4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi". Ironheart
Ormai sembrava che di Ironheart si fossero perse le tracce. Un progetto abortito a seguito delle numerose critiche ricevute dalla Marvel Television per il bassissimo livello di molte delle sue serie. E, invece, un po’ a sorpresa, ecco che il maggio scorso è arrivato il trailer che ne annunciava l’uscita su Disney+. Di sicuro l’azienda californiana non pare aspettarsi un grande successo di pubblico, tanto da decidere di programmare l’intera (e unica?) stagione in due sole settimane. Eppure, il tasso qualitativo è ben più alto rispetto a nefandezze come She-Hulk e Moon Knight, gli effetti speciali sono molto buoni, gli omaggi alle saghe fumettistiche sono azzeccati e nel finale compare un villain che i fan attendevano da tempo. Peccato, però, per i troppi comprimari inconsistenti, una regia sciatta e una trama dove il supereroismo viene sempre messo in secondo piano, per favorire una banalissima vicenda di riscatto e sentimenti. In sostanza, la classica occasione mancata.
È stato diffuso il nuovo trailer di Ironheart, la nuova serie Marvel Studios per Disney+ i cui primi 3 episodi faranno il loro esordio il prossimo 25 giugno. Potete vederlo qui di seguito insieme alla nuova immagine ufficiale diffusa.
Ironheart – Ambientata dopo gli eventi di Black Panther: Wakanda Forever, la serie Marvel Television Ironheart contrappone la tecnologia alla magia quando Riri Williams (Dominique Thorne) – una giovane e geniale inventrice determinata a lasciare un segno nel mondo – torna nella sua città natale, Chicago. La sua idea di costruire armature di ferro è geniale, ma nel perseguire le sue ambizioni, si ritrova coinvolta dal misterioso ma affascinante Parker Robbins alias “The Hood” (Anthony Ramos).
La serie è interpretata anche da Lyric Ross, Alden Ehrenreich, Regan Aliyah, Manny Montana, Matthew Elam and Anji White. Chinaka Hodge è head writer; gli episodi sono diretti da Sam Bailey e Angela Barnes. Gli executive producer sono Kevin Feige, Louis D’Esposito, Brad Winderbaum, Zoie Nagelhout, Chinaka Hodge, Ryan Coogler, Sev Ohanian e Zinzi Coogler. Prodotta in associazione con Proximity Media. Data di debutto: 25 giugno 2025
È stato diffuso il trailer ufficiale di Ironheart, la nuova serie Marvel i cui primi 3 episodi faranno il loro esordio su Disney+ il prossimo 25 giugno. Potete vederlo qui di seguito insieme al poster e ad altro materiale diffuso dai Marvel Studios.
Ironheart – Ambientata dopo gli eventi di Black Panther: Wakanda Forever, la serie Marvel Television Ironheart contrappone la tecnologia alla magia quando Riri Williams (Dominique Thorne) – una giovane e geniale inventrice determinata a lasciare un segno nel mondo – torna nella sua città natale, Chicago. La sua idea di costruire armature di ferro è geniale, ma nel perseguire le sue ambizioni, si ritrova coinvolta dal misterioso ma affascinante Parker Robbins alias “The Hood” (Anthony Ramos).
La serie è interpretata anche da Lyric Ross, Alden Ehrenreich, Regan Aliyah, Manny Montana, Matthew Elam and Anji White. Chinaka Hodge è head writer; gli episodi sono diretti da Sam Bailey e Angela Barnes. Gli executive producer sono Kevin Feige, Louis D’Esposito, Brad Winderbaum, Zoie Nagelhout, Chinaka Hodge, Ryan Coogler, Sev Ohanian e Zinzi Coogler. Prodotta in associazione con Proximity Media. Data di debutto: 25 giugno 2025
Variety riporta che Chinaka Hodge ha firmato per diventare la showrunner e sceneggiatrice capo di Ironheart, la serie Marvel per Disney+.
La Hodge ha lavorato, oltre che per il teatro e come poetessa, alla serie Snowpiercer per TNT e ad Amazing Stories per Apple TV.
La serie originale Disney+ introdurrà Dominique Thorne nei panni di Riri Williams, geniale studentessa del MIT ideata da Brian Michael Bendis e Mike Deodato che ha decodificato l'armatura di Iron Man creandone una propria versione. Col nome di Ironheart è un membro della squadra di eroi adolescenti i Champions.
Disney+ ha anche un'altra serie relativa al mondo di Iron Man, ovvero Amor Wars con Don Cheadle nel ruolo di James Rhodes/War Machine.