Menu

 

 

 

 

Todd McFarlane e Greg Capullo riuniti per Spawn #300

  • Pubblicato in News

In uscita ad agosto, Spawn #300 sarà un albo di 72 pagine e sarà disegnato da Greg Capullo e dallo stesso creatore di Spawn Todd McFarlane. Secondo McFarlane, l'uscita di Spawn # 300 lo renderà il titolo indipendente più longevo dei fumetti americani.

Per Capullo, questo segnerà il suo ritorno alla matite sulla serie fin dal numero 100, che ha chiuso il suo ciclo iniziato con Spawn #16. Per lo stesso McFarlane, l'albo segnerà un ritorno agli interni di Spawn, da cui era assente fin dal 1995.

Altri artisti coinvolti saranno Jason Shawn Alexander, J. Scott Campbell e Jerome Opeña, mentre ai testi avremo anche Scott Snyder.

"Ho creato Spawn quando ero un'adolescente che sperava di entrare nel mondo dei fumetti", ha dichiarato McFarlane in una nota. "Ora, oltre 40 anni dopo, non solo ho fatto carriera disegnando e scrivendo fumetti, ma Spawn è stato al mio fianco per la maggior parte di quel viaggio. Ancora più eccitante, Spawn sta diventando il fumetto indipendente più longevo al mondo!"

"Il gruppo di artisti coinvolti in questo storico numero 300 di Spawn è qualcosa che spero entusiasmerà il "15enne che è in tutti noi", ha continuato McFarlane. "Inoltre, vedere Greg Capullo tornare su questo titolo dopo tanti lunghi anni, è ciò che mi ha più emozionato perché personalmente lo considero il miglior disegnatore di oggi nel nostro settore."

Spawn #300 è previsto per il 29 agosto e avrà 12 cover, il prezzo dell'albo sarà di 7,99 dollari.

aHR0cDovL3d3dy5uZXdzYXJhbWEuY29tL2ltYWdlcy9pLzAwMC8yNTYvMDI3L29yaWdpbmFsL1NwYXduMzAwLmpwZz8xNTU4MzYwMzY2

(Via Newsarama)

Leggi tutto...

Jim Lee "torna" alla Image Comics per Spawn 300

  • Pubblicato in News

Todd McFarlane ha rivelato su Instagram che il co-fondatore dell'Image Comics Jim Lee farà un breve ritorno "a casa" per il celebrativo Spawn #300. McFarlane non specifica la portata del lavoro di Lee su Spawn #300, tuttavia il disegnatore ha già realizzato delle variant per gli albi Spawn #150 e #200 e per lo sfortunato evento crossover del 2009 Image United.

McFarlane in precedenza ha annunciato che Spawn #300 sarebbe stato un evento importante nel 2019 e che avrebbe ripreso a scrivere e disegnare la serie a partire dal numero #301.

Lee e McFarlane sono di nuovo in affari insieme considerando che di recente la McFarlane Toys ha firmato un accordo di licenza triennale con la DC per produrre action figures basa sui suoi eroi.

(Via Newsarama)

Leggi tutto...

Spider-Man Collection 14: Le avventure cosmiche, recensione: gli Atti di Vendetta contro l'Uomo Ragno

MSMCO014ISBN 0

La collana da libreria Spider-man Collection continua ad attingere a piene mani dai primi anni ’90 e nel suo 14° volume, intitolato “Le avventure cosmiche”, propone le storie legate all’evento Atti di Vendetta. In questo ciclo, i nemici dei vari eroi Marvel, riuniti a loro insaputa da Loki, optano per un radicale cambio di strategia: invece di attaccare i loro consueti avversari – e, puntualmente, uscirne sconfitti - decidono di invertire i loro bersagli in modo da avere un vantaggio tattico notevole. Così, in questo periodo, i vari eroi si videro attaccare dagli storici nemici dei loro colleghi che non avevano mai affrontato.

spider-man-coll14-1

La saga principale di Atti di Vendetta venne sviluppata su The Avengers, mentre nei tie-in i singoli eroi affrontavano i criminali sulle loro testate. Riguardo l’ater ego di Peter Parker, l’evento coinvolse tutte e tre le sue collane, ovvero Amazing Spider-Man, The Spectacular Spider-Man e Web of Spider-Man nel periodo a cavallo fra la fine del 1989 e l’inizio del 1990.
In questi albi, tutti collegati fra loro, vediamo Spider-Man affrontare nemici per lui insoliti, a partire da Graviton che, sfruttando l’elemento sorpresa, ha la meglio. Probabilmente, il destino dell’Arrampicamuri sarebbe stato lo stesso di quello degli altri eroi percossi da questa inedita soluzione ordita dai villain, se non fosse che improvvisamente, apparentemente a causa di un incidente da laboratorio, Spider-Man si ritrova con poteri amplificati oltre ogni misura tanto da sconfiggere con estrema facilità tutti gli avversari più temibili che gli si opporranno nel corso dei vari albi. Lo stesso Destino, che insieme ad altri villain organizza gli “atti di vendetta”, segue con interesse i nuovi poteri dell’eroe con l’intenzione di scoprirne la fonte e farli suoi.

spider-man-coll14-2
 
Dal canto suo, Peter Parker non è affatto entusiasta dei suoi nuovi poteri, non solo perché non è in grado di comprenderli, ma perché “se da un grande potere derivano grandi responsabilità” come comportarsi con un potere praticamente infinito? Forse sono troppi per un singolo uomo e la loro portata lo spaventa e lo preoccupa, nonostante il supporto di Mary Jane e di zia May.

I 10 albi contenuti nel volume, sono scritti da David Michelinie (Amazing Spider-Man) e Gerry Conway (The Spetcacular Spider-Man e Web of Spider-Man) e presentano una trama molto episodica in cui in ogni avventura Spider-Man se la vede con un diversa antagonista. Entrambi ottimi professionisti, i due autori confezionano un ciclo di storie assolutamente piacevole, pur senza particolari guizzi. Fra le cose più riuscite, indichiamo il rapporto fra Peter e MJ, all’epoca marito e moglie, e i bei momenti, seppure brevi, con zia May, guida morale del nipote. Peccato per le tante sottotrame sospese (su tutte quella giudiziaria dedicata a Robbie Robertson) il cui inizio o la loro fine non sono contenute in questo volume ma, d’altronde, la concezione dei comics del periodo era ben diversa da quella attuale ed è dunque inevitabile che la loro raccolta in volume contenga sottotrame sviluppate spesso in anni di gestione.

spider-man-coll14-3

Dal punto di vista visivo, oltre ai modesti Colleen Doran e Alex Saviuk, troviamo la colonna portante Sal Buscema, Erik Larsen e un episodio con Hulk disegnato da Todd McFarlane. Pur con nomi di rilievo, gli artisti coinvolti offrono una prova degna ma nella norma e non si segnalano particolari virtuosismi. Spider-Man Collection – Le avventure cosmiche, risulta dunque una lettura gradevole e soddisfacente, seppur lontana dai cicli memorabili della serie.

Leggi tutto...

Jamie Foxx sarà il protagonista di Spawn diretto da Todd McFarlane

  • Pubblicato in Screen

Deadline riporta in esclusiva la news che l'attore premio Oscar Jamie Foxx sarà il protagonista del film Spawn diretto da Todd McFarlane al suo debutto alla regia.

Foxx interpreterà il personaggio di Al Simmons, un membro della black ops della CIA ucciso dalla stessa agenzia. Andato all'inferno, accetta di tornare sulla terra come guerriero Hellspawn in cambio di poter rivedere sua moglie, ma il suo corpo è ora trasformato in una creatura demoniaca che si trova a combattere battaglie con le forze dell'inferno e quelle del paradiso. Come se non bastasse, durante la sua assenza, sua moglie ha sposato il suo miglior amico.

Il film avrà un budget molto basso, si parla di 10-12 milioni di dollari. McFarlane ha dichiarato che non dobbiamo aspettarci di vedere un classico cinecomic in costume stie Captain America. Bisogna guardare a John Carpenter o a Hitchcock. Il protagonista agirà molto nell'ombra. Inoltre, non sarà un'origin-story, anche perché l'autore ha in mente una trilogia.
Al tempo stesso, McFarlane dichiara che i suoi fan potrebbero diventare i suoi più feroci critici. Il suo approccio sarà simile a quello del film Allucinazione perversa.

Riguardo Foxx, il fumettista ha dichiarato che era nella sua mente quando ha scritto la sceneggiatura. L'attore già 5 anni fa aveva un'idea sul personaggio e ne parlò con lui e dunque per McFarlane non c'erano altre alternative. Lo stesso Foxx ha commentato con entusiasmo la notizia dichiarandosi grande fan di Spawn e di McFarlane.
Entusiasmo anche per Jason Blum, capo della Blumhouse Productions a cui si deve la realizzazione della pellicola.

Di seguito l'annuncio di McFarlane su Facebook.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS