Menu

 

 

 

 

Milo Manara presidente di Napoli Comicon e altre novità

  • Pubblicato in News

Comunicato stampa:

Napoli COMICON, alle soglie della sua 17^ edizione, trova ancora una volta la forza di cambiare e di rinnovarsi, venendo incontro alle aspettative sempre più alte del proprio pubblico in costante crescita.

Almeno 4 sono le fondamentali modifiche, fra il piano culturale e quello logistico-organizzativo. Ancora più padiglioni e più spazio esterno alla Mostra d’Oltremare, per agevolare la capienza e la movimentazione interna alla manifestazione. Inoltre un ritorno alla formula “giornaliera” per il biglietto, con la possibilità di abbonamenti plurigiornalieri.

Dal punto di vista culturale, COMICON lancia un nuovo triennio tematico ponendo il Fumetto in relazione al sistema dei Media. Si comincia quindi nel 2015 con il rapporto con la carta stampata; una relazione che passa subito dalla presenza su giornali, quotidiani e settimanali, passando per la grande stagione internazionale (e italiana) delle Riviste, e che può poi essere individuata in maniera larga anche nel successo dell’attuale “graphic journalism”, con il linguaggio del fumetto che si fa anche racconto di realtà per immagini.

L’altra grande novità culturale è l’introduzione della figura emblematica e sostanziale del “Magister”, un’icona di riferimento tra i grandi autori di fumetto, che rispecchi parte delle caratteristiche del tema annuale, e che faccia da “guida” per alcuni sezioni del programma culturale.

Per iniziare questo percorso Napoli COMICON non poteva scegliere che il più importante degli autori viventi della Nona Arte italiana, ovvero il maestro Milo Manara, a cui dedicare la mostra principale.

Molte altre saranno le esposizioni sul tema ed altri focus fumettistici di alto profilo, a partire dalla mostra dedicata ai 75 anni della Marvel USA. Presentazioni editoriali, eventi letterari e incontro con gli autori, le novità del mercato ma anche del mondo dei giochi e videogiochi: tutto ciò forma il programma della Manifestazione di maggiore spessore culturale d’Italia.

Naturalmente Napoli COMICON è moltissimo altro, oltre quanto già scritto. Èsoprattutto una festa per tutti, giovani e famiglie, nella Mostra d’Oltremare, sede di alcuni eventi ormai “must” del festival, dal COMICON COSPLAY Challenge, al rinnovato Asian Village, al cartellone ampio e variegato di CartooNA, alla crescente sezione delle Web-Series, ed a tanti altri eventi legati anche ad altre arti come la musica.

Si amplia anche il già enorme spazio a disposizione degli appassionati di Giochi e Videogiochi, riuniti nella sezione GameCON.

Ma è anche in tutta la città di Napoli che si sviluppa il COMIC(ON)OFF, cartellone che raggruppa le mostre, le presentazioni, le performance, tutto ciò che riguarda le molte anime di COMICON e che si svolge in sedi altre da quella principale di Fuorigrotta, dagli storici partner delle Istituzioni Culturali estere, oltre a tanti altri luoghi di cultura della nostra città.

Leggi tutto...

Spider-Woman #1: anteprima

  • Pubblicato in News

Finalmente ci siamo. Ancora pochi giorni e potremo leggere l'albo d'esordio di Spider-Woman, sugli scaffali USA a partire da mercoledì 15 novembre.

Si è discusso tanto, forse troppo e spesso senza cognizione di causa, sulla variant cover realizzata dal maestro Milo Manara, e noi di Comicus vi abbiamo esposto la nostra opinione sulla questione. Adesso l'attenzione si deve focalizzare sul reale valore dell'opera dello scrittore Dennis Hopeless e disegnata da Greg Land

L'universo del tessiragnatele è stato sconvolto dall'esordio di Spider-Verse, e Spider-Woman rappresenta un tie-in] a questo evento in cui ogni personaggio ragnesco rappresenta un obiettivo. Jessica Drew è stata un agente dello S.H.I.E.L.D., agente dello S.W.O.R.D., un Vendicatore e molto altro ancora. Ma sarà pronta per questa follia multidimensionale, lo Spider-Verse?

Jessica ha una missione, e con Silk al suo fianco, capirà se sarà in grado di sopravvivere a questa follia.

Segnaliamo che oltre alla variant cover di Manara e quella ufficiale di Land, Skottie Young e Siya Oyum hanno realizzato le altre due cover variant.

Nella gallery in basso sono disponibili le prime tavole dell'albo.

SWOMAN2014001-DC11-ab35d

Leggi tutto...

Milo Manara/Marvel: Axel Alonso parla della cancellazione delle nuove variant cover

  • Pubblicato in News

L’arte non si discute. O si ama o si odia. Punto. Tutti conoscete la querele che ha coinvolto il grande maestro italiano Milo Manara e la sua variant cover realizzata per l’esordio della nuova serie dedicata a Spider Woman. Noi di Comicus abbiamo già espresso la nostra opinione sulla questione, ed aggiungere altro risulterebbe di sicuro ridondante.
 
Ma la rete vive di pettegolezzi, indiscrezioni che spesso si rivelano false ma che, nel frattempo, gettano ombre sulle persone, sulle loro opere e carriere. Le malelingue, infatti, sono entrate in azione non appena è trapelata la news che le due variant commissionate dalla Marvel a Manara (per Axis #1 e Thor #2) sono state cancellate.
 
Subito siti come Vox.com o l’inglese Telegraph, hanno scritto che la decisione è stata presa a seguito del pubblicità negativa che il lavoro svolto dal disegnatore italiano ha riversato sulla casa delle Idee. Il Telegraph, addirittura, parla di sospensione da parte della Marvel.

A cercare di fare chiarezza sull'episodio è intervenuto il Editor in Chief della Marvel, Axel Alonso, che in un comunicato ha dichiarato: “Senza ombra di dubbio, voglio affermare che si è trattato esclusivamente di un problema di programmazione. Le cover commissionate a Manara sono state posticipate a causa del suo programma di lavoro. Realizzerà più cover per noi, infatti, ne abbiamo messa una in cantiere che annunceremo presto. È difficile lavorare insieme sia su quella di Axis #1 che Thor #2. La tempistica non ha funzionato".

Non abbiamo motivo per non credere alle parole di Alonso, e speriamo che si tratti realmente solo di scelte sbagliate. Ma non possiamo assolutamente restare indifferenti, ed anche un pò indignati, per le tante parole, giudizi e critiche (spesso inutili) piovute addosso all'arte di Milo Manara.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS