Menu

Don Rosa incontrerà i fan al WOW Spazio Fumetto di Milano

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

"Mercoledì 15 maggio 2019, dalle ore 15.00

Don Rosa a WOW Spazio Fumetto

Il grande disegnatore americano di Paperino, Zio Paperone & Co. incontra il pubblico italiano con un’intervista e una sessione di firme per tutti gli appassionati Disney a WOW Spazio Fumetto - Museo del Fumetto di Milano

WOW SPAZIO FUMETTO
Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano
Viale Campania 12 – Milano
Ingresso libero
Info: 02 49524744/45 - www.museowow.it

Mercoledì 15 maggio 2019, alle ore 15.00, si terrà un evento davvero unico per tutti gli appassionati di fumetto: il grande disegnatore italoamericano Don Rosa, tra i più celebri disegnatori di Zio Paperone e di tutta la dinastia dei Paperi, incontra il pubblico italiano. Il pomeriggio sarà aperto da un incontro-intervista, a cui seguirà una sessione di firme per far autografare il proprio album del cuore o le bellissime pubblicazioni in vendita allo shop del museo. È un’occasione incredibile per conoscere di persona uno dei maggiori autori Disney viventi e per avere il suo autografo.

Il pomeriggio con Don Rosa verrà aperto da una breve intervista in cui l’artista parlerà del suo lavoro e della sua carriera, quasi completamente dedicata a raccontare le avventure di Paperino, Zio Paperone e gli altri abitanti di Paperopoli, secondo la lezione del grande Carl Barks, il fumettista che più ha contribuito alla creazione di questo universo fantastico.

Proprio basandosi sulle storie di Carl Barks, Rosa è stato il primo artista a raccontare nella celebre “Saga di Paperon de' Paperoni” come Zio Paperone ha accumulato la sua incommensurabile fortuna, partendo dalla Scozia e girando il mondo passando per la celebre corsa all'oro del Klondike. In più è riuscito a mettere ordine nel complessissimo albero genealogico della Famiglia dei Paperi, partendo dagli antenati del clan de' Paperoni fino ad arrivare ai giovanissimi Qui, Quo e Qua. Con la collaborazione del suo amico Dan Shane, un “vero” architetto, Don Rosa ha poi mostrato per la prima volta anche la pianta del Deposito.

Nella sua carriera, iniziata nel 1987 e proseguita fino al ritiro nel 2008, Rosa è diventato uno dei più amati e celebrati autori Disney, conquistando tantissimi fan in ogni parte del mondo.

All’intervista seguirà una sessione di firme, in cui l’artista cercherà di accontentare i fan autografando i loro fumetti. A ogni visitatore che vorrà il proprio fumetto firmato (uno a testa, comprato presso il bookshop di WOW Spazio Fumetto o portato da casa), verrà dato dallo staff del museo un tagliando numerato. La sessione di firme durerà fino alle 18:30. Per l’occasione, il museo aprirà eccezionalmente alle 14:30.

Don Rosa: l’italoamericano che disegna i Paperi!

Keno Don Hugo Rosa, da tutti conosciuto semplicemente come Don Rosa (Louisville, USA, 1951) è un cartoonist statunitense di origine italiana, che ha saputo riprendere le storie, i personaggi e le invenzioni del suo artista preferito, Carl Barks, l'Uomo dei Paperi, il creatore di Archimede, Amelia, della Banda Bassotti e naturalmente di Zio Paperone e del suo deposito. Il nonno Gioachino Rosa, nativo di Maniago, in provincia di Pordenone, emigrò agli inizi del Novecento negli Stati Uniti: non a caso Keno è una americanizzazione di Gioachino e Don deriva dal nome del padre di Don, Dante.

Conosciuto e attivo tra gli appassionati di fumetti degli Stati Uniti fin dagli anni Settanta, Rosa ha iniziato ad essere conosciuto in tutto il mondo grazie alle sue storie prodotte realizzate a partire dal 1987 con protagonisti i Paperi, e in special modo Zio Paperone. L'amore per le opere di Carl Barks e una straordinaria vena creativa lo hanno portato a riprendere alcuni grandi classici dell'artista, oltre a creare tante nuove avventure che ne colgono lo spirito e il sapore.

Nel 1991 Rosa ha iniziato a lavorare a una grande opera interamente dedicata a ricostruire la vita di Paperon de' Paperoni, anche basandosi sugli indizi disseminati da Carl Barks in tanti anni di avventure. La Saga di Paperon de' Paperoni, come è conosciuta in Italia, ha riscosso un grande successo in tutto il mondo, vincendo negli Stati Uniti il prestigioso Eisner Award.

Nel 2008, per una serie di motivazioni, Rosa ha annunciato il suo ritiro come disegnatore, ma si mantiene occupato partecipando a sessioni di autografi sempre prese d'assalto dai fan, partecipazioni a festival e convention e coltivando i suoi molti hobby."

Leggi tutto...

Milano, arriva la IV edizione di Bricòla, Festival delle autoproduzioni a fumetti

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

Sabato 30 marzo 2019, dalle 14:00 alle 20:00

Bricòla
IV Edizione

Festival delle autoproduzioni a fumetti
del Museo del Fumetto

WOW SPAZIO FUMETTO
Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano
Viale Campania, 12 - Milano

Info: 02 49524744/45 - www.museowow.it

Ingresso libero

Sabato 30 marzo WOW Spazio Fumetto – il Museo del Fumetto di Milano – apre di nuovo le porte al mondo del fumetto indipendente e autoprodotto per la quarta edizione di Bricòla, il festival dedicato a chi, non contento di leggere soltanto i fumetti, se li disegna e pubblica da solo.

Si chiamava Bricòla la borsa usata in passato dai contrabbandieri lombardi nell’attraversamento di Alpi e laghi, per portare dalla Svizzera quelle merci che in Italia non si potevano trovare. Bricòla è anche il nome del festival milanese dedicato alle autoproduzioni a fumetti, che servirà a portare all'ampio pubblico che frequenta WOW Spazio Fumetto quelle produzioni originali che non è facile incontrare altrove.

Ma cosa sono le autoproduzioni a fumetti? Darne una definizione non è facile, considerata la vastità dei suoi esempi. È una pratica che nel fumetto italiano esiste da decenni: saltare la distribuzione (le case editrici e i distributori nei circuiti delle edicole, delle librerie e delle fumetterie) per creare un contatto diretto tra autore e lettore, reso concreto attraverso il supporto fisico del fumetto.

Se fino all’arrivo dei fumetti digitali questa poteva essere una scelta obbligata per chi voleva farsi conoscere, negli ultimi anni – da quando chiunque può postare le proprie strisce su blog o social – l’autoproduzione è sempre più una strada intrapresa con cognizione di causa, spesso da collettivi artistici che hanno rivalutato il potere e il fascino della carta. La stampa xilografica e la cucitura a mano, i supporti riciclati o selezionati con cura: tutti questi, insieme alle vignette e alle nuvolette, sono alcuni degli aspetti fondamentali delle autoproduzioni di fumetti.

È per mostrare queste perle nascoste al grande pubblico che sabato 30 marzo WOW Spazio Fumetto vuole portare l’attenzione sulla produzione più originale e vivace che abbia visto luce negli ultimi anni, concentrandosi sull’Italia e in particolare sulla nostra città, Milano.

In quattro anni, Bricòla è diventato un punto di riferimento per autori e pubblico. Un festival come luogo d’incontro, scambio d’idee, di immagini, di narrazioni e di esperienze tra gli addetti del settore, e allo stesso tempo aperto a tutti; un’occasione per far nascere una rete tra chi di questa produzione si occupa a vari livelli, compresi i luoghi fisici di distribuzione delle autoproduzioni (librerie, spazi culturali, scuole di fumetto).

Il tutto partendo da WOW Spazio Fumetto, per far interagire gli autori emergenti con il museo consacrato ai maestri del fumetto mondiale.

Nel pomeriggio di sabato 30 marzo le autoproduzioni invaderanno il piano terra del museo del fumetto. L’ingresso sarà libero per tutti i visitatori, che potranno trovare stand di vendita e disegno degli autori e dei collettivi di autoproduzione.

Saranno presenti come espositori Associazione Culturale Mammaiuto, Attaccapanni Press, Brace, Cargo, Elder Draw, Federica D'Angella Comics & Art, Giacomo Traini, Gli Ultracani, IlCoccobrillo, Ivan Hurricane Manuppelli, Kakuro, Kolon, La Tana Autoproduzioni, Liuba Gabriele, Lök Zine, Luisa Torchio, Mauro Ferrero, McGuffin Comics, Midian Comics, Sbucciaginocchi, Stirpe di Pesce, Storiebrute, The Last Bacchae e Wasabi Gummybears.

La Fanzinoteca La Pipette Noir e La Fumetteria del Mecenate Povero metteranno a disposizione per tutti i curiosi le loro collezioni di autoproduzioni raccolte in tutto il mondo.

Continua la collaborazione con AFA Autoproduzioni Fichissime Anderground, l’altro festival di fumetto indipendente milanese, che sarà presente con le pubblicazioni realizzate nelle tre edizioni e per presentare la prossima.

Si inaugura infine la partnership con Dennis the Book Bus, libreria itinerante realizzata in un autobus a due piani, che porterà in giro per l’Italia il meglio dei fumetti presentati a Bricòla.

Durante il pomeriggio, inoltre, editori, critici di fumetto, autori affermati e non ancora noti al grande pubblico e altre personalità della Nona Arte si confronteranno in incontri aperti al pubblico, per capire, insieme, il mondo delle autoproduzioni.

Il festival Bricòla è anche una mostra, quest’anno dedicata a maghi, streghe, fate. In occasione di 15 Years of Magix, la mostra ospitata a WOW Spazio Fumetto dedicata ai 15 anni della serie d’animazione “Winx Club”, gli ospiti di Bricòla si sono sbizzarriti a creare le proprie creature magiche, dando sfogo alla loro fantasia e ai loro diversissimi stili. Una trentina di illustrazioni saranno esposte all’interno di Dennis the Book Bus, parcheggiato davanti all’ingresso di WOW Spazio Fumetto, e raccolte in un catalogo digitale, liberamente scaricabile dal sito del museo.

L’illustrazione della locandina di questa quarta edizione è opera di Francesco Guarnaccia.

| Programma degli incontri di sabato 30 marzo |

Ore 15:30 – Storia recente delle autoproduzioni

Bricòla guarda al presente e al futuro delle autoproduzioni a fumetti. Ma che cosa è successo negli ultimi venti/trenta anni, tra fanzine fotocopiate, piccoli casi editoriali e festival underground?

Cercheremo di capirlo insieme a tre esperti: Marco Teatro, ideatore e curatore dell’HIU - Happening Internazionale Underground, un grande evento dedicato a fumetto, grafica, musica e controcultura underground svoltosi a Milano dal 1996 al 2003; Michele Ginevra, cofondatore e coordinatore del Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona, realtà che ha raccolto, studiato e promosso moltissime autoproduzioni in 25 anni di attività, anche grazie a iniziative editoriali come la rivista Schizzo; e Sara Pavan, autrice del libro Il potere sovversivo della carta e curatrice di INKitchen, l'area autoproduzioni del Treviso Comic Book Festival.

Ore 16:30 – Comics Slam

Una sfida all’ultima illustrazione tra gli ospiti di Bricòla, che gareggeranno fra loro sui temi più folli, seguendo le indicazioni di un presentatore sul palco di WOW Spazio Fumetto. Un torneo di disegno dal vivo in più manche, durante il quale il pubblico sarà chiamato a giudicare il miglior fumettista freestyle del festival.

Ore 18:00 – Presentazione di Čapek! La super rivista!

Definita “una rivista destrutturata di amenità e vita campestre”, Čapek è la nuova super autoproduzione diretta da Ivan Hurricane Manuppelli con la benedizione di Marcello Baraghini (co-editore con la sua etichetta "Strade Bianche" e precedentemente editore di Stampa Alternativa). Come caporedattori, due rappresentanti delle realtà più interessanti dell'editoria indipendente attuale: il fumettista Tommy Gun Moretti (del collettivo Uomini Nudi che Corrono e tra gli organizzatori del festival di fumetto e illustrazione Ratatà) e il giornalista Nicola Feninno (direttore di CTRL magazine).

Erede di The Artist e di PUCK! – le precedenti riviste dirette da Ivan che furono punto di riferimento per l’underground a fumetti tra 2001 e 2014 – Čapek è una "associazione a delinquere” tra storiche realtà dell’autoproduzione: Strade Bianche, Puck!, Uomini Nudi che Corrono, CTRL magazine e il festival AFA Autoproduzioni Fichissime Anderground.

A Bricòla Čapek verrà presentata ufficialmente da Ivan Hurricane Manuppelli, Jazz Manciola e Giacomo Rastabello, con la straordinaria partecipazione di alcuni dei tantissimi autori ospitati sulle pagine del primo numero della rivista: AkaB (per Progetto Stigma), Adriano Carnevali ed Enzo Jannuzzi. In occasione del festival sarà possibile acquistare anche le prime, imperdibili copie di Čapek.

Locandina Bricòla4

Leggi tutto...

Milano: una mostra per 110 anni del Corriere dei Piccoli

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

CORRIERE DEI PICCOLI
110 anni del FUMETTO in Italia

Comincia dalla prima uscita del 27 dicembre 1908, la mostra che racconta la storia e l'universo del primo giornale a fumetti dell’editoria italiana

13 ottobre 2018 – 13 gennaio 2019

WOW SPAZIO FUMETTO
Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata
Viale Campania 12 – Milano
Info: 02 49524744/45 -www.museowow.it
Ingresso 5 euro (intero), 3 euro (ridotto).
Dal martedì al venerdì ore 15:00-19:00.
Sabato e domenica ore 15:00-20:00. Lunedì chiuso.

Il mitico numero uno del Corriere dei Piccoli, la prima testata a fumetti dell’editoria italiana, viene pubblicato il 27 dicembre 1908, centodieci anni fa. WOW Spazio Fumetto festeggia questo anniversario fondamentale con una mostra davvero unica, allestita dal 13 ottobre 2018 al 13 gennaio 2019, ripercorrendo la storia del giornale che per quasi novant’anni ha affascinato generazioni e generazioni di lettori. Attraverso centinaia di numeri originali, scelti nell’archivio della Fondazione Franco Fossati, è possibile ripercorrere non solo la storia editoriale del mitico "Corrierino", ma anche riscoprire i personaggi che hanno reso grande questo settimanale.

Il 27 dicembre 1908 è la data d’inizio della straordinaria avventura del Corriere dei Piccoli, quando il primo numero del nuovo giornalino appare nelle edicole di tutta Italia, a 10 centesimi. Sotto la testata, disegnata dal geniale Antonio Rubino, appare l’indicazione “supplemento illustrato del Corriere della Sera”, il principale quotidiano italiano. Si conclude così una lunga gestazione, che si ispira in parte ai supplementi domenicali dei quotidiani statunitensi, tenendo conto di precursori italiani come il Giornale per i bambini (dove era nato Pinocchio) e il Giornalino della domenica di Vamba (dove appariva a puntate il "Giornalino di Gianburrasca").

Il progetto è di una sociologa e scrittrice, collaboratrice del Giornalino della domenica: Paola Lombroso, figlia del celebre scienziato Cesare. Ai racconti in testo, alle rubriche e alle illustrazioni si affiancano i fumetti (come verranno chiamati soltanto decenni più tardi), quei "comics" che già da una decina d'anni stanno riscuotendo grande successo negli Stati Uniti. Una preziosa corrispondenza in proposito è conservata a Milano dalla Fondazione Corriere della Sera.

Al direttore del Corriere della Sera, Luigi Albertini, l'idea piace, ma è indeciso sull'affidare un progetto così importante a una donna... così coinvolge Silvio Spaventa Filippi, già impegnato nel quotidiano e nelle altre testate supplementari, mentre a Paola Lombroso, 37 anni, coetanea dello Spaventa Filippi, nota al grande pubblico anche sotto lo pseudonimo di Zia Mariù, viene affidata la rubrica delle Lettere del nascente Corriere dei Piccoli, che vede la luce il 27 dicembre 1908.

Paola Lombroso (che lascia la redazione nel 1912 disgustata dal sostegno del giornale alla conquista della Libia, ma rimane un punto di riferimento per la letteratura e per la didattica fino alle "leggi razziali" del 1938, che feriscono a sangue anche gli ambienti culturali e la migliore editoria italiana) viene qui raccontata per la prima volta in modo ampio, perché uno degli scopi della mostra è anche quello di segnalare le poche donne che sono state importanti nelle vicende artistiche ed editoriali del "Corrierino", soprattutto in anni nei quali le porte delle redazioni erano piuttosto riservate agli uomini.
Ampio spazio è quindi riservato a Grazia Nidasio, entrata in redazione giovanissima negli anni Cinquanta per accompagnare il Corriere dei Piccoli (e dal 1972 anche il Corriere dei ragazzi) per quarant'anni, con personaggi come Valentina Mela Verde e la Stefi, per fare solo due nomi entrati nella storia del Fumetto italiano.

Per molti anni, dal 1908 al secondo Dopoguerra, sul Corriere dei Piccoli non vengono pubblicati i fumetti come li conosciamo oggi: al posto delle familiari nuvolette ci sono delle agili strofe in rima, poste sotto ogni vignetta, che raccontano e commentano. I memorabili testi del Corrierino saranno una delle ragioni dello straordinario successo del nuovo giornale e dei suoi indimenticabili personaggi, creati dai maggiori artisti italiani o provenienti da oltreoceano. Citiamo tra gli italiani il negretto Bilbolbul di Attilio Mussino (primo personaggio italiano, appare nel mitico n. 1), Quadratino di Antonio Rubino, il protobalilla Schizzo di Mussino che ci accompagna alla Prima guerra mondiale, il popolare e fortunatissimo Signor Bonaventura di Sto (l'attore e scrittore Sergio Tofano, che nella mostra merita un'evidenza speciale) nato nel 1917 e continuato fino agli anni Ottanta, e ancora Marmittone di Angoletta... Dagli Stati Uniti ne arrivano molti, da Buster Brown (da noi ribattezzato Mimmo, già in copertina nel primo numero) al gatto Felix, da Fortunello ad Arcibaldo e Petronilla, senza dimenticare Bibì, Bibò e Capitan Cocoricò con Tordella...

La formula del giornalino si mantiene praticamente inalterata per molti anni: racconti, romanzi a puntate, poesie, rubriche e storie illustrate vengono alternate sapientemente fino alla Seconda Guerra Mondiale, uno spartiacque importante per la storia del Corriere dei Piccoli, che dopo il 25 aprile 1945 deve cambiare nome (soltanto per un anno) diventando Giornale dei Piccoli, e nel 1947 pubblica la prima storia con le nuvolette, “Il labirinto della morte”, disegnata da Nadir Quinto. Le pagine si riempiono di disegni di Grazia Nidasio e Leo Cimpellin, vere colonne redazionali per anni, oltre che autori eccellenti.

Negli anni Cinquanta e Sessanta lo spazio dedicato ai fumetti aumenta o diminuisce a seconda della sensibilità e del gusto dei direttori che si avvicendano, mentre il primo vero restyling della testata è nel 1968.

Ancor più importante è quanto accade nel gennaio 1972, quando la testata Corriere dei Piccoli viene “pensionata” e sostituita dal nuovo Corriere dei Ragazzi, rivista di eccellente qualità rivolta a un lettore adolescente, che mantiene comunque un modesto allegato con il vecchio storico nome. A furor di popolo la gloriosa testata originale riacquista presto la sua autonomia, nel corso dell’anno, riprendendo a crescere di pagine e contenuti.

Per qualche anno le due testate corrono parallele, ma il Corriere dei Ragazzi viene prima modificato e ridimensionato, poi definitivamente chiuso nel 1984, mentre il Corriere dei Piccoli prosegue negli anni Ottanta e Novanta, con uno spazio sempre maggiore dato ai personaggi della televisione, in particolar modo dei disegni animati giapponesi. Dopo un altro cambio di nome nel 1992, con il Corriere dei Piccoli che diventa Corrierino, per di più trasformato negli ultimi mesi in un economico tabloid, finalmente la grande storica pubblicazione viene chiusa il 15 agosto 1995.

La mostra racconta il mitico settimanale in un percorso cronologico che permette al visitatore di conoscere sia la storia del Corriere dei Piccoli sia i personaggi e gli autori che per quasi novant’anni l’hanno portato avanti.

La storia del Corriere dei Piccoli inizia con una donna, Paola Lombroso, e la mostra si apre proprio raccontandone la figura, attraverso rari documenti provenienti dagli archivi della Fondazione Franco Fossati. E proprio alle donne è dedicato uno dei focus della mostra, per raccontare autrici come Grazia Nidasio e Iris De Paoli, o José Pellegrini, che ha diretto il Corrierino dal 1977 al 1981, e Maria Grazia Perini, direttrice dal 1982 al 1994.

LA MOSTRA si sviluppa in sezioni che suddividono la lunga storia del Corriere dei Piccoli in periodi, basandosi sui fatti fondamentali nella vita del giornale: i cambiamenti di formato, il breve cambio di nome (Giornale dei Piccoli a cavallo del 1945-1946), l’introduzione di una vera e propria copertina nel 1962, il radicale restyling del 1968, la "chiusura" più virtuale che reale del 1972, fino a quella, purtroppo definitiva, del 1995.

Ogni periodo è caratterizzato da straordinari personaggi, realizzati dai più importanti artisti italiani, capaci di diventare vere e proprie icone ancora notissime a decenni di distanza.

Il signor Bonaventura, immancabile vincitore di un milione al termine di ogni avventura, creato da Sto nel 1917, si è subito affermato come il personaggio più amato e longevo del Corriere dei piccoli, continuando ad apparirvi fino agli anni Settanta, continuato ancora da Carlo Peroni e altri autori.

Dal “Qui comincia l’avventura...” del Signor Bonaventura di Sergio Tofano al “Sor Pampurio arcicontento del suo nuovo appartamento” del Sor Pampurio di Carlo Bisi, i personaggi del Corrierino hanno lasciato traccia nell’immaginario collettivo anche per i testi che ne scandiscono le avventure. Oltre al Signor Bonaventura e a Sor Pampurio si possono ricordare Pier Cloruro de’ Lambicchi di Giovanni Manca (con la magica arcivernice che dà vita alle immagini), Marmittone di Bruno Angoletta, il Prode Anselmo di Mario Pompei, Bilbolbul di Attilio Mussino, Quadratino di Antonio Rubino e tantissimi altri.

All’interno della mostra è possibile rileggere le storie più belle di questi personaggi, attraverso l’esposizione di centinaia di giornali e albi originali.

Un altro aspetto fondamentale del Corriere dei piccoli è stato l’approccio adottato da tutti coloro che vi hanno collaborato: l’idea di mettersi dalla parte del giovane lettore, senza condiscendenza ma dandogli ogni settimana qualcosa da leggere e godersi con partecipazione.

Il Corriere dei Piccoli ospita così grandi firme della letteratura italiana e del giornalismo, da Luigi Barzini a Mino Milani, da Dino Buzzati a Gianni Rodari, in racconti, romanzi a puntate, fiabe e favole spesso illustrate dai grandi artisti del settimanale. Anche questo aspetto è oggetto di un apposito focus all’interno del percorso della mostra.

Apre la mostra il primo numero, rarissimo e prezioso, datato 27 dicembre 1908, in edizione originale, fiore all’occhiello e tra i "pezzi" più amati dell’archivio della Fondazione.

Accanto a centinaia di albi e giornali e ingrandimenti scenografici, si trova anche una ricca selezione di tavole originali provenienti dall’archivio della Fondazione Franco Fossati e da prestigiose collezioni e archivi privati.

In collaborazione con il Museo Biblioteca dell’Attore di Genova sono esposte alcune tavole originali disegnate da Sto e il preziosissimo costume originale del Signor Bonaventura indossato da Sergio Tofano negli spettacoli teatrali ispirati al personaggio.

EVENTI e DIDATTICA

Durante il periodo dell'esposizione, come di consueto sono previsti incontri e iniziative (info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e un'ampia attività didattica (info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), che consentono arricchimenti e approfondimenti rivolti a tutte le fasce di visitatori.

Leggi tutto...

Milano: arriva AFA 3 - Festival di editoria, illustrazione e fumetti

  • Pubblicato in News

Arriva a Milano, dal 4 al 6 maggio, la terza edizione di AFA Autoproduzioni Fichissime Anderground. Di seguito tutti i dettagli:

"AFA Autoproduzioni Fichissime Anderground torna per la terza volta al Leoncavallo di Milano, il 4-5-6 Maggio 2018. Il festival di fumetti, illustrazioni e tutto quello che è il meglio della produzione undeground popolerà il centro sociale per il festival che, alla sua terza edizione, avrà la partecipazione di oltre 140 autori ed espositori: grandi storici e giovanissimi disegnatori, ospiti internazionali, la rete dei festival, la mostra-mercato, esposizioni, incontri, workshop e musica.

INCONTRI E MOSTRE

L’epopea di TomasBunk

Il grande autore nato in Croazianelk 1945, cresciuto a Berlino e diventato celebre a New York, sarà presente ad AFA e si racconterà, tra le prime esperienze e le copertine di Mad e Raw, passando per le celebri figurine Garbage Pail Kids, qui note come Sgorbions. Una mostra a lui dedicata ne racconta il primo periodo tedesco, e un album di figurine realizzato da oltre 80 autori italiani e internazionali, in vendita durante il festival, ne omaggia l’operato trentennale.

http://bunkart.blogspot.it

https://en.wikipedia.org/wiki/Tom_Bunk

La creazione del Tex situazionista

120 autori italiani, francesi, spagnoli, tedeschi, brasiliani e colombiani, hanno reinterpretato tavole del celebre fumetto italiano Tex, smontandolo e ricostruendolo a proprio piacimento. Una mostra e un libro ad alto tasso di follia accompagnano il pubblico verso una simpatica analisi, e una feroce satira, del più noto personaggio del fumetto nostrano. Le tavole che compongono il manoscritto risalgono ad oltre vent’anni fa, ma risultano ancora attuali.

Il caso StigmaSabato alle 18.30

Un incontro per conoscere il recente progetto editoriale creato da Gabriele di Benedetto in arte Akab, autore tra i più importanti della scena indipendente artistica italiana. Akab, curatore e direttore editoriale del progetto, insieme ad alcuni degli autori coinvolti racconta la nascita e lo sviluppo del progetto, con Tiziano Angri, Akab, Pablo Cammello, Spugna, Marco Galli, DArkam, Officina infernale, Luca Negri, Alberto Ponticelli, Dario Panzeri, Squaz, Marco Corona.

http://progettostigma.com

LABORATORI

Sabato 5 maggio, alle 14.00

Rilegatura con Libri Finti Clandestini, storico collettivo italiano che mescola arte, editoria e riciclaggio, curatore di residenze internazionali e italiane, tra cui RedBrickHouse 2015 a Yokohama, Taipei Art Book Fair, Tokyo art Book Fair e la Biennale di architettura a Venezia

http://librifinticlandestini.com

Domenica 6 maggio, alle 13.00

Collage con il collettivo Oltre collage, collettivo lombardo con Emidio IsHere, Franz Samsa, Zeno Peduzzi, Cranico Zine, Franz Murtas che ha recentemente pubblicato il secondo numero della loro zineOLTRE. Hanno esposto a Roma e recentemente a Livorno con ì la mostra DeepCuts

http://oltrecollagecollective.tumblr.com

MUSICA

Venerdi 4 maggio, dalle 23.00

Al Doum& The Faryds

Il supergruppo progressive folk,al cui interno si celano gli organizzatori del festival dell’amore galattico ZUMA, tornano a calcare il palcoscenico del Leoncavallo per presentare il loro ultimo album SpiritRejoin

Asino

Il duo Giacomo “Jah” Ferrari (voce, batteria) e Orsomaria Arrighi (voce, chitarra), dopo gli EP Carne e Muffa, presenta la loro terza faticaAMORE, tra distorsioni e provocazioni

Giønson

Un vero e proprio supergruppo, tra i cui membri annoveriamo Alessandro Caneva (Perro Diablo,Momumental ma soprattutto organizzatore del Mobfest da dieci anni e produttore di gruppi come Gazebo Penguins, Fratelli Calafuria, My own Voice e Verme), Mauro Marchini (chitarra dei Fine beforeyoucame), Jacopo Lietti (voce dei Fine beforeyoucame, e protagonista in numerose collaborazione, dai Verme a GenericAnimal, dagli Havah ai Do nascimento) e Lelone alla batteria (Gettin’ grey, Php)

Laika Nello Spazio

Trio di recente formazione, con due bassi e batteria, che spazia dal post punk alla new wave anni 80, con Marco Carlos Carloni alla batteria, Vittorio Capella e Simone Bellomo ai bassi.

Soul Finger

Fino alle 4 del mattino, dj set che da anni infuoca bar eritrei, locali, centri sociali e piazze milanesi, con sonorità funk e blues

Sabato 5 maggio, dalle 23.00

Si alternerannodue storici collettivi milanesi:

Lobo

Future Music, Soundsystem Culture & Raw Electronic Flavour Club Night & Radio Show

con DNN, Daemon Tapes, Ormeye e Turbojazz

Degenere

Crew che intraprende un viaggio attraverso più generi musicali possibili, cogliendo il mood e le sfumature di qualsiasi party e dancefloor. Quello che ne deriva è una chimica esplosiva a base di Electro, Funk, Dancehall, Drum’n’Bass, Mash-Up, Hip-Hop, Reggae, House, Soul e tante altre contaminazioni non identificabili ad un unico genere.

http://degenere.altervista.org

Saranno presenti

GLI AUTORI
Akab - Aldo Monticelli - Ale Inganno - Alex Prosperi - Alex Zani - Ambrasbrama - Andres Jensen - Art&Cafe - Art of Grotesquer - Artma - Bolo Paper - Cammello - Carles - Claudia Pastori - Cranico - Cristalli Rosso Porpora - Dario Arcidiacono - David Bacter - Davide Ratti - Dorian X - Deborah senza H - Ekate - ElRughy Art - Elena Pagliani - Elias Tano - Enzo Jannuzzi - Fagiano - Federica Bellomi - Filicio - Giacomo Spazio - GGT - Hurricane Ivan - Jacopo Starace - Jazz Manciola - Julie Maggi - La Fabbrica di braccia - La Pipette Noir - Lucio P - Madest - Manfredi Ciminale - Marcello Baraghini - Marco Falatti - Marie Cecile - Martin Lopez Lam - Martoz - Mirko e le Nevralgie Costanti - Nanà Dalla Porta - NouraTafeche - Officina Infernale - Oral Giacomini - Oroboro - Paolo Cabrini - Pazzestorie - Pedron - Prenzy - Pirini - Regular Size Monster - Rastabbello - Roberta JoeMuci - Rocco Lombardi - Sdolz - Sert - Simona Ugolotti - Simone Chiolerio - Spugna - Stefano Zattera - Storie Matte - Strolippo - Tommy Gun - Traumart - Vermi di Rouge - Vincenzo Sparagna & Maila Navarra - Vincino - Vito Manolo Roma - Zeta Art e molti altri

I COLLETTIVI
Art of Sool - Bricola e Spazio Wow - Caffè Zanardi - Cani e porci - Cargo Edizioni - Carnevegan - Crack - Crisiplastica - Cutit off - Doner Club - Dr. Mabuse - &Type - EdicionesValientes - Game Over - Herecomesthepoverty - Homie House Press - Idrolab Unit - Kalifano Edizioni - Kolon - Kunstkabinet - Libri Finti Clandestini - Lok Zine - Olèfest - Oltre Collage - Okkult Punk Gang - Passenger press - Perpetua Edizioni - Premiata Serio - Ratatà - Retroastetica - Schiene Pelose - Serileo - Serio Collective - Spazio BK - Spazio Galileo - Sputnik - Le strade bianche di Stampa Alternativa - Stigma - Tenderete - Thisisnot a love song - Uomini Nudi che Corrono - Wunderkammer e molti altri

LE RIVISTE
Frigidaire - Il Malmostoso - L’Antitempo - L’Ombroso - Pelo - Phorno - Pornom - Puck! - SnuffComix

Interviste e streaming su http://router-radio.orge http://www.shareradio.it

Autoproduzioni Fichissime Andergraund, Milano, Leoncavallo, 4,5 e 6 maggio 2018

Orari
VEN 4 16.00 - 04.00 (chiusura salone 23.00)
SAB 5 14.00 - 04.00 (chiusura salone 23.00)
DOM 6 14.00 - 20.00

Ingresso
5 euro

Per info:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (si 2016, non è un errore)

fb/autoproduzioni fichissime andergraund

instagram/afa_festival

afafestival.blogspot.com"

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS