Menu

Nona Arte torna nel catalogo ReNoir: le prime novità

  • Pubblicato in News

L'etichetta Nona Arte rientra nel catalogo di ReNoir con una rinnovata missione: recuperare e valorizzare classici del fumetto internazionale finora mai pubblicati o poco noti in Italia. Le prime due uscite, Silas Finn di Tiziano Sclavi e Giorgio Cavazzano e Surcouf di Jean-Michel Charlier e Victor Hubinon, segnano l’inizio di un progetto che punta alla qualità e all’esclusività, anche attraverso tirature limitate e canali di vendita mirati. L’esordio ufficiale è previsto il 31 maggio alla Mostra mercato Anafi di Bologna.

Di seguito il comunicato ufficiale dell'editore. Nella gallery in basso, invece, trovate una ricca anteprima dei due volumi.

"L'etichetta editoriale Nona Arte, specializzata in fumetto classico italiano e internazionale, torna a far parte del catalogo ReNoir. La nuova incarnazione di una lunga collaborazione già durata dal 2012 al 2017.

Nona Arte si concentrerà nella pubblicazione di nuovi titoli rispetto a quelli che ne hanno caratterizzato finora il catalogo, ma sempre con la missione di portare gemme del fumetto del passato, meritevoli di essere scoperte dai lettori italiani. Le prime due proposte sono emblematiche al riguardo: titoli di grandi maestri del fumetto e della bande dessinée finora inediti in Italia.

Silas Finn è una serie ideata da Tiziano Sclavi e Giorgio Cavazzano nel 1979 per il settimanale tedesco Zack, che prima d'ora non ha mai avuto una pubblicazione organica in Italia: alcuni episodi, ma non tutti, furono pubblicati negli anni Ottanta e Novanta, e da allora non è mai stata ripresa. Nona Arte raccoglierà in un primo volume i racconti scritti da Sclavi, tra cui il primo in ordine cronologico, totalmente inedito in Italia, e in un secondo gli episodi firmati da François Corteggiani, mai tradotti nel nostro Paese.

Surcouf, invece, è la lunga biografia dell'omonimo pirata firmata dai creatori di Buck Danny, Jean-Michel Charlier e Victor Hubinon, quasi una prova generale del loro Barbarossa, uno dei grandi classici del fumetto franco-belga. Sarà pubblicato in due versioni, cartonata e brossurata, per una tiratura complessiva di sole 400 copie.

Quest’ultimo volume inaugurerà anche un nuovo modo di pubblicare libri da parte di Nona Arte: edizioni limitatissime, non distribuite in libreria di varia, ma vendute direttamente agli eventi, sul sito della casa editrice e ordinabili una sola volta presso le fumetterie. È un modo per proporre titoli di nicchia, con un pubblico ristretto, che non troverebbero posto nell'offerta libraria tradizionale.

Nona Arte esordirà ufficialmente a Bologna il 31 maggio in occasione della Mostra mercato organizzata da Anafi. I due titoli saranno poi acquistabili sul sito www.nona-arte.com, mentre il primo volume di Silas Finn sarà in distribuzione in libreria e fumetteria a settembre 2025.

Silas Finn 01 ITA cover 1

Silas Finn volume 1, di Tiziano Sclavi e Giorgio Cavazzano

Il capolavoro perduto di due maestri del fumetto.

Silas Finn è un giornalista, inviato nel Far West a scrivere reportage per i lettori bostoniani del suo giornale. Lì incontrerà i miti della Frontiera, sarà testimone di eventi storici e accompagnerà i partecipanti di una folle caccia al tesoro, in storie ricche di umorismo e di omaggi dei classici del genere. 

Creata nel 1979 per la rivista tedesca Zack, la serie viene pubblicata oggi per la prima volta integralmente in Italia. Il primo volume raccoglie i quattro episodi realizzati dai suoi creatori; il secondo – uscita prevista in autunno – vedrà le storie scritte da François Corteggiani, succeduto a Tiziano Sclavi ai testi.

Cartonato, 120 pagine a colori

Traduzione di Marco Cedric Farinelli

€ 29,90

In anteprima su www.nona-arte.com e in libreria da settembre 2025

ISBN 978-88-99728-24-3

Surcouf ITA cover cartonata

Surcouf ITA cover cartonata

Surcouf – L’edizione integrale, di Jean-Michel Charlier e Victor Hubinon

Due maestri del fumetto franco-belga raccontano la biografia del corsaro più famoso di sempre, Robert Surcouf (1773-1827), attraverso tavole a fumetti che sanno affascinare ancora oggi; una prova generale per uno dei loro personaggi più famosi, Barbarossa. Pubblicata a puntate sul magazine Spirou dal novembre 1949 al giugno 1952, fino a oggi questa serie era completamente inedita in Italia. Viene proposta in due edizioni, cartonata e brossurata, disponibili agli eventi a cui partecipa Nona Arte e sul sito www.nona-arte.com. La tiratura complessiva delle due edizioni è pari a sole 400 copie.

144 pagine a colori

Traduzione di Marco Cedric Farinelli

Edizione brossurata
€ 29,90
ISBN 978-88-99728-42-7

Edizione cartonata
€ 39,90
ISBN 978-88-99728-50-2"

Leggi tutto...

Topolino: Marco Nucci & Giorgio Cavazzano presentano Il Miliardo, dedicata a Marco Polo

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:


In occasione dei 700 anni dalla scomparsa di Marco Polo, su Topolino 3583 sbarca una nuova, straordinaria avventura dedicata al grande esploratore veneziano

IL MILIARDO

Alla storia, scritta da Marco Nucci e disegnata dal Maestro Giorgio Cavazzano, è dedicata anche un’imperdibile cover firmata da Paolo Mottura

Pronti a partire, che l’avventura abbia inizio! In occasione del 700esimo anniversario della scomparsa di Marco Polo, Topolino celebra lo storico viaggiatore e mercante veneziano con un’imperdibile storia in due parti, Il miliardo. Liberamente ispirata a Il milione – resoconto dei viaggi asiatici del grande esploratore – l’avventura scritta da Marco Nucci e disegnata dal Maestro Giorgio Cavazzano sbarca sulle pagine di Topolino 3583 (in edicola e su Panini.it a partire da mercoledì 24 luglio), accompagnata da un’imperdibile cover firmata da Paolo Mottura.

Una spedizione indimenticabile: Zio Paperone approda nella splendida Venezia di Marco Polo e ne ripercorre i passi – insieme al nipote Paperino – accompagnando i lettori lungo la Via della Seta, alla ricerca di un preziosissimo tesoro. Non è la prima volta che la rotta verso Oriente viene celebrata nelle storie disneyane, ma la trama ordita da Marco Nucci è piena di sorprese. «I lettori devono sicuramente aspettarsi un’avventura “alla Paperone”, nell’accezione più classica… ma con una buona dose di “mai visto” prima, a partire da un contesto temporale poco raccontato finora. E no, non sto parlando del 1200 e rotti, ma di quando lo Zione è già paperopolese ma non ancora miliardario», commenta lo sceneggiatore.

Un racconto ricco di peripezie, dunque, impreziosito dalle incantevoli tavole del Maestro Cavazzano che, oltre agli affascinanti paesi visitati lungo il percorso, mostrano anche molti scorci storici della città lagunare che gli ha dato i natali. «Ho potuto, ancora una volta omaggiare la mia città, Venezia, nei suoi monumenti più famosi ma anche negli scorci più nascosti, cogliendo anche la quotidianità degli abitanti. Ho davvero "giocato in casa" per quelle ambientazioni. E poi invece ho viaggiato lontano, prima documentandomi (anche con le suggestioni che mi inviava Marco Nucci) e poi tracciando sulla carta luoghi ricchi di fascino e storia: Istanbul, Trebisonda, l'antico Catai... passando da un mezzo di trasporto all'altro!», racconta Cavazzano.

È ora di partire, quindi! Questa storia memorabile (insieme a tante altre avventure imperdibili e contenuti esclusivi) aspetta tutti i lettori su Topolino 3583, a partire da mercoledì 24 luglio. L’appuntamento con il settimanale, come sempre, è ogni mercoledì in edicola, fumetteria e su Panini.it. 

il miliardo 1

il miliardo 1

Leggi tutto...

I francobolli per gli 85 anni di Paperino realizzati da Giorgio Cavazzano

  • Pubblicato in News

A Lucca Comics & Games è stata annunciata una serie di francobolli per celebrare gli 85 anni di Paperino. Disegnati da Giorgio Cavazzano, l'artista ha anche battuto il Guinness World Record per il francobollo più grande del mondo.

Trovate tutti i dettagli nel comunicato qui di seguito.

francobolli-paperino-1

francobolli-paperino-2

francobolli-paperino-4

francobolli-paperino-3

"Durante la cerimonia di apertura di Lucca Comics and Games 2019, The Walt Disney Company Italia, il Ministero dello Sviluppo Economico e Poste Italiane hanno celebrato l’85° anniversario di Paperino conquistando il Guinness World Record per il francobollo più grande del mondo, disegnato dal Maestro  Giorgio Cavazzano.

Il francobollo da Guinness misura circa quattro metri quadrati e supera il precedente detentore del record, un francobollo di un 2,87 metri quadrati emesso dalle Poste Indiane.  L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ne realizzerà in totale 6 esemplari.

Durante l’inaugurazione è stata inoltre annunciata l’emissione di otto francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “le eccellenze italiane dello spettacolo” dedicati a Paperino e in particolare alla produzione e allo sviluppo del fumetto Disney in Italia, più un francobollo singolo.

Nella serie degli otto francobolli sono raffigurati i personaggi che hanno accompagnato Paperino nel corso della sua storia: Zio Paperone, Nonna Papera, Qui/Quo/Qua, Paperina, Archimede Pitagorico, Gastone, Paperinik e La “313”.

Il francobollo singolo raffigura Paperino alla guida della leggendaria automobile 313 e sarà stampato in quattrocentomila esemplari mentre il foglio in trecentomila esemplari. Tutti i francobolli saranno disponibili dal 30 ottobre presso gli Spazi Filatelia e negli Uffici Postali con sportello filatelico.
Prosegue l’omaggio da parte del Ministero dello Sviluppo Economico con l’emissione di carte valori postali a personaggi del mondo dei fumetti Disney. Già nel 2017 sono stati emessi otto francobolli per festeggiare i 90 anni di Topolino, e quest’anno saranno festeggiati gli 85 anni di Paperino. Poste Italiane realizzerà, il giorno di emissione, uno speciale annullo raffigurante la vignetta del francobollo singolo e un imperdibile folder contenente il foglietto di otto francobolli, la cartolina annullata ed affrancata e la busta primo giorno.
 
Per Daniel Frigo, Country Manager & Head of Studio Distribution, The Walt Disney Company Italy, Turkey, Israel & Greece “In Italia Paperino può contare su milioni di fan di tutte le età e il suo riconoscimento come eccellenza italiana, rende l’intera Company ancora più orgogliosa dei suoi grandi disegnatori. È dall’Italia infatti che sono partite tante storie divenute famose in tutto il mondo perché inconfondibili esempi di creatività e storytelling”.
 
“Paperino è comico, nevrotico, scanzonato e con un’anima profondamente latina! Ed è proprio per questo che gli italiani lo amano!” - ha concluso il Maestro Giorgio Cavazzano- “Disegnarlo mi ha permesso negli anni di lasciare spazio alla mia indole più irriverente e innovativa ed è un onore conquistare il Guinness World Record per il suo 85° anniversario!”"

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS