Menu
Giorgio Parma

Giorgio Parma

URL del sito web:

Superheroes Fight Club: scontro tra tutti gli eroi e i villain DC delle serie The CW

  • Pubblicato in Screen

Ricominciano oggi le trasmissioni sul canale The CW della terza stagione di Arrow e della prima di The Flash giunte entrambe quasi al termine, e per celebrare questo evento il network ha pensato bene di realizzare un divertente e epico video di 3 minuti in cui vediamo scontrarsi in una vera e propria gabbia da combattimento clandestino tutti gli eroi e i villain delle due serie DC.
Potete vedere qui sotto questo Superheroes Fight Club.

Di seguito la sinossi del 18° episodio di The Flash intitolato "All-Star Team-Up".

Barry è sorpreso quando Felicity Smoak arriva da Starling City insieme con il suo fidanzato, Ray Palmer (Brandon Routh), che fa il suo ingresso come Atom. Sono venuti a visitare gli S.T.A.R. Labs poiché Ray ha bisogno di aiuto per la sua tuta. Il loro tempismo risulta essere fortuito, perché serviranno tutti dopo che un meta umano chiamato Brie Larvin (guest star Emily Kinney) scatena centinaia di api robotiche per attaccare e uccidere i suoi ex colleghi di lavoro, tra cui la Dottoressa Tina McGee (guest star Amanda Pays). Una cena di gruppo con Barry, Felicity, Ray, Iris (Candice Patton) e Eddie (Rick Cosnett) si trasforma in un disastro.

Qui di seguito invece la sinossi del 18° episodio di Arrow, "Broken Arrow".

Lance continua la sua missione per fermare Arrow così Felicity ordina a Oliver di mantenere un basso profilo. Tuttavia, quando un meta-umano chiamato Jake Simmons (guest star Doug Jones), che uccide le persone con esplosioni di energia e di plasma, inizia a terrorizzare Starling City, Oliver è costretto a chiedere l'aiuto di Ray. L'improbabile coppia è costretta a collaborare per salvare la città.

Interpretato da Stephen Amell (Oliver Queen/Arrow), David Ramsey (John Diggle), Katie Cassidy (Laurel Lance), Willa Holland (Thea Queen), Colton Haynes (Roy Harper/Arsenal), Emily Bett Rickards (Felicity Smoak), Paul Blackthorne (Quentin Lance), Caity Lotz (Sara Lance/Canary), John Barrowman (Malcolm Merlyn), Matthew Nable (Ra’s al Ghul), Brandon Routh (Ray Palmer), J.R. Ramirez (Ted Grant), Rila Fukushima (Tatsu Yamashiro/Katana), Karl Yune (Maseo Yamashiro), Primo Allon (Osbourne), Cynthia Addai-Robinson (Amanda Waller) e Peter Stormare (Conte Vertigo), Arrow ritornerà con la terza stagione l’8 ottobre 2014 su The CW, in Italia sulle reti Mediaset.

The Flash vede per protagonisti Grant Gustin (Barry Allen/Flash), Candice Patton (Iris West), Jesse L. Martin (Detective Joe West), Rick Gosnett (Detective Eddie Thawne), Carlos Valdes (Cisco Ramon), Danielle Panabaker (Caitlin Snow), Tom Cavanagh (Harrison Wells), Patrick Sabongui (Captain David Singh), Robbie Amell (Ronnie Raymond/Firestorm), Wenworth Miller (Leonard Snart/Capitan Cold), Greg Finley (Tony Woodward/Girder), Dominic Purcell (Mick Rory/Heatwave), John Wesley Shipp (Henry Allen), Victor Garber (Dr. Martin Stein) e Malese Jow (Linda Park).
La serie è stata creata e sviluppata da Greg Berlanti e Andrew Kreisberg, con la collaborazione dello scrittore Geoff Johns.

Dragon Ball Z: Resurrection Of F: video della nuova versione di Goku Super Sayan

  • Pubblicato in Toon

Con Dragon Ball ci siamo cresciuti tutti e la storia di Goku e dei Super Sayan la sappiamo ormai a memoria. Nelle serie animate, così come nel manga di Akira Toriyama, abbiamo fatto la conoscenza di 3 anzi 4, se si conta la parentesi trascurabile di Dragon Ball GT, livelli di evoluzione del guerriero. Nel film Dragon Ball Z: Battle of Gods avevamo poi fatto la conoscenza del Super Sayan God mentre nel nuovo film Dragon Ball Z: Resurrection Of F, di cui vi abbiamo già parlato, per sconfiggere un redivivo Freezer potenziato al livello golden, Goku dovrà spingersi a livello Super Saiyan God Super Saiyan fondendosi con l'energia naturale.

Potete vedere questa forma del protagonista con i capelli blu diamante nel trailer che vi proponiamo qui sotto.

Power Rangers: Dean Israelite in trattative per il ruolo di regista

  • Pubblicato in Screen

TheWrap riporta la notizia che Dean Israelite (Project Almanac) è in trattative per il ruolo di regista del il film Power Rangers, il travagliato progetto cinematografico voluto da Lionsgate.

Ricordiamo che la sceneggiatura è scritta da Ashley Miller e Zack Stentz (Thor, X-Men: L'inizio), e la pellicola è prevista per il 22 luglio 2016; il creatore della serie originale Haim Saban produrrà insieme a Brian Casentini, Allison Shearmur  e Roberto Orci.

I 6 migliori momenti tratti dai Graphic Novel secondo Scott McCloud

  • Pubblicato in Focus

Come già tutti sappiamo il guru dell'arte sequenziale Scott McCloud, autore, critico e docente di fumetto, ha da poco realizzato il suo nuovo lavoro intitolato The Sculptor, apprezzatissimo sia da critica che dal pubblico negli States, che in Italia verrà pubblicato a breve da Bao Publishing. E proprio per questa occasione il sito Esquire ha chiesto a McCloud di stilare una sorta di classifica che raccoglie i 6 migliori momenti narrati nei graphic novel moderni da lui stesso reputati i più esemplificativi per mostrare le incredibili potenzialità possedute dal medium, capace di raggiungere un pubblico vasto e altamente variegato.

City of Glass
di Paul Karasik e David Mazzucchelli (tratto da City of Glass di Paul Auster)

city

In queste due pagine vediamo ciò che succede quando un detective, dopo aver inseguito per due giorni un uomo, scopre un pattern peculiare nei movimenti dell'indiziato, ed ecco perché piace a Scott:

"City of Glass è unico tra i vari adattamenti a fumetti perché non si limita a illustrare il testo, ma lo incarna in un modo che solo il fumetto può fare. Mi piace particolarmente questa scena dove il nostro accidentale detective sta seguendo questo vecchio uomo che cammina per la città e si rende conto che l'uomo, con i suoi passi, sta tracciando delle lettere e scrivere una frase ogni giorno. O gradualmente, nel corso di diversi giorni, scrive una frase. Questo è emblematico di tutto il progetto [dell'adattamento del romanzo di Paul Auster City of Glass in questa forma], perché qui quello che stiamo dicendo è che anche le immagini hanno un significato. Le immagini sono testo. Le immagini comunicano in un modo che può essere segreto, che può essere misterioso, che può non essere apprezzato. Paul Karasik e David Mazzucchelli, e anche Art Spiegelman, che è stato coinvolto nel progetto, credo che abbiano pienamente compreso che, se si inizia a separare delicatamente le parti che compongono l'intero libro, si vede che tutto, dalla forma e struttura delle vignette ali simboli individuali, al modo in cui la storia progredisce etc. -tutte queste cose hanno un significato ben oltre la narrazione media a fumetti".

Blankets
di Craig Thompson

b1

b2

Una scena d'amore molto delicata questa scelta dalle pagine di Blankets di Craig Thompson; un uomo promette alla sua ragazza di non lasciarla mai e si addormenta al suo fianco, in una notte d'inverno, ed ecco perché lo scrittore l'ha scelta:

"Penso che un sacco di persone che si approcciano a Blankets si preoccupino della narrazione onnicomprensiva. Per me il valore del libro sta nel fatto che è un tesoro di tecniche ricostituite, o di nuova costruzione, per ritrarre cose che i fumetti solo raramente cercano di ritrarre. Un buon esempio di questo è ciò che avviene da pagina 432 alla 435. Soprattutto queste ultime due, dove lui è immerso molto profondamente nel regno dell'astratto e abbraccia il piano della pagina, il tutto allo scopo di cercare di rappresentare una sfida quasi impossibile da rappresentare: la sensazione di una fredda notte d'inverno, in un luogo sicuro, caldo, ascoltando il suono del respiro della donna amata. E cercando di discernere la consistenza spirituale nella stanza come se ci fosse dato un attimo per assaggiare momentaneamente un'altra dimensione, rappresentativa di ciò che è sempre stato lì, ma raramente visibile. E poi avere le palle per mostrarci, come dire, queste increspature nello stagno e questi motivi paisley, e al termine della pagina 435, quella specie di diatomee, piccole, microscopiche alghe che ho amato da bambino".

"Non c'è modo di spiegare razionalmente una qualsiasi di queste scelte se non per dire che durante la lettura del racconto, si coglie tutto quel senso di euforia che siamo un po' più in grado di sperimentare quando siamo nella nostra adolescenza o all'inizio dei 20. Ricordo quella sensazione. Soprattutto dopo il sesso, in realtà. (Anche se, in questo caso non ha effettivamente avuto rapporti sessuali ancora ma, a questo punto, ma c'è una sorta di suggerimento.)

"Ci sono decine di parti di questo libro in cui l'artista ha iniziato con una pagina vuota, decidendo di rappresentare una sensazione o un'emozione ma non ha trovato nulla in tutta la storia del fumetto che potesse andare, e ha dovuto fare da sé".

Drama
di Raina Telgemeier

drama

Gli amori giovanili sono quelli che probabilmente ci rimangono più impressi degli altri ed ecco che non poteva mancare una scena tratta da Drama di Raina Telgemeier in cui vediamo una giovane ragazzina renderci partecipi del suo stato d'animo emotivo, senza neanche aver bisogno di testo per comunicarcelo.

"Qualcosa che Raina capisce, e oltre a lei la comprendono un certo numero di persone che lavorano in questa categoria per tutte le età (ma che pochissime persone del fumetto mainstream capivano quando io ero piccolo) è che l'emozione è l'azione. Tendiamo a pensare all'emozione come l'abbellimento o il completamento di un personaggio così che esso possa andare avanti a saltare sulle pareti o tirare pugni alla gente, ma se qualcuno ha un cambiamento del suo stato emotivo, è necessario rappresentarlo passo dopo passo. E questo significa una singola vignetta per ogni stadio".

"Ho letto questo libro solo un paio di anni fa, e mi ricordo di essermi ritrovato nei panni di un lettore del suo pubblico abituale, uno di quei giovani lettori. Guardate la pagina di destra, dove mostra la schiena al pubblico. È istruttivo che in decenni di fumetto mainstream, quando ero piccolo, nessun personaggio ci abbia mai voltato le spalle. Andate indietro e guardare in 60 anni di fumetti di supereroi. Sono sempre almeno un po' girati verso il pubblico. Non danno la possibilità di entrare nella storia attraverso la vignetta. Ci bloccano sempre alla finestra. Ma lei vuole farci partecipare emotivamente. E questo emerge in parte dalla generazione manga. Deriva anche da una sorta di saggezza emotiva che penso stia cominciando a farsi strada con una nuova generazione di creatori".

Flood
di Eric Drooker

flood

Un artista disoccupato newyorkese si immerge letteralmente nella sua stessa tavola. Un capolavoro d'illustrazione tratto da Flood di Eric Drooker. Ecco perché è significativa per lo scrittore:

"Mi piace il modo in cui il mondo letterale di questo personaggio si basa chiaramente sull'artista Eric Drooker. Si tratta del suo mondo letterale: il Lower East Side dei primi anni '90. A quel tempo le cose erano un po' più crude. Quando quel mondo letterale diventa piuttosto insopportabile, difficile, e demoralizzante, il ruolo della fantasia diventa sempre più importante".

"Lui usa il simbolo dell'inchiostro blu per indicare il mondo immaginario, quel mondo che sta disegnando. Ed è un momento particolarmente elettrizzante quando il mondo letterale esterno, in un gesto simbolico, comincia a invadere il suo mondo, e  non riesce più a tenere fuori ciò che sta accadendo intorno a lui. L'idea di fuga diventa impossibile. L'uso dell'inchiostro blu che si miscela con l'acqua come un modo di mostrare la fusione tra il mondo reale e quello di fantasia è davvero un ottimo modo di mostrare anche un artista con una forte coscienza politica che cerca di giudicare se stesso per l'atto di nascondersi. Di giudicare se stesso per l'incapacità di lasciare fuori la sofferenza del mondo. È propio una bella apertura".

"Una delle chiavi per comprendere Flood è il risalire alle cose che lo hanno ispirato. I romanzi xilografici dei primi del 20° secolo. Quelli di Frans Masereel o Lynd Ward. Questi erano in molti modi alcuni dei graphic novel dell'inizio del 20° secolo, tranne per il fatto che erano tutti privi di testo e sono stati tutti fatti in modo molto simbolico. Essi tendono ad avere forti lezioni morali o messaggi politici. Molti di essi trovano eco in quanto sta facendo Drooker. Il rapporto di Art con la società è un'idea molto sfuggente. Ha i bordi molto sfuocati. Da un lato, è la più importante chiamata a rispondere al mondo esterno con la propria arte mentre dall'altra parte è la più importante chiamata a escludere il mondo esterno e non lasciare che esso formi o modifichi la propria arte. Mostra quella tensione con grande cura".

"Seven Sacks" da How to Be Happy
di Eleanor Davis

seven

Una breve storiella di 12 pagine in cui un traghettatore si accorge che i sacchi trasportati dai passeggeri che porta da un lato all'altro della riva si muovono in modo misterioso.

"Una delle cose che continua a farmi piacere di quest'opera è il modo in cui lei si approccia al processo di riempimento degli spazi vuoti per il lettore, che poi è il meccanismo con cui i fumetti raccontano le loro storie—noi cartoonist la viviamo come una necessità meccanica".

"Quando si chiede 'Cosa c'è nel sacco?' —che in realtà è la vera domanda fondamentale della storia che come lettori crediamo di avere la risposta ma che in realtà non vogliamo davvero pensarci — lei fa in modo che il personaggio che risponde indossi una maschera. E così si crea una tensione tra ciò che dice quel personaggio, 'Conigli', e ciò che vediamo, cioè nulla. Non possiamo dipendere da nessuna informazione emotiva ricavata dal volto. Abbiamo solo questo singolo, occhio impietoso. E non è un caso. Non è un caso che ci sia questo grande, gonfio, bruto di buon carattere che appesantisce la barca, ma quando un'altra creatura tre volte più grande di lui sale a bordo, la barca non affondi in alcun modo. E possiamo vedere questi piccolo sbuffi di fumo uscire da essa, perché tramite l'ordine con cui attraversano il fiume, Davis ci sta fornendo gradualmente diversi pezzi di informazione, e questo pezzo in particolare ci dice la profondità a cui ci siamo immersi nell'altro mondo... Penso che sia una storia praticamente perfetta".

"The Sunset" da Gloriana
di Kevin Huizenga

sunset

Questo è quello che scaturisce quando un uomo racconta una storia sullo star seduti in biblioteca al termine della giornata mentre si guarda il tramonto, o almeno questo è quello che percepisce Kevin Huizenga.

"L'introduzione è molto importante. Inizia [nelle pagine precedenti] con la sua stravagante conversazione telefonica quotidiana e poi col racconto della storia... è un inizio molto lento. Credo che non stia facendo altro che fondamentalmente fornire gli strumenti per leggere il resto della storia. Prima dobbiamo stabilire la non linearità. E lo fa in un modo molto semplice, semplicemente mostrando qualcosa di noioso e di routine, presentandolo in un modo in cui non siamo abituati. Dobbiamo prima calibrarci con quello prima di poterci adeguare a quello che viene dopo. Prima di poterci adeguare ad un cambio di punto di vista, un cambiamento da una persona all'altra, un cambiamento da un luogo all'altro, un cambiamento da un tempo ad un altro. Ci fornisce tutte queste cose una alla volta, perché è questo l'unico modo in cui possiamo digerirlo. E quando ha finito, abbiamo il trampolino da cui poter saltare".

"È come per il drum and bass: si possono ascoltare otto minuti di una canzone degli Underworld, senza un cambio di tonalità, giusto? Ma ciò che sta accadendo è che si sta impostando una fase di aspettativa in una sorta di linea di base in modo che quando avviene il cambio di tonalità, o quando c'è l'introduzione di un nuovo strumento, è dannatamente colossale".

"La cosa che penso abbia davvero impressionato molte persone è che questo mette in risalto le infinite possibilità del riarrangiare i diversi istanti. Ho scritto su Understanding Comics riguardo al modo in cui si scelgono i momenti in cui narrare una storia. C'è un senso di flessibilità in quanti debbano essere, ma c'era sempre in quella lezione il presupposto che si stava ancora raccontando una storia lineare, che ci fosse un ordine naturale. Si potrebbe raccontare una storia in tre vignette o in 30 o in 300, ma la prima vignetta e l'ultima saranno sempre le stesse".

"Quello che Kevin fa in The Sunset è ricordarci che ci sono momenti dentro i momenti stessi, e che ci sono diverse dimensioni di linearità che la nostra mente è in grado di cogliere. Che ci sono livelli di coscienza che raramente appaiono sulle pagine dei fumetti. Sta cercando di raggiungere qualcosa che esiste realmente. Ha illuminante un livello di percezione che è non meno reale di quello che di solito vivono in. Come ha intensificato una dimensione. Come se stessimo vivendo in uno spazio bidimensionale e lui si è spinto nella terza dimensione, e non capiamo il motivo per cui stiamo vedendo improvvisamente questo strano spaccato. Ma poi ridiscende e ci tira su con lui. A me questo non sembra meno reale. Mi sembra che non stia solo mettendo disegni su carta, ma egli ci pone di fronte a quella che una piccola frazione di percezione dentro cui noi solitamente viviamo".

"Una volta ogni tanto si trova un fumetto che diventa una pietra di paragone per una particolare generazione. Penso che quest'opera lo sia per artisti di una certa età e con una certa predisposizione estetica. Non si sa mai quando sarà la prossima che si incontrerà".

Di seguito invece vi proponiamo quello che secondo Scott McCloud è il momento migliore della sua nuova opera Lo scultore, ma attenzione, il commento dell'autore contiene SPOILER sull'opera.

"Nessuno me lo aveva mai chiesto, ma a dire il vero una risposta ce l'ho. Questo è probabilmente tipico di un sacco di persone creative, ma penso che la cosa di cui sono più orgoglioso nel libro è la cosa che le persone sono meno propense a notare e questo è solo un piccolo, piccolo cambio verso la fine del libro... Quando dice 'non importa,' quello che intende è che ormai non importa proprio più nulla. Siamo vicini alla fine della storia e ben presto morirà, e quindi è come se lo dicesse su una scala di proporzioni inaudite, perché sta dicendo che non importa nulla. E, naturalmente, l'altra persona dice solo, 'Importa per un ucraino'. Sono su una frequenza completamente diversa. E mi piace quando i personaggi sono su frequenze diverse. Quando si percepisce che ogni singolo personaggio di una storia vive nel proprio universo e ognuno di loro è la star della propria storia. Aiuta davvero a capire che quando si stanno scrivendo dei personaggi, non ci sono personaggi di supporto. Sono tutti dei protagonisti. Tutto poi dipende dal personaggio su cui ci si sofferma di più".

Sottoscrivi questo feed RSS