Menu
Antonio Ausilio

Antonio Ausilio

URL del sito web:

4 Words About: Thorgal 37 – L’eremita di Skellingar

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
L’eremita di Skellingar


Tornano finalmente in fumetteria i volumi inediti di Thorgal, dopo il passaggio dei diritti della serie dalla Panini alla Cosmo. Si tratta del trentasettesimo episodio (in Francia sono già al quarantaduesimo), che vede anche l’esordio come nuovo disegnatore di Fred Vignaux, il quale ha preso il posto del creatore grafico del personaggio, il grande Grzegorz Rosiński. Un incarico da far tremare i polsi, ma bisogna ammettere che l’artista transalpino è riuscito a mantenere una certa continuità stilistica con il suo predecessore, senza farlo troppo rimpiangere. Meno convincente la trama imbastita da Yann, che pur con qualche accenno a possibili sviluppi futuri, si limita a una semplice storia di passaggio, con una caratterizzazione del protagonista non proprio in linea con la tradizione. La scrittura, però, è solida e la lettura comunque piacevole.

Thorgal 37 ITA cover

t37pl3

Dati del volume
Editore: Editoriale Cosmo / Alessandro Editore
Autori: Testi di Yann, disegni di Fred Vignaux
Genere: Fantasy
Formato: 22,4X30,4 , 48 pp., C., col.
Prezzo: 18,90€
ISBN: 9788892978089
Voto: 6,5

4 Words About: Mai più Plastic Man!

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
Mai più Plastic Man!


Entrato a far parte dell’Universo DC negli anni Cinquanta, dopo il fallimento della Quality Comics, Plastic Man è sempre stato un personaggio difficile da gestire, vista la natura quasi parodistica delle sue storie. Ci prova ora Christopher Cantwell con questa miniserie in cui pare voler seguire l’approccio revisionista di alcune opere di Tom King (Mister Miracle e Strange Adventures, giusto per citarne un paio). Ma, a dispetto della maturità dei contenuti, la strana miscela di umorismo e dramma (con forti venature noir) decisa dallo scrittore americano funziona solo a tratti. Poco convincenti, in particolare, i passaggi che il protagonista condivide con suo figlio Luke e i continui cambi di registro, a volte convulsi e contraddittori.
Per quanto riguarda i disegni, tolte le brevi sequenze cartoonesche di Jacob Edgar, Alex Lins ci è sembrato più a suo agio nelle fasi del racconto dove ha potuto esasperare il lato grottesco di Plastic Man. Meno nelle pagine restanti.

M1BLLA050ISBN 0

M1BLLA050ISBN 01

Dati del volume
Editore: Panini Comics
Autori: Testi di Christopher Cantwell, disegni di Alex Lins e Jacob Edgar
Genere: Supereroistico
Formato: 17X26, 144 pp., C., col.
Prezzo: 21€
ISBN: 9791221916409
Voto: 6

4 Words About: Buster

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
Buster


Biografia anomala questa di Andrea Fontana, che, come da lui stesso ammesso nella postfazione, ha coltivato il desiderio di scrivere un fumetto dedicato alla storia di Buster Keaton per parecchio tempo. La sua sincera ammirazione per il geniale attore/regista traspare in ogni pagina, ma la scelta di concentrarsi per lunghi tratti sui gravi problemi di quest’ultimo nella vita reale – spesso riportati in maniera troppo semplicistica – trascurando quasi del tutto la sua arte, conduce a una rappresentazione molto parziale, contraddittoria e poco empatica del divo hollywoodiano del cinema muto.
Lo stesso dicasi per i disegni di Ilaria Palleschi che, in un contesto differente, più affine al suo tratto morbido e cartoonesco, sarebbero stati stilisticamente ineccepibili. Qui, invece, mal si adattano al registro voluto da Fontana per il libro, riuscendo a emozionare solo di rado, a dispetto di qualche tavola caratterizzata da soluzioni grafiche alquanto originali.

buster cover RGB crop

buster 1

Dati del volume
Editore: Tunué
Autori: Testi di Andrea Fontana, disegni di Ilaria Palleschi
Genere: Biografico
Formato: 16,8x24,, 160 pp., C., col.
Prezzo: 19,90€
ISBN: 9788867906215
Voto: 6

4 Words About: Absolute Wonder Woman 1

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
Absolute Wonder Woman 1


La serie più dark di quelle viste finora nell’Universo Absolute. Non solo per i colori spenti e dominati dal rosso, ma anche per le origini di questa nuova Wonder Woman, affidata alle cure della maga Circe e costretta a crescere in un ambiente duro e pieno di insidie. Kelly Thompson tratteggia una Diana indomabile, allo stesso tempo strega e guerriera, più simile a Red Sonja che alla principessa di Themyscira dell’universo classico.
Hayden Sherman, da par suo, sceglie volutamente di rinunciare spesso alla prospettiva, usando come riferimento iconografico sia l’arte greca antica, che il Berserk di Kentaro Miura (da cui arriva pure lo spadone brandito dall’eroina). Lo storytelling è magistrale tanto nei momenti intimi, quanto nelle rabbiose battaglie contro i demoni, raffigurati con un aspetto davvero terrificante e così invasivi da sembrare quasi pronti a fuoriuscire dalle pagine.

M1ABWW001ISBN 0

absoluteww 1

Dati del volume
Editore: Panini Comics
Autori: Testi di Kelly Thompson, disegni di Hayden Sherman
Genere: Supereroistico
Formato: 17x26, 32 pp., S., col.
Prezzo: 4€
ISBN: 9791221918816
Voto: 7,5

Sottoscrivi questo feed RSS