (opere straniere e internazionali)

Migliore Graphic Novel straniero: Ascolta, bellissima Marcia, Marcello Quintanilha; trad. Roberto Francavilla e Elena Manzato (Coconino Press)

Migliore Serie straniera: Adabana. Fiori effimeri #1/3, Non; trad. Asuka Ozumi (Dynit Manga)

Migliore edizione di un Classico (opere straniere e italiane): Buon Natale! Corrierino. Il Natale a fumetti, nel secolo scorso (1908-1968), AA. VV. (ComicOut)

Giovani Letture (opere straniere e italiane): Ex-AEQUO Caterina e i Capellosi, Alessandro Tota (Canicola) e Isa vince tutto, Lorenzo Ghetti e Rita Petruccioli (Rulez)

Leggi tutto...

Comicon: le nomination dei Premi del Palmarès Ufficiale 2023

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

LE NOMINATION DEI PREMI DEL PALMARÈS UFFICIALE DI COMICON 2023
La giuria sarà composta da Barbara Canepa, Caparezza, 
Elettra Stamboulis, Pau ,Valerio Mastandrea

--

Tornano i Premi del Palmarès Ufficiale di COMICON 2023 che quest’anno verranno assegnati sabato 29 aprile, alle 19:30, presso l’Auditorium del Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare. La giuria che decreterà i vincitori sarà composta dalla fumettista Barbara Canepa (Presidente), dal musicista Caparezza, dalla critica e curatrice d’arte Elettra Stamboulis, dal cantante dei Negrita Pau e dall’attore e regista Valerio Mastandrea.
Dieci le categorie competitive divise tra Premi Micheluzzi, che ricompensano le opere italiane, e i Premi COMICON, dedicati alle opere internazionali. 
Di seguito le nomination.

_

PREMI MICHELUZZI (opere italiane)

Migliore Fumetto 
La gabbia, Silvia Ziche (Feltrinelli Comics) 
Hypericon, Manuele Fior (Coconino Press)   
Malanotte. La maledizione della Pantafa, Marco Taddei e La Came  (Coconino Press) 
No sleep till Shengal, Zerocalcare (Bao Publishing)  
La Tempesta, Marino Neri (Oblomov Edizioni) 

Migliore Serie italiana 
Barbarone. Sul pianeta delle scimmie erotomani, Gipi (Rulez)
Il destino di Paperone, Fabio Celoni, in Topolino #3499/3503 (Panini Comics)
Dirt. I figli di Edin, Giulio Rincione (Shockdom)
Eternity, Alessandro Bilotta e Sergio Gerasi (Sergio Bonelli Editore)
Tutto un altro Lupo, Lorenzo La Neve e AA.VV., in Lupo Alberto #431/436 (McK Publishing)

Migliore Sceneggiatura 
Gli assediati, Stefano Nardella (Edizioni BD)
Eternity #1, Alessandro Bilotta (Sergio Bonelli Editore)
Mr. Evidence #1, Fabio Guaglione e Adriano Barone (Sergio Bonelli Editore)
La gabbia, Silvia Ziche (Feltrinelli Comics) 
Hypericon, Manuele Fior (Coconino Press)      

Miglior Disegno 
Deep Vacation, Yi Yang (Bao Publishing)
Hypericon, Manuele Fior (Coconino Press) 
Primordial, Andrea Sorrentino (Bao Publishing)
La Tempesta, Marino Neri (Oblomov Edizioni) 
Venere privata. La prima indagine di Duca Lamberti, Paolo Bacilieri (Oblomov Edizioni)

Migliore Opera Prima 
20 nodi, Elena X (Edizioni BD)
Barba. Storia di come sono nato due volte, Alec Trenta (Laterza)
La cura. Storia di tutti i miei tagli, Icaro Tuttle (Becco Giallo)
Mia sorella è pazza, Iris Biasio (Rizzoli Lizard)
Mor. Storia per le mie madri, Sara Garagnani (Add Editore)

Nuove Strade - Miglior Autoproduzione
Confini, AA. VV. (Monitor edizioni) 
Le fameliche avventure di Ukò, Federico Gaddi (Bad Moon Rising Production)
Fino a 21, Henri de Toulouse-Lautrec e KI (Barta Edizioni)
Frankenstein Magazine #8, AA. VV. (Frankestein)
Parafilie, AA. VV. (Acid Free)

PREMI COMICON (opere straniere)

Migliore edizione di un Classico 
Buon Natale! Corrierino. Il Natale a fumetti, nel secolo scorso (1908-1968) (ComicOut)
Modeste e Pompon, André Franquin e AA.VV.; trad. Giulia Beffa (Nona Arte)
Nick Carter Story #1/2, Bonvi (Editoriale Cosmo)
Sanctuary #1/3, Sho Fumimura e Ryoichi Ikegami; trad. Marco Franca (Star Comics)
To-y #1/2, Atsushi Kamijo; trad. Federica Lippi (SaldaPress)

Migliore Graphic Novel straniero
Ascolta, bellissima Marcia, Marcello Quintanilha; trad. Roberto Francavilla e Elena Manzato (Coconino Press)
Big questions, Anders Nilsen; trad. Valerio Stivè (Eris Edizioni)
Building Stories, Chris Ware; trad. Francesco Pacifico (Coconino Press)
Disfacimento, Linnea Sterte; trad. Claudia Durastanti (Add Editore)
Look Back, Tatsuki Fujimoto; trad. Luigi Boccasile (Star Comics)
Sunny Ann, Miki Yamamoto; trad. Paolo La Marca (Coconino Press)

Migliore Serie straniera
Adabana. Fiori effimeri #1/3, Non; trad. Asuka Ozumi (Dynit Manga)
Blue Giant #1/4, Shinichi Ishizuka; trad. Fabiana Bertello (J-Pop Manga)
Boys Run the Riot #1/4, Keito Gaku; trad. Michela Riminucci (Star Comics)
Decorum vol.1/2, Jonathan Hickman, Mike Huddleston; trad. Stefano Cresti (SaldaPress)
The Human Target vol.1, Tom King, Greg Smallwood; trad. Lorenzo Corti (Panini Comics)
Gli Orchi-Dei #3. Il grand’uomo, Hubert e Bertrand Gatignol; trad. Francesco Savino (Bao Publishing)

Giovani Letture (opere straniere e italiane)
Caterina e i Capellosi, Alessandro Tota (Canicola)
Fai rumore. Nove storie per osare, AA.VV. (Il Castoro)
I guardiani del solaio, Oriane Lassus; trad. Elisabetta Tramacere (Diabolo Edizioni)
Isa vince tutto, Lorenzo Ghetti e Rita Petruccioli (Rulez)
Magic Fish. Le storie del pesce magico, Trung Le Nguyen; trad. Omar Martini (Tunué) 
Miss Cat. Il caso del canarino, Jean-Luc Fromental e Joëlle Jolivet; trad. Camilla Diez (Fatatrac)

Leggi tutto...

Napoli Comicon, primi ospiti: Jim Lee, Daniel Warren Johnson, Simone Bianchi...

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

LE STAR INTERNAZIONALI DEL FUMETTO  
IN ARRIVO A NAPOLI PER COMICON 2023:
LA LEGGENDA DEL DISEGNO E DIRETTORE CREATIVO DI DC COMICS JIM LEE,
IL CANDIDATO AGLI EISNER AWARDS DANIEL WARREN JOHNSON,
L’ILLUSTRATORE DEL "NEW YORK TIMES" BRECHT VANDENBROUCKE.

DALL’ITALIA: 
IL DISEGNATORE MARVEL E DC SIMONE BIANCHI, 
SIO, DADO, FRAFFROG, KEISON CON IL DEBUTTO DI GIGACIAO

E DALL’UNIVERSO COSPLAY,
LAVLIEN E WOLFOT


Inizia la corsa verso COMICON Napoli (28 aprile - 1 maggio, Mostra d’Oltremare) con i primi annunci dal mondo del fumetto. Si parte con tre straordinari ospiti internazionali: il fumettista e direttore creativo di DC Jim Lee, il candidato agli Eisner Awards Daniel Warren Johnson e l’illustratore del "New York Times" Brecht Vandenbroucke. Altrettanto attesi sono i primi ospiti dall’Italia: l’iconico disegnatore Marvel e DC Simone Bianchi; e poi Sio, Dado Fraffrog, Keison che debuttano a COMICON con la loro casa nuova editrice e studio creativo: Gigaciao. Non mancano le mostre che omaggiano alcuni di questi grandi artisti: Jim Lee - The Italian Way. Fumetti, progetti ed esperienze vissute in Italia; Brecht Vandenbroucke. Shady stories; Simone Bianchi. La musica dei corpi.  Dall’universo cosplay arrivano Lavlien e Wolfot.

JIM LEE
Fumettista, scrittore ed editor di fama mondiale, nonché editore e direttore creativo di DC Comics - divisione di Warner Bros. Discovery - Jim Lee è uno degli artisti più venerati e rispettati del fumetto americano, conosciuto per il suo stile dettagliato e dinamico. Ha iniziato la carriera con i fumetti Marvel, dove il suo lavoro sugli X-Men continua a detenere il record di vendite di tutti i tempi per le vendite di un singolo numero. Prima dell’attuale incarico in DC, è stato direttore editoriale di WildStorm Studios e disegnatore di molti dei fumetti e delle graphic novel DC Comics più vendute. Ha supervisionato il lancio del videogioco d'azione multigiocatore di massa DC Universe Online di Sony Online Entertainment in qualità di direttore creativo esecutivo. Lee ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui l'Harvey Special Award for New Talent. Nel 2003 Lee fu ospite di COMICON e iniziò una lunga residenza in Italia durante la quale maturò molte esperienze creative che rappresentarono una svolta, tanto nella sua carriera, quanto in quella di altri grandi fumettisti italiani come Giuseppe Camuncoli e Matteo Casali. Quel periodo, culminato con la creazione di Batman: Europa, è al centro della mostra Jim Lee - The Italian Way. Fumetti, progetti ed esperienze vissute in Italia che rende omaggio all'esperienza italiana di Lee, pensata insieme ai suoi colleghi dell’epoca, con tavole originali, schizzi, fotografie, dietro le quinte e persino qualche progetto nato in quell’anno speciale, rimasto inedito e mai visto prima.

DANIEL WARREN JOHNSON
Direttamente da Chicago arriva Daniel Warren Johnson, una delle grandi - e più energiche - firme del fumetto americano del decennio, pluricandidato agli Eisner Awards grazie ai suoi lavori come disegnatore e copertinista (ma anche sceneggiatore) per le più importanti case editrici di fumetto americane, quali: Marvel Comics, DC Comics e Image Comics. L'autore presenterà in anteprima non solo la ultimate edition della suo cult metallaro Murder Falcon, ma anche la più recente serie Do a Powerbomb! con Mike Spicer, un'adrenalinica dichiarazione d'amore per il wrestling, entrambe pubblicate in Italia da saldaPress.

BRECHT VANDENBROUCKE
Fra i nuovi grandi talenti under 40 dell’illustrazione europea, pubblicato da "New York Times" e "Vice", affermatosi nel fumetto con la satira sull’arte di White Cube, Brecht Vandenbroucke ha creato uno dei protagonisti più iconici del fumetto umoristico degli ultimi anni: Shady. Le opere dell’artista belga trattano con ironia irriverente e satira fulminante temi che vanno dalla tecnologia all’arte, dalla sessualità al razzismo, alternando contesti comici a quelli più drammatici attraverso l’incontro tra la tradizione dell’arte fiamminga, le influenze del surrealismo e la cultura pop.
La mostra Brecht Vandenbroucke. Shady stories raccoglie una selezione dei suoi dipinti, delle illustrazioni e delle tavole originali dal libro Shady pubblicato in Italia da Rulez e presentato in anteprima a COMICON 2023.

SIMONE BIANCHI
Noto in tutto il mondo grazie ai suoi lavori prima per DC Comics e poi in esclusiva con Marvel per oltre un decennio, Simone Bianchi è diventato protagonista dell’editoria di supereroi internazionale grazie al suo stile pittorico e dettagliato. A COMICON Simone Bianchi sarà presente con uno stand e con la mostra Simone Bianchi. La musica dei corpi l’artista espone una vasta selezione dei suoi disegni ispirati dalla passione per la musica, che costituisce un filo rosso nella sua  raffigurazione armonica dei corpi in azione, e che lo ha visto collaborare con grandi nomi della scena musicale italiana e internazionale quali Smashing Pumpkins, Caparezza, Tool, 99 Posse e diverse band heavy metal come Vision Divine o Labyrinth.

GIGACIAO
Uno dei progetti più attesi del 2023 nei mondi del del Fumetto e dell’Animazione debutta ufficialmente a COMICON! Si tratta di GIGACIAO, casa editrice e studio creativo di grafica e animazione fondati da Sio, Dado, Fraffrog e Keison, quattro autori/autrici punto di riferimento dell’editoria, dei social e del web marketing. GIGACIAO ha scelto di essere a COMICON con il suo primo stand e la prima novità editoriale. E non è tutto: nelle prossime settimane GIGACIAO e COMICON annunceranno tutte le gigasorprese di carta e di pixel che vi aspettano!

I COSPLAYER LAVLIEN E WOLFOT
Coppia di cosplayer professionisti da oltre dieci anni e tra i più amati in Europa, Lavlien e Wolfot hanno partecipato, anche come giurati, a numerosi eventi tra Giappone, Spagna, Germania, Norvegia e sono diventati noti grazie alle loro straordinarie interpretazioni in cosplay di Eren e Levi de L’attacco dei giganti. Si occupano interamente della produzione dei loro cosplay: dalla realizzazione dei costumi allo studio e creazione di trucco e parrucco; dall’ideazione di concept e storie alla produzione di oggetti di scena e scenografie; fino allo shooting fotografico e alla post-produzione. Un raro mix di talenti e competenze che li ha resi tra i protagonisti più seguiti della scena cosplay internazionale. Lavlien e Wolfot saranno a COMICON per esibirsi, partecipare a un talk e incontrare i fan.

COMICON -  PARTNER E SPONSOR
COMICON Napoli è il festival internazionale realizzato da Visiona che ringrazia la REGIONE CAMPANIA per il sostegno e la continua collaborazione della Presidenza e della Direzione Generale per la Cultura e il Turismo. COMICON Napoli vanta tra i suoi main sponsor alcuni tra i più importanti brand di caratura nazionale: ALCOTT, CAFFE’ BORBONE, OPEN FIBER, FORST, CRODINO. COMICON Napoli fruisce delle soluzioni innovative di pagamento del Gruppo DITRON e della logistica di GLS. Vettori ufficiali del COMICON Napoli sono EAV ed ANM. Al COMICON di Napoli ha concesso il proprio patrocinio il Comune di Napoli. COMICON, grazie alla collaborazione con CIAL Consorzio Imballaggi Alluminio, è un evento eco-friendly. 

Segui COMICON su comicon.it, Facebook, Instagram, Tiktok, Twitter, Twitch, Telegram, Linkedin, Youtube e attraverso gli hashtag ufficiali #comicon23 #napolicomicon23 

Biglietti COMICON Napoli 2023

https://ticket.comicon.it/ 

Ingresso giornaliero 28 aprile: 12.00€
Ingresso giornaliero dal 29 aprile al 1 maggio: 15.00€
Abbonamento 4 giorni: 35.00€
Ridotto giornaliero 28 aprile: 8.00€
Ridotto giornaliero dal 29 aprile al 1 maggio: 11.00€
Gruppi scuole: 6.00€

Leggi tutto...

Davide Toffolo si ritira dal mondo del fumetto

  • Pubblicato in News

Durante la premiazione del Palmarès Ufficiale di COMICON, trovate qui i vincitori, Davide Toffolo - magister della manifestazione - ha annunciato il suo addio al mondo del fumetto.

L'artista, fra lo sgomento del pubblico, ha dichiarato: "Do l'addio al mondo del fumetto. Mi ritiro. Grazie a tutti, sono stati 30 anni bellissimi, di me rimarranno i miei libri. Fare fumetti è dura, lo dico ai ragazzi, fatelo con l'energia che ho avuto in questi 30 anni e sarà bello anche senza i miei. I miei libri ci sono, io vado verso altro”.

Oblomov Edizioni ha appena pubblicato la nuova edizione in cofanetto di Come rubare un Magnus, che contiene un albo inedito come suo ultimo lavoro. Nel 2021, per Rizzoli Lizard, ha invece realizzato L'ultimo vecchio sulla Terra. L'artista, ricordiamo, oltre che fumettista è anche il leader del gruppo musicale Tre allegri ragazzi morti.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS