Menu

 

 

 

 

Biorg Trinity 1

Dalla geniale inventiva di Outarou Maijou e dall'abile mano di Oh! Great (Inferno e Paradiso, Air Gear), ecco che arriva anche in Italia un manga altamente surreale, originale e parecchio promettente come Biorg Trinity, che sicuramente non lascerà insoddisfatti i fan del maestro né i lettori in generale. Un'opera sapientemente orchestrata per bilanciare alla perfezione tutti i molteplici aspetti e generi che vi confluiscono all'interno: dall'azione più sfrenata alle cotte d'amore liceali, dal sovrannaturale al pop più mainstream, dalla violenza allo humour, spesso nerissimo e caustico.

BiorgTrinity1

Osservando il primo volume salta subito all'occhio la bizzarria e stravaganza artistica che si concede l'autore. L'espediente narrativo dei bio bug, cavità cutanee che si creano sulle mani di alcuni esseri umani a causa di una misteriosa malattia e che permettono di fondersi con degli oggetti, genera un universo di possibilità creative artistiche e narrative veramente affascinanti. E l'artista le sfrutta appieno, senza limiti: vediamo quindi ragazze-ragno, uomini-pesce, corpi motorizzati o armati fino ai denti. Il tutto rappresentato con somma maestria e grandissima inventiva dal maestro, in deliri grafici e anatomici di grande impatto visivo.

BiorgTrinity2

La trama ruota attorno alle vite di Fuji, Kiwa e Hosa, tre adolescenti che vivono in un mondo in cui la violenza è una concezione di background, è tollerata e non impensierisce minimamente; un mondo spietato e privo di limiti, dove le stranezze la fanno da padrone, e la normalità è un concetto ormai obsoleto. In questo scenario agiscono i nostri protagonisti, con le loro situazioni amorose e i loro patemi giovanili. Anche se, meglio chiarirlo subito, non troviamo un grande sviluppo approfondito e patetico della componente sentimentale e delle psicologia dei personaggi, che risultano infatti un po' freddi e distaccati, al di là dei classici cliché da manga scolastico.

La storia in sé risulta avvincente, interessante, scattante e dal forte appeal, soprattutto per i combattimenti all'ultimo sangue che troviamo disseminati un po' ovunque. Ma è tramite la oculata gestione delle inquadrature di Oh! Great, altamente cinematografiche, dinamiche e piene di hype, e con lo stile grafico eccellente, chiaro, fluido e preciso, per non parlare della spiccata componente ecchi tipica del maestro, che l'opera acquista una dimensione unica e sconvolgente quantomeno per audacia visiva.

BiorgTrinity3

Un bel manga quindi questo Biorg Trinity, che ha delle enormi potenzialità che vengono solo accennate in questo primo volume, ma che verranno sicuramente ben sviluppate in futuro, considerando il fatto che l'opera è ancora in corso in Giappone e conta ad ora ben 5 volumi. Edizione Planet Manga corposa, 240 pagine, e ben realizzata, dal prezzo classico di 4,50 euro; notare la banda rossa per contenuti adatti ad un pubblico maturo, che è particolarmente adatta a questo lavoro.

Leggi tutto...

Bestiarius 1

Masasumi Kakizaki lo conosciamo bene ormai. Con l'ottimo lavoro su Rainbow in primis, in cui ha dato prova della capacità di gestire contemporaneamente molteplici personaggi in modo profondo ed estremamente drammatico, e con il bel volume Hideout dalle tinte horror, per non parlare della parabola a metà tra il western e Gangs of New York di Green Blood, tutti pubblicati in Italia da Planet Manga.
Un autore poliedrico quindi, capace di spaziare tra diversi generi con grande maestria, imprimendo sempre il suo stile diretto, a volte crudo e parecchio violento, e un fondo di tragicità appassionante e mai pretestuosa nelle varie opere.

best 01

Ora Panini porta in Italia anche Bestiarius, nuova opera ancora in corso del Maestro. Un manga inizialmente pensato come uno one shot composto da due soli capitoli, i primi due del primo tankobon, che piacque così tanto all'editore da spingere il mangaka a trasformarlo in una serie effettiva.
Sebbene la scelta più ovvia avrebbe potuto essere quella di rimaneggiare i primi due capitoli per espanderli, dargli un maggior respiro in modo da creare una maggiore fluidità narrativa con il proseguo che avrebbe realizzato, Kakizaki lascia inalterato la struttura originaria, scegliendo di rendere l'opera costituita da episodi autoconclusivi, intrecciandoli tra di loro in maniera alquanto omogenea.

best 02

Cambiano quindi i protagonisti, ma non particolarmente la tematica di fondo, quella dell'emulazione delle orme paterne, della voglia di riscatto e di libertà, che fa da fil ruoge per l’intera opera, ma che risulta per questo un po' ripetitiva e ridondante. Vengono mantenute anche le stesse ambientazioni, quelle di una Roma imperiale nel pieno della sua potenza espansiva ed in particolare dei giochi gladiatori in voga al tempo.
Seguiamo infatti le vicende di abili combattenti osannati dal pubblico e del loro tentativo di sottrarsi al giogo della schiavitù che li obbliga a sfidare la morte nell'arena per poter continuare a sopravvivere, in una Roma in cui la Storia si mischia alla mitologia e al sovrannaturale. Una lotta perpetua a cui i giovani sono costretti a rimettersi non conoscendo altra via se non quella della violenza e del sangue.
Il problema principale quindi, se di problema di può parlare, non è tanto l'attacco tra le due sequenze narrative, quelle dei diversi episodi, quanto il presentare un secondo protagonista, Zeno, troppo simile al Finn del primo arco narrativo, peccando così di originalità, sebbene le storie vengano strutturate in maniera molto accattivante dall'abile Kakizaki.

best 03

E questa atmosfera che caratterizza l'opera è resa alla perfezione dai disegni dal tratto duro, netto, brusco e violento di Kakizaki. Uno stile sporco, graffiato che restituisce grande dinamismo nelle forme e nei giochi posturali delle figure. Esalta al meglio il caos, il tumulto degli scontri mortali, l'epicità delle battaglie, grazie anche all'attenzione minuziosa ai particolari e ai dettagli quasi virtuosistici che affascinano il lettore. Uno stile molto vicino al Berserk di Kentaro Miura, per rendere più chiaro il concetto, con mostri mitologici come i Minotauri, le Viverne e gli Orchi, resi con incredibile maestria.

Bestiarius è quindi un buon manga, dall'alto contenuto adrenalinico, emozionante e molto promettente, sebbene la sua lenta gestazione e l’ancora più lenta serializzazione lo rendono un’opera estremamente centellinata, che vedremo uscire molto raramente, con cadenze irregolari e incredibilmente dilazionate nel tempo. Bella anche l’edizione Planet Manga anche se avremmo gradito le pagine iniziali a colori.
 Non ci resta che aspettare il secondo volume.

Leggi tutto...

Lucca 2014: Panini Comics presenta: 2015 - Apocalisse Planet Manga

  • Pubblicato in News

Conferenza Planet Manga sugli annunci "apocalittici" del 2015. Presenti in sala, fra gli altri, Marco Lupoi, Masasumi Kakizaki, Marco Ricompensa, Alessandra Pioli, Elena Zanzi.

Inizialmente è stato intervistato Kakizaki relativamente alla sua ultima opera Bestiarius.
Il mangaka afferma che l'opera è stata realizzata in quanto ama moltissimo la storia e ha fatto varie ricerche su alcune tematiche come la schiavitù e il mondo romano. Sono stati introdotti elementi fantasy come i minotauri per renderla più appettibile ad un pubblico shonen dato che in patria è stato pubblicato su di una rivista con quel target.
Il maestro è poi stato molto felice dell'accoglienza e del calore ricevuti a Lucca.

Novità Planet Manga 2015
Primavera 2015
- (Apocalypse no Toride) La fortezza dell'apocalisse da aprile bimestrale da edicola 4,20 euro
- Kentaro Sato Magical Girl of the Dead da maggio
- Assassin's Creed Black Flag, manga in collaborazione tra Ubisoft e Shueisha
- Run Day Burst di Yuko Osada
- I Cavalieri dello Zodiaco al femminile Saint Seiya Saintia Sho di Masami Kurumada e Chimaki Kuori
- Sennen No Yuki di Bisco Hatori bimestrale da maggio
- Gigantomakhia di Kentaro Miura in doppia edizione Berserk Collection e in edizione deluxe come Berserk Maximum da aprile-maggio
- Art Book di Takeshi Obata formato A4 Blanc et Noir, titolo a tiratura limitatissima (poche centinaia di copie) a 79€

Annunci Autunno
- Bamboo Blade, manga sul kendo della Square Enix in 14 volumi
- Seraph of the End di Takaya Kagami e Yamato Yamamoto
- Somnia seconda serie di Liza E. Anzen (storia) e Federica Di Meo, a metà 2015 uscirà il primo volume (forse bimestrale).

Leggi tutto...

Planet Manga: le novità annunciate al Romics

  • Pubblicato in News

Sul sito ufficiale Panini Comics, sono state diffuse le novità annunciate durante la conferenza Planet Manga tenutasi al Romics. Ve le riportiamo qui di seguito:

GENNAIO

IL CONIGLIO NERO (light novel)
Dopo il successo del manga, arriva l'acclamata serie di light novel di Takaya Kagami, per rivivere anche nel romanzo tutte le disavventure del giovane Taito!
[13 vol., conclusa, semestrale, € 6,90, solo per fumetterie&

KOKUHAKU - CONFESSION
Due uomini prigionieri di un oscuro segreto. Un'escursione in alta quota che si trasforma in un serratissimo braccio di ferro in bilico tra lealtà e sopravvivenza. Un avvincente thriller firmato dagli autori di Seizon - LifE Nobuyuki Fukumoto e Kaiji Kawaguchi.
[volume unico, € 6,50, solo per fumetterie&


FEBBRAIO

DOG & SCISSORS
Direttamente dal grande successo delle novel Inu To Hasami Wa Tsukaiyou di Shunsuke Sarai, arriva la scoppiettante commedia dai toni soprannaturali disegnata da Kamon Ohba. L'incontro tra lo sfortunato Kazuhito e la brillante Kirihime, legati da un crudele scherzo del destino...
[4 vol., ongoing, bimestrale, € 4,50, edicola e fumetteria&

KEN LA LEGGENDA - JUZA
L'attesissimo gaiden che rivela il passato del più forte dei cinque Astri di Nanto: Juza! Un nuovo capitolo della leggenda dell'universo di Ken il guerriero! Disponibile in doppia edizione, standard e deluxe con sovraccoperta.
[2 vol., conclusa, mensile, €4,50 (ed. standard da edicola)/ € 6,50 (ed. deluxe solo per fumetterie)&


MARZO

LOCK UP
Dallo straordinario pennino di Tetsuya "Tough" Saruwatari una nuova intensissima storia ambientata nel mondo del wrestling. Le vicende del wrestler "Samson" Takaki pronto a dare spettacolo sul ring e a combattere nella vita privata un avversario ben più insidioso...
[3 vol., ongoing, bimestrale, € 4,50, edicola e fumetteria&

Ma non finisce qui: a grandissima richiesta tornano finalmente alcuni dei grandi capolavori manga, con l'attesissima ristampa di 20th CENTURY BOYS, MARMALADE BOY e LOVELY COMPLEX!

E questo non è che l'inizio del ricchissimo 2015 targato Planet Manga!

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS