Menu

Batman: Vita dopo la morte

Bruce Wayne è morto (non è vero, ormai si sa, ma durante lo svolgimento dei fatti narrati in Batman: Vita dopo la morte l’originario Crociato Incappucciato era ancora dato per deceduto). A raccogliere l’eredità del Cavaliere Oscuro si erge Dick Grayson, alias Nightwing: fin da subito, il training del nuovo Batman si rivela tutt’altro che semplice, e Batman: Vita dopo la morte ne è la prova.

Il volume racchiude due storie sceneggiate dal bravo Tony Daniel e uscite sulla serie regolare Batman. La prima, che dà il titolo al volume, vede Dick alle prese con un mistero oscuro e complesso, in cui paiono essere implicati alcuni dei più famosi (e infidi) nemici dell’Uomo Pipistrello. A tenere le fila di questo machiavellico complotto è nientemeno che Maschera Nera, un villain tutt’altro che mansueto. Aiutato da Fright, Dr. Death e Hugo Strange, Maschera Nera è diventato il cardine del nuovo ordine criminale di Gotham City, e grazie ai suoi soldati, le Facce False, ha imposto il suo dominio sulla città. Il nuovo Batman dovrà fare appello a tutte le sue doti di detective e a tutta la sua intelligenza per fermare l’enorme minaccia che incombe su tutti gli abitanti della metropoli e svelare l’identità che si cela dietro la ghignante maschera nera.
La seconda storia, più corta rispetto alla precedente, si avvale di uno spunto gradevolmente originale: un serial killer semina cadaveri per la città, e i suoi modus operandi scimmiottano quelli dei nemici storici del Crociato Incappucciato…

Batman: Vita dopo la morte è un volume incentrato sulla figura di Dick Grayson e sul suo grande conflitto interiore: diviso tra il suo forte senso di responsabilità e l’inevitabile confronto con un incommensurabile predecessore, Dick vive nella paura di non essere all’altezza del compito che il destino gli ha ironicamente imposto. E a ben poco servono gli incoraggiamenti di Alfred, Damian e Catwoman: la maschera di Batman è molto, troppo pesante. Il plot di "Vita dopo la morte" è ben congegnato, e si svolge seguendo i canoni archetipici delle storie che vedono come protagonista il Dinamico Duo: tinte fosche, atmosfere noir e componente investigativa preponderante rispetto a quella incentrata sull’azione. Numerose le strizzate d’occhio ai due storici graphic novel sceneggiati da Jeph Loeb e disegnati da Tim Sale, Il lungo Halloween e Vittoria oscura, mentre una grande vignetta contenuta nel volume cita apertamente Il ritorno del Cavaliere Oscuro di Frank Miller.
I disegni, opera dello stesso Tony Daniel nella prima storia, sono evocativi ed estremamente espressivi: la ricchezza di dettagli fa della componente artistica di "Vita dopo la morte" un ottimo completamento d’opera. Di qualità inferiore, ma comunque notevoli, le tavole di Guillem March che illustrano "Indovina indovinello", la storia che chiude il volume.

Unica nota dolente, l’immotivata scelta di pubblicare queste due storie in un volume a sé stante, decontestualizzandole dalla serie regolare italiana: pare infatti essere consuetudine consolidata della Planeta estrarre dalla continuity di una testata cicli narrativi completi per proporli in volumi autoconclusivi come se fossero graphic novel, pregiudicando la visione d'insieme al lettore italiano.

Dati del volume

  • Editore: Planeta DeAgostini
  • Autori: testi di Tony Daniel; disegni di Tony Daniel e Guillem March
  • Formato: brossurato, 192 pagine a colori
  • Prezzo: € 16,95
  • Voto della redazione: 6
Torna in alto