Menu

 

 

 

 

Robert Kirkman annuncia la serie TV 5 Year ambientata anche in Italia

  • Pubblicato in Screen

Robert Kirkman sta lavorando a un nuovo progetto per la TV, e proprio la Skybound Entertainment, l’etichetta del creatore di The Walking Dead, ad annunciare la partnership con Entertainment One per produrre una nuova serie chiamata 5 Year. La serie mostrerà i cinque anni precedenti all’arrivo di una meteora che, scontrandosi con la Terra, spazza via l'umanità.

5 Year si svolgerà, secondo quanto riferito, in tempo reale, con ognuna delle cinque stagioni pianificate che si occuperà di un singolo anno. Per rendere lo spettacolo più unico, la compagnia di Kirkman ha stipulato accordi con diversi altri paesi. Questi includono Corea, Regno Unito, America Latina, Germania, India, Russia, Cina e Italia. Ogni nazione produrrà la propria versione dei 5 anni e tutte le serie verranno impostate nello stesso universo. La differenza di località consentirà a tutti i paesi di raccontare la propria storia sullo sfondo pre-apocalittico condiviso.

"Non potremmo assolutamente rinunciare all'opportunità di lavorare su un progetto davvero innovativo che fonde molteplici e locali produzioni senza soluzione di continuità in una storia che si svolge a livello globale", ha aggiunto Peter Micelli della eOne. "Siamo entusiasti di unire le forze con Robert Kirkman e il team Skybound per portare una storia a più livelli come l'universo ‘5 Year’ attorno al mondo. In Skybound, abbiamo trovato un partner che condivide il nostro impegno a creare contenuti rivolti al futuro con un appeal mondiale che sfidi le convenzioni e stimoli l'immaginazione."

(Via SHH)

Leggi tutto...

Gasolina 1: recensione: Ancora a caccia di mostri, abomini e narcotrafficanti

Gasolina Vol01 LowRes RGB

Sean Mackiewicz e Niko Walter aprono le danze di questa nuova, anomala avventura di una altrettanto anomala coppia di eroi, “El Doctor y La Asasina” (il Dottore e l’Assassina), impegnati in una inquietante serie di eventi dove la criminalità si mescola a strani eventi soprannaturali e a suggestioni da complotto internazionale, per quanto ancora vaghe.
Una vicenda che parte dai campi coltivati del Sud, quella realtà quasi fuori dal tempo di un certo mondo agreste tipicamente americano ma nel contempo povero, segnato da immigrati messicani, cartelli e narcotrafficanti. Un’atmosfera che inizialmente strizza l’occhio ai tanti survival moderni, quasi a confondere e farti credere di trovarti di fronte ad un mondo di sopravvissuti dopo chissà quale catastrofe, dove non mancano una strana setta di fanatici e un eco a Stephen King ed al suo I figli del grano.

gasolina-1

Il pretesto di un rapimento aprirà la strada a strani ed oscuri avvenimenti, dove l’elemento soprannaturale si mischia ad una avventura nel profondo sud e al poliziesco più classico e manierista, fatto di sbirri duri e disillusi ma ancora pieni di coraggio e pericolosi boss del cartello dei narcotrafficanti.
Molta, forse troppa la carne al fuoco messa in scena dagli autori nel tentativo di disegnare un mondo oscuro e doppiamente pericoloso, fatto di malavita e orrori Lovecraftiani, situazioni da poliziesco e su tutte il percorso dei nostri eroi.

Ora, siamo consapevoli che si tratta della prima parte di una serie di avventure che sembrano trattare tematiche legate ai classici stilemi dell’horror e che ci sarà tempo per eventuali approfondimenti, ma la sensazione generale è quella che si sia voluto essere originali ad ogni costo, cercando una commistione di troppi generi e situazioni senza un vero criterio narrativo globale.
Il tutto a pesantissimo discapito, appunto, dei protagonisti. Non sappiamo chi sono, ci viene fatto intuire che sono in fuga e con un passato turbolento e violento, eppure le loro motivazioni risultano poco chiare, il loro agire sempre sicuro se non strano delle volte, come per quanto riguarda El Doctor.
La questione della setta che fa da apripista alle vicende legate alle strane creature, dovrebbe essere legata al grande villain della storia, ma rimane quasi una vicenda isolata.
Di colpo la storia vira verso un poliziesco classico, granitico e che solo verso la fine dovrebbe in qualche modo legarsi alla vicenda principale.
L’impressione generale che se ne trae è quella di storie sconnesse, slegate tra loro. Un missaggio poco riuscito perché non attento a trovare quegli elementi dei singoli generi che possano fondersi con quelli dell’altro. Una situazione tipica di tutte quelle storie che mischiano generi diversi nel tentativo di creare una situazione o un ambiente originale, ma che naufraga spesso proprio a causa di questa difficoltà. Non basta mettere uno di fianco all’altro generi e tematiche diverse, si rischia solo una pesantezza dovuta all’incedere incerto e macchinoso della vicenda.
Forse proprio perché non si è tentato una interpretazioni di questi generi, che vengono invece sbattuti in faccia al lettore al lordo dei loro stilemi più classici.

gasolina-2

Inevitabile il paragone di tutto questo genere di opere col paradigma dell’opera contaminata per eccellenza, quell’Alien di Ridley Scott che di fatto resuscitò il genere fanta-horror, sempre esistito, ma plasmato con la maestria del grande chef, generando quel colosso della storia del cinema che andrebbe sempre preso in considerazione quando si gioca con più generi. Alien funziona non perché mescola horror e fantascienza ma perché trova i punti di contatto tra i due reinterpretandoli e non gettandoli nel calderone senza criterio.

gasolina-3

Dunque un fiasco su tutta la linea? Assolutamente no, il concept è onestamente interessante, le situazioni ed i personaggi, se virati nei prossimi numeri verso la giusta direzione, potrebbero regalarci qualcosa di fresco e non nego che già così Gasolina potrebbe trovare l’apprezzamento di molti lettori.
Mackiewicz è uno sceneggiatore solido, Walter una mano veramente felice. Non possiamo che augurarci una più armoniosa gestione di questo mondo e di questi personaggi perché il potenziale per emergere c’è ed è molto interessante.
Sicuramente va data all’opera il beneficio del dubbio e della sua stessa apertura, ma se certe macchinosità, certe disarmoniche situazioni non verranno risolte sarà una grande occasione sprecata.

Leggi tutto...

Amazon opziona le due serie di Robert Kirkman East of West e Transhuman

  • Pubblicato in Screen

Deadline riporta che le serie a fumetti Transhuman e East of West sono stati opzionate da Amazon per trarne due serie televisive live-action Basate sui titoli scritti da Jonathan Hickman e disegnate rispettivamente da J.M. Ringuet e Nick Dragotta, i due adattamenti sono prodotti dalla Skybound Entertainment di Robert Kirkman come parte del recente accordo esclusivo con Amazon.

Hickman sta scrivendo lo stesso adattamento di East of West, con Skybound che ha in programma di assumere uno sceneggiatore esterno per Transhuman. Kirkman sarà il produttore esecutivo di entrambi i progetti insieme ai disegnatori di ogni serie.

Amazon e Skybound non hanno annunciato una data di inizio produzione per i due show.

(Via Newsarama)

Leggi tutto...

Extremity 1: recensione: Un inventario variegato (e non proprio originale) della fantascienza moderna

81AFhl9PItL

Thea e Rollo sono fratello e sorella, appartengono alla tribù Roto, in guerra atavica contro i conquistatori Paznina. Lei, che porta sul proprio corpo i segni del conflitto, ha dovuto rinunciare alle sue inclinazioni artistiche e intraprendere la medesima strada della vendetta tracciata dal padre; il secondo, macchiato dell'imperdonabile peccato di ripudiare la violenza, in un mondo dove questa è considerata strumento di giustizia, troverà in Shiloh, androide-killer pentito, quell'umanità e quell'affetto che gli viene negata dal risoluto genitore. Queste sono le premesse non proprio originalissime a dire il vero, di Extremity, serie fantascientifica a firma di Daniel Warren Johnson, ambientata in un mondo post-apocalittico crudo e spietato. Saldapress ne raccoglie i primi 6 numeri dell'edizione originale.

Extremity 1

L'autore, che cura disegni e testi, crea una space-opera in equilibrio fra fantascienza e fantasy, che ricorda Dune quanto Mad Max, Conan il Barbaro quanto l'immancabile Star Wars. Cronache del dopo-bomba unite a suggestioni tecno-medievali insomma con una trama costruita attorno ad un escalation di scontri e schermaglie fra fazioni e conflitti intrafamiliari. In più c'è uno spunto iniziale buono, che affronta il tema delle aspettative dei genitori per i figli e sulla volontà di questi di trovare la propria strada al di fuori del cammino che eredità e destino sembrano avere riservato loro. Non manca il dinamismo in Extremity quindi, anzi forse il difetto principale è che sono troppi gli elementi messi in moto e con eccesso di riferimenti e citazioni: gli ingredienti base del genere ci sono, stanno tutti al posto giusto, ma proprio lì dove te li aspetti, senza riservare grandi sorprese. Buon intrattenimento intendiamoci, ma non ci sono impennate dal punto narrativo, la storia è lineare, semplice, ma prevedibile, i personaggi sono caratterizzati abbastanza bene, ma sai già cosa faranno e in che direzione andranno. Forse il meglio riuscito è proprio Jerome, il padre, figura senza fronzoli ma dotata comunque di una sua monolitica complessità psicologica.

Extremity 2

Per ora ci accontentiamo – si fa per dire – dei disegni di Johnson, che rappresentano la parte migliore di questo volume: estremamente curati, gradevoli, ricordano in più punti Katsuhiro Ōtomo, e danno il meglio di sé nelle scene di azione, cinetiche, violente, ben distribuite su tavole orizzontali ampie che si aprono in un paio di occasioni in spettacolari splash page. Unica componente realmente “extrema” di un'opera altrimenti piuttosto canonica. Notevole anche “l'accompagnamento” cromatico di Mike Spicer che descrive l'ambientazione decadente con toni lividi (il verde, il viola) attraversati dall'impeto del rosso come colore cardine che condisce le scene più cruente.
Che cosa sia dunque questo Extremity, non si capisce bene e forse i prossimi numeri saranno decisivi per rispondere a questa domanda.

Extremity 3

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS