Menu

Marvel annuncia The Undead Iron Fist: Danny Rand ritorna in una nuova miniserie

  • Pubblicato in News

Marvel Comics ha ufficialmente annunciato The Undead Iron Fist, una nuova miniserie in quattro numeri scritta da Jason Loo (Werewolf by Night: Red Band) e illustrata da Fran Galán (Carnage). Il primo numero sarà disponibile a partire da 10 settembre 2025, e segue gli eventi narrati nello speciale Iron Fist 50th Anniversary Special #1.

La trama ruota attorno a Danny Rand, il leggendario Iron Fist, che dopo la sua tragica morte intraprende un viaggio oltre la vita che lo condurrà a scoprire i segreti più oscuri di K’un-Lun. Al centro della narrazione c'è una profezia contenuta nel "Libro dell'Iron Fist", secondo la quale ogni portatore del potere dovrebbe morire entro i 33 anni. Tuttavia, la serie si propone di indagare l’origine di questa presunta verità e mettere in discussione la mortalità stessa dell’Iron Fist.

“Ero sollevato di non aver ricevuto reazioni negative da parte dei fan quando abbiamo ucciso Danny Rand,” ha dichiarato Loo. “C’è sempre stato un piano per riportarlo indietro, ma volevamo far attendere i lettori. Danny ha compiuto un percorso personale per ritrovare la via verso il mondo dei vivi nel Marvel Universe (Terra-616), e sin dal primo numero è pronto a colpire con vendetta spietata. Fran Galán porta un’energia visiva incredibile in ogni tavola: i lettori ne resteranno sbalorditi.”

La serie esplorerà a fondo la mitologia dell’Iron Fist, tra leggende antiche, menzogne nascoste e minacce al retaggio stesso del personaggio. Con Danny nuovamente in azione, la storia promette rivelazioni e combattimenti spettacolari, mentre il tempo per il protagonista potrebbe scorrere più velocemente del previsto.

The Undead Iron Fist #1 sarà pubblicato con una copertina regular di Whilce Portacio e una variant cover di Philip Tan.

UDIRONFIST2025001 Cover scaled

UDIRONFIST2025001 Tan1

Leggi tutto...

4 Words About: Wolverine: Vendetta 3

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
Wolverine: Vendetta 3


Lo avevamo scritto per il primo capitolo e il resto della miniserie non ha cambiato il nostro giudizio. Non basta unire due celebrità come Jonathan Hickman e Greg Capullo per rendere una saga memorabile, specie se l’intento è solo quello di creare un evento per vendere qualche copia in più. L’artista statunitense, oltretutto, si è pure vantato di aver adottato il famoso “metodo Marvel”, quindi, a quanto pare, non ha seguito una vera e propria sceneggiatura, prendendosi parecchie libertà nella realizzazione delle tavole.
Ce lo vedete, però, un autore meticoloso e perfezionista come Hickman mettersi a scrivere dialoghi sulla base di disegni su cui non ha quasi avuto voce in capitolo? No, appunto. E il risultato è una storia insulsa, buona soltanto per dare a Capullo la possibilità di divertirsi con sbudellamenti ed efferatezze di ogni tipo.
Ancora peggio, poi, se degli albi è stata realizzata un’inutile versione Red Band, che non vale i 2€ in più da pagare rispetto all’edizione standard.

MWREV003ISBN 0

MWREV003ISBN 1

Dati del volume
Editore: Panini Comics
Autori: Testi di Jonathan Hickman, disegni di Greg Capullo
Genere: Superoistico
Formato: 17x26, 56 pp., S., col.
Prezzo: 3€
ISBN: 9791221912869
Voto: 5

Leggi tutto...

Marvel annuncia i Stormbreakers del 2025: 8 nuovi talenti fra cui 3 italiani

  • Pubblicato in News

Marvel Comics ha svelato i nomi degli otto artisti selezionati per far parte della classe 2025 dei Marvel Stormbreakers, il prestigioso programma che dal 2020 punta i riflettori sui migliori talenti emergenti nel campo dell’illustrazione e della narrazione visiva. Fra questi ci sono 2 italiani: Alessandro Cappuccio, Simone di Meo. Insieme a loro troviamo Luciano Vecchio, argentino con origini italiane. 

I nuovi Stormbreakers sono:

- Alessandro Cappuccio (Moon Knight, Ultimate Wolverine)

- Netho Diaz (Daredevil: Black Armor, X-Men)

- Simone Di Meo (Champions, X-Men of Apocalypse)

- Juan Frigeri (Ultimates, Invincible Iron Man)

- Gurihiru (It’s Jeff, Jeff the Land Shark)

- Jonas Scharf (Ultimate Spider-Man: Incursion, Dark X-Men)

- Geoff Shaw (Red Hulk, Wolverine)

- Luciano Vecchio (Spider-Verse vs. Venomverse, Resurrection of Magneto)

Stormbreakers2025

Il programma Stormbreakers, evoluzione dello storico progetto Young Guns lanciato oltre 20 anni fa, seleziona biennalmente artisti di rilievo per la loro creatività, lo stile distintivo e la capacità di innovare l’immaginario Marvel. Secondo  l'Editor-in-Chief C.B. Cebulski, i membri del 2025 “rappresentano il meglio dell’arte contemporanea nei fumetti, capaci di spingere sempre oltre i confini della narrazione visiva.”

Tra i partecipanti spiccano nomi già affermati nel panorama internazionale. L’italiano Alessandro Cappuccio si è distinto per la sua reinvenzione di Moon Knight, mentre Simone Di Meo, già premiato con un Ringo Award, sarà il disegnatore principale dell’attesa miniserie X-Men of Apocalypse in arrivo a settembre. Gurihiru, celebre duo giapponese, ha conquistato lettori e critica con It’s Jeff, vincitore di un Eisner Award.

Marvel ha confermato che gli Stormbreakers saranno protagonisti nei prossimi mesi anche di una speciale serie di variant cover e progetti celebrativi, come già avvenuto con le classi precedenti.

La selezione 2025 succede alla classe 2023 composta da Elena Casagrande (Runaways), Nic Klein (Incredible Hulk), Jan Bazaldua (Immortal Thor), Chris Allen (Black Panther), Martín Cóccolo (Wolverine), Lucas Werneck (Storm), C.F. Villa (Avengers) e Federico Vicentini (Miles Morales: Spider-Man). Molti di questi nomi sono oggi saldamente al centro delle più importanti testate della Casa delle Idee.

Leggi tutto...

Svelata l'identità della nuova mutante misteriosa di Giant-Size X-Men #1

  • Pubblicato in News

Attenzione: la news contiene spoiler!

Come vi avevamo riportato, con la pubblicazione di Giant-Size X-Men #1, Marvel Comics avrebbe introdotto una nuova mutante mai vista prima all’interno di una backup story intitolata "Revelation: Superior", scritta da Al Ewing e disegnata da Sara Pichelli. Ora che l'albo è uscito, possiamo svelarvi qualcosa di più.

La storia è ambientata tra le strade assolate di Roma e vede Charles Xavier in missione per reclutare una giovane mutante dal potenziale straordinario: Justina LaGuardia. Ma quella che sembra una normale giornata prende una piega inaspettata: Justina non solo dimostra di essere in grado di respingere un borseggiatore con naturalezza, ma rivela presto capacità psioniche talmente avanzate da mettere in ombra persino Professor X, considerato uno dei massimi telepati dell’universo Marvel.

    “Questa non è una semplice mutante. Justina si dimostra superiore sotto ogni punto di vista,” ha dichiarato lo stesso Xavier nella storia.

Classificato da anni come telepate di livello Omega, Xavier si trova quindi di fronte a un enigma vivente. Justina riesce infatti non solo a comprendere e dominare istantaneamente le proprie abilità, ma arriva addirittura a cancellare ogni memoria della sua esistenza dalla mente di Xavier, in un gesto che sancisce la portata delle sue capacità.

Vedremo come la Marvel integrerà questo personaggio, che sembrerebbe centrale per il futuro del team.

giant size x men 1 revelation superior p1

giant size x men 1 revelation superior p2

giant size x men 1 revelation superior p3

(Via CBR)

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS