Menu

Porco Rosso di Hayao Miyazaki torna al cinema il 25 aprile

  • Pubblicato in Toon

In occasione dell’80º anniversario della Liberazione, c’è un film che più di tanti altri risuona con lo spirito del 25 aprile: Porco Rosso di Hayao Miyazaki. Un’opera che, pur venendo dal Giappone, parla profondamente anche all’Italia e alla sua storia.

Ambientato nell’Adriatico degli anni ’30, il film segue le vicende di Marco Pagot, asso dell’aviazione italiana e cacciatore di pirati aerei, colpito da una misteriosa maledizione che lo ha trasformato in un maiale antropomorfo. Ma Porco Rosso è molto più di un'avventura tra le nuvole: è un inno alla libertà, un rifiuto netto della guerra e del fascismo.

Emblematica la celebre battuta del protagonista:
“Piuttosto che diventare un fascista, meglio essere un maiale!”
Una frase diventata manifesto, citata spesso proprio in questa giornata per la sua potenza simbolica e per l’impegno politico che racchiude.

Miyazaki, da sempre legato all’Italia per ispirazioni artistiche e culturali, firma con Porco Rosso uno dei suoi film più personali e politicamente espliciti. Quale modo migliore, dunque, per celebrare questo 25 aprile se non riscoprendo un capolavoro che parla di resistenza, dignità e libertà?

Ecco i cinema in cui il film verrà trasmesso:

PALERMO | Metropolitan ore 16.30

PALERMO | Rouge et Noir ore 22.30

NAPOLI | Metropolitan, ore 16.00
Introduzione di Domenico Guastafierro e Marino Guarnieri
BIGLIETTI

ROMA – Quattro Fontane, ore 16:00, ore 18.00 e ore 20.30
Introduzione di Carlo Giuliano e Simone Alberto Grifone
BIGLIETTI

FIRENZE | Fiorella, ore 17.00
Introduzione di Federico Frusciante
BIGLIETTI

FIRENZE | Astra, ore 19.00
Introduzione di Federico Frusciante
BIGLIETTI

BOLOGNA | Odeon, ore 16.00
Introduzione di Sara De Pascale e Salvatore Gucciardo di Arte Settima

GENOVA | Sivori, ore 19.00
Sold out

MILANO | Anteo Palazzo del Cinema, ore 19.30
Introduzione di Andrea Vailati di Arte Settima e Virginia Gambatesa
BIGLIETTI

PADOVA | MultiAstra ore 16.00 e 20.00 BIGLIETTI

TORINO | Eliseo, ore 16.00
Introduzione di Davide Stanzione, Chef Ojisan e Denise Paradiso di Mondo Japan
BIGLIETTI

Leggi tutto...

Il teaser trailer de Il Ragazzo e l'Airone

  • Pubblicato in Toon

È stato diffuso il teaser trailer internazionale de Il Ragazzo e l'Airone (Kimi-tachi wa Do Ikiru ka, How do you live), ultimo film di Hayao Miyazaki, che arriverà in Italia il 1° gennaio 2024.



La storia è ambientata durante la II Guerra Mondiale.
Mahito, dopo aver perso sua madre durante i bombardamenti di Tokyo, si trasferisce a vivere in campagna insieme a suo padre. Quest’ultimo decide di risposare la sorella, incinta, della sua defunta moglie.
Mentre Mahito cerca di affronta tutti questi cambiamenti nella propria vita incontra un Airone parlante che le permette di entrare in un altro mondo per poter incontrare ancora una volta sua madre.

Miyazaki, direttore e sceneggiatore del film è stato supportato dal regista Takeshi Honda, dal compositore musicale Joe Hisaishi e dal produttore, nonché co-fondatore dello Studio Ghibli, Toshio Suzuki.

Leggi tutto...

Studio Ghibli: è uscito in Giappone il nuovo film di Hayao Miyazaki

  • Pubblicato in Toon

È disponibile nella sale Giapponesi il nuovo film del maestro dell’animazione Hayao Miyazaki.

Sono trascorsi dieci anni dalla proiezione dell’ultimo lavoro (Si alza il vento) e per questo ci si attendeva da parte dello Studio Ghibli una massiccia opera di marketing e promozione. E invece, ancora una volta, Miyazaki stupisce tutti affidandosi al silenzio e alla curiosità degli spettatori.
Nessun trailer, nessuna recensione, nessuna intervista o immagine promozionale.

L’autore si è limitato a diffondere nei giorni scorsi, a ridosso della prima odierna proiezione, un disegno promozionale e a comunicare il titolo dell’opera, traducibile in italiano come E voi come vivrete?

howdoyoulive

La storia è tratta dal romanzo How Do You Live? di Yoshino Genzaburo edito nel 1937.

Ci si aspetta una qualità visiva straordinaria: sul film hanno lavorato ben 60 animatori che a conti fanno hanno prodotto in media un minuto al mese di animazione per un totale di 12 minuti di animazione ad anno.

La distribuzione per il circuito europeo non è stata ancora annunciata.

Leggi tutto...

L'omaggio di Manuele Fior a Kiki - Consegne a domicilio di Hayao Miyazaki

  • Pubblicato in Toon

In vista del ritorno al cinema del classico dello Studio Ghibli Kiki - Consegne a domicilio di Hayao Miyazaki, il fumettista italiano Manuele Fior omaggia il film con un inedito poster. Trovate tutti i dettagli qui di seguito.

"In occasione del ritorno al cinema di Kiki - Consegne a domicilio (dal 13 al 19 luglio), il fumettista e illustratore Manuele Fior ha realizzato un omaggio per l’amatissimo film di Hayao Miyazaki, record di incassi in Giappone.

Apprezzato in Italia e all’estero, Fior è noto per la sua straordinaria tecnica e versatilità artistica. I suoi graphic novel sono tradotti in più di dieci lingue. Con i suoi libri si aggiudicato il prestigioso Fauve d’or al Festival Internazionale di Angoulême, il Gran Guinigi e lo Yellow Kid a Lucca Comics and Games, il Premio Micheluzzi a COMICON Napoli, l’Inkpot award a San Diego Comic-Con, il Romics d’oro a Romics Festival.

"Mi piace perché tra tutti i personaggi volanti di Miyazaki, Kiki è la più stupita e meravigliata di saper volare, un talento che deve riscoprire in sé stessa per poterlo usare. Kiki è una delicatissima allegoria di una bambina che diventa ragazza, si emancipa dalla famiglia e si rende indipendente. Nessuno nell'animazione aveva trattato un tema così universale in una chiave accessibile a tutti, magica e umana allo stesso tempo: Miyazaki lo fa con un film grondante di amore per la vita, per le sue manifestazioni mutevoli, trasformando la linea d'ombra di Conrad in un orizzonte sterminato spazzato dal vento" - Manuele Fior.

Kiki consegne a domicilio Manuele Fior

Kiki - Consegne a domicilio torna in sala dal 13 al 19 luglio grazie alla rassegna Studio Ghibli “Un mondo di sogni animati”, organizzata da Lucky Red. Il film è scritto e diretto da Hayao Miyazaki ed è tratto dall’omonimo romanzo di Eiko Kadono.

Per saperne di più su Kiki - Consegne a domicilio su Spotify è disponibile il secondo episodio di “Un mondo di sogni animati – Il podcast”, prodotto da Lucky Red. Dario Moccia, content creator, fondatore dello studio Peco e dell’agenzia Smile, e Gianmaria Tammaro, giornalista e critico, accompagnano gli ascoltatori alla scoperta dei classici dello Studio Ghibli e di Hayao Miyazaki. 

La rassegna “Un mondo di sogni animati” continua per tutta l’estate: dal 27 luglio al 2 agosto con Il castello nel cielo, dal 10 al 16 agosto con Il mio vicino Totoro (35° anniversario), dal 24 al 30 agosto con Si alza il vento (10° anniversario).
L’elenco delle sale è disponibile su www.studioghibli.it

KIKI - CONSEGNE A DOMICILIO: SINOSSI
Kiki è una giovane strega simpatica e un po' maldestra. Come impone la tradizione, compiuti i tredici anni deve lasciare casa e partire alla ricerca di una città in cui svolgere un anno di apprendistato, così da dimostrarsi capace di rendersi indipendente. 
In compagnia dell’inseparabile gatto nero parlante Jiji, a cavallo della scopa di sua madre corredata con la radiolina di suo padre, Kiki arriva nella grande città di Koriko, che bagnata dal mare e sovrastata da una splendida torre con l'orologio, rappresenta la città dei sogni di Kiki. 
Ma la città ha in serbo molte sorprese per la piccola strega, prima fra tutte l'indifferente freddezza dei suoi cittadini. Armata del suo unico talento magico, quello di volare nel cielo, Kiki riesce faticosamente ad avviare un'attività di consegne a domicilio. 
La conquista dell'indipendenza economica ed emotiva si mostra subito come un duro percorso di crescita per Kiki, che dovrà affrontare molte sorprese e tante difficoltà, sia fuori che dentro di lei…"

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS