Menu

Ecco Klaus, nuovo progetto di Grant Morrison su... Babbo Natale

  • Pubblicato in News

Lo scorso anno gli BOOM! Studios annunciarono una nuovo progetto editoriale che coinvolgeva una star del fumetto internazionale, Grant Morrison. A pochi giorni dal San Diego Comi-Con sono stati diffusi, via CBR, i primi dettagli dell'opera di Morrison intitolata Klaus.

Si tratta di una miniserie in sei numeri, illustrata dall'artista Dan Mora che debutterà il prossimo novembre. La storia di Klaus è incentrata sulle origini di Santa Claus, una rivisitazione in stile Conan il Barbaro di Babbo Natale, visto come un crociato contro le ingiustizie. La serie attinge alla mitologia vichinga e siberiana di Santa Claus, sebbene offra un ritratto cool e feroce di quella che conosciamo noi oggi.

"Una volta terminato il mio lavoro su All-Star Superman" queste le parole di Morrison "ho pensato che sarebbe stato stupendo poter ripetere un'operazione simile con un personaggio che non è di proprietà di alcuna casa editrice. Mi sono chiesto 'chi è conosciuto da tutti?', 'chi è l'eroe preferito dai bambini?', e subito ho pensato 'come mai nessuno ha mai narrato il Year One di Santa Claus?'. Diciamo che si tratta del mio All-Star Santa Claus o Santa Claus Year Zero. È un avvicinamento al personaggio come se si trattasse del più grande supereroe del mondo, di cui non sono mai state narrate le origini".

Continua Morrison: "Ho voluto realizzare questa storia come se fosse una storia di supereroi. Credo che nessuno prima l'abbia fatto, ed è strano che nessuno abbia mai pensato al personaggio in questa maniera. Cosa gli piaceva quando era giovane? Come ha ottenuto le renne o la slitta? Potrebbe sembrare una storia banale. Ho voluto realizzare una grande, epica storia fantasy per un pubblico più vasto, di ogni età".

klaus-0d106

Leggi tutto...

Miracleman - Speciale Le storie inedite

Miracleman è un personaggio dei fumetti creato nel 1953 di Mick Anglo, sceneggiatore e disegnatore britannico. Concepito, inizialmente, come un sostituto di Capitan Marvel, la sua serie fu pubblicata per circa un decennio prima di cadere nel dimenticatoio ed essere chiusa. Agli inizi degi anni '80, sulle pagine della rivista antologica Warrior, un giovane Alan Moore decise di riprenderlo, scrivendo un'opera seminale che viene considerata come il primo esempio di revisionismo della figura di supereroe che caratterizzerà la produzione fumettistica di Moore, ma, anche più in generale, di tutti gli autori di quel periodo.

La serie terminò la sua corsa editoriale nel 1994, durante un ciclo di storie scritte da Neil Gaiman rimasto incompiuto, da questo momento iniziarono una serie di vicende legali tanto ingarbugliate e complesse che sono costate al personaggio una lunga pausa di oltre 20 anni prima che gli sforzi congiunti di Gaiman e Joe Quesada permettessero alla Marvel Comics di acquisirne i diritti e riportarla sugli scaffali di tutte le fumetterie.

mir1

Giungiamo, dunque, a questo All-New Miracleman Annual, al cui interno sono presenti due storie inedite che omaggiano le diverse fasi editoriali dell'eroe. La prima, Incidente di ottobre: 1966, riprende una vecchia sceneggiatura del 1984 mai pubblicata di Grant Morrison, inserita nella continuity del personaggio. Morrison dedica un approfondimento a Johnny Bates, Kid Miracleman, subito dopo che questi ha deciso di abbracciare il male e un'istante prima di dirigersi verso Londra e compiere l'indicibile strage, riscattando così la sua adolescenza fatta di violenze e continui soprusi. La sceneggiatura dell'autore britannico è perfettamente calata all'interno del clima che si avvertiva tra le pagine di Miracleman durante la gestione Moore. Anche Morrison, quindi, si riallaccia alle tematiche del bardo di Northampton che verranno, poi, sublimate in quel capolavoro che è Watchmen. I personaggi svestono i panni di semplici eroi in calzamaglia in grado di volare e pronti a sventare l'ennesima minaccia del cattivo di turno, caratterizzazione tipica della produzione golden age, per mostrare il loro lato oscuro, turbato, in molti casi malvagio. L'eroe viene paragonato a un semidio e in quanto tale dotato di poteri inimmaginabili, in grado di portare l'Apocalisse in qualsiasi momento.

Una volta scoperta la propria natura divina, Bates si trasforma infatti nel Superuomo, o Oltreuomo, così come teorizzato dal filosofo tedesco Friedrich Nietzsche. Dio è morto e, in questo nichilismo generale che travolge Kid Miracleman, egli trova le ragioni in cui credere in sé stesso, si erge al di sopra di tutto, diventa Dio lui stesso. Prima di lanciarsi contro la città liberando il drago rinchiuso nella sua mente, la Nemesi deve uccidere ogni falso valore etico e morale. E in questo senso la brutale esecuzione del sacerdote è una perfetta metafora della rottura di quella catena che blocca l'uomo comune. La sensazione di ansia che pervade queste pagine è forte, Morrison riesce a trasmettere un reale stato di minaccia e pericolo costante, così come violenta, senza mai essere volgare o eccessiva, è la prosa e i contenuti di questo volume disegnato da Quesada. Johnny ha il volto e le fattezze del primo Lennon, quello del periodo di Amburgo, figura iconoclasta di quegli anni (ricordiamo che le vicende sono ambientate nei '60). La costruzione della tavole è lineare, il numero di vignette per tavola varia per adattarsi alla velocità degli avvenimenti. Lo stile è pulito, mai eccessivo o fuori dalle righe, quasi a voler spostare l'attenzione dalla parte grafica del volume a quella dei testi. Ottima è anche la capacità espressiva dell'autore, perfetta nell'accompagnare i diversi stati d'animo. 

mir2

La tensione si allenta, invece, nella seconda storia del volume, Un vero miracolo, scritta dal duo che tanti successi ha raccolto sulle pagine di X-Statix, lo scrittore Peter Milligan e il disegnatore Mike Allred. Torniamo ad ambientazioni tipiche della golden age del fumetto, con la Famiglia Miracleman pronta ad opporsi ai folli piani dei Boromaniani e il doppio gioco di Gargunza per impadronirsi del mondo. Nonostante questa storia rappresenti un sentito omaggio al personaggio e alle sue prime storie degli anni '50, Milligan non manca di riallacciarsi al ciclo di storie di Moore nell'ultima pagina del racconto. Qui l'eroe smette i panni della figura pura e un po' ingenua tipica di quell'epoca per avvicinarsi all'animo più travagliato, oscuro e degenere che ne caratterizzerà le storie a venire. Quest'ultima sequenza, richiama volutamente la storia pubblicata su Miracleman #1 e disegnata da Garry Leach, in particolare la chiusura in cui viene citata l'opera di  Nietzsche, Così parlò Zarathustra. Allred utilizza lo stesso piano di inquadratura che, zoomando, si chiude sull'occhio di Miracleman, e ne lascia trasparire la trasformazione in atto. Allred è un disegnatore unico e con il suo stile pop, che riesce ad essere al contempo classico e moderno, ci fa rivivere gli anni dei comics più leggeri e spensierati.

mir3

Il formato dell'albo è lo stesso di quello con il quale la Panini Comics ha portato in Italia le avventure di Miraclamen nel 2014. La buona qualità della carta, e gli esaustivi editoriali introduttivi e finali di Nicola Peruzzi permettono anche a chi si avvicina per la prima volta al personaggio di non sentirsi smarrito, offrendo un contesto narrativo e storico alla storia e approfondendo le tematiche che gli autori trattano. Ampio spazio, come sempre, viene dato al making of dell'albo, con sceneggiature e tavole a matita.

Leggi tutto...

Zenith 1 Fase Uno

Ci sono opere che, a volte involontariamente, a volte per precisa volontà del proprio autore, incarnano lo zeitgeist, lo spirito del momento storico in cui sono uscite. Opere che, quando finalmente le leggi, ti sembra di averle già lette, ma solo perché quel materiale era ispirato proprio da queste opere. Se entambe le affermazioni possono essere accolte quando si parla di un classico ritrovato come il Miracleman di Alan Moore, di cui Panini Comics da circa un anno propone la splendida ristampa rimasterizzata, lo stesso possiamo senza dubbio dire di Zenith, opera seminale di un giovane Grant Morrison raccolta dalla stessa casa editrice modenese in eleganti volumi cartonati, il primo dei quali è arrivato sugli scaffali delle fumetterie da pochi giorni.

Zenith02

Uscita per la prima volta a puntate nel 1987 sulla prestigiosa rivista 2000AD, vera e propria palestra per un nutrito gruppo di giovani autori inglesi che tra la metà degli 80 e i primi anni '90 tenteranno il grande salto nel fumetto americano, come gli stessi Moore e Morrison ma anche Alan Grant e Pat Mills, Zenith raccontava cosa volesse dire essere un giovane supereroe negli anni '80 dominati dall’edonismo, dall’estetica da videoclip, e dai tormentoni da classifica pop realizzati da scaltri produttori come Stock-Aitken-Waterman per idoli dei teenager come Rick Astley e Kylie Minogue. Modellato sulle sembianza del divo per una stagione Nick Kamen, one hit wonder dell’epoca, ma dotato del sarcasmo graffiante e del ciuffo ribelle di Morrissey, idolatrato leader degli Smiths, Zenith è un supereroe pigro e svogliato, lontano anni luce dal binomio power & responsability di marvelliana memoria, che si preoccupa solo di apparire sulle copertine e scalare le classifiche con i suoi album e singoli di musica pop. Non è un campione del popolo, a parte quello di MTV; non combatte per le ingiustizie, occupazione a suo modo di vedere dannosa che ha condotto ad una morte misteriosa i suoi genitori, eroi degli anni '60 appartenenti al supergruppo Cloud 9. Non potrà però sottrarsi a lungo alle sue responsabilità, quando il ritorno di una minaccia del passato lo costringerà a scendere in campo.

zenith03

Morrison parte dal classico materiale della DC e Marvel delle sue letture d’infanzia e adolescenziali, omaggiandolo (il protagonista sembra essere uscito fuori da una versione anarcoide dei Teen Titans, la celebre serie DC sui sidekick, gli aiutanti dei supereroi adulti; l’antagonista, il superuomo nazista Masterman, è un omaggio diretto ai fumetti bellici di Roy Thomas, in particolare il marvelliano The Invaders), ma contaminandolo con una visione post punk fortemente anti-sistema. Sferzante la critica diretta alla politica del governo Thatcher, origine di tensioni sociali, che sembra creare le condizioni per l’invasione della nostra realtà da parte di creature demoniache di lovecraftiana memoria, ma bassa anche la considerazione per i politicanti, casta abietta dedita alla spartizione del potere, a cui partecipano anche vecchi e celebrati campioni del popolo, come il vecchio eroe Peter St. John, che una volta eletto volta le spalle ai bisogni della gente.

zenith04

Deciso a non ricalcare le atmosfere plumbee del Watchmen di Alan Moore, Morrison da una parte opta per uno stile in grado di riprodurre, come da lui stesso affermato, “l’ariosa superficialità della cultura pop degli anni '80”, dall’altra non sfugge al ruolo di attento critico della politica e della società di quegli anni. Lo sceneggiatore raffigura con spietata sincerità un mondo post ideologico, in cui la speranza di un mondo migliore è fallita con la sconfitta del flower power e la contemporanea scomparsa dei supereroi degli anni '60, mentre i nuovi eroi, come Zenith, possono solo combattere per un posto nel talk show del conduttore Jonathan Ross (oggi anche autore di comics, di cui è uscito in questi giorni in Italia il primo lavoro, America’s Got Power, a chiusura di un cerchio ideale) o per conquistarsi un servizio fotografico sulla rivista The Face. Un Morrison in grande spolvero insomma, pronto a lanciarsi alla conquista degli States col suo successivo incarico, e primo per una major americana, Animal Man. Al reparto grafico ottimo lo storytelling di Steve Yeowell, che diventerà un collaboratore abituale di Morrison in avventure americane come The Invisibles e Skrull Kill Crew.

Un’opera nata negli anni degli yuppies e del liberismo sfrenato, ma mai tanto attuale.

Leggi tutto...

Wonder Woman: le opere di Grant Morrison e Jill Thompson hanno una data

  • Pubblicato in News

Finalmente due opere molto attese, e annunciate da tempo, con protagonista Wonder Woman hanno una data: stiamo parlando di Wonder Woman: The Very Selfish Princess di Jill Thompson e di Wonder Woman: Earth One di Grant Morrison e Yanick Paquette.

Partiamo con l'opera della Thompson, che si preannuncia come una rivisitazione dei primi anni della principessa delle Amazzoni Diana, che, crescendo, sarebbe poi diventata Wonder Woman. Questo graphic novel, illustrato dalla stessa Thompson, ci offre un racconto di Wonder Woman in una chiave mai vista prima, in cui la giovane Diana, adulata da tutta la sua nazione, cresce viziata. Ma una serie di tragici eventi costringono Diana a maturare, ad assumersi le proprie responsabilità, ed affrontare il suo destino.

La data di pubblicazione di questo lavoro è l'8 settembre.

Wonder Woman: Earth One di Morrison e Paquette, invece, è una rivisitazione in chiave femminista del mito della guerriera amazzone, compreso il bondage fetish dei suoi primi creatori. Data di pubblicazione, il prossimo 10 novembre.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS