Menu

Su Topolino 3629 Pera Toons, il What If...? di Iron Man e il libro sul futuro anticipato da Topolino

  • Pubblicato in News

Su Topolino 3629 arriva PERA TOONS, al suo esordio con i personaggi Disney nella nuova serie 6 curiosità su..., tra umorismo e scienza. Prosegue anche la collaborazione Disney-Marvel con What If...? Paperino diventa Iron Man. In edicola dall’11 giugno insieme al nuovo TopoLibro da collezione Il futuro anticipato da Topolino.

Di seguito il comunicato e le immagini diffuse dall'editore.

PERA TOONS

SU TOPOLINO

Sul numero 3629 PERA TOONS fa il suo esordio con i personaggi Disney con la prima storia della nuova serie 6 curiosità su... 

Proseguono poi le avventure della serie nata dalla collaborazione tra Disney e Marvel con What If…? Paperino diventa Iron Man scritta da Steve Behling e Luca Barbieri per i disegni di Donald Soffritti 

Insieme a Topolino 3629 arriva anche il nuovo
TopoLibro
da collezione: Il futuro anticipato da Topolino

Come ogni settimana, Topolino (Panini Comics) arriva in edicola con tante nuove storie da non perdere, capaci di strapparci un sorriso, ma anche di offrire qualche spunto di riflessione. È proprio con questo spirito che PERA TOONS – aka Alessandro Perugini, autore da quasi 2 milioni e mezzo di copie vendute, campione di battute e freddure – fa il suo esordio con i personaggi Disney, sbarcando sulle pagine del settimanale più amato con una serie “edufan”. Sul numero 3629 – in edicola, fumetteria e su Panini.it da mercoledì 11 giugno – prende il via 6 curiosità su..., con un’inedita storia a fumetti a tema intelligenza artificiale. Protagonisti delle vignette, Archimede ed Edi, ridisegnati da PERA TOONS secondo il suo stile iconico e riconoscibile.

«È un sogno che si realizza! Se la mia versione da bambino lo sapesse, non ci crederebbe! Essere su Topolino è il TOP (mica il GATT)! Nonostante la mia community mi abbia infuso tanta autostima e fiducia, avere a che fare con i personaggi Disney fa tremare un po’ la mano, perché sono entità per me sovrannaturali... Infatti, ridisegnare Archimede e Edi nel mio stile non è stato semplice», racconta il fumettista. Alla serie è dedicata anche la divertente cover del numero realizzata da Corrado Mastantuono, con protagonisti Paperino e Paperina.

A proposito di Archimede, e di grandi creazioni, insieme a Topolino 3629 è disponibile anche un nuovo TopoLibro da non perdere: Il futuro anticipato da Topolino. Alcune scoperte, idee e invenzioni immaginate a Topolinia e Paperopoli – apparse per la prima volta nelle avventure di Topi e Paperi come voli pindarici dell’immaginazione – si sono concretizzate per davvero, entrando nel nostro quotidiano. Questo volume da collezione (arricchito dalla prefazione del saggista Andrea Plazzi) raccoglie alcune di queste storie quasi profetiche, una su tutte Zio Paperone e la rivoluzione elettronica, che già nel 1983 anticipava i computer in ufficio, i robot nelle fabbriche e persino… lo smart working!

Ma le sorprese non finiscono: su Topolino 3629 arriva anche una nuova, imperdibile avventura della serie nata dalla fortunata collaborazione tra Disney e Marvel: What if...? Paperino diventa Iron Man. La storia – in fondo al numero con senso di lettura rovesciato rispetto al resto dell’albo e una splendida cover dedicata – è scritta da Steve Behling e Luca Barbieri per i disegni di Donald Soffritti.

Un numero ricco di avventura, divertimento, curiosità e grandi firme: Topolino 3629 è in edicola e su Panini.it – insieme a Il futuro anticipato da Topolino – a partire da mercoledì 11 giugno.


cover topo3629

cover whatifpaperinoironman

ILFUTUROANTICIPATODATOPOLINO Cover

Leggi tutto...

4 Words About: Topolino 3628: Dream Big, Daisy

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
Topolino 3628: Dream Big, Daisy


Per gli 85 anni di Paperina, il cui esordio risale allo splendido corto diretto da Jack King Paperino e l'appuntamento (Mr. Duck steps out) uscito negli USA il 7 giugno 1940, Topolino dedica uno speciale "rovesciato" al personaggio composto da articoli e rubriche ad hoc e, soprattutto, da un lungo fumetto interamente realizzato da Giada Perissinotto (con la collaborazione ai dialoghi di Chiara Comotti). Che l'artista fosse un’eccellente disegnatrice era risaputo, fa piacere quindi che le sue doti vengano confermate anche per la prima volta ai testi. Ripescando un po' il concept della serie de Dal diario di Paperina, la fumettista mette in scena un racconto di formazione fra presente e passato, che spinge sul lato emozionale e ci consegna una Paperina moderna e profonda. Questo piccolo graphic novel si avvale di tavole che abbandonano la gabbia rigida, ricche di soluzioni grafiche e con una colorazione dall'effetto acquerellato molto delicata ed evocativa.

flipcover_topo3628.jpg

494037851 1128251809339429 6664076320147999904 n

Dati del volume
Editore: Panini Comics
Autori: Testi e disegni di Giada Perissinotto, dialoghi di Giada Perissinotto e Chiara Comotti
Genere: Umoristico
Formato: 13,9X18,6 cm, 160 pp., B., col.
Prezzo: 3,5€
ISBN: 977112061133953628
Voto: 8

Leggi tutto...

Topolino celebra gli 85 anni di Paperina con una storia inedita di Giada Perissinotto

  • Pubblicato in News

Topolino celebra l’85° anniversario di Paperina, uno dei personaggi più amati e iconici dell’universo Disney. Sul numero 3628, in uscita il 4 giugno, Panini Comics dedica uno "speciale rovesciato" con una storia inedita dal titolo Dream Big, Daisy, scritta e disegnata da Giada Perissinotto, e una cover esclusiva. Un omaggio che ripercorre la storia e l’evoluzione di Paperina, tra novità e approfondimenti sul suo carattere e il suo ruolo nel mondo Disney.

Di seguito trovate il comunicato stampa diffuso dall'editore.

flipcover topo3628

"PAPERINA 85

 Topolino festeggia l’85° anniversario dell’iconica Daisy Duck!

Sul numero 3628 un imperdibile speciale rovesciato che include la storia Dream Big, Daisy scritta e disegnata da Giada Perissinotto e un’imperdibile cover dedicata

Tenace, determinata e sicura di sé. Ma anche dolce, romantica e un po’ permalosa... Paperina è uno dei personaggi Disney più iconici e amati di sempre, e Panini Comics si prepara a festeggiare il suo 85° anniversario su Topolino 3628 – in edicola, fumetteria e su Panini.it da mercoledì 4 giugno – con uno speciale rovesciato ricco di novità e curiosità. All’interno – in fondo al numero, con una splendida cover dedicata e senso di lettura rovesciato rispetto al resto dell’albo – Dream Big, Daisy, storia inedita firmata da Giada Perissinotto.

Quando nel 1940 gli artisti dei Disney Studios scelsero di affiancare a Paperino una vivace controparte femminile, forse non immaginavano quanto questa novità sarebbe stata rivoluzionaria: non solo per la vita dell’iconico papero, ma anche per l’universo Disney. Paperina – o meglio, Daisy Duck – fa la sua prima apparizione nell’indimenticabile cortometraggio diretto da Jack KingPaperino e l'appuntamento (Mr. Duck Steps Out), uscito negli Stati Uniti il 7 giugno 1940, in cui balla scatenata con Paperino, ostacolati solo dalla vivace presenza dei nipotini. Pochi mesi dopo, il 4 novembre 1940, Paperina debutta anche nel mondo dei fumetti, nella daily strip di Bob Karp e Al Taliaferro, trasferendosi nella casetta accanto a quella del suo futuro fidanzato.

85 anni dopo, su Topolino 3628 si celebra questo irresistibile personaggio con un’avventura onirica, dolce e indimenticabile. Firmata da Giada Perissinotto, autrice anche della filp cover, e Chiara Comotti Dream Big, Daisy è una storia sull’importanza dei desideri e della condivisione. Tra atmosfere poetiche e colori pastello, Paperina farà un vero e proprio viaggio nel tempo, accompagnata dalle nipotine Emy, Ely ed Evy, riscoprendo la lista dei desideri che aveva scritto molti anni prima.

«Ho voluto realizzare una Paperina moderna, al passo con i tempi. Lei ha da sempre una personalità molto decisa e intraprendente, tutta da riscoprire. È stata a lungo un personaggio "spalla": la fidanzata di Paperino, con un atteggiamento sì adorabile ma un po’ datato. Nonostante ciò, Paperino e Paperina sono i miei personaggi preferiti, ho sempre cercato di disegnarla con una caratterizzazione più ampia. Per esempio, quando posso cambio il suo abbigliamento. E in Dream Big, Daisy sono partita anche da questo per raccontarla in modo più intimista, attraverso le sue emozioni e i suoi desideri di papera. Sappiamo cosa fa, dove va, come si muove, ma lei dentro chi è veramente? Cosa sogna?», commenta Giada Perissinotto.

A 85 anni di distanza, Paperina è ancora uno dei volti più iconici dell’universo Disney: complesso, moderno, indipendente e irresistibile. Al via i festeggiamenti, dunque, con questo numero ricco di soprese e novità che aspetta tutti i suoi fan in edicola e su Panini.it, a partire da mercoledì 4 giugno. Buon anniversario, Paperina!"

Leggi tutto...

È morto Massimo Marconi, storico sceneggiatore di Topolino

  • Pubblicato in News

Si è spento oggi all’età di 79 anni Massimo Marconi, figura chiave nella storia del fumetto italiano e, in particolare, del settimanale Topolino, dove ha lavorato per oltre due decenni. Nato a Milano il 13 giugno 1945, Marconi è stato tra gli autori più influenti del fumetto Disney prodotto in Italia, lasciando un’impronta indelebile con oltre 500 storie pubblicate anche all’estero.

Entrato nella redazione di Topolino nel 1971, Marconi ne diventò caposervizio negli anni Ottanta e Novanta, guidando con passione e competenza una fase cruciale di evoluzione creativa del settimanale. Dopo il 1996 ha continuato a collaborare come autore esterno, mantenendo un forte legame con la testata fino agli ultimi anni.

Il suo esordio da sceneggiatore risale al 1974, e tra le sue opere più celebri si ricordano Paperino e le 20mila beghe sotto i mari (1975), L'inferno di Paperino (1987), Qui, Quo, Qua e il tempo delle mele (1988), Topolino e la spada del tempo (1990) e La Strada (1991) storie che hanno saputo unire intrattenimento, satira e omaggi alla cultura cinematografica e letteraria.

Nel 1990 scrive Topolino in "Ho sposato una strega", una storia destinata a far discutere per i suoi toni inconsueti e per una scena considerata troppo audace, tanto da suscitare scalpore anche oltreoceano. L’episodio attirò l’attenzione dell’allora CEO della Disney, Michael Eisner, che ordinò la distruzione delle pellicole di stampa della storia, segnando un punto di svolta nei rapporti tra la sede americana e la produzione italiana, da quel momento sottoposta a controlli più severi.

Nel 2024 era apparso nel programma televisivo Cash or Trash, dove aveva messo all’asta una tavola originale del maestro Romano Scarpa, ulteriore testimonianza del suo amore per il fumetto e del suo desiderio di valorizzarne la memoria storica.

Con la scomparsa di Massimo Marconi se ne va un protagonista silenzioso ma fondamentale della cultura pop italiana, capace di far sognare generazioni di lettori con la sola forza delle parole e dell’immaginazione.

La redazione di Topolino così ricorda la sua scomparsa:

"Cari amici di Topolino, vi comunichiamo con grande dispiacere che questa notte ci ha lasciati Massimo Marconi, sceneggiatore e redattore di Topolino per oltre due decenni tra gli anni ’70 e gli anni ’90.
Massimo è stato, oltre che un professionista autorevole, scrupoloso e preparatissimo, una persona indimenticabile. Indimenticabile per le sue doti umane, un bene prezioso che rimarrà nel cuore di chi ha avuto la fortuna di incontrarlo e di conoscerlo.
Grandissimo conoscitore del fumetto disneyano, Massimo aveva un’infinita generosità nell’ascoltare tutti e nell’elargire consigli a chiunque ne avesse bisogno. La sua inarrivabile capacità affabulatoria era un solido punto di riferimento per i suoi interlocutori, e il suo esempio ha contribuito a formare decine di colleghi e di nuovi autori.
Grazie di cuore, caro Massimo. Non ti dimenticheremo mai
".

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS