Menu

 

 

 

 

Chris Claremont sarà a Lucca Comics & Games 2019

  • Pubblicato in News

Chris Claremont, lo storico sceneggiatore che ha reinventato gli X-Men, sarà ospite a Lucca grazie alla collaborazione fra Lucca Comics & Games e Panini Comics.

L'editore modenese ha appena dato l'annuncio sulla propria pagina Facebook, come potete vedere qui di seguito.

Lucca Comics & Games 2019 si terrà dal 30 ottobre al 3 novembre.

Leggi tutto...

One Shot Marvel: Roger Stern e Chris Claremont tornano su Avengers e New Mutants

  • Pubblicato in News

Due autori classici torneranno a settembre sulle serie Marvel che li hanno resi celebri in passato.

Roger Stern, insieme a Ron Lim, scriverà infatti l'albo one-shot dal titolo Avengers: Loki Unleashed! #1 in cui vedremo i Vendicatori scontrarsi con il dio degli inganni e con un altro misterioso nemico. Di seguito potete vedere la cover realizzata da Patch Zircher.

Avengers-Loki-Unleashed

Chris Claremont e Bill Sienkiewicz, invece, si riuniranno per l'albo New Mutants: War Children #1 per raccontare una storie del passato del gruppo composto da Magik, Wolfsbane, Cannonball, Cypher, Mirage, Karma e Sunspot.

aHR0cDovL3d3dy5uZXdzYXJhbWEuY29tL2ltYWdlcy9pLzAwMC8yNTcvOTU2L29yaWdpbmFsL05NX1dDXzEuanBnPzE1NjA1MzExMTQ

Leggi tutto...

I Grandi Tesori Marvel: Vitamorte, recensione: Tempesta alla scoperta della sua umanità

71bIq1jkWL

Fra i personaggi di maggior successo di sempre della Marvel, la fama per i mutanti arriva solo a metà anni ’70 quando – a 5 anni dallo stop degli episodi inediti – arriva Giant-Size X-Men di Len Wein e Dave Cockrum con la storia “Seconda Genesi”. Stan Lee, infatti, decide di riesumare gli X-Men per promuovere un gruppo di eroi internazionale. Il nuovo team di eroi include fra le new-entry personaggi come Wolverine, Tempesta, Colosso e Nightcrawler.

Dopo l’uscita dello speciale ci fu la consecutiva ripresa della serie regolare con episodi inediti e l’arrivo ai testi di Chris Claremont che porterà la testata a vette inarrivabili grazie a un lunghissimo ciclo che vanta trovate avvincenti combinate a intrecci soap-operistici degni di nota. Ma il pregio maggior di Claremont è lo sviluppo dei personaggi, figure a tutto tondo e tridimensionali. Fra queste non possiamo non citare Tempesta, protagonista del volume Vitamorte della collana oversize della Panini Comics I Grandi Tesori Marvel.

vitamorte-1

Ororo Munroe, questo il vero nome della mutante, per anni ha vissuto nel cuore dell’Africa nera venerata come una dea grazie al suo potere di evocare le tempeste. Impara a domare le proprie emozioni e a vivere in piena simbiosi coi suoi poteri. Quando entra a far parte degli X-Men, nasce in lei una forte conflittualità fra la sua parte divina/mutante e il suo essere umana, quindi passionale. Il punto di rottura massimo arriva quando, per un fatale errore, perderà i suoi poteri e dovrà contare solo sulla propria umanità.

Il governo degli Stati Uniti, infatti, è sulle tracce di Rogue, ex appartenente alla Confraternita dei Mutanti Malvagi e ora da poco entrata negli X-Men. Grazie al neutralizzatore, un’arma in grado di togliere i poteri ai mutanti, creata dall’inventore Forge (mutante a sua volta), l’obiettivo sembra a portata di mano, ma il raggio colpisce Tempesta che viene così privata dei suoi poteri. Soccorsa dallo stesso Forge, la ragazza è ora nella sua abitazione, inconsapevole che i suoi problemi derivano proprio dall’uomo di cui si sta innamorando.

vitamorte-2

Fra Forge e Tempesta, infatti, sta nascendo un amore che vivrà di fasi alterne negli anni a seguire, ostacolato sia dal carattere introverso dell’uomo, sia dalla nuova situazione di Tempesta.
La parte più interessante resta, però, l’approfondimento psicologico che riceve Ororo, che vive in un profondo stato di depressione. Privata dei suoi poteri, la donna sente di aver perso la propria identità e non riesce ad adattarsi a questa nuova condizione. Sarà proprio l’amore verso Forge che la porterà a riscoprire se stessa, il suo lato umano, a lasciarsi andare alle emozioni. Claremont fa un lavoro eccellente in tal senso, scrivendo un doppio albo (ovvero Uncanny X-Men 186) profondo e toccante in cui i personaggi appaiono umani come non mai.

La seconda parte di Vitamorte arriva solo un anno dopo con Uncanny X-Men 198. Qui ritroviamo Ororo, ancora senza poteri, vagare moribonda nel deserto e in preda alle allucinazioni. Troverà, però, la forza di condurre una donna gravida al suo villaggio. Qui, dopo nuove difficoltà, riuscirà a ritrovare le giuste motivazioni per una rinascita spirituale oltre che a una nuova ragione d’essere.

vitamorte-3

Le due storie hanno come comune denominatore la presenza di Barry Windsor Smith come disegnatore e co-soggettista di Claremont (un onore toccato solo a John Byrne, quest’ultimo, per la serie degli X-Men). Windsor Smith non è mai stato un artista molto prolifico ma, vuoi per la loro importanza (ricordiamo, su tutte Arma X), vuoi per la bellezza del suo stile iper-dettagliato, le sue storie sono tutte rimaste impresse nella mente del lettore. Dopo un primo periodo in cui l’artista seguiva le orme di Jack Kirby, Windsor Smith ha elaborato uno stile grafico personale che si impone per una regia assolutamente unica, con trovate visive sempre nuove che enfatizzano la narrazione. Grazie al grande formato, possiamo ammirare il gran lavoro dell’artista in tutta la sua imponenza e soffermarci a lungo sulle sue tavole colme di dettagli.

I Grandi Tesori Marvel: Vitamorte recupera un ciclo di metà anni ’80 di una potenza narrativa e grafica davvero elevata. Grazie al grande formato e alla cura editoriale del volume, nuovi e vecchi lettori possono godere di quest’opera nel migliore dei modi.

Leggi tutto...

Anteprima di X-Men: The Exterminated # 1

  • Pubblicato in News

Marvel Comics ha pubblicato le prime pagine in anteprima di X-Men: The Exterminated # 1 in uscita oggi negli States.

All'indomani dello sterminio, gli X-Men piangono il loro fratello caduto, Cable. Chi, però, ne sta soffrendo maggiormente è sua figlia adottiva, Hope Summers. L’eroina si trova, così, davanti un bivio: la speranza potrà animarla per far fronte alla sua grande perdita, o il dolore la guiderà in un sentiero oscuro da cui non sarà in grado di tornare? Solo Jean Gray sembra essere in grado di aiutarla.

Inoltre, per celebrare la vita eroica di Nathan Summers, nell'albo è presente una storia di uno dei più grandi autori degli X-Men, il maestro Chris Claremont. Ad accompagnare il leggendario sceneggiatore, troviamo Zac Thompson e Lonnie Nadler, mentre i disegni saranno di Neil Edwards e Ramon Rosanas.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS