Menu

 

 

 

 

Feltrinelli Comics: anteprima de La fine della ragione di Roberto Recchioni

  • Pubblicato in News

Uscirà l'8 febbraio in libreria La fine della ragione, la nuova opera scritta e disegnata da Roberto Recchioni per Feltrinelli Comics che verrà presentata lo stesso giorno a Milano. Di seguito trovate tutti i dettagli del volume insieme a un'anteprima visibile nella gallery in basso.

"S’intitola La fine della ragione la nuova graphic novel scritta e disegnata da Roberto Recchioni (autore e curatore editoriale di Dylan Dog) che arriva in libreria dall’8 febbraio con Feltrinelli Comics e racconta la storia di un mondo dove hanno vinto “loro”, in cui la scienza e la cultura sono state abiurate in favore della sapienza popolare e delle buone cure di una volta, e in cui una donna, madre disperata di una bambina malata, verrà trattata come un’eretica nella sua ricerca di quegli stregoni mistificatori noti come “dottori”. L’autore presenterà il volume giovedì 8 febbraio, alle 18:30, a laFeltrinelli Libri e Musica di Milano, piazza Duomo, in compagnia di Matteo Strukul

Un viaggio in un mondo in cui nei cieli non volano più aerei, perché le scie chimiche ci avvelenano, dove gli insegnanti sono nemici del popolo, perché tramandano le nozioni sbagliate, dove gli organi di informazione non esistono più, perché mentono, dove le frontiere sono chiuse, perché quelli che vengono da fuori sono tutti criminali e non c’è alcun motivo per abbandonare la propria casa. Un nuovo Medioevo culturale e sociale.

“Un vecchio proverbio ebraico dice che Dio non può essere da tutte le parti… e che è per questo che ha creato le madri” - si legge ne La fine della ragione - e solo una madre come la protagonista di questa storia, con la sua forza, può provare a far fronte a un’epoca in cui sempre di più ci si affida al parere della massa e non alla conoscenza esperta, a un mondo in cui i rimedi naturali si sostituiscono anche a quelli scientifici e dove il destino è la risposta a molte domande. Ma una madre il destino non basta, una madre è pronta ad andare contro tutto e tutti pur di salvare sua figlia...


Scheda
Formato: 16x24 cm, pagine: 112, a colori, prezzo: 16 €

L’AUTORE
Roberto Recchioni

Roberto Recchioni è sceneggiatore e soggettista per il fumetto e il cinema, illustratore, critico, personalità web. Ha scritto storie per personaggi come Tex, Diabolik e Topolino. Ha creato John Doe, insieme a Lorenzo Bartoli, e la serie multimediale Orfani, con Emiliano Mammucari. È curatore di “Dylan Dog”, per la Sergio Bonelli Editore. La sua graphicnovelMater Morbi è stata pubblicata in tutto il mondo, vincendo numerosi premi, e da Monolith è stato tratto un film. In ambito cinematografico si è occupato della realizzazione dei fumetti legati a Lo chiamavano Jeeg Robot e Smetto quando voglio. Masterclass. Recchioni è inoltre l’autore di YA, serie di romanzi fantasy."

Leggi tutto...

Feltrinelli Editore in collaborazione con Tunué per la promozione in fumetteria di Feltrinelli Comics

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

Feltrinelli Editore in collaborazione con Tunué
Per la promozione in fumetteria di Feltrinelli Comics

Milano, gennaio 2018 - Feltrinelli Editore annuncia una collaborazione con la casa editrice Tunué per la promozione della collana Feltrinelli Comics nel canale delle fumetterie e per la partecipazione alle fiere del fumetto.

La partnership inizierà a Mantova Comics & Games e proseguirà a Cartoomics, Be Comics Padova, Lucca Collezionando, Romics, Arf, Etna Comics, Palermo Comics, Treviso Comic Book Festival e Pisa Book Festival, Lucca Comics & Games dove Feltrinelli Comics sarà presente con volumi e autori in un proprio stand gestito in collaborazione con Tunué.

Feltrinelli Comics sarà invece presente al Comicon di Napoli presso lo stand la Feltrinelli.

Leggi tutto...

Feltrinelli Comics parte da Un Amore Esemplare di Daniel Pennac e Florence Cestac

  • Pubblicato in News

Vi abbiamo parlato più volte di Feltrinelli Comics, la nuova collana da libreria dedicata ai fumetti. Il primo titolo ad esordire sarà Un Amore Esemplare di Daniel Pennac e Florence Cestac. Di seguito il comunicato.

"DAL 25 GENNAIO
LA PRIMA GRAPHIC NOVEL FELTRINELLI COMICS:
UN AMORE ESEMPLARE
DI DANIEL PENNAC E FLORENCE CESTAC

Milano, dicembre 2017 - Dal 25 gennaio arriva in libreria la prima graphic novel targata Feltrinelli Comics, la collana di casa Feltrinelli dedicata ai fumetti. Si parte con un grande romanziere e una grande fumettista: Daniel Pennac e Florence Cestac, rispettivamente sceneggiatore e disegnatrice di Un amore esemplare. Una storia d’amore vera e commovente che scava tra i ricordi di Pennac bambino, quando l’autore conobbe i protagonisti reali di questo emozionante racconto che ha dato vita all’omonimo spettacolo teatrale.

Durante l’infanzia, Daniel Pennac trascorre le vacanze estive in Costa Azzurra. Proprio qui, un giorno, insieme a suo fratello Bernard, conosce Jean e Germaine: lui, un uomo alto e calvo; lei, una donna magra, rosea e sorridente. Sempre di buon umore, sempre sorridenti, contagiosi con la loro gioia di vivere. Niente figli, niente lavoro, Jean e Germaine vivono un amore puro, un amore sedentario, un amore esemplare!

Un graphic memoir commovente ed ironico, incantato e realistico, che mette in scena la gioia e la forza dell’amore.

Scheda

Cestac Pennac cover

Formato: 16x24 cm
Pagine: 80
Prezzo: 15 €

GLI AUTORI

Daniel Pennac

È autore della serie di romanzi di straordinario successo incentrati sulla figura di Benjamin Malaussène, di professione capro espiatorio, editi da Feltrinelli: Il paradiso degli orchi, La fata carabina, La prosivendola, Signor Ma-laussène e La passione secondo Thérèse, oltre a Ultime notizie dalla famiglia. Sempre con Feltrinelli ha pubblicato, tra l’altro, Come un romanzo, Signori bambini, Ecco la storia, Grazie, L’avventura teatrale e Il caso Malaussène. Mi hanno mentito. Pennac ha vinto il Premio internazionale Grinzane Cavour “Una vita per la letteratura”, nel 2002 e il Premio Chiara alla carriera, nel 2015.

Florence Cestac

È una acclamata autrice di fumetti francese. Cofondatrice delle Edizioni Futuropolis, ha creato Harry Mick-son, detective protagonista di avventure che uniscono noir e comicità. Ha inoltre collaborato con importanti riviste di fumetti, come L’Écho des savanes e Pilote. Nel 2000, la Cestac ha vinto il Grand Prix del festival di Angoulême, uno dei più importanti riconoscimenti mondiali nel campo dei fumetti."

Leggi tutto...

Lucca'17: le novità Feltrinelli Comics. Titoli e cover

  • Pubblicato in News

Dopo l'annuncio della nascita della collana Feltrinelli Comics, ecco il recoconto della conferenza a Lucca Comics & Games.

"Nell’ambito dell’edizione 2017 di Lucca Comics & Games 2017, Feltrinelli Comics ha presentato i primi graphic novel che comporranno la collana: La fine della ragione di Roberto Recchioni, A Panda piace di Giacomo Bevilacqua, Un amore esemplare di Daniel Pennac e Florence Cestac, Mujeres di Pino Cacucci e Stefano Delli Veneri, Salvezza di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, il ritorno di Sio in casa Feltrinelli, il fumetto de Lo Stato Sociale e Luca Genovese, l’esordio di Fumettibrutti e e la graphic novel di Paolo Castaldi legata a un tema del mondo del calcio che sarà svelato nei prossimi mesi. I titoli successivi spazieranno tra i grandi nomi anche della letteratura, del cinema, della musica e dello sport. Feltrinelli Comics debutterà in libreria a gennaio 2018.

FELTRINELLI COMICS: PRIME ANTICIPAZIONI

feltrinelli1
UN AMORE ESEMPLARE
di Daniel Pennac e Florence Cestac
In libreria a gennaio

Un grande romanziere incontra una grande fumettista. Lui ha una bella storia da raccontare. Una storia d’amore, fra un uomo e una donna diversissimi per estrazione sociale, ma uniti da un sentimento forte, pulito e coraggioso. Una storia così bella da sembrare inventata. Una storia vera, di cui il romanziere aveva conosciuto i due protagonisti, quando era un bambino.

Il romanziere è Daniel Pennac. La fumettista è Florence Cestac. Un amore esemplare è il libro che unisce le parole dell’uno ai disegni dell’altra, per dare vita a un graphic memoir commovente ed ironico, incantato e realistico, che mette in scena la gioia e la forza dell’amore.

feltrinelli2
LA FINE DELLA RAGIONE

di Roberto Recchioni
In libreria a gennaio

È un mondo in cui hanno vinto loro. In cui le frontiere sono chiuse, perché gli immigrati vanno aiutati a casa loro. In cui nei cieli non volano più aerei, perché le scie chimiche ci avvelenano e perché, comunque, dove dovremmo andare? Una “brava persona” è quella che rimane a casa sua a fare la sua parte. Un mondo dove gli insegnanti sono nemici del popolo, perché tramandano le nozioni sbagliate. Un mondo dove i panni si lavano con i sassi e dove gli organi di informazione non esistono più, perché mentono. Un nuovo medioevo culturale e sociale. L’oscurantismo. In questo scenario, La fine della ragione racconta la storia di una madre con un figlio malato, trattata come un’eretica, perché alla ricerca dei perduti “bacini” (cioè, i vaccini).

feltrinelli3
A PANDA PIACE

di Giacomo Bevilacqua
In libreria a maggio

A Maggio 2018 A Panda piace, il personaggio più famoso del fumettista Giacomo Bevilacqua, compirà 10 anni. Questo libro non vuole essere una semplice celebrazione del personaggio, ma un nuovo punto dipartenza. Le strisce di A Panda piace nate sul web nel 2008 sono delle strisce nate e pensate per la rete, non per la carta. Per la prima volta in 10 anni, Panda vivrà le sue primissime avventure (aggiungendone di nuove) in maniera del tutto inedita. Giocherà con il fumetto andando OLTRE la vignetta, oltre il formato e, talvolta oltre la carta stessa. Tutte le strisce sono completamente ripensate, ridisegnate e riadattate dall’autore, per la carta, in questo modo sia i vecchi lettori affezionati che quelli nuovi, anche più piccoli, non avranno idea di cosa aspettarsi ad ogni pagina. Un libro-sorpresa in piena regola, con vignette nuove e vignette “rimasterizzate”, in cui Panda, finalmente, potrà sbizzarrirsi come più gli aggrada…

...e totalmente a colori, nonostante sia un animale in bianco e nero.

feltrinelli4
SALVEZZA

di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso
In libreria a maggio

Tante righe sono state scritte, tante pagine sono state riempite, per raccontare il viaggio dei migranti. Conosciamo molte storie su chi parte, lasciando alle spalle guerre, persecuzioni e miserie. I giornali ci hanno raccontato l'accoglienza, come modello di integrazione o di business malato. Pochi, però, sono i racconti su quel momento di contatto tra chi viaggia nella disperazione e chi accoglie con coraggio. Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso salgono a bordo di una nave di soccorso di una ONG, per il primo reportage a fumetti da un'operazione di salvataggio. I due autori sono testimoni alle operazioni. E intervistano gli organizzatori, l'equipaggio, i mediatori culturali, ma anche i migranti. Raccogliendo storie, esperienze ed emozioni.

feltrinelli5 
ANDREA (titolo di lavorazione)
de Lo Stato Sociale e Luca Genovese
Prossimamente in libreria

La scrittura pungente e satirica della band elettro-pop bolognese Lo Stato Sociale mescolata alla stile esplosivo del disegno di Luca Genovese.

Andrea, trentatre anni, è il proprietario di un bar alla periferia di Bologna: il Bar123. Qui, in una routine fatta di clienti abituali e di notizie di cronaca sempre più scoraggianti, scorre la sua vita. Sempre uguale, sempre più isolata, sempre più compressa, sempre più rabbiosa. Fino a perderne il controllo, fino a esplodere. Una graphic novel che come un pugno nello stomaco ci mostra la complessità di vivere nell’Italia dei giorni nostri.

feltrinelli6
MUJERES

di Pino Cacucci e Stefano Delli Veneri
Prossimamente in libreria

Negli anni Venti e Trenta, a Città del Messico, le donne furono protagoniste della vera rivoluzione. La parola stessa “femminismo” nacque in Messico in quel periodo, quando si formarono le prime Ligas Feministas animate da donne che occupavano posti di rilievo nella vita culturale del paese: Antonieta Rivas Mercado, Nellie Campobello e Frida Kahlo: la più giovane tra loro, destinata a diventare la stella più luminosa di quel firmamento. E il personaggio chiave di questa graphic novel, dove si incontrano la precisione della rievocazione storica, il fascino della narrazione e l’immediatezza del fumetto."

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS