Menu

 

 

 

 

In arrivo l'antologia Moon Knight: Black, White e Blood

  • Pubblicato in News

Con l'arrivo della serie di Moon Knight su Disney+, qui il trailer, la Marvel mette in catalogo diverse novità dedicate al suo anti-eroe. Dopo la serie regolare, ad opera di Jed MacKay e Alessandro Cappuccio, ecco arrivare un'antologia in 4 albi a patire dal mese di aprile.

Moon Knight: Black, White e Blood, approfondirà il lato oscuro del Pugno di Khonshu, nonché il suo potenziale sostituto. Il primo albo avrà racconti ad opera di Jonathan Hickman e Chris Bachalo, Marc Guggenheim e Jorge Fornés, Murewa Ayodele e Dotun Akanda.

La storia di Hickman e Bachalo, ambientata in un futuro prossimo, introdurrà un nuovo Moon Knight, apparentemente non correlato all'altro Pugno di Khonshu, Hunter's Moon, apparso nella serie in corso di Moon Knight.

Di seguito la cover del numero 1 di Moon Knight: Black, White e Blood ad opera di Bill Sienkiewicz.

moon knight Bill Sienkiewicz

Leggi tutto...

Question: Le morti di Vic Sage #1, recensione: Ritorno ad Hub City

question le morti di vic sage 0

La storia della cultura pop è attraversata da esempi di collaborazioni irripetibili tra creativi geniali che, dopo aver sfornato capolavori, si sono separati in modo traumatico e astioso. L’esempio più celebre è quello della rottura tra Stan Lee e Jack Kirby, responsabili, grazie alla loro alchimia creativa, della nascita dell’universo Marvel. Ma Kirby non fu l’unica figura rilevante della Marvel degli esordi ad entrare in rotta di collisione con Lee: il rapporto del sorridente con Steve Ditko, disegnatore nonché co-creatore di Spider-Man, non fu meno turbolento. Dopo anni di divergenze creative, il punto di non ritorno arrivò nel 1966, quando Ditko lasciò Amazing Spider-Man e la Marvel. A dividerlo da Lee, oltre a scelte non condivise sugli sviluppi narrativi e sul tono da imprimere alla testata, anche una differente visione della vita. Se Stan era un ardente liberale, Ditko al contrario era un convinto sostenitore dell’Oggettivismo, una teoria filosofica di stampo conservatore fondata dalla filosofa e scrittrice russa-statunitense Ayn Rand secondo cui l’uomo deve vivere solo per sé, senza sottostare ad altri e senza costringere altri a sacrificarsi per il bene altrui.

Le convinzioni etico-morali di Ditko ben si riflettevano nelle storie di Mr. A, personaggio di sua proprietà creato dopo aver lasciato la Marvel, nel cui nome veniva sintetizzato il principio di identità postulato dalla Rand. Indossando completo e fedora, come i detective della tradizione noir, Mr. A annunciava il suo arrivo tramite l’uso di carte bianche o nere, suggerendo così che esistono solo il bene ed il male, senza zone di grigio. Il personaggio era troppo violento per le maglie stringenti del Comics Code, così Ditko ne produsse una variante più accettabile per il lettore medio. Fu così che The Question debuttò nel 1967 in appendice a Blue Beetle, testata che l’ex artista di Spider-Man stava realizzando per la Charlton Comics. Con Mr. A, Question condivide completo e fedora, oltre ad una visione della vita manichea che lo porta a combattere il crimine con una dedizione inarrestabile. Al contrario degli eroi Marvel, attraversati da dubbi e tormenti, l’alter-ego del giornalista Vic Sage sa cosa è giusto e agisce di conseguenza. Con il viso coperto da una maschera di pseudo-derma, creazione del suo mentore Prof. Rodor che lo rende un uomo senza volto, Question combatte la corruzione nella decadente Hub City.

question le morti di vic sage 1

Dopo l’acquisizione dei personaggi Charlton da parte della DC Comics, negli anni ‘80 il personaggio riappare in Crisis on Infinite Earths, ispira il Rorshach di Watchmen e, soprattutto, è protagonista di una collana firmata da Dennis O’Neil e Denys Cowan che diventa rapidamente una hit di quegli anni, attraversati dalla fascinazione dei lettori per i vigilantes dai metodi spicci. O’Neil ripensa il personaggio per il nuovo decennio, cambiandone le motivazioni di base: dall’oggettivismo degli inizi si passa a filosofie di matrice orientale come il pensiero zen. È a questa versione che si rivolge l’omaggio di Jeff Lemire nella nuova miniserie dal titolo Question: Le morti di Vic Sage.

L’etichetta Black Label  in cui è inserita consente agli autori di sfuggire alle maglie strette della continuity, così questa nuova avventura sembra ignorare la morte del personaggio avvenuta nella maxiserie 52 e la versione misticheggiante apparsa nel reboot New 52. Piuttosto, si pone come sequel spirituale della serie originale, di cui conferma ambientazione e cast di supporto, anche se alcune modifiche fanno pensare ad una sorta di soft reboot. Question, che opera ancora nella degradata e violenta Hub City, riesce a smantellare un giro di prostituzione minorile in cui è coinvolto Max Ford, consigliere comunale della giunta presieduta dal corrotto sindaco Fermin. Il potente politico è da tempo nel mirino non solo del vigilante, ma anche del suo alter-ego Vic Sage, che cerca di convincere la sua vecchia fiamma Myra Fermin della natura criminale del fratello. Dopo aver appreso dell’esistenza di una vecchia loggia massonica, a cui potrebbero essere affiliati uomini di fiducia del sindaco, Vic comincia un’indagine che lo porta in una grotta segreta nascosta sotto la città. Qui trova le ossa di un uomo ucciso molto tempo prima, con accanto una maschera di pseudo - derma come quelle da lui indossate, che gli procura visioni di vite passate. Per risolvere il mistero, Sage dovrà ricorrere all’aiuto del suo vecchio mentore zen Richard Dragon, a cui lo lega un rapporto controverso.

question le morti di vic sage 2

Del prolificissimo Jeff Lemire si dice che i suoi lavori più ispirati siano quelli creator-owned piuttosto che quelli realizzati per le due major del fumetto statunitense. Vero solo in parte: il tema dell’identità personale e della ricerca di se stessi è un leitmotiv che attraverso tanto lavori personali come Essex County, Il Saldatore Subacqueo e Niente da perdere quanto lavori su commissione come il Moon Knight della Marvel. E se il suo splendido Black Hammer era una sorta di sbobinamento terapeutico delle sue letture di infanzia, anche Question: Le morti di Vic Sage non sfugge a quella meta – narrazione che è la cifra stilistica tipica dello scrittore. Si tratta della rilettura di un classico evidentemente molto apprezzato da Lemire, il Question di Dennis O’Neil, di cui lo scrittore rievoca le atmosfere hard boiled richiamando in servizio il team artistico originale: Denys Cowan, autore dei disegni della maggior parte di quei 37 numeri, e il maestro Bill Sienkiewicz, responsabile della prima, iconica cover della serie. L’incipit della storia, in cui Question irrompe nel bordello, ripropone la netta distinzione tra il bene e il male tipica delle storie di Ditko (C’è il bene, c’è il male, e se non sei sicuro da che parte stai allora è probabile che tu sia da quella sbagliata). Una rigidità costruita su certezze destinate a vacillare nelle pagine successive, che sfociano nel cliffhanger finale.

question le morti di vic sage 3

Lemire gioca abilmente sui contrasti forniti dall’opportunità di poter scrivere il più intransigente dei giustizieri, inserendolo però in un’epoca complessa come la nostra, contraddistinta dalla manipolazione mediatica della realtà (vedere la sequenza in cui il sindaco Fermin distorce a suo vantaggio il caso di cronaca relativo all’omicidio di un uomo di colore, richiamo all’attualità del Black Lives Matter). Il manicheismo del giustiziere diventa così uno strumento obsoleto, un attrezzo anacronistico che non consente più di decifrare il presente, scatenando una crisi d’identità il cui esito sarà chiarito solamente nei prossimi numeri. La stessa scelta di richiamare Cowan alle matite è una dichiarazione d’intenti: le sue matite sporche, caratterizzate da un tratteggio grezzo e ruvido ulteriormente esaltato dalle chine di Sienkiewicz, comunicano come nessun altro il senso di smarrimento del protagonista, le cui certezze traballano pagina dopo pagina. Uno spaesamento provato dallo stesso lettore, a cui sembra inizialmente di leggere una nuova storia del Question di Dennis O’Neil salvo poi trovarsi impelagato in qualcosa di completamente diverso. È su questa dicotomia che si gioca l’ottima riuscita di questo primo numero e su cui, prevedibilmente, Lemire costruirà l’architrave delle prossime uscite.

Leggi tutto...

La Marvel pubblica una storia classica di Wolverine in 3D

  • Pubblicato in News

La Marvel farà uscire a gennaio una ristampa in 3D del classico albo Wolverine #10 del 1989 di Chris Claremont, John Buscema e Bill Sienkiewicz

L'albo si intitolerà Wolverine VS. Sabretooth 3D #1, ecco la sinossi:

"Una classica storia di Wolverine di Chris Claremont, John Buscema e Bill Sienkiewicz ora in un sesazionale 3D! È il compleanno di Logan a Madripoor - e come ogni anno, sta riflettendo su un compleanno precedente e su un capitolo cruciale della sua lunga e sanguinosa rivalità con Sabretooth! Preparati per un viaggio nel selvaggio passato di Wolverine, in un periodo in cui i suoi ricordi erano spariti e la sua storia era avvolta nel mistero - e con uno dei combattimenti più tesi e personali tra Wolverine vs Sabretooth che tu abbia mai visto! Ora, Logan e Creed balzeranno dalle pagine davanti ai tuoi occhi - fai attenzione ai loro artigli!"

Questa è la seconda ristampa Marvel 3D di quest'anno, Amazing Spider-Man #300 è stato presentato nel mese di agosto.
Di seguito la cover di Wolverine VS. Sabretooth 3D #1.

WOLV3D2020001 COV-768x1182

Leggi tutto...

Le cover di Sienkiewicz, Simmonds e McLeod per la storia inedita dei Nuovi Mutanti

  • Pubblicato in News

Questo 26 settembre approderà nelle fumetterie d’oltreoceano New Mutants: War Children #1, one-shot celebrativo scritto e disegnato rispettivamente dai leggendari Chris Claremont e Bill Sienkiewicz che intenderà festeggiare gli ottanta anni editoriali della Casa delle Idee proponendo agli appassionati un racconto inedito imperniato sui Nuovi Mutanti, celebre formazione dei Figli dell’Atomo nata nel 1982 grazie allo stesso Claremont e al disegnatore Bob McLeod. In Italia, il suddetto albo sarà edito da Panini Comics a soli due mesi di distanza dalla sua pubblicazione statunitense, precisamente il 7 novembre, all’interno di uno spillato da 48 pagine per un prezzo di copertina di 3,50 euro intitolato Nuovi Mutanti: Figli della Guerra.

Negli Stati Uniti, New Mutants: War Children #1 sarà pubblicato con tre copertine differenti che trovate in fondo all’articolo: esse portano la firma dei già citati Bill Sienkiewicz e Bob McLeod e di Martin Simmonds, noto co-creatore di Punks Not Dead visto all’opera come interior artist per la Marvel Comics nel nono numero dell’acclamato Immortale Hulk di Al Ewing e Joe Bennett. In basso vi riportiamo anche la sinossi ufficiale del fumetto in questione.

“Forti e liberi! Non perdetevi questo grande evento che vede i leggendari autori Chris Claremont e Bill Sienkiewicz riunirsi con Magik, Wolfsbane, Cannonball, Cypher, Mirage, Karma e Sunspot per condividere con voi questa storia mai narrata prima sul passato dei Nuovi Mutanti! Quando Warlock viene assalito da un incubo, tocca ai suoi amici salvarlo! Ma mentre Warlock diventa sempre più forsennato, i protagonisti dovrebbero più preoccuparsi riguardo all’essere in grado di salvare sé stessi… soprattutto quando il demone interiore di Magik, Darkchylde, minaccia di liberarsi! Per di più, una apparizione speciale di nientemeno che Kitty Pryde!”

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS