Menu

Piano Editoriale Planeta per 2009: DC Comics

Dopo aver reso noto il piano editoriale per la Spagna, la Planeta DeAgostini ha pubblicato, sul proprio sito, quello relativo all’Italia.
Ecco qui di seguito la parte relativa al DCU.

Batman

Se il 2008 è stato un anno importante per Batman, il 2009 si prospetta non da meno, soprattutto in vista del 70° anniversario del personaggio.

Per quanto riguarda le nuove proposte, la serie mensile di Batman prosegue a gennaio (numero 18) con la saga “La resurrezione di Ra’s al Ghul”. Al termine di questo story arc, saranno presentati alcuni numeri autoconclusivi, scitti nella maggior parte dei casi da Paul Dini, fino alla prima grande saga firmata da questo autore e da Dustin Nguyen, “Il cuore di Hush”. Nel secondo semestre dell’anno, poi, farà la sua apparizione Batman R.I.P. in un unico volume. Le conseguenze di questa storia saranno immediatamente visibili sia sulla serie mensile dell’Uomo Pipistrello che sulle altre bat-collane.

Tra queste segnaliamo Robin, Nightwing e Batman e gli Outsiders. La prima aprirà i battenti a gennaio (con periodicità bimestrale) con storie di Chuck Dixon e, successivamente, di Fabian Nicieza. Le altre due collane inizieranno a febbraio: la prima (anch’essa a cadenza bimestrale) è opera di Peter Tomasi e Rags Morales, mentre l’ultima (trimestrale) è firmata nuovamente da Chuck Dixon.

Per quanto riguarda le serie regolari, Le Leggende di Batman chiude con il numero 14 contenente la storia “Lupo Mannaro”. Durante il corso dell’anno sarà inaugurata Batman Confidential, dove verranno presentati gli archi narrativi dell’omonima collana americana.

A febbraio uscirà Batman: Ego, con la prima storia del Cavaliere Oscuro realizzata da Darwyn Cooke nella quale l’autore analizza la psicologia di Bruce Wayne fino a portare il miliardario a confrontarsi con… l’Uomo Pipistrello! Planeta pubblicherà, inoltre, Batman: Giustizia Cieca di Sam Hamm e Denys Cowan, Robin: Anno Uno di Chuck Dixon, Scott Beatty e Javier Pulido, mentre altre sorprese, come Gotham County di Steve Niles e l’intero ciclo di storie di Doug Moench e Kelley Jones, saranno proposte nel corso del 2009.

Il tutto senza dimenticare proposte speciali come Gotham Underground (marzo), All-Star Batman e Robin (maggio) di Frank Miller e Jim Lee, Joker (maggio) di Brian Azzarello e Lee Bermejo o l’edizione Absolute di The Killing Joke con la nuova recente colorazione realizzata dalla DC lo scorso anno.

Superman

Sulla serie mensile di Superman si chiude il ciclo di storie di Kurt Busiek per lasciare spazio a quello di James Robinson, prima, e di Geoff Johns, poi. Sul numero 22 uscirà l’ultimo capitolo de “L’ultimo figlio”. Superman/Batman prosegue senza particolari cambiamenti, così come Supergirl, di cui a febbraio è previsto il quinto volume della sua serie.

A gennaio verranno due progetti già previsti per la fine del 2008: Il matrimonio di Superman e Bizarro Comics. Nel corso dei primi tre mesi dell’anno usciranno Superman: Kryptonite di Darwyn Cooke e Tim Sale; Superman: Red Son di Mark Millar e Dave Johnson, e All-Star Superman di Grant Morrison e Frank Quitely, quest’ultimo a maggio. Nel resto del 2009 usciranno Superman: Giudizio Finale, il sequel de La morte di Superman, e edizioni Absolute dedicate a World’s Finest, di Dave Gibbons e Steve Rude, e a Trinity di Matt Wagner.

Universo DC

Proseguono a gennaio collane mensili come JLA (con la saga “La Lega dell’Ingiustizia senza limiti”), JSA (con il seguito di Kingdom Come, “Thy Kingdom Come”), mentre a febbraio continuerà Countdown a Crisi Finale. Ma altre collane faranno il loro esordio nel mercato italiano come Freccia Verde e Black Canary, la serie rivelazione Booster Gold (il secondo numero uscirà a febbraio) e le nuove testate dei Giovani Titani (gennaio), Lanterna Verde (febbraio), Wonder Woman (marzo) e Titani (aprile). Tutte queste proposte saranno in formato spillato.

Per quanto riguarda i volumi, sarà lanciata Countdown presenta, una serie di 6 volumi su cui saranno pubblicate le miniserie “Countdown to Adventure”, “Countdown to Mystery”, “Arena” e “Lord Havok and the Extremists”. Ciascun volume presenterà una storia completa e sarà il perfetto complemento a “Countdown a Crisi Finale”.

A febbraio verrà proposta anche Salvation Run, miniserie di 3 numeri che raccoglie l’omonima serie principale e le storie di Catwoman a essa collegate.

Ritorna anche Flash, con una nuova serie di 3 volumi. Il primo verrà pubblicato a febbraio e presenterà l’arco narrativo “I Wild West” di Mark Waid e Daniel Acuña. Gli altri due numeri usciranno entro la fine dell’anno chiudendo la serie dedicata a Wally West e lasciando spazio alla rinascita del Velocista Scarlatto.

Un’altra novità sarà Wonder Woman: Il circolo (gennaio) di Gail Simone e Terry Dodson, su cui verrà raccolta l’omonima storia scritta dalla Simone (qui per la prima volta al lavoro come sceneggiatrice sulle avventure di Diana). Nel volume saranno inseriti anche i numeri 18 e 19 della serie originale, perfetto trampolino di lancio per la nuova collana regolare bimestrale della Principessa delle Amazzoni (marzo) dove la Simone verrà affiancata alle matite da Aaron Lopresti.

CheckMate si conclude con il quinto volume e presenterà la fine del ciclo scritto da Greg Rucka. Stessa sorte toccherà a Shadowpact, il cui terzo numero uscirà a gennaio e il quarto a metà anno. Si conclude con il suo secondo numero anche The Brave and the Bold (gennaio) di Mark Waid e George Pérez, in attesa del nuovo team creativo formato da J. Michael Straczynski e Jesús Saiz. Proseguono i volumi dedicati a Il Corpo delle Lanterne Verdi con la saga di Mongul e degli anelli del Corpo di Sinestro.

A partire da marzo usciranno due volumi spin-off di 52.
Il primo è Black Adam, di Peter Tomasi e Doug Mahnke, che spiegherà la presenza della versione malvagia di Cap Marvel apparsa su Countdown a Crisi Finale perfettamente in forze, nonostante  il termine di 52 lo avesse lasciato senza poteri.
Il secondo volume è 52: La Bibbia del Crimine di Greg Rucka, Tom Mandrake, Jesús Saiz e Diego Olmos, con la nuova Question alla disperata ricerca del malefico artefatto su cui è scritto il futuro e che avrà un ruolo fondamentale in Crisi Finale.

A marzo uscirà Le fatiche di Shazam, un volume unico che raccoglie l’intera miniserie scritta da Judd Winick incentrata sul nuovo Capitan Marvel e sul suo ruolo all’interno dell’Universo DC.

Per quanto riguarda i mesi “a tema”, gennaio sarà dedicato alla Società della Giustizia con tre proposte: JSA Liberty Files, un elseworld ambientato nel passato, Il ritorno della JSA, prologo alla serie JSA scritta da James Robinson e David Goyer, e JSA All Stars, con alcuni degli autori più importanti dell’attuale panorama americano.

Sarà poi la volta di Jonah Hex con un volume Vertigo, uno Showcase e un nuovo volume della linea PULP DC con il ciclo di Jimmy Palmiotti e Justin Gray. Su questa nuova collana verranno proposti tutti quei fumetti pubblicati dalla DC che non sono dedicati a supereroi, come il Thor di Joe Kubert, Gilgamesh II di Jim Starlin, Slash Maraud di Doug Moench e Paul Gulacy, Enemy Ace di Garth Ennis, e Caper di Judd Winick. I volumi avranno un formato tascabile.

Planeta accenna in oltre agli altri titoli che vorrebbero proporre, ma che sono ancora in fase di studio: La morte dei Nuovi Dei, I Titani: Raven, Giovani Titani: Anno Uno, Metal Men, La Legione dei Super-Eroi di Jim Shooter, Infinity, Inc di Peter Milligan, e Plastic Man di Kyle Baker e Jack Cole.

Per quanto riguarda la linea Omnibus, anche se non è stata ancora fissata la data, nel 2009 usciranno: JLA di Grant Morrison, Freccia Verde di Kevin Smith e Brad Meltzer e, molto probabilmente, il ciclo completo di Flash di Geoff Johns e Scott Kolins.

All’interno della linea Universo DC, a marzo si conclude Flash, mentre su Robin comincia il ciclo di storie di Chuck Dixon (gennaio). Usciranno inoltre Aztek (di Grant Morrison e Mark Millar), Hourman (con il ciclo di Peter Tomasi e Rags Morales), Blue Beetle (con la recente serie di Keith Giffen e John Rogers) e Harley Quinn (di Karl Kesel e Terry Dodson).

Classici DC

JSA si conclude a gennaio con il decimo numero e saranno proposti nuovi titoli nella linea Showcase: Jonah Hex, Sgt. Rock, Enemy Ace e Batman; si proseguirà con la pubblicazione di Crisi sulle Terre Multiple e con volumi speciali come Le Cronache di Atlantide di Peter David ed Esteban Maroto. Infine, Planeta DeAgostini ha in serbo interessanti proposte “classiche” come Vigilante, Batman e gli Outsiders, Batman, Giovani Titani e una selezione per autore di House of Mystery.


Cris Tridello
Torna in alto