Linus omaggia Kentaro Miura e il suo Berserk nel numero di giugno
- Pubblicato in News
È disponibile in edicola il numero di giugno 2025 di Linus, lo storico mensile di fumetti, cultura e satira. Il cuore dell’edizione di questo mese è uno speciale inserto interamente dedicato a Kentaro Miura, maestro del manga scomparso nel 2021, celebrato attraverso un approfondito tributo alla sua opera più celebre: Berserk.
Considerato una figura centrale nel panorama del fumetto giapponese, Miura è autore di una saga epica che ha lasciato un segno indelebile nella storia della narrativa visiva contemporanea.
La copertina del numero, che ritrae il volto dell'autore, è realizzata dall’illustratore Catriel Tallarico. All’interno del volume, diversi autori offrono contributi critici e narrativi che analizzano l’opera di Miura da molteplici prospettive:
- Vanni Santoni firma un saggio sull’unicità di Berserk, definendolo “opera maledetta del nostro tempo”.
- Adriano Ercolani esplora la dimensione metafisica del manga, mettendo in relazione l’immaginario orientale con l’epica occidentale.
- Alessandro Apreda approfondisce le trasposizioni multimediali dell’opera, tra anime, lungometraggi e videogiochi.
- Angelo Cavallaro (Sommobuta) ripercorre la vita di Miura e il passaggio dell’eredità narrativa al collega e amico fraterno Kouji Mori, oggi alla guida della prosecuzione del manga.
-Domenico Guastafierro, insieme a Domiziana Califano, si sofferma sulla forza emotiva e simbolica dell’opera, con un focus particolare sulla rappresentazione delle figure femminili.
Non mancano poi fumetti e illustrazioni originali ispirati a Berserk, realizzati da autori italiani e internazionali tra cui Gaia Ruffino, Gianluca Bernardini, Tiziano Angri, Lorenzo Mò, Vincenzo Filosa, Emanuele Tenderini con Linda Cavallini, Gabriele Strano, Massimo Giacon e Sergio Algozzino.
Nel nuovo numero trovano spazio anche Traditori di tutti, adattamento a fumetti del romanzo di Giorgio Scerbanenco disegnato da Paolo Bacilieri, The Cuban Hamlet di Cammamoro e Giuseppe Sansonna, Il mondo di Niger firmato da Leila Marzocchi, il racconto illustrato Autismo di Antonio Rezza Rezzamastrella, Il gioco della maschera di Gianni Tacconella, Robot quantici di Stefano Tartarotti, Totally Unnecessary Comics di Walter Leoni, Vita con Lloyd di Simone Tempia, Perle ai porci di Stephan Pastis e le celebri vignette di Tom Gauld, tra letteratura e scienza.
Chiudono il volume le rubriche di Vanni Santoni, Loredana Lipperini, Giuseppe Sansonna, Alberto Piccinini e Andrea Bellavita, oltre agli intramontabili classici: Calvin & Hobbes di Bill Watterson e Peanuts di Charles M. Schulz.