Menu

 

 

 

 

Arriva per Feltrinelli Comics Croce sul Cuore di Wallie

  • Pubblicato in News

Uscirà domani, 16 gennaio, Croce sul Cuore di Wallie (Walter Petrone), il nuovo volume della collana Feltrinelli Comics. Di seguito trovate sinossi e alcune tavole del libro.

"In un aldilà che è anche un “aldiqua”, due anime ancora in attesa di un corpo si riconoscono, si ricordano di essersi amate e si promettono di rivedersi anche nella vita che verrà. Da qui la storia si sposta a Bologna, raccontando i vagabondaggi, gli incontri e le tragicomiche avventure di un personaggio in cui si riconosce l’autore e in cui si incarna una delle due anime. Dove sarà finita l’altra? In che corpo albergherà? La soluzione è in una croce sul cuore.

L'AUTORE
Wallie, nome d’arte di Walter Petrone, è un illustratore e fumettista che vive e lavora a Bologna, dove frequenta l’Accademia di Belle Arti. Emerso in rete, ha un seguito di 113.000 follower su Instagram, in continua crescita. Cantore dei sogni e delle angosce della sua generazione, ha esordito nel 2018 con Solo un altro giorno (ManFont)."

Croce sul cuore cover

CroceSulCuore 38

CroceSulCuore 115

 

Leggi tutto...

Body count, Feltrinelli Comics: un art book di Tanino Liberatore incentrato sul corpo femminile

  • Pubblicato in News

Uscirà il prossimo 21 novembre per Feltrinelli Comics l'art book Liberatore - Body count in cui l'artista Tanino Liberatore propone numerose illustrazioni in cui protagonista è il corpo femminile.

L'autore sarà anche in giro per l'Italia a presentare il libro. Ecco le tappe del tour:

Giovedì 28 novembre, ore 18:30, Milano, laFeltrinelli piazza Duomo 
Venerdì 29 novembre, ore 18:00, Bologna,  laFeltrinelli Bologna piazza Ravegnana 
Sabato 30 novembre, ore 17.00, Firenze laFeltrinelli via de' Cerretani

cover Liberatore Body count COMICS

Di seguito i dettagli diffusi dall'editore:

"Gaetano, detto Tanino, Liberatore nasce a Quadri, in provincia di Chieti, il 12 aprile 1953. Nel 1978 Andrea Pazienza lo coinvolge nell’esperienza del giornale “Cannibale”, sul quale Liberatore illustra diverse storie scritte da Stefano Tamburini. Proprio sulla terza uscita della rivista, Tamburini, Liberatore e Pazienza danno vita a Rank Xerox, che approderà nel 1980 sulla rivista “Frigidaire”, pur avendo cambiato nome in Ranxerox. Liberatore si occupa ora interamente della parte grafica, donando al personaggio la sua caratterizzazione definitiva e leggendaria. Dopo la scomparsa di Tamburini, Tanino Liberatore, che nel frattempo si è dedicato a diverse attività (locandine per il cinema, manifesti pubblicitari, scenografie per il teatro e progetti d’arredamento), riprende il personaggio nel 1996 con l’aiuto di Alain Chabat. Lo stesso anno realizza su testi di Andrew Helfer la storia breve In Dreams, per la serie Batman Black & White della DC Comics. Oggi, alternando gli strumenti digitali a quelli più tradizionali come gli olii e gli acquerelli, realizza magnifiche illustrazioni, su carta e su tela, che sono in mostra nelle gallerie di arte contemporanea di tutto il mondo. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato Liberatore - Body count (2019)."

Leggi tutto...

P. La mia adolescenza trans, recensione: un'autobiografia senza filtri

7a5d38228233b88d5f4ccaaa3359051d XL

Se c’è un nome in ascesa nel mondo del fumetto è quello di Josephine Yole Signorelli. L’autrice siciliana, in un paio di anni, è passata da fenomeno del web, grazie alla sua pagina Instagram - nonché suo pseudonimo - Fumettibrutti, a pubblicare due libri con Feltrinelli: Romanzo esplicito nel 2018 e P. la mia adolescenza trans nel 2019, ricevendo riconoscimenti dai più importanti premi fumettistici in Italia.

Il nome “Fumettibrutti” deriva dalla precisa scelta dell’autrice di abbandonare un tratto dettagliato e ricercato a favore di uno stile diretto e sintetico ma più efficace a livello comunicativo. Le vignette sul web partono essenzialmente da esperienze personali della fumettista e narrano stralci di vita quotidiana e questioni sentimentali in maniera diretta e senza censure, mescolando dolcezza a ferocia, consapevolezza a disillusione.

Partendo da questa base, Romanzo esplicito rappresentava un primo esame per l’artista, che non tradendo la sua cifra stilistica, portava a un nuovo livello il suo lavoro, esplorando una narrazione più ampia e strutturata. P. La mia adolescenza trans vuole essere la prova di maturità definitiva, nonché la consacrazione per la Signorelli che opta per un vero racconto di formazione dalla struttura decisamente più classica.

adolescenza-trans-1

L’autrice è nota, come detto, per raccontare sé stessa e il suo mondo, così con il suo secondo libro sceglie di attingere a pieno dal suo vissuto e narrarci la sua adolescenza, quando era ancora P. – il suo nome di battesimo - e il suo percorso per diventare donna. Il titolo P. La mia adolescenza trans, dunque, non può essere più esplicativo.
Una narrazione più ampia richiede anche un cast di personaggi più vasto, motivo per cui la Signorelli, pur mettendo al centro sempre se stessa, apre a nuove figure, familiari, amiche e non, fondamentali nello svolgimento della storia.

A livello compositivo l’opera cerca di essere il più diretta possibile, sia narrativamente che nel veicolare il suo contenuto. Il racconto è decisamente più coeso rispetto al precedente Romanzo Esplicito, dove la frammentarietà derivata dall’emulazione del ritmo delle vignette postate sul web aveva trovato un collegamento labile fra i vari momenti rappresentati. P. La mia adolescenza trans, invece, mostra uno svolgimento più canonico grazie a una narrazione fluida e continua seppur in una scansione episodica.
L’autrice si concentra più sul cosa raccontare che sul come, motivo per cui il racconto appare molto lineare e brilla per lo più in corrispondenza della notevole carica emotiva derivata dal vissuto personale. La schiettezza dell'autrice, naturalmente, emerge anche dalla totale assenza di filtri linguistici e narrativi che rende il tutto molto crudo e diretto.

adolescenza-trans-2

I “disegni brutti”, cifra stilistica della fumettista, appaiono ancor più che in precedenza stilizzati e poco dettagliati, un marchio di fabbrica che tuttavia spesso rischia di sfociare in una voluta approssimazione. Ma, ad ogni modo, le tavole funzionano e il tratto veicola bene il racconto e fa emergere le emozioni dei personaggi.
La gabbia della tavole ricorda molto quella dei neri italiani, su tutti Diabolik, con una suddivisione tendenzialmente in due blocchi e con un numero di vignette che va da 1 a 4.
La colorazione piatta delle tavole è tri-cromatica: oltre al nero e al bianco, queste possono essere o tutte gialle (per a maggior parte del libro) o interamente viola (in alcune scene dove è necessario una variazione di tono), colori acidi o violenti che alimentano l'effetto ricercato dal prodotto.

adolescenza-trans-3

Per chi ama Josephine Yole Signorelli aka Fumettibrutti, P. La mia adolescenza trans è un libro che conferma tutte le doti della sua autrice e risulterà imprescindibile. Per tutti gli altri, il graphic novel è un sincero racconto autobiografico che risulta potente e viscerale pur nella sua linearità e rappresenta un coraggioso manifesto di transessualità che di questi tempi non guasta e serve a sfatare miti e rimuovere tabù.

Leggi tutto...

Le novità Feltrinelli Comics di ottobre

  • Pubblicato in News

Feltrinelli Comics ha reso note le novità editoriali previste per il mese di ottobre. Potete trovarle lencate qui di seguito.

"Leo Ortolani, Roberto Recchioni, Erri De Luca, Emiliano Pagani e Daniele Caluri, Silvia Ziche, Matteo Strukul, Paolo Castaldi e Alice Milani tra gli autori delle novità Feltrinelli Comics di ottobre.

Roberto Recchioni feat. Il Muro del Canto
R.S.D.I.U.G. Roma Sarà Distrutta In Un Giorno

Cinque del mattino, sul litorale di Ostia. Un gigantesco mostro, alto più di cento metri, emerge dal mare. E avanza verso Roma, cominciando a devastarla. Mentre la città eterna – o presunta tale – non riesce a gestire la crisi, si incrociano le storie e i destini di un ragazzino somalo, di una pendolare di mezza età, della sindachessa in vacanza, di un ragazzotto di Roma sud che vorrebbe solo restare sbracato sul divano… e, tra gli altri, perfino di qualcuno molto importante, che risiede a San Pietro. Come si affronta l’apocalisse a livello personale?

Emiliano Pagani, Daniele Caluri
Don Zauker. Ego te dissolvo
Uscita: 10 ottobre

Uno spettro si aggira per l’Europa: l’integralismo islamico. Il terribile Califfo Nero, con le sue milizie, sta allungando la mano sul Vecchio continente. Così si dice, almeno. Per la Chiesa cattolica, ma anche per un paese sempre pronto quando si tratta di imbastire una crociata contro un nemico immaginario, serve un campione in grado di difendere le nostre radici cristiane: Don Zauker. Ma quando si combatte il fuoco con il fuoco, si finisce per scatenare l’inferno. Esorcista in un mondo in cui Dio e il Diavolo non esistono, Don Zauker sa bene come sfruttare la mancanza di senso critico della gente di fronte alla fede. Si troverà così al centro di un epocale scontro fra civiltà, dove prevarrà solo chi dimostrerà di avere meno scrupoli e nessun senso del ridicolo.

Alice Milani
Università e pecore. Vita di Don Milani
Uscita: 17 ottobre

Questa è la storia di don Milani rievocata e raffigurata da una nipote. Alice Milani mette in scena anche se stessa, mentre raccoglie testimonianze dirette e ricorda aneddoti di famiglia del suo prozio strano e importante. In questa graphic novel si racconta don Milani come mai era avvenuto prima. Ne emerge il ritratto di un uomo polemico e battagliero: un contestatore lucidissimo, che dal gradino più basso della gerarchia della Chiesa riesce a far tremare l’intero palazzo, a scuotere tutte le coscienze.

“Una scuola apolitica prepara gli indifferenti in politica. E sapete dove finiscono gli indifferenti in politica? Finiscono fascisti!”



Silvia Ziche
L'allegra vita delle quote rosa
Uscita: 24 ottobre

Torna Lucrezia, il personaggio con cui Silvia Ziche ha raccontato se stessa e il nostro tempo (ma anche ogni tempo), insieme al suo cast di comprimari strampalati, eppure così credibili, in cui è quasi impossibile non riconoscersi. In una serie di fulminanti “atti unici”, l’autrice scova vizi e pregiudizi di una società ancora troppo patriarcale e paternalista, per denunciarli e metterli alla berlina. Un libro imperdibile per i fan di Silvia Ziche e, allo stesso tempo, una preziosa occasione per chi vuole entrare nel suo tragicomico e travolgente universo narrativo.



IN ANTEPRIMA A LUCCA COMICS & GAMES:

Leo Ortolani
Luna 2069
Uscita: 31 ottobre

Rat-Man arriva nello spazio al fianco di Luca Parmitano, grazie alla missione spaziale Beyond ESA. Rat-Man e un personaggio con le fattezze di Parmitano saranno catapultati su una base lunare nel 2069, cento anni dopo lo sbarco, dove dovranno fronteggiare qualcosa che potrebbe mettere in discussione sia la base sia il futuro dell’uomo nello spazio.



Erri De Luca, Cosimo Damiano Damato, Paolo Castaldi
L'ora X. Una storia di Lotta Continua
Uscita: 31 ottobre

Mentre vivono il loro amore all’ombra dell’Italsider di Taranto, ​Sara e Sebastiano lottano per un futuro equo e giusto​, dove gli operai non siano più costretti a subire il cottimo e lo sfruttamento e dove le fabbriche siano un luogo di lavoro e diritti e non di morte, dove i pescatori e i contadini, che per secoli hanno vissuto con dignità di quel che il mare e la terra di Puglia riuscivano a donare loro, non siano relegati ai margini.
Sara e Sebastiano fanno parte di ​una delle più importanti formazioni della sinistra extraparlamentare italiana, attiva tra la fine degli anni sessanta e la prima metà dei settanta. La loro militanza scorre tumultuosa tra i vicoli di Taranto, accompagnata, giorno dopo giorno, dagli articoli del quotidiano ​“Lotta Continua”​, organo ufficiale dell’omonimo gruppo politico. Insieme a quella di tantissimi altri giovani sale forte la voce della loro protesta, fino al momento fatidico, atteso da sempre,​ fino allo scoccare dell’Ora X.
Uno spaccato brutalmente reale dell’Italia delle lotte operaie attraverso il filtro di uno dei più influenti quotidiani politici della nostra Storia, nato ufficialmente il 1° novembre 1969, in pieno “autunno caldo”.

Matteo Strukul, Andrea Mutti
Vlad. Il tempo del sacrificio
Uscita: 31 ottobre

Giunge al termine la saga che Matteo Strukul e Andrea Mutti hanno dedicato a Vlad III di Valacchia: l’uomo reale dietro alla leggenda di Dracula.

Mentre Maometto II il Conquistatore si riprende dalle pesanti perdite subite durante un attacco notturno, Vlad (il voivoda di Valacchia e Transilvania) si ritira a Poenari, in un imprendibile castello nei Carpazi. La strada che condurrà il sultano e il suo concubino Radu il Bello – fratello di Vlad – alle porte della fortezza è lastricata di trappole e terrore. Pozzi avvelenati, orde di appestati, lande ridotte a cenere attendono gli invasori, e Vlad si prepara a una battaglia definitiva. Sconvolto da quel che vede, Maometto II decide di abbandonare la campagna di guerra, lasciandola nelle mani di Radu e consegnando le sorti del regno valacco a uno scontro fratricida..."

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS