Menu

Robert Downey Jr. produrrà la serie tv di Sweet Tooth per Netflix

  • Pubblicato in Screen

Il fumetto Vertigo/DC Comics Sweet Tooth di Jeff Lemire diverrà una serie live action per Netflix prodotta da Robert Downey Jr. e da sua moglie Susan Nicole Levine. Coinvolti nel progetto anche Warner Bros. TV e Jim Mickle (Hap and Leonard).

Inizialmente, la serie doveva essere prodotta per Hulu che aveva ordinato il pilot.

Sweet Tooth è una saga in 40 albi pubblicati dalla Vertigo fra il 2009 e il 2013 e ha per protagonista Gus, un ragazzo mezzo uomo e mezzo cervo, ed è ambientata in un mondo devastato da un evento catastrofico.

Di seguito l'annuncio su Twitter dato da Jeff Lemire:

Leggi tutto...

Netflix realizzerà la serie TV di Sandman di Neil Gaiman

  • Pubblicato in Screen
Netflix realizzerà un adattamento televisivo della serie a fumetto Vertigo Sandman.

Come riporta THR, dopo che il tentativo di un film live-action è definitivamente fallito, la Warner Bros. Television ha trovato un accordo col colosso streaming per realizzarne un serial. Secondo le fonti, la serie TV sarà la più costosa che DC Entertainment abbia mai realizzato.

Allan Heinberg (Wonder Woman, The Catch, Grey's Anatomy) scriverà la serie e ne sarà lo showrunner. Neil Gaiman, autore del fumetto, sarà produttore insieme a David Goyer, già coinvolto nel progetto poi fallito del film.

Netflix e Warner hanno rifiutato di commentare la notizia in quanto un accordo formale non è ancora stato chiuso.

Secondo le fonti, la Warner, dopo che il film diretto da Joseph Gordon-Levitt non è andato in porto, ha provato a vendere Sandman a varie case di produzione - piuttosto che svilupparlo in proprio - inclusa la HBO, ma l'alto costo per comprare e produrre il progetto ha tenuto a freno gli acquirenti. Netflix, dal canto suo, è in cerca di IP forti dopo la rottura con Disney.

Leggi tutto...

DC Comics annuncia la chiusura della Vertigo e presenta le nuove linee editoriali

  • Pubblicato in News

Dopo i rumour di qualche settimana fa adesso è ufficiale: la DC Comics ha annunciato la chiusura dell'etichettata Vertigo. Dopo 27 anni, dunque, da gennaio 2020 non avremo più fumetti col marchio Vertigo. La decisione è stata comunicato dalla DC attraverso un comunicato stampa che riporta le chiusure anche delle etichette DC Ink e DC Zoom.

Dal 2020 ci saranno, dunque, solo tre etichette, ovvero DC Kids, DC e DC Black Label rivolte, rispettivamente, a un pubblico di bambini dagli 8 ai 12, a quello di tutte le età e a un pubblico maturo.

L'etichetta Black Label, oltre a pubblicare i titoli già annunciati, ristamperà opere Vertigo quali o, comunque, "mature", quali Watchmen, The Dark Knight Returns, Kingdom Come e All-Star Superman.

Jim Lee
ha dichiarato "Continueremo anche a pubblicare progetti di proprietà degli autori, e valuteremo e assegneremo l'etichetta appropriata per aiutare i nostri fan a trovare i fumetti migliori per i loro interessi. Queste nuove etichette non solo portano maggiore coerenza e attenzione ai nostri personaggi, ma apriranno una serie di nuove opportunità per gli autori che lavorano sui nostri fumetti".

Leggi tutto...

La DC Comics chiuderà la linea Vertigo?

  • Pubblicato in News

Alcuni rumors hanno scosso in queste ore il mondo del fumetto.

Dopo l’ufficiale dipartita di Tom King dalle pagine dell’uomo pipistrello (l’ultimo numero della sua run di Batman sarà il numero #85 e non il #100 come precedentemente dichiarato) e l’annuncio di un (ennesimo) riassetto commerciale della DC Comics (meno uscite, si torna al mensile, e nuovi mercati da esplorare) pare che sia prossima anche la decisione di chiudere l’etichetta Vertigo.

Secondo il sito Bleeding Cool, nonostante i molti tentativi, fatti anche nel più recente passato, di rilanciare l’etichetta e la volontà di presentare nuovi progetti pare che alla fine sia molto più probabile che il sipario cali definitivamente sulla casa editrice.

Davvero difficile trovare appassionati di fumetti che abbiano necessità di conoscere l’etichetta e i suoi capolavori.

Sulla cresta dell’onda dal 1993, hanno visto la luce, sotto la guida di Karen Berger, capolavoriquali Animal Man, Hellblazer, Sandman, Swamp Thing, Doom Patrol. Negli anni la qualità non è calata. Sono seguite altre bellissime opere: Preacher, 100 Bullets, Y: The Last Man, Transmetropolitan, Fables.

Eppure negli ultimi anni, la gestione dei diritti, la volontà di sfruttare cinematograficamente le serie senza riuscire ad ottenere il massimo del profitto, la voglia di controllare maggiormente l’etichetta da parte della DC, il riassetto aziendale con il clamoroso licenziamento di Karen Berger non hanno fatto che peggiorare la situazione, allontanando pubblico e autori – che hanno avuto maggiore spazio creativo in altre case editrici (Image, Dark Horse, Boom! Studios).

Proprio nel 2018 si è tentano l’ennesimo rilancio che ha coinvolto nuovamente Neil Gaiman che, accanto ad altri progetti, ha riproposto opere connesse a Sandman con il progetto Sandman Presents, ma a quanto pare, senza gli sperati obiettivi.

La chiusura è senza dubbio un colpo al cuore per molti lettori e per tutti coloro che hanno da sempre apprezzato storie mature e crude. Molti titoli saranno eventualmente riportati sotto l’alveo della DC.

Tralasciando comunque la fondatezza della notizia, non si può negare che il problema non sia comunque legato solo ed esclusivamente alla decisione di chiudere o meno la linea Vertigo: l’etichetta infatti potrebbe anche continuare nel suo percorso editoriale, ma c’è la forte necessità di tornare a presentare storie di alta caratura (forse anche con nuovi orizzonti, senza nulla togliere ovviamente al talento di Gaiman).

Del resto la Vertigo negli anni ha presentato una serie continua di capolavori che ancora oggi trovano un grande seguito e che allo stesso tempo creano davvero una forte aspettativa nel lettore. Ce l’ha insegnato la concorrenza, da un grande potere derivano grandi responsabilità: se si vuole tenere in vita l’etichetta è bene guardare al futuro e individuare nuovamente uno spazio creativo libero e innovativo, visti anche i tempi difficili in casa DC.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS