Menu
Redazione Comicus

Redazione Comicus

URL del sito web: https://www.comicus.it

Marvel annuncia Marvel Zombies: Red Band

  • Pubblicato in News

Marvel Comics ha annunciato ufficialmente l’uscita di Marvel Zombies: Red Band, una miniserie a fumetti in cinque parti, in arrivo il 17 settembre 2025. Il progetto è scritto da Ethan S. Parker e Griffin Sheridan, al loro debutto per l’editore, e illustrato da Jan Bazaldua, artista selezionata dal programma Stormbreakers di Marvel.

La serie è stata presentata in anteprima dal magazine Fangoria. Pubblicata sotto l’etichetta “Red Band”, sarà contrassegnata da un avviso “Parental Advisory” e venduta con busta sigillata (polybag), per segnalare contenuti esplicitamente violenti, con elementi di horror e gore.

La trama propone una rivisitazione alternativa dell’universo Marvel, dove un evento chiave – il volo spaziale che avrebbe dovuto originare i Fantastici Quattro – ha conseguenze impreviste: i protagonisti tornano infettati e la trasformazione in zombie si propaga ad altri supereroi e villain. La miniserie toccherà eventi fondamentali come Secret Wars, rielaborati in chiave horror.

Il primo numero presenterà una copertina principale realizzata da Greg Land, accompagnata da variant cover firmate da Clayton Crain, Ryan Brown e Scott Koblish. Il secondo numero uscirà il 22 ottobre 2025, con copertina ancora una volta di Greg Land
Potete vedere le cover nella gallery in basso.

Tales of the Teenage Mutant Ninja Turtles, serie a fumetti ispirata al nuovo cartone

  • Pubblicato in News

IDW Publishing ha ufficialmente annunciato il lancio di Tales of the Teenage Mutant Ninja Turtles, una nuova serie a fumetti che debutterà a ottobre 2025. Il progetto nasce come espansione della serie animata Tales of the TMNT, attualmente disponibile in streaming su Paramount+.

La serie a fumetti proporrà una narrazione originale articolata in due archi narrativi di tre numeri ciascuno. Il primo è scritto da Mikey Levitt, membro del team di produzione della serie animata, mentre il secondo è a cura di Andrew Joustra, sceneggiatore già coinvolto nel film Teenage Mutant Ninja Turtles: Mutant Mayhem. Entrambi gli archi saranno illustrati da Louie Joyce (Godzilla: Skate or Die).

Secondo quanto dichiarato da Levitt, la possibilità di lavorare sia alla serie animata sia ai fumetti ha permesso di esplorare nuovi spunti creativi, in particolare per i personaggi robotici dell’universo TMNT. Joustra ha invece anticipato che il suo contributo includerà una storia incentrata sul personaggio di Fugitoid, con un taglio più personale.

La serie rappresenta il primo adattamento a fumetti diretto dell’universo narrativo introdotto nella serie Tales of the TMNT, con la presenza di personaggi originali e figure storiche della saga delle Tartarughe Ninja reinterpretate in chiave animata.

Tales of the TMNT n.1 sarà distribuito nelle fumetterie a partire da mercoledì 15 ottobre 2025. Sono previste variant cover, tra cui una realizzata da Jon Lankry, oltre a una copertina esclusiva per il New York Comic Con, i cui dettagli saranno annunciati prossimamente.

Potete vedere le cover nella gallery in basso.

Robert Kirkman e Dan Mora alla guida di Transformers con il numero 25

  • Pubblicato in News

Skybound e Image Comics, in collaborazione con Hasbro, hanno annunciato il nuovo team creativo che guiderà la serie Transformers a partire dal numero 25. A firmare questa nuova fase saranno lo sceneggiatore Robert Kirkman (Invincible, The Walking Dead) e il disegnatore Dan Mora (Superman, Justice League Unlimited). L’albo sarà disponibile nelle fumetterie statunitensi a partire dall’8 ottobre 2025.

L’uscita del numero 25 segna un doppio traguardo: si tratta di un’edizione oversize che celebra il secondo anniversario della serie, ma funge anche da punto d’ingresso per nuovi lettori. All'interno, oltre alla storia principale realizzata da Kirkman e Mora, sarà presente anche un racconto breve firmato dallo stesso Kirkman con i disegni di Jorge Corona, attuale artista della serie.

Kirkman, che già supervisiona l’universo narrativo Energon attraverso Skybound, ha commentato:

“Sono coinvolto in questa serie sin dall’inizio. Quando si è conclusa la run di Daniel Warren Johnson, non potevo restare a guardare. È un onore poter contribuire alla storia di questi personaggi.”

Dan Mora ha espresso entusiasmo simile:

“Disegnare gli Autobots e i Decepticons che amavo da bambino è qualcosa di speciale. Spero di aggiungere qualcosa di personale alla loro storia.”

A completare il team creativo ci sono Mike Spicer ai colori e Rus Wooton al lettering, già parte del cast tecnico della serie.

La nuova saga si concentrerà su una fase inedita del conflitto tra Autobots e Decepticons: Optimus Prime dovrà affrontare minacce interne per proteggere la Terra, mentre il destino dei Decepticons resta avvolto nel mistero.

Il numero 25 sarà disponibile con una ampia selezione di variant cover, firmate da artisti come David Nakayama, Daniel Warren Johnson, Jorge Corona, Kael Ngu, Jae Lee e lo stesso Dan Mora. Sono previste anche edizioni speciali con cover foil, die-cut e blank sketch per collezionisti.

Con l’arrivo di Kirkman e Mora, Transformers si prepara ad aprire un nuovo capitolo all’interno dell’Energon Universe, che continua a espandersi anche con titoli come Void Rivals e G.I. Joe.

Nella gallery in basso torvate le prime tavole diffuse e le variant cover dell'albo.

Cosa è successo realmente a Marge nel finale della 36° stagione dei Simpson?

  • Pubblicato in Toon

ATTENZIONE: La news contiene spoiler!

La messa in onda del 18° episodio della 36° stagione dei Simpson ha generato clamore in rete per l'addio di uno dei protagonisti della serie: Marge Simpson. Ma come sono andate realmente le cose? Ve lo spieghiamo qui di seguito.

Il finale della stagione 36 de I Simpson ha lasciato molti spettatori spiazzati: Marge Simpson è morta. Nell’episodio conclusivo, intitolato Estranger Things, la storica serie animata mostra la scomparsa della celebre matriarca dalla chioma blu e il lutto affrontato dai figli Bart, Lisa e Maggie. Tuttavia, non si tratta di un addio definitivo al personaggio.

L’episodio è ambientato in uno dei tanti futuri alternativi e non lineari della serie, permettendo così agli autori di esplorare la morte di Marge senza alterare la linea narrativa principale. 
Un flash-forward di 35 anni nel futuro mostra Lisa, ormai affermata, nel ruolo di commissario della NBA. Bart gestisce una casa di riposo non autorizzata, in cui vive anche il padre Homer, le cui spese sono coperte proprio da Lisa. I due fratelli si sono allontanati dopo aver smesso di guardare insieme Grattachecca e Fichetto.
Una scena ambientata a un funerale rivela che Marge è morta. I figli ormai adulti si raccolgono attorno alla sua tomba, sulla cui lapide si legge: «Amata moglie, madre e insaporitrice di braciole».
Successivamente, Lisa ritrova un vecchio video in cui la madre invita i figli a rimanere uniti. Lisa e Bart si riavvicinano, mentre Marge li osserva dal paradiso.
«Sono così felice che i miei figli siano di nuovo vicini», dice Marge nell’aldilà, dove si scopre che ha sposato il suo amore di lunga data, il Beatle Ringo Starr col quale guarda un episodio di Grattachecca e Fichetto. “Sono così felice che in paradiso si possano sposare persone diverse”, dice.

Nonostante l’effetto sorpresa, la morte di Marge non avrà conseguenze immediate sulla serie: I Simpson sono stati rinnovati da Fox fino alla stagione 40, e il personaggio sarà ancora protagonista di molti episodi futuri.

Quella mostrata è una morte “reale” all’interno della finzione dell’episodio, ma non si tratta di una gag temporanea destinata a essere cancellata. È piuttosto un possibile finale, che aggiunge una nota malinconica — e forse anche affettuosa — al modo in cui guardiamo Marge, oggi e nelle repliche del passato.

Sottoscrivi questo feed RSS