Menu

Le nuove rotte dell'universo Bonelli annunciate al Salone del Libro di Torino

  • Pubblicato in News

Al Salone del Libro di Torino, Sergio Bonelli Editore ha presentato alcune interessanti novità relative al suo futuro, tra innovazione, memoria e sperimentazione e progetti crossmediali: dal catalogo delle opere di Vanna Vinci all’atteso debutto animato di Legs Weaver e a quello della seconda stagione di Dragonero, fino a Disperanza, nuova proposta firmata da Samuel Spano. Un viaggio tra generi, linguaggi e visioni, che conferma l’impegno di Bonelli nel reinventare continuamente il proprio universo narrativo.

Di seguito i dettagli nel comunicato diffuso dall'editore.

"PRESENTATE AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO
LE NUOVE ROTTE NARRATIVE DELL’UNIVERSO BONELLI
SERGIO BONELLI EDITORE
annuncia la pubblicazione di un catalogo di opere di
Vanna Vinci, le anteprime delle serie animate di Legs Weaver e Dragonero, l’arrivo di Disperanza, la novità firmata Samuel Spano

Lo scorso venerdì, nel fitto calendario di eventi del Salone del Libro di Torino, Sergio Bonelli Editore ha scelto di accendere i riflettori su un tema sempre più centrale nel mondo del fumetto e dell’animazione: il racconto delle grandi donne, tra tradizione e sperimentazione, tra carta e schermo. L’incontro, intitolato “Dalla Marchesa Casati a Legs Weaver. Grandi donne dal fumetto all'animazione”, ha visto protagonisti autori, editor e produttori ed è stata anche l’occasione per confrontarsi sui nuovi linguaggi e sulla pluralità di sguardi del fumetto italiano, che è chiamato ad ampliare costantemente il proprio orizzonte narrativo.

«Dal western epico alla narrazione intima, Sergio Bonelli Editore si muove oggi tra le grandi avventure e le piccole storie, capaci di scendere in profondità e raccontare meglio l’interiorità — ha spiegato Michele Masiero, Direttore editoriale della Casa editricePer questo stiamo approfondendo sempre di più anche un altro tipo di avventura: non solo quella sognata nei grandi spazi del West, negli universi più remoti o tra misteri soprannaturali (luoghi che, assieme ai nostri lettori, continuiamo ad amare e abitare), ma anche quella più silenziosa e personale che nasce, cresce e si sviluppa dentro ciascuno di noi. Trasmigrare i nostri personaggi e tutte le loro anime in altri media — dal live action all’animazione, dal cinema al videogioco — è parte della creatività che nasce dal fumetto e ne rappresenta una naturale evoluzione. Questo sarà sempre il nostro percorso e la nostra cifra. Le nostre storie nascono da lì».

cover59

Vanna Vinci, l’autorialità in primo piano

Tra gli ospiti più attesi dell’incontro, che è stato moderato da Flavio Aquilone, c’è stata Vanna Vinci, che ha raccontato la genesi del suo lavoro, introspettivo e originale, dedicato alla marchesa Luisa Casati, figura eccentrica e leggendaria che ha attraversato arte, moda e letteratura lasciando un’impronta incancellabile. Per Vinci la “scoperta” della Casati risale a una mostra su Boldini nel 2005, da cui nasce un’autentica ossessione e un lungo lavoro di documentazione culminata in LA CASATI. LA MUSA EGOISTA, la graphic novel oggi inserita nel catalogo Bonelli.

«La sfida era raccontare un personaggio fuori dagli schemi, magnetico e sfuggente, evitando la caricatura — ha spiegato Vinci — Ho scelto una narrazione corale, dove voci diverse ricordano la marchesa, accanto alla sua stessa voce e a quella, ironica, che più mi appartiene».  LA CASATI. LA MUSA EGOISTA riflette la tensione tra libertà creativa e rigore biografico, tra fascinazione personale e forma narrativa. Lo stesso accade, seppur in modi diversi, in VIAGGIO NOTTURNO, la miniserie in quattro episodi in cui Vinci è tornata alla sua passione per i vampiri, seppur un po’ diversi da quelli a cui siamo solitamente abituati. Si muovono a Bologna, la città in cui Vanna vive: un luogo accogliente, ma che sa rivelare anche un lato notturno, misterioso e solitario, proprio come la Marchesa Casati.

In occasione dell’incontro, Michele Masiero ha definito Vanna Vinci «una delle più grandi autrici, anzi autori tout court, di fumetto che abbiamo in Italia» e ha annunciato, in anteprima assoluta, l’intento di portare il suo catalogo in Bonelli, in un’operazione che premia autorialità e identità artistica. Dopo LA CASATI, nel prossimo autunno sarà quindi la volta della riproposta di GATTI NERI CANI BIANCHI, in un’edizione che ne raccoglierà l’intera storia.

Legs SBE

Bonelli Entertainment: l’epopea continua su altri schermi

A raccontare il lavoro di Bonelli Entertainment, il braccio produttivo della Casa editrice, è stato Vincenzo Sarno, Responsabile Ufficio Sviluppo Sergio Bonelli Editore, che ha sottolineato come il passaggio dal fumetto all’audiovisivo non sia un’operazione di routine, ma una migrazione creativa coerente con l’identità dell’editore.

«Il desiderio più grande è quello di far divertire e di condividere un’esperienza di vita — ha raccontato Sarno Anno dopo anno, ci stiamo impegnando con tutto il team della Casa editrice per costruire una “piscina culturale”, un ambiente stimolante in cui immergersi, fatto di riferimenti, passioni e visioni condivise. È da lì che nasce l’idea di migrare i nostri personaggi verso altri media — animazione, cinema, videogiochi, live action — con una valorizzazione pensata per gli anni che stiamo vivendo e per quelli che verranno. Un modo per restare fedeli allo spirito del fumetto Bonelli, continuando a raccontare storie attraverso forme sempre nuove e coinvolgenti».

L’obiettivo è condividere esperienze, emozionare, aprirsi a un pubblico nuovo senza perdere l’anima del fumetto originario. Tra i progetti in corso, particolare rilievo assume la miniserie animata realizzata con Rai Kids e dedicata LEGS WEAVER: 4 episodi da 10 minuti ciascuno che saranno presentati in anteprima a Lucca Comics & Games 2025. Un progetto che, partendo dalla matrice del fumetto in bianco e nero, omaggia – per l’abito che lo veste – l’anime giapponese anni ’80 caro ad Antonio Serra, che con Michele Medda e Bepi Vigna ha dato vita al personaggio di Nathan Never e di Legs nel 1991. Confermato anche il successo della prima stagione di DRAGONERO, in onda su Rai, cui seguirà una seconda stagione, con due episodi in anteprima sempre a Lucca nel 2025.

Oltre i confini del formato

L’incontro torinese è stato anche l’occasione per annunciare e ricordare nuove proposte editoriali. Dal rilancio di TEX — che riparte dal numero uno della versione mensile, in un elegante formato cartonato come i grandi classici della letteratura richiedono — al ritorno di KEN PARKER di Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo, che rientra nel catalogo Bonelli. E poi una delle novità più attese: DISPERANZA dello storyboard artist, color-key artist e character designer Samuel Spano, una proposta dal linguaggio inedito per Bonelli, in arrivo in autunno, che riconferma ancora una volta come oggi non esistano più confini nel racconto a fumetti della Casa editrice. Infine, l’omaggio ai 50 anni di MISTER NO, primo vero antieroe del fumetto italiano inventato da Guido Nolitta (Sergio Bonelli), con la ristampa di alcuni numeri classici e della versione Revolution, accompagnata da nuovi dossier con approfondimenti redazionali.

Un futuro di storie e visioni

Dal Salone del Libro la Casa editrice propone un messaggio chiaro: Bonelli guarda avanti senza dimenticare le proprie radici. Dalla tradizione dell’edicola all’esplorazione autoriale della libreria, dal fumetto alla serialità animata, il futuro è fatto di storie capaci di far innamorare, che raccontano la complessità dell’oggi senza rinunciare all’avventura. Siano esse in formato edicola, in formato digitale – come quello proposto dall’abbonamento Bonelli Digital Classic – oppure in versione libraria e ancora nelle infinite forme che il dipartimento Bonelli Entertainment sta esplorando in questi anni: il cinema, le serie animate, il live action, i videogiochi… E tutti quei mondi che, ancora non esistono ma saranno lo spazio perfetto per i personaggi, di oggi e del futuro, della Casa Editrice."

Leggi tutto...

Arriva il team up tra Conan il Barbaro e Dragonero

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

"Arriva a novembre 2023 l’intera miniserie dedicata al team up Conan il Barbaro e Dragonero

Dragonero Conan

Durante la manifestazione di Lucca Comics & Games 2022 era stato presentato in anteprima mondiale il numero 0 del team up fra due vere leggende dell’universo fantasy a fumetti: Conan il Barbaro e Dragonero. L’albo, intitolato L'ombra del drago, era soltanto l’inizio di un’epica avventura che vede protagonisti i due eroi: è arrivato finalmente il momento di scoprire come prosegue quella vicenda e quale ne sarà l’imprevedibile e sbalorditiva conclusione!

Siamo perciò lieti di annunciarvi l’evento che incendierà i sogni di tutti gli appassionati del genere fantasy: a partire da novembre 2023, Sergio Bonelli Editore con la collaborazione di Panini Comics pubblicherà l’intera miniserie, a colori, in tre albi mensili disponibili in edicola e in fumetteria.

La storia, sceneggiata a quattro mani dai creatori di Dragonero, Stefano Vietti e Luca Enoch, racconterà l’incredibile viaggio dei due eroi dapprima nell’Erondár e quindi nel mondo hyboriano di Conan all’inseguimento di un terribile drago e delle gemme da lui trafugate… una corsa contro il tempo, per recuperare i mistici gioielli prima che un potentissimo demone si risvegli e distrugga Tarantia e tutto il regno di Aquilonia! L’eccezionale artista Lorenzo Nuti si è occupato di realizzare sia i disegni che i colori di questa straordinaria avventura: avete già avuto modo di ammirarne il talento nel numero 0… ora preparatevi ad essere trasportati dalle sue tavole in un regno di fantastiche avventure!

Conan il Barbaro è una creazione letteraria pulp di Robert E. Howard nata nel 1932. È protagonista di numerosi racconti sulla rivista Weird Tales, libri, film, videogiochi, giochi da tavolo e di ruolo e, ovviamente, fumetti (pubblicati negli USA da Titan e Heroic Signatures e nel resto del mondo da Panini Comics). Dragonero, invece, è nato dalla penna di Luca Enoch e Stefano Vietti nel 2007 ed è pubblicato da Sergio Bonelli Editore. La serie racconta le avventure di Ian Aranill, ex-incursore, mercenario, scout imperiale e cacciatore di Draghi nell'Erondár. Con Conan, Dragonero condivide una spiccata inclinazione a muoversi in media differenti: dalla serie è stata tratta una serie di romanzi pubblicati da Mondadori, un gioco di ruolo prodotto da Wyrd edizioni, un videogioco coprodotto da Bonelli Entertainment e Operaludica, e una serie animata coprodotta da Bonelli Entertainment insieme a Rai Kids, PowerKids e NexusTV.

A proposito di questo fantastico team up fra Conan e Dragonero, Frederik Malmberg, Presidente di Heroic Signatures, ha commentato: «Luca e Stefano sono tra i migliori fumettisti italiani del settore ed è un onore vedere il nostro eroe unirsi a una vera e propria icona del fantasy italiano in quella che sarà una grandissima avventura! Panini Comics e Sergio Bonelli Editore hanno lavorato sodo per rendere possibile questo evento, e siamo sicuri che tutti i fan del mondo lo adoreranno!»

Michele Masiero, Direttore Editoriale di Sergio Bonelli Editore, ha dichiarato: «È con sincero orgoglio che annunciamo l'avverarsi di un entusiasmante progetto editoriale. Per la gioia di tutti  gli appassionati di fantasy, Dragonero, l'eroe di Casa Bonelli che più si sta imponendo negli ultimi anni, protagonista anche di una serie animata in arrivo sui canali Rai, incontra l'icona per eccellenza del genere, Conan, un eroe che ha fatto sognare intere generazioni con le sue avventure. Frutto della collaborazione con Panini Comics, vede al timone creatività tutte italiane per un evento a fumetti dalle grandi ambizioni internazionali».

Marco Lupoi, Direttore Publishing e Licensing del Gruppo Panini, ha confermato: «Conan e Dragonero... insieme! Dopo quasi un anno di gestazione questo progetto approda finalmente sul mercato. Come editori di Conan in Italia e nel resto del mondo da oltre due decenni, e come partner e amici di lunga data di Sergio Bonelli Editore, è grande l'emozione nell'annunciare questo crossover nato tra Modena, Milano e Los Angeles, e che mette assieme due miti del fumetto fantasy, una leggenda del genere sword and sorcery come Conan, e uno dei maggiori successi del fumetto italiano di questo secolo. Siamo molto entusiasti, e vogliamo condividere con voi questa emozione»."

Leggi tutto...

La serie animata di Dragonero in anteprima su Rai 2

  • Pubblicato in Toon

Riceviamo e pubblichiamo:

“DRAGONERO. I PALADINI” ARRIVA IL 26 DICEMBRE SU RAI2 E SU RAIPLAY

In anteprima su Rai2 e RaiPlay i primi quattro episodi della coproduzione internazionale Sergio Bonelli Editore, Rai Kids, PowerKids e NexusTV tratta dal fumetto fantasy di Luca Enoch e Stefano Vietti

TRAILER:



Lunedì 26 dicembre, alle ore 14, debutta in Prima Visione Tv la serie a cartoni animati “Dragonero. I Paladini”, tratta dal fumetto fantasy di Luca Enoch e Stefano Vietti.

Prima serie italiana di animazione fantasy, coproduzione internazionale Sergio Bonelli Editore insieme a Rai Kids, PowerKids e NexusTV, l’anteprima di “Dragonero. I Paladini” arriva finalmente su Rai2 e RaiPlay, prima della messa in onda dell'intera serie su Rai Gulp e su RaiPlay.

L'appuntamento è fissato per lunedì 26 dicembre, alle ore 14, quando su Rai2 e su RaiPlay saranno trasmessi i primi quattro episodi della serie, che i visitatori della scorsa Lucca Comics & Games hanno avuto modo di apprezzare nella cornice del Teatro del Giglio.

Protagonisti di “Dragonero. I Paladini” sono tre adolescenti dell'Erondár, una terra fantastica pervasa di magia: Ian, dallo spirito libero e dall'indole coraggiosa, sua sorella Myrva, geniale costruttrice di congegni meccanici, e l'inseparabile amico Gmor, un orco di grande forza e animo generoso. I tre amici dividono le loro giornate tra studio, divertimento e qualche lavoro nella fattoria dove vivono Ian e Myrva, finché non entrano in contatto mentale con un grande drago, Draiken, che chiede loro aiuto per affrontare una terribile minaccia che potrebbe permettere a orde di demoni di sciamare nel mondo dei nostri eroi.

Prodotta da Sergio Bonelli Editore insieme a Rai Kids, PowerKids e NexusTV, la serie animata di Dragonero è composta da 26 episodi diretti da Enrico Paolantonio e sceneggiati da Giovanni Masi, Federico Rossi Edrighi e Mauro Uzzeo. Risvegliata dal suo sonno millenario, la Maga Regina Arcana riceve dal malvagio tecnocrate Mekan le nove Lacrime di Drago, straordinari artefatti che permettono di distruggere la mistica rete a protezione dell’Erondár. A impedirglielo ci sono oggi i nuovi Paladini: Ian e Myrva, due giovani fratelli inconsapevoli del loro retaggio, e Gmor, il loro amico Orco. A guidarli, Draiken l’Ultimo Drago. Il destino dell’Erondár è nelle loro mani.

Leggi tutto...

Bonelli e Panini annunciano Conan il Barbaro/Dragonero: L’ombra del drago

  • Pubblicato in News

Nuovo team-up per i personaggi Bonelli: è stato, infatti, annuncia oggi Conan il Barbaro/Dragonero L’ombra del drago, avventura nata da una collaborazione fra Sergio Bonelli Editore e Panini Comics. Trovate tutti i dettagli e la prima immagine diffusa qui di seguito.

"Arriverà a Lucca Comics & Games 2022 Conan il Barbaro/Dragonero numero 0 – L’ombra del drago, il primo incontro/scontro tra Conan il Barbaro e Dragonero: un grande evento fantasy internazionale che vede il Barbaro protagonista di una storia tutta italiana in occasione delle celebrazioni del 90° anniversario del personaggio, festeggiato in tutto il mondo con una serie di iniziative di lanci e rilanci del franchise.

Conan il Barbaro è una creazione letteraria pulp di Robert E. Howard nata nel 1932. È protagonista di numerosi racconti su Weird Tales, libri, film, videogiochi, giochi da tavolo e di ruolo e, ovviamente, fumetti (pubblicati negli USA da Titan e Heroic Signatures e nel resto del mondo da Panini Comics). Dragonero, invece, è nato dalla penna di Luca Enoch e Stefano Vietti nel 2007 ed è pubblicato da Sergio Bonelli Editore. La serie racconta le avventure di Ian Aranill, ex-incursore, mercenario, scout imperiale e cacciatore di Draghi nell’Erondàr. Con Conan, Dragonero condivide una spiccata inclinazione a muoversi in media differenti: dalla serie è stata tratta una serie di romanzi pubblicati da Mondadori, un gioco di ruolo prodotto da Wyrd edizioni e una serie animata prodotta da SBE e Rai e che esordirà proprio a Lucca Comics & Games 2022.

Così come Conan, anche Ian ha una innata vocazione all’Avventura, e il loro primo incontro italiano che li vede unire le forze per dare la caccia a un drago, sarà raccontato da Luca Enoch e Stefano Vietti con i disegni di Lorenzo Nuti (Nelson – La resa dei conti, Brancalonia) in un albo speciale, pubblicato in anteprima a Lucca Comics & Games 2022.

Conan il Barbaro/Dragonero numero 0 – L’ombra del drago, uscirà per Sergio Bonelli Editore e Panini Comics e sarà venduto nei rispettivi padiglioni durante la kermesse lucchese in due versioni: una edizione regular, di 32 pagine in formato brossurato 16x21 cm con i colori e la copertina dello stesso Lorenzo Nuti, e un’edizione speciale in grande formato e in bianco e nero, con copertina variant a opera dell’illustratore fantasy Paolo Barbieri (copertinista della saga di Cronache del Mondo Emerso e autore, tra gli altri, di L’Inferno di Dante e Favole degli dei). Il numero 0 darà il via a una miniserie in sei parti, realizzata dal medesimo team creativo, che arriverà in edicola la prossima primavera.

Frederik Malmberg, Presidente di Heroic Signatures, commenta: “Luca e Stefano sono tra i migliori fumettisti italiani del settore ed è un onore vedere il nostro eroe unirsi a una vera e propria icona del fantasy italiano in quella che sarà una grandissima avventura! Panini Comics e Sergio Bonelli Editore hanno lavorato sodo per rendere possibile questo evento, e siamo sicuri che tutti i fan del mondo lo adoreranno!

Michele Masiero, Direttore Editoriale di Sergio Bonelli Editore, dichiara: “È con sincero orgoglio che annunciamo l’avverarsi di un entusiasmante progetto editoriale. Per la gioia di tutti gli appassionati di fantasy, Dragonero, l’eroe di Casa Bonelli che più si sta imponendo negli ultimi anni, protagonista anche di una serie animata in arrivo sugli schermi Rai, incontra l’icona per eccellenza del genere, Conan, un eroe che ha fatto sognare intere generazioni con le sue avventure. Frutto della collaborazione con Panini Comics, vede al timone creatività tutte italiane per un evento a fumetti dalle grandi ambizioni internazionali”.

Marco Lupoi, Direttore Publishing e Licensing del Gruppo Panini, conferma: “Conan e Dragonero… insieme! Dopo quasi un anno di gestazione questo progetto approda finalmente sul mercato. Come editori di Conan in Italia e nel resto del mondo da oltre due decenni, e come partner e amici di lunga data di Sergio Bonelli Editore, è grande l’emozione nell’annunciare questo crossover nato tra Modena, Milano e Los Angeles, e che mette assieme due miti del fumetto fantasy, una leggenda del genere sword and sorcery come Conan, e uno dei maggiori successi del fumetto italiano di questo secolo. Siamo molto entusiasti, e vogliamo condividere con voi questa emozione”.

L’appuntamento per il primo, grande incontro tra due degli eroi più celebri del fantasy internazionale è settato: Lucca Comics & Games 2022, dal 28 ottobre al 1 novembre 2022. Il numero 0 di Conan/Dragonero, in versione regular, a colori, e variant, in grande formato in bianco e nero, sarà disponibile a partire dalla stessa data anche sui siti ufficiali di Sergio Bonelli Editore (shop.sergiobonelli.it) e Panini Comics (panini.it) e successivamente nelle migliori fumetterie."

Conan Dragonero

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS